Autore Topic: [LAGORAI - CIMA D'ASTA] Cima Lastei delle Sutè 2620m  (Letto 3217 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline ferri

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 275
  • Sesso: Maschio
Cima Lastei delle Sute 2620m - Lagorai Centro - Occidentale

Sabato scorso 14/06 bell'anello circolare in zona Lagorai Centro - Occidentale

Partendo dal parcheggio delle Mandre in Val Lagorai per ripidissima stradina lastricata si sale alla piana del Lago Lagorai: costeggiandolo a dx e prendendo in direzione del Vallone. si voleva salire il Castel di Bombasel ma abbiamo puntato erroneamente alla forcella del Vallone (diritto davanti a noi), scambiandola per la forcella del Macaco (sulla nostra dx).

Saltata la prima cima (per fortuna  ;D) , dalla forcella del Vallone (q. 2275 m) siamo scesi leggermente in val Moena (a q. 2100 m), traversando poi sotto il Cimon della Roa, in direzione della forcella Busa della Neve, a sx dello Stellune (la cui parete nord è ora sgombra ad eccezione dei canalini - secondo me - non è ancora fattibile in sicurezza).

Arrivati quasi alla forcella Busa della Neve si devia a sx in direzione della forcella Buse dell'Or (non si arriva a fare il breve tratto attrezzato sulla stretta cengia) che si guadagna salendo fino , a q. 2400 m circa. 

La forcella Buse dell'Or mostra dei bei sassi di colore paglierino. Da liì scollinando di nuovo in val dei Laghetti - alta val Lagorai - si vedono i laghetti stessi (ancora in parte ghiacciati). Per la cronaca, sabato nevicava appena.

Traversando l'ampia testata della valle dei Laghetti si arriva a forcella Lagorai e si punta poi ad un intaglio verticale, che non ha nome sulla mappa :  con 10 m di scalini verticali ti porta a scollinare sull'altra vallata, quella dei Pieroni.  Il posto secondo me è uno dei piu' belli del Lagorai: semplicemente lunare.

Da li, in circa 30' si è in cima al Lastei delle Sutè a q. 2620m circa, la cima piu' alta del Lagorai Occidentale.

Bozza di prosecco e discesa avventurosa con qualche canalino innevato sulla parte dx della valle dei Pieroni, fino alla forcella  Lastei delle Sutè  e poi a seguire - con un lungo traverso su sentiero poco segnalato - tratto in falsopiano in direzione prima della forcella dei Pieroni (poco sotto cima Formion) e poi a scendere in direzione della forcella di Cadinello, a strapiombo sopra il lago Lagorai.

Tempo: ore 9 - dislivello 1700m - EE
Nessuna mia foto - Allego solo foto recuperate in giro.

« Ultima modifica: 21/10/2008 15:27 da Claudia »

Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
azz, 1700!!!  :o    perfortuna va, che c'era il prosecco per la discesa!!!  ;D
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline ferri

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 275
  • Sesso: Maschio
azz, 1700!!!  :o    perfortuna va, che c'era il prosecco per la discesa!!!  ;D

un compagno di cordata sosteneva che è meglio berlo in cima xchè poi si smaltisce subito in discesa...
piuttosto che al ritorno all'auto.

cmq una bozza in quattro non è poi così tanto (nemmeno una in due a dire il vero x un veneto  :P).
chissa' se un emiliano tiene botta?  ;D
ne porto su' una tutta x te quando ci vedremo!
ciao!


Offline Guido

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.379
  • Sesso: Maschio
un compagno di cordata sosteneva che è meglio berlo in cima xchè poi si smaltisce subito in discesa...
piuttosto che al ritorno all'auto.

cmq una bozza in quattro non è poi così tanto (nemmeno una in due a dire il vero x un veneto  :P).
chissa' se un emiliano tiene botta?  ;D
ne porto su' una tutta x te quando ci vedremo!
ciao!




sai, l'alcolismo non ha confini... ;) ;D

l'importante è che la porti su tu!!! ;)

a parte gli scherzi, bisogna che una gitarella la organizziamo un giorno, il tuo gruppo dev'essere veramente forte!  :)
« Ultima modifica: 17/06/2008 18:20 da Guido »
"...sarà da chiedersi se esistano ancora escursionisti capaci di divertirsi sulle medie difficoltà, per trovare sè stessi anche in una giornata senza ambizioni, trascorsa serenamente all'insegna della natura più delicata." Giampaolo Sani

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
1700 mt di dislivello! Giù il cappello  :P
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/