GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 09/09/2008 08:00
-
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/val_ezze.jpg)
Val D'Ezze e Lago D'Ezze dalla forcella omonima
Sabato mini-marcia in Lagorai, stavolta senza nessuna cima ma lunga "scavallata" di 18 km compiendo un lungo giro attorno a Cima Mendana.
Lasciata l'auto a Musiera (Val Calamento), ci siamo incamminati lungo l'eterna forestale che si inoltra sul fianco nord del Monte Ciste fino in Val D'Ezze, toccando 3 malghe: malga lavoschietto, malga serra, malga d'ezze. Dalla malga abbiamo risalito Forcella Mendana e siamo passati sul versante opposto; qui è iniziata la parta ravanatoria. Volevamo quasi rientrare per le creste fino al Monte Ciste, ma poiché su questa cima ci eravamo già stati poco tempo fa, abibamo deciso di provare un percorso alternativo.
Non abbiamo trovato il sentiero segnato sulla mappa, e siamo scesi alla meno peggio fino a Malga Mendana per prati ripidi e scomodi. Poi abbiamo brancolato per cercare "quel bel sentiero" che avevamo visto in una gita precedente, e che da Malga Mendana porta in un lunghissimo traverso ai Prati Ciste. Dopo un po' di ravanaggi su ripide erte, troviamo finalmente una traccia stretta invasa dall'erba, un vecchio sentiero che nessuno percorrre più da decenni, forse da qualche cacciatore o da qualche escursionista col boccino non del tutto a posto ;D.
Riusciamo a mantenere la traccia, in diversi tratti assai vaga per non dire inesisitente, traversando il costone praticamente mantenendo sempre la stessa quota, traversando alcuni impluvi decisamente impervi. Poi il sentiero migliora gradualmente con bellissimi passaggi nel bosco fino ad arrivare ai Prati del Ciste, dove facciamo una pausa per rifiatare. Ora dobbiamo scollinare per l'ampia sella del Ciste, per riguadagnare il versante giusto. Si mette a piovere e ci pigliamo un bello sguazzo, per fortuna abbastanza breve.
Alla sella decidiamo, anziché scendere a Malga Lavoschio e riprendere la forestale che ci riporterebbe a Musiera, di camminare lungo la cresta del Ciste, con bellisismo sentierino che porta fino a Forcella Lavoschio, dove arriviamo dopo una mezz'oretta. Potevamo scendere alla forestale, visto che erano già le 18.30? Figuriamoci. Abbiamo proseguito per sentiero 381 fino al Monte Salubio, da dove poi siamo scesi per lunga ma bella stradella nel bosco, quindi fino alla macchina appena in tempo prima che calassero definitivamente le tenebre :)
Bellissimo giro, lungo, per sentieri dimenticati...
-
come è stato il tempo in generale ? coperto tutto il giorno ?
-
come è stato il tempo in generale ? coperto tutto il giorno ?
La mattina bello, poi nuvolaglie con sprazzi di sole, mentre verso pomeriggio tardo s'è guastato. Verso le Cime delle Valsugana si vedevano bene le perturbazioni, ci ha raggiunto un breve sguazzo sotto cima Ciste, poi basta. Nel complesso direi che è andata bene, anche se poteva andare meglio :)
-
Bel giro! Me lo segno anche se andare per tracce non è proprio il mio forte... anche se il più delle volte ce la faccio a interpretare la mappa... pian piano stò imparando a leggerle con attenzione, ti dicono tutto!!
Sul Salubio son stata quest'inverno (su tuo consiglio) in una giornata di sole caldissima con neve alta e immacolata... nessuno c'era stato di recente e nessuno abbiamo incontrato in tutta la giornata! e il panorama era da sogno.
-
Bel giro! Me lo segno anche se andare per tracce non è proprio il mio forte... anche se il più delle volte ce la faccio a interpretare la mappa... pian piano stò imparando a leggerle con attenzione, ti dicono tutto!!
Sul Salubio son stata quest'inverno (su tuo consiglio) in una giornata di sole caldissima con neve alta e immacolata... nessuno c'era stato di recente e nessuno abbiamo incontrato in tutta la giornata! e il panorama era da sogno.
il Salubio è un montarozzo apparentemente insignificante, e invece... comunque il salto successivo, quanto a panorama nei dintorni, è senza dubbio al vicino Monte Ciste :)
-
;)...mi piacciono tanto i tuoi giri. No itinerari famosi, no percorsi ultraconosciuti, completamente fuori dalle "classiche"... (e in questo campo il Lagorai è il massimo). Quando decidi di fare un giro, pianifichi attentamente magari per questioni di lavoro o come me, sei spinto da sana curiosità e vuoi mettere naso e piedi in posti quasi mai visti?
-
;)...mi piacciono tanto i tuoi giri. No itinerari famosi, no percorsi ultraconosciuti, completamente fuori dalle "classiche"... (e in questo campo il Lagorai è il massimo). Quando decidi di fare un giro, pianifichi attentamente magari per questioni di lavoro o come me, sei spinto da sana curiosità e vuoi mettere naso e piedi in posti quasi mai visti?
la seconda che hai detto :) Pianifico sulle carte ovviamente, ultimamente mi aiuto un po' con google earth, e vado a ficcare il naso dove non sono mai stato, e se ci sono già stato cerco percorsi alternativi, meglio ancora se al di fuori dei sentieri. Cerco sempre di fare percorsi ad anello, concatenando sentieri o tracce... Il Lagorai per fortuna si presta ancora molto :)
Non di rado improvviso sul posto, anche cambiamenti radicali di percorso, secondo come mi gira.. :))
-
il Salubio è un montarozzo apparentemente insignificante, e invece... comunque il salto successivo, quanto a panorama nei dintorni, è senza dubbio al vicino Monte Ciste :)
ci andrò! ;) il Lagorai mi piace
-
Anch'io come Claudia di tutto sto giro ho "calpestato" solo il Salubio,anch'io quest'inverno,ma la giornata non era il max,sereno si,ma un vento gelido che t buttava a terra.
-
Anch'io come Claudia di tutto sto giro ho "calpestato" solo il Salubio,anch'io quest'inverno,ma la giornata non era il max,sereno si,ma un vento gelido che t buttava a terra.
il salubio è una bella escursioncina tranquilla, specie l'inverno con la neve il paesaggio diventa fiabesco con la stradella nel bosco :)