GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: enry69 - 11/07/2008 12:14
-
un saluto veloce a tutti. stamattina alle 7.00 partito dal bivacco teatin giu al cauriol coi camosci colazione e su al cadinon da dove vi scrivo. vi aggiorno lunedi sul resto. tutto bene comunque. da martedi incrociate solo 5 persone. ier la tappa dei pieroni mi ha distrutto. ciao enry
-
Ciao...occhio al meteo che non promette bene!!
-
Buona fortuna!!!
-
bravo ! tutto sommato hai preso anche i giorni migliori della settimana, ma cerca di finire entro domattina max....
Ciao
-
un saluto veloce a tutti. stamattina alle 7.00 partito dal bivacco teatin giu al cauriol coi camosci colazione e su al cadinon da dove vi scrivo. vi aggiorno lunedi sul resto. tutto bene comunque. da martedi incrociate solo 5 persone. ier la tappa dei pieroni mi ha distrutto. ciao enry
grande henry! dai che ormai sei in dirittura d'arrivo :))))
-
bravissimo enry, vai avanti cosi! :D
ma quanto gli manca x finire?
-
oh, mi raccomando... mandaci piu' dettagli possibili che ad agosto la facciamo noi...
-
un saluto veloce a tutti. finita. sono a san martino che aspetto il bus per feltre dove trovo il treno per padova. sono in uno strano stato di euforia considerata la stanchezza e i piedi logori. lunedi vi aggiorno con piacere su questa esperienza molto emozionante. ciao a tutti
-
Grande enry, ben tornato ! Aspettiamo la tua relazione: intanto fai un riposino ;D
Ciao
-
:D che bravo ora davvero buon riposo.....ciao ciao
-
un saluto veloce a tutti. finita. sono a san martino che aspetto il bus per feltre dove trovo il treno per padova. sono in uno strano stato di euforia considerata la stanchezza e i piedi logori. lunedi vi aggiorno con piacere su questa esperienza molto emozionante. ciao a tutti
evvai... :) aspettiamo ansiosi la relazione :)
-
un saluto veloce a tutti. finita. sono a san martino che aspetto il bus per feltre dove trovo il treno per padova. sono in uno strano stato di euforia considerata la stanchezza e i piedi logori. lunedi vi aggiorno con piacere su questa esperienza molto emozionante. ciao a tutti
complimenti enry!!! sei stato super...al tuo ritorno a casa ci racconterai tutto! ;)
-
un saluto veloce a tutti. finita.
Bravo! ;)
-
Gran bella traversata. Io venerdì ho "bruciato" il lavoro e con alcuni amici radunati per l'occasione, mi son accontentato di salire dal rif. Serot verso il Gronlait ed il Flavort per sentiero 372 con giro ad anello poi per sentiero 371. Alla forcella però minacciava pioggia, quindi ho deviato per un fantomatico "sentiero per esperti" sulla dx della forcella, contando di divertirmi almeno un po'...beh, non mi son divertito come intendevo io, ma perlomeno il sentiero era un po' aereo in cresta e un po' di panorama c'è stato tra le nubi. Da ripetere. Gli amici si son divertiti. Botanicamente parlando poi, complice la presenza di un amico esperto agronomo, apprezzabile la presenza di giglio martagone e giglio comune, ginepro nano, salici, ed altre specie alquanto poco rintracciabili altrove...davvero una bella zona i Lagorai. E gran belle foto. Peccato il tempo un po' nuvoloso...una scusa per tornare, eheh.
Poi la buona Gabriella del Serot (nuova gestione di questo graziosissimo e spartano rifugio, vi consiglio di farci una capatina), ci ha ristorati con una birretta. Prima di scendere capatina ulteriore a formaggio dal Franz e consorte...ehm. Bon, buona continuazione...attendo il racconto del mio concittadino padovano. Vedo che c'è ancora qualcuno che apprezza le lunghe traversate. Ciao a tutti. Donkey71
-
Bravo enry e complimenti!! ;)
-
Complimenti Enry!! ;D bravissimo....
-
Complimenti Enry!! bravissimo....
Grazie PassoVeloce.
Abbiate un pò di pazienza. Sto riordinando idee appunti e foto. Tutto quello che posso dirvi per ora, è riassunto nella foto che vi allego, scattata venerdì sera all'arrivo al Paolo e Nicola.
Baci ;D ;D ;D
-
ahuahauhauhauauhauha bella!!! quando ci vuole ci vuole, mettere i piedi al fresco dopo una bella giornata di cammino ti fà sentire come nuovo!
-
Grazie PassoVeloce.
Abbiate un pò di pazienza. Sto riordinando idee appunti e foto. Tutto quello che posso dirvi per ora, è riassunto nella foto che vi allego, scattata venerdì sera all'arrivo al Paolo e Nicola.
Baci ;D ;D ;D
sant'iddio! quella è la pentola con cui si cuoce la pasta al bivacco!!! ;D
-
sant'iddio! quella è la pentola con cui si cuoce la pasta al bivacco!!! ;D
;D ....magari non è neanche il primo ad averlo fatto! ;D ;D
-
;D ....magari non è neanche il primo ad averlo fatto! ;D ;D
ecco perchè evito rigorosamente i bivacchi: se devo usare la pentola, che almeno il sapore sia dei MIEI PIEDI! ;D
-
sai da oggi in poi che pasta gustosa? :D ;D Comunque, per notizia, detta pentola e il secchio bianco, per chi fosse pratico del bivacco, li ho trovati in mezzo all'erba un paio di metri più giù della sorgente. Segno che in giro c'è sempre gente che ha gran poco rispetto.... ???
Il secchio era bucato. Ho provveduto prontamente ad un rattoppo con nastro telato. Spero tenga per un po.
L'acqua nella pentola effettivamente era calda e il sale grosso già buttato. Poi mi è venuto in mente il consiglio della nonna...Salutare.
-
Martedì 8 luglio con treno da Padova delle 6.00 giungo a Levico Terme alle 8.30 circa. Appurato di aver già perso una fantomatica navetta per lo Chalet Panarotta delle 8.00 (?) mi dirigo verso l’APT per sapere cosa mi costerebbe un taxi fin su. Risposta 35/40 euri. No grazie Arrivederci. Mi incammino immediatamente per il sentiero 305 nel bosco direzione Vetriolo e in un’oretta e mezza circa raggiungo a ruota col 308 lo chalet benedetto. Diciamo che allo chalet sono già boccheggiante perché sotto ai quasi 20 kg dello zaino, mi sembra di salire il Golgota. Non fa niente. Sosta radler e via spedito tra i pascoli verso il Fravort . Il cielo non promette bene ma tiene. Fa freschino. Sulla costa incrocio una famiglia di Valdostani. Due chiacchiere. C salutiamo. Alle 12.00 circa raggiungo la cima. Simpatico il bivacchetto ricavato sulle spoglie delle linee nemiche. Dovesse servire….
Pausa merendina e via giù nel costone per il 325 sulla forcella fravort. Non c’è nessuno tranne qualche gregge di capre. I nuvoloni aumentano. Spiace per la promessa fatta ad AGH ma decido di non fare la cima Gronlait perché il meteo si aggrava. Giungo al passo della Portella. Rapido controllo della mappa e proseguo per il Pizzo Alto. Sono in ritardo e vorrei raggiungere quanto prima il Sette Selle. Quando sono sulla costa orientale del Monte del Lago per il 343, inizia a piovere e decido di fare retromarcia verso il lago Erdemolo. Chissà che qualche buon’anima mi dia riparo. Scendo velocemente ancora il 325 e raggiungo l’omonimo rifugio. Le signore gentili mi chiedono se intendo cenare. Non mi faccio pregare. Nel mentre smette di piovere. Decido di montare la tenda sulla sponda del lago sotto al rifugio. Vado a cena e mentre mangio un super minestrone di verdure, vengono giù non meno di 10 cm di grandine. Sono costretto ad abbandonare due volte il piatto per scendere al lago e liberare il tetto della tendina dal peso della grandine. Alle 20 circa smette di grandinare ma continua il temporalone. Mi ritiro in tenda e non so come dormo di sasso fino alle sei dell’indomani.
Mercoledì 9 luglio, bella giornata. Sveglio alle prime luci, persa un’oretta per asciugare e impachettare tutto, faccio colazione abbondante, saldo il conto, saluto e riparto senza però riprendere quota. Imbocco il 324 fino al rifugio sette selle. Bel sentiero in costa occidentale pieno di verde e acqua a volontà. Al rifugio Sette Selle, entro solo per pausa radler. Saluto e riparto prendendo quota con 343 fino al Passo di Calamento. Il sentiero in crestina fino al passo Cagnon di sopra è molto carino. Al passo raggiungo un tedesco di circa 55 anni che sta facendo, dice, l’E5. Imbocchiamo insieme il 461. Sotto di noi la Malga Cagnon. Siamo al sole. All’incrocio col 407 lui sale a sx verso il P.sso Scalet. Ci salutiamo. Io procedo spedito verso il P.sso Cadin. Imbocco il 310. E’ ora di pranzo ma vorrei sostare al bivacco degli alpini al Mangheneti. Ci arrivo alle 3 circa, faccio uno spuntino e ne approfitto per ricaricarmi d’acqua. Bel bivacco questo degli alpini. Conto di ritornarci con i miei. Scendo al passo Cadino e risalgo la cimetta che mi porta al passo Manghen.
Al passo Manghen, la stessa vista di 15 anni fa. Rifugio pieno di tedeschi in moto con le loro tutone nere che mangiano pastasciutta alle 4 e mezza. Sosta radler ma decido di non bivaccare al Manghen. Ho ancora un po di energia e imbocco il 322 deciso a raggiungere il lago delle Buse. Ci arrivo alla 17.00 circa, piuttosto stanco. Lo zaino mi spacca le spalle. Ogni volta che lo tolgo mi sembra di rinascere. Al lago nessuno. C’è ancora un bel sole e pianto la tenda sulla sponda nord a ridosso di una grossa pietra dove qualcun altro ha già acceso un fuoco. Mi preparo la cena a base di risotto ai porcini (pessimo) gallette di pane e pezzo di formaggio. Scrivo qualche pagina del mio diario e alle 19.00 circa mi addormento stanchissimo. Non so ancora cosa mi aspetta domani.
Giovedì 10 luglio, cielo azzurro, alle 6 il sole che fa capolino sopra la Pala del Becco mi asciuga la tenda e le cose umide. Colazione con te e biscotti (ne mangio tanto così alleggerisco la croce che ho sulle spalle) e parto sparato per il 322 seriamente intenzionato a raggiungere se non il rifugio Cauriol almeno il bivacco Teatin sotto il “Frate” sulla costa occidentale del Formentone. Aggiro la Pala del Becco, trovo i camosci e raggiungo la forcella di Montalon. Mi allungo sotto le Laste e raggiungo la forcella di Valsorda. Di fronte ho la cima delle Stellune alta e appuntita e alle spalle il bel lago. Curioso un po tra le rovine poi, appena ripreso fiato attacco la salita verso il Cimon di Busa della Neve fino alla forcella di Val Moena. Amo la Val moena…forse per la forma regolare che ha. Scatto qualche foto e imbocco il 321. Questa parte di percorso del 321, dalle stellune al passo Litegosa, non è da prendere sottogamba. Poca acqua quasi zero lunghi tratti interamente sui pieroni. Tutto sentiero di cresta in continuo sali-scendi tra cime e forcelle omonime. Busa della Neve, Buse dell’oro, giù a forcella Lagorai, su a cima Laste delle Sute, giù alla forcella, tutta cresta, Pieroni, Cimon di Lasteolo, forcella Cupolà e Cima Litegosa. Vietato rimanere senz’acqua. Arrivo a passo Litegosa dopo quasi 9 ore di cammino e salendo sotto al Frate trovo finalmente il bivacco Nada Teatin. Simpatico. Molto spartano ma funzionale. Curioso dormire in grotta. Perché di grotta si tratta. La sera stessa inizia a tirare vento e nuvolosi ma oramai ho capito che è normale. Mi addormento alle 21 circa. Ha fatto freddo. Ci sono molti spifferi.
Venerdì 11 luglio, alla sveglia delle 5 e 40, alle prime luci, sono costretto a bere un paio di bustine di Aulin. Ho come l’impressione di essere passato sotto a un caterpillar: ho male a piedi ginocchia e ovviamente spalle. Ieri ho saltato da una pietra all’altra per 5 ore ininterrotte. Colazione leggera e via sempre per il 321sotto l’alta parete del Formentone. Sentiero attrezzato ma fattibilissimo. Tutta piacevole discesa verso il passo Sadole. Di fronte, imponenti avvolti nella nebbiolina, il Cauriol e il Piccolo cauriol. Il sentiero continua a scendere e la cosa mi innervosisce non poco. Poi pagherò tutto questo dislivello. Arrivo al rifugio baita Cauriol alle 8 e 30 e rifaccio colazione. Frittata con speck e formaggio e radler. Non potevo chiedere di meglio. Anzi si. Mi faccio impacchettare mezzo chilo di puzzone. Lo mangerò più tardi a morsi. Riparto dopo circa venti minuti e imbocco il 349.
Questo numero, mi accompagnerà fino alla malga Rolle. Lunga salita di un’ora e mezza fino al Cadinon. Ma è una bella giornata e ho la pancia piena. Quando sono sulla forcella sotto la cima, faccio una sosta e mando un segnale agli amici del GIM. Poi scendo verso il lago delle trote. Da lì già posso intravedere la forcella Moregna. Caspita, devo arrivare fin là? Si! Raggiungo il lago Brutto e ancora nella pietraia spingo a più non posso per raggiungere la forcella. Non tira una bava di vento. Fa caldissimo e bevo tantissimo. Alle 14.00 raggiunta la Moregna faccio una sosta merendina. Dalla Valbona, arriva un vento terribile e freddo. Mi devo addirittura vestire per non prendere qualcosa. Metto via tutto e scendo perché di fronte a me vedo la cima di Valmaggiore e so che proprio dietro c’è il bivacco Paolo e Nicola. Sono quasi le tre e ho le piante dei piedi che fumano. Non ho fretta. Rallento. Aggiro la cima e alle 16.45 circa raggiungo il Paolo e Nicola.
Dato che sono in largo anticipo, decido di prendermi cura dei miei piedi e una volta rinvenuto il secchio gettato da qualche deficiente oltre la sorgente tento di portar su dell’acqua. Il secchio ha un grosso squarcio. Torno al bivacco e con del nastro lo aggiusto. Riscendo claudicante alla sorgente e mi procuro l’acqua. Cena a base di miracolosa pastasciutta e il resto del puzzone della mattina. Mentre sono a tavola che scrivo il diarietto, sento dei rumori. Arriva alle 18.00 una famiglia di Pergine. Sono in quattro. Ci stiamo. Venti minuti dopo una coppietta di tedeschi che sta facendo il Trekking delle leggende. Ok ci stringeremo, ovvero tonight somebody will sleep on the floor…..
Sabato 12 luglio mi sveglio per primo alle 5.15. Colazione, riordino zaino e partenza. Il tempo non promette molto bene ma voglio a tutti i costi raggiungere il Rolle entro le 15.00. Fortunatamente, mentre boccheggio sotto la cima di Cece, si aprono dei bei tratti di celeste che mi fano ben sperare. Viceversa, i miei piedi gridano vendetta. Tengo duro e continuo a seguire il 349 in continuo su e giù tra valloni e roccioni. Sapevo che non avrei dovuto sottovalutare quest’ultima tappa e così è stato. Cece, Valbona, Valon, Coston dei Slavaci fino al Bivacco Aldo moro alle 11.30. Inizio ad intravedere l’arrivo e una sensazione di euforia mi fa stare bene quasi da non sentire più dolore a spalle e piedi. Il percorso è allo stesso tempo molto emozionante. Non riesco mai a distogliere l’attenzione dalle infinite fortificazioni erette allora da quei poveri soldati, morti, sicuramente, per la maggioranza di stenti e freddo. Costeggio le cime di Ceremana e raggiungo la forcella. Di fronte a me Colbricon e Piccolo Colbricon. Raggiungo la forcella e mi butto giù, verso il verde del passo Rolle quasi potessi tuffarmi sui laghi di colbricon. Sono esausto ma felice. Arrivo alla fermata del bus sul piazzalone dei camper alle 14.45. Giusto il tempo di sedermi per terra e bere tutto quello che mi è rimasto. Arriva la corriera, salgo, trovo posto e chiudo gli occhi. Alle 17.45 sono in stazione a Feltre. Alle 19.30 a Padova. Chiamo mia moglie: non vedo l’ora di raccontarti cosa ho visto! :o :o :o
-
Giù il cappello per enry69! E applausi!
-
???
nota dolente.
Mi piacerebbe da morire vedere il deficente in azione finchè si accanisce contro le indicazioni dei sentieri e le fa a pezzi.....per praccogliere appunto i pezzi e sbatterglieli nella testa di c...o che deve avere.
questi sono solo due dei cinque o sei pali quasi completamente devastati.... ???
-
fantastico! Bravo enry!!! :)))
-
Ti dirò...più che alle impressioni che mi hanno fatto i posti e il vedere tutte quelle imponenti opere di fortificazione, indubbiamente emozionanti, sto ancora pensando alle sensazioni che ho provato nel percorrere questi quasi 50 km in completa solitudine.
Non posso dire di esserne stato sempre felice lo ammetto. Ma come ci siamo già scritti in altri post, trattasi di esperienza mistica. Direi difficile se una persona non ama particolarmente viaggiare sola. La solitudine, specialmente dove non si incontra prorpio nessuno per intere giornate, sembra quasi ti obblighi a fare iconti con le tue paure. Tutte le tue debolezze....non puoi scappare. Sei tu...solo.
Beh...ho pensato. Godiamoci il panorama!!!! :D
-
stupendo enry il racconto della tua translagorai, mi ha veramente affascinato!!! :D
-
Enry devo dire che hai fatto un gran bel giro, impegnativo sicuramente per fatica fisica. Credo che andar per monti durante la settimana, sia la cosa migliore. Falo da solo, non è poi da tutti. Sei stato bravo anche a condividere le tue emozioni con altre persone, credo che scambiarsi certe esperienze sia una gran bella cosa. E questo forum, mi piace per questo. Ciao da un altro padovan.
-
Enry che bellooooooo
il tuo racconto mi ha emozionata, incuriosita, ed anche un pò commossa ::) dev'essere stata un'esperienza unica!
Tra l'altro la descrizione mi ha fatto rivivere perfettamente alcuni tratti che ho percorso anche io ed è veramente bello leggere di posti in cui sei stato e vedere le emozioni che han suscitato negli altri...
Metterai delle foto?
-
complimenti.....x il giro e x la recensione....BRAVO... ;)
-
Complimenti bella relazione !
PS: se tu non lo avessi già fatto ti consiglio di leggere qualche libro sugli eventi bellici del 1916 in particolare zona Cauriol
-
complimenti enry!!!
come conferma la tua relazione, bisogna avere grande resistenza fisica e mentale per fare la translagorai.
metti altre foto.
c'è un idiota che si aggira in lagorai...
anche noi, quando il mese scorso abbiamo fatto cima laste delle sute,
abbiamo trovato i cartelli rotti e pali divelti,
in zona forcella del vallore e buse dell'oro.
-
Bellissimo!!.....e emozionante! :) che esperienza stupenda!
Ri-complimenti ;)
-
Bravissimo, deve essere dura, soprattutto stare da soli, immagino, come hai detto, i momenti di sconforto e di preoccupazione.
Grande forza d'animo anche nell' aver un preciso programma e volerlo rispettare. :)
-
Bravissimo, deve essere dura, soprattutto stare da soli, immagino, come hai detto, i momenti di sconforto e di preoccupazione.
un po' di preoccupazione d'accordo, ma perché sconforto? :)
-
io le rare volte che vado da solo a volte mi sconforto...tipo perchè penso ancora a quanta strada devo fare, al fatto che devo cucinarmi e cenare da solo, magari qualcosa è andata storta...sono i momenti in cui credo che sia la solitudine a farsi sentire e a farti sentire vulnerabile, come dice enry, sei da solo,da solo, da solo....
sono momenti, però appunto, preferisci guardare il panorama per non pensarci... ::)
-
io vi ringrazio tutti per i complimenti ma per quel tanto che leggo e per quel poco che vi conosco, non ho alcun dubbio che sareste in grado tranquillamente di fare anche voi questo tipo di esperienza.
Vi assicuro che si tratta quasi esclusivamente di programmare bene ogni cosa. E quando si va incontro a qualcosa che si conosce bene, non si ha nessun timore. Poi, certo, bisogna essere sicuri di se e delle proprie capacità....
Due cose posso dire di sicuro: Se rifarò questo giro, lo farò in sei tappe invece che cinque. Magari al contrario.
Secondo: puoi studiare il meteo quanto vuoi ma una bella botta di culo (leggi sei belle giornate consecutive) risolvono gran parte dei problemi.
Tutto il resto è come giocare a mamma casetta... ;D ;D ;D
Sto tentando di inserire un po di foto in gallery...
-
infatti, come ho scritto a enry in privato, mi stavo giusto chiedendo se nn fosse troppo una tirata in 4 giorni... per carità c'è gente che lo fa anche in tre, ma il lato sportivo-muscolare, personalmente, mi lascia abbastanza indifferente. Se lo farò anche io, prima o poi (l'ho fatto a pezzi e bocconi, mai per intero), di sicuro voglio prendermi un paio di giorni in più... la traversata non deve essere, o non dovrebbe essere, un'esperienza mistico-masochistica secomdo me, ma un piacere, sia pure faticoso e guadagnato metro dopo metro... :)
-
Arrivano anche i miei complimenti Enry,ho letto la relazione ed oltre che scritta molto bene,la definirei coinvolgente,anche se molti dei sentieri descritti non li ho ancora calpestati.
Bravo,da applausi!
P.S.: Splendide foto
-
P.S.: Splendide foto
sai che se non rompo non sono io... un giorno, con calma, metterai il nome di cosa hai fotografato?
alcuni posti li riconosco, ma altri proprio no, e mi paicerebbe sapere in che parte di giro sono...
Grazie ;)
-
Hai ragionissima. Dopo aver inserito tutte le foto, mi sono accorto che nessuna aveva la didascalia. Ho scritto in privato all'AGH per sapere se posso in qualche modo completare il lavoro oppure me le cancellano tutte così le reinserisco complete di descrizione... :-[
-
E magari inserire come primo commento ad ogni immagine la didascalia? forse sarebbe un modo per non dover rifare tutto... Altro non ti saprei consigliare!
-
non è un'idea malvagia....procedo ;)
-
un pò tardi...ma complimenti. Leggo solo ora la tua relazione perchè visto che era lunghetta me la volevo gustare con calma...che dire? Già non stavo nella pelle al pensiero di fare la translagorai...adesso che ho letto la tua esperienza sto letteralmente esplodendo! Per me è un mondo completamente sconosciuto! Sarà fantastico anche con il male ai piedi e alle spalle!
-
Bene...gli zaini sono pronti e pesano come macigni...noi siamo psicologicamente carichi e sprizziamo energia da tutti i pori! Dopo una gogliardica serata di preparativi, una notte di sonno ristoratore e una mattinata di ansia, questo pomeriggio partiamo alla volta del passo rolle e rifugio colbricon...oggi sarà uno scherzo, ma da domani sarà dura...E QUANDO IL GIOCO SI FA DURO I DURI COMINCIANO A GIOCARE. ;D ;D ;D
A presto notizie della translagorai dei GIROVAGANDI!!
-
Bene...gli zaini sono pronti e pesano come macigni...noi siamo psicologicamente carichi e sprizziamo energia da tutti i pori! Dopo una gogliardica serata di preparativi, una notte di sonno ristoratore e una mattinata di ansia, questo pomeriggio partiamo alla volta del passo rolle e rifugio colbricon...oggi sarà uno scherzo, ma da domani sarà dura...E QUANDO IL GIOCO SI FA DURO I DURI COMINCIANO A GIOCARE. ;D ;D ;D
A presto notizie della translagorai dei GIROVAGANDI!!
buona fortuna a tutti e che il meteo vi sia clemente
-
:o :o
-
:o :o
Auguri! :o :o
-
ma tutta quella roba solo per te, sghiry?? :o traslochi? :D
-
ma tutta quella roba solo per te, sghiry?? :o traslochi? :D
si...per l'occasione ho 2 paia di spalle di riserva... ;D...
-
si...per l'occasione ho 2 paia di spalle di riserva... ;D...
il minimo! cmq complimenti e buona fortuna! ;)
-
Ciao Mitici, è buona translagorai!!! :)
-
Buona passeggiata ;)
-
Bene...gli zaini sono pronti e pesano come macigni...noi siamo psicologicamente carichi e sprizziamo energia da tutti i pori! Dopo una gogliardica serata di preparativi
diciamo una sera a toglier roba e impacchettare ;)
e che il sacro spirito dei crostini al pomodoro sia con noi !!
-
buon giro!!! se avete modo, comunicate!! spero che il tempo sia dalla vostra. in quante tappe la fate?
-
Prevediamo il rientro al Manghen domenica pomeriggio
-
Ho appena guardato il meteo...semmai dovrebbe essere brutto giovedì sera e venerdì mattina....altrimento bello! ;)
Incrociamo le dita per voi! ;D
-
ho finito ora di preparare il mio compagno di viaggio
e con lui sulle spalle peso 101 kg (il mio peso forma è 73 kg quindi fate voi !)
questa volta mi sa che ci sarà poco da correre ::) ::) ;D
-
ho finito ora di preparare il mio compagno di viaggio
e con lui sulle spalle peso 101 kg (il mio peso forma è 73 kg quindi fate voi !)
questa volta mi sa che ci sarà poco da correre ::) ::) ;D
101kg? Dilettante... ::)
-
io sono già tornato quest'anno dalla translagorai, ma mi è andata male: un nostro amico si è sentito male e siamo scesi al secondo giorno. inoltre è già la seconda volta che quando passiamo sotto cima cece con l'intenzione di salirci viene un temporale da fuego (caduti fulmini a 50-100m di distanza quando mancavano ancora 1-2 ore al paolo e nicola)...
riproveremo per la terza volta il prossimo anno ;D o se capita l'occasione in ottobre. ;D ;D
buona fortuna e buona e bella esperienza translagoraiana :P vi invidio
-
Questo pomeriggio mi sono trasformato in un inviato speciale,ho disertato mezz'oretta di lavoro,e sono andato all'appuntamento,dei partenti per la Translagorai (alle 3 sotto casa mia,come potevo non andarci?)
Confermo l'enormità dello zaino di nantes,anche quelli degli altri non scherzavano...
Abbiamo scattato due foto tanto da immortalare il momento,poi ci siamo salutati non senza invidia da parte mia,che avreipreferito salire sul pulmino anzichè tornarmene al lavoro :'(
Siamo rimasti d'accordo che se si ricorderanno,se ne avranno voglia e soprattutto se il cel prenderà,m'invieranno gli sms dei loro spostamenti,vedremo...
Tanto per rendere più chiare le foto....:(da sinistra verso destra)
Papalla-parente della moglie di Papalla inviato nella spedizione per controllare Papalla stesso-
Io - Ale - Sghiry - Nantes con le sue due donne ;D - la dolce truce Fuaz
-
Che bel gruppetto!! Buona translagorai, girovagandi!
-
...Dopo una gogliardica serata di preparativi...
Chi ben comincia!!!...
Buonanotte Girovagandi ...e buone prossime giornate!
-
Bel gruppo, che invidia!
Forza ragazzi ed in bocca al lupo!!! :D
-
oh! ora conosco la quantità e l'identità dei componenti del gruppo! bravo Brogy :)
buona fortuna a tutti
-
c'è un idiota che si aggira in lagorai...
anche noi, quando il mese scorso abbiamo fatto cima laste delle sute,
abbiamo trovato i cartelli rotti e pali divelti,
in zona forcella del vallore e buse dell'oro.
idem nei pressi di Lago delle Buse, visto ieri una tabella rotta (penso con una sassata) e il palo quasi spezzato.. tra l'altro tutta segnaletica nuova di zecca... ma bisogna essere proprio coglioni... >:(
-
idem nei pressi di Lago delle Buse, visto ieri una tabella rotta (penso con una sassata) e il palo quasi spezzato.. tra l'altro tutta segnaletica nuova di zecca... ma bisogna essere proprio coglioni... >:(
ma admin!... coglio che ?? :D
-
buona fortuna a tutti e che il meteo vi sia clemente
ho visto il meteo, pare ottimo! :) Pure noi nei giorni scorsi abbiamo avuto un culo incredibile, sole che spaccava e neppure una goccia, alla faccia di meteotrentino :P
-
io ne ho trovati diversi tagliati nella zona dal colbricon al biv. paolo e nicola... >:(
-
io ne ho trovati diversi tagliati nella zona dal colbricon al biv. paolo e nicola... >:(
ma chi sarà quest'imbecille? Potrei avere qualche sospetto su un pastore, quando gli dissi dei cartelli che volevano mettere per indicare gli alberi monumentali mi rispose che gli avrebbe "fatto fare un volo" ;D Non so perché, forse teme che i turisti gli spaventino il bestiame? :o Da quel che leggo sembra un'azione sistematica su vasta scala, mi riesce difficile immaginare qualcuno che sale in lagorai per rompere i cartelli... >:(
-
:-\ mmm Agh,io e Mici abbiamo constatato che in diversi posti non mancano coloro che trovano cartelli rotti ma peggio cartelli invertiti e penso che sia così invertito anche il loro cervello.....che ci vuoi fare! >:(.......ma sopratutto mi dispiace x chi si troverà in difficoltà x colpa loro..... :-\.......MA XCHE??? ???
-
;D Dimenticavo una cosa importante buon giro cari GIROVAGANDI anche io v'invidio vorrei essere con voi..... :'(....ma baci a tutti/e.....BELLIIIII GLI ZAINI SGHIRYYY!Buon divertimento e bellissimi momenti...... :-*
-
Ragazzi,nonostante nessuno dei Girovagandi si sia fatto sentire via cel. ho comunque una possibile novità:questa sera mi sono accorto che una delle due macchine parcheggiate dai partecipanti alla Translag. non c'è più....ora il quesito è:il proprietario è tornato a prendersela prima di finire l'escursione,o qualcuno a pensato bene di rubarla? ???
-
Ragazzi,nonostante nessuno dei Girovagandi si sia fatto sentire via cel. ho comunque una possibile novità:questa sera mi sono accorto che una delle due macchine parcheggiate dai partecipanti alla Translag. non c'è più....ora il quesito è:il proprietario è tornato a prendersela prima di finire l'escursione,o qualcuno a pensato bene di rubarla? ???
e non si sa di chi è?
-
Sì,la macchina è......
la macchina è di .....
A proposito qui a 1/2corona ha grandinato oggi
-
Sì,la macchina è......
la macchina è di .....
A proposito qui a 1/2corona ha grandinato oggi
vuoi tenerci sulle spine o è una questione di privacy??
-
vuoi tenerci sulle spine o è una questione di privacy??
era per la suspance....comunque non dirò il proprietario dell'auto,ma solo il modello...
che è un po' come dire di chi è...
è una Ford Kà Gialla ;)
-
era per la suspance....comunque non dirò il proprietario dell'auto,ma solo il modello...
che è un po' come dire di chi è...
è una Ford Kà Gialla ;)
foooooooooooooorse ho capito ;D
-
foooooooooooooorse ho capito ;D
purtroppo hai capito bene...
a causa di un brutto volo dalla bici sono partito con la spalla e il ginocchio destri messi male, e purtroppo zaino pesante e saliscendi non perdonano.
Ieri quando non sono riuscito più a piegare il ginocchio ho deciso di rientrare dal Cauriol.
Per il resto, il tempo è stato buono e non abbiamo sofferto il caldo.
Prima notte in tenda (metto una foto del "campo") seconda al Paolo e Nicola; per la relazione cmq aspettiamo gli altri.
Domani salgo al Manghen per andargli incontro.
Grazie a tutti !!
-
Io cmq la macchina te l'ho controllata come mi avevi chiesto ;)
Il tuo parente è restato con gli altri?
Guarda il lato positivo,hai spostato la macchina prima della grandinata che è venuta giù
qui a Mezzocorona.
-
;D
-
Eh si...la translagorai ormai è cosa fatta!! :o Oggi pomeriggio, rispettando in pieno la tabella di marcia siamo arrivati al Manghen, stanchi ma felici.
Sono stati 4 giorni di sudore, fatica, vesciche, dolori alle spalle e alla schiena...temporali e freddo, qualche volta anche sconforto... ma soprattutto amicizia, rispetto, aiuto reciproco, risate e allegria..stupore davanti ai bellissimi panorami e gioia nello svegliarsi con i fischi delle marmotte!!
Grazie a tutti per la compagnia. La prossima quando?
-
Prima notte in tenda (metto una foto del "campo")
bellissimo, quella è forcella colbricon, sullo sfondo colbricon piccolo, giusto? :)
-
Eh si...la translagorai ormai è cosa fatta!! :o Oggi pomeriggio, rispettando in pieno la tabella di marcia siamo arrivati al Manghen, stanchi ma felici.
Sono stati 4 giorni di sudore, fatica, vesciche, dolori alle spalle e alla schiena...temporali e freddo, qualche volta anche sconforto... ma soprattutto amicizia, rispetto, aiuto reciproco, risate e allegria..stupore davanti ai bellissimi panorami e gioia nello svegliarsi con i fischi delle marmotte!!
bravissimi, a quando la relazione? :)
-
Eh si...la translagorai ormai è cosa fatta!! :o Oggi pomeriggio, rispettando in pieno la tabella di marcia siamo arrivati al Manghen, stanchi ma felici.
Sono stati 4 giorni di sudore, fatica, vesciche, dolori alle spalle e alla schiena...temporali e freddo, qualche volta anche sconforto... ma soprattutto amicizia, rispetto, aiuto reciproco, risate e allegria..stupore davanti ai bellissimi panorami e gioia nello svegliarsi con i fischi delle marmotte!!
Grazie a tutti per la compagnia. La prossima quando?
complimenti a tutti x labellissima avventura !
-
bravissimi, a quando la relazione? :)
Ora sto elaborando una relazione "tecnico-descrittiva" che però non potrà mai esprimere gli stati d'animo e le emozioni provate dai partecipanti;
Quattro giorni passati in quell'ambiente in balia della natura, nonostante il supporto tecnologico che ci si porta appresso, ti riporta al legame uomo-natura che stiamo lentamente perdendo.
-
Ragazzi veramente omplimenti a tutti!
Papalla mi dispiace per il tuo abbandono, ma sei stato in gamba a voler partire lo stesso, almeno hai provato!
Aspetto con ansia descrizione e soprattutto tante belle foto!
-
:D Sono davvero felice x tutti voi che avete affrontato questa bella avventura,mi dispiace x Papalla e spero x lui che si rimetta presto.Ieri io e Mici abbiamo deciso di fare una sorpresa agli avventurieri e li abbiamo raggiunti al Passo Manghen xò non a piedi ;D.........erano molto stanchi ma allo stesso tempo molto contenti.......sopra tutto xche erano arrivati ed erano interi....o quasi......Fuaz mi auguro che i tuoi "zampini"stiano bene :-* x la bua......aspettiamo la descrizione del vostro tragitto e magari anche qualche altra foto......BRAVI BRAVI ;)
-
:D Sono davvero felice x tutti voi che avete affrontato questa bella avventura,mi dispiace x Papalla e spero x lui che si rimetta presto.Ieri io e Mici abbiamo deciso di fare una sorpresa agli avventurieri e li abbiamo raggiunti al Passo Manghen xò non a piedi ;D.........erano molto stanchi ma allo stesso tempo molto contenti......
certo che però, solo fino al manghen... è una mezza traversata ;D
Come mai non fino in panarotta? :)
-
bravi a tutti quanti!!!
mi raccomando, le foto!! ;)
-
.... Come mai non fino in panarotta? :)
I giorni disponibili erano 4 ( ;D)
A dire il vero l'ultima tappa è stata breve, prima delle 14.00 eravamo al Manghen;
se avessimo avuto un altro giorno disponibile si poteva proseguire ancora per 4 ore ( ;D)
e il giorno successivo arrivare in Panarotta.
-
.... La prossima quando?
Mi sembra la migliore delle relazioni!
Bentornati tra noi!
-
La 'mia' translagorai è finita stamani poco dopo le 12 quando passato barberino gli occhi lucidi sono scoppiati in lacrimoni da temporale ..
ho iniziato questa avventura il primo giorno senza sapere bene a cosa andavo incontro: volevo tramonti, luna, laghetti, mi sono trovato davanti il deserto, un deserto fatto di sassi grandi come case e una desolazione senza confine. In questa desolazione ogni passo verso l'alto diventava una discesa verso la disillusione, in uno stato d'animo sempre più cupo e in una condizione fisica sempre più inadeguata col fiatone che mi impediva di tener dritta la schiena e lo zaino come un macigno a distruggermi le spalle.
Ho visto i miei compagni viaggiare e salire davanti a me, silenziosi, come formiche tra i sassi ed io a chiedermi da quale motore fossero spinti a camminare così, senza fermarsi mai, per ore ed ore. Ma non ho trovato risposta.
Passo dopo passo arrancando dietro di loro su infiniti sali scendi di macigni e terra franosa con niente all'orizzonte se non ancora sassi e ancora terra ho misurato il vuoto dentro di me e l'ho trovato ancor più smisurato della desolazione stessa che ci circondava: nessun pensiero o sicurezza in me che potesse darmi conforto e spingermi a fare un passo in più; nessuna pretesa di vittoria o prestazione da realizzare, nessuna potenza o ambizione, se non quella di non staccarmi troppo da loro e restare inghiottito nel niente: in altre parole, solo paura.
La discesa al Cauriol mi ha spezzato le gambe ma ancora di più la testa: senza più risorse sono stato sul punto di rinunciare, ma proprio in quel momento un mio compagno si è infortunato, e vedere i suoi occhi lucidi per essere costretto all'abbandono mi ha fatto sentire piccolo e , in effetti, inutile. alla montagna o ancor di più, a me stesso; e mi sono vergognato.
Siamo risaliti al passo Sadole con un vento gelido a farci male e una pioggia che minacciava di arrivare: sghiry mi ha parlato della volontà, e di come farsi condurre da essa dosando i passi, e i pensieri. Mi sono abbandonato alla montagna e ho fatto ogni passo 'come se fosse l'ultimo' .. non so ancora come ce l'ho fatta...
Il giorno seguente tra il passo della litegosa e la forcella lagorai centinaia di torrette e fortificazioni diroccate si perdevano in un orizzonte di sassi, col sentiero che diventava un corridoio tra una postazione e l'altra: e tutto intorno mura diroccate, cartuccere, lattine, resti di pavimentazione e travi...e silenzio..col vento a suonare il suo requiem .. la visione della morte era dappertutto ,ma forse mai come in quel momento ho sentito di essere vivente e di essere fortunato.
Abbiamo raggiunto il lago delle stellune dopo una infinita serie di forcelle; le valli intorno non più piene di ghiaioni ma diventate adesso di un verde accecante e alberi al posto dei sassi.. col cuore in gola siamo scesi quasi alla riva e per la prima volta abbiamo mangiato e riso ,visto una luna come da cartolina , e mi sono lavato i capelli. Per la prima volta mi sono sentito felice.
Il mattino seguente strach vestito di rosso accucciato come un folletto su un sasso ci aspettava per guidarci fuori da quel purgatorio..
Siamo arrivati al manghen e vedendo un tratto di asfalto qualcuno ha detto 'adesso si torna alla normalità'... "No, i normali .. siamo noi" dice nantes. E forse è proprio vero..
Non so se scriverò ancora sul forum, ma se lo farò da oggi in poi sarà sicuramente con spirito in qualche modo cambiato.
Grazie a tutti i miei compagni che senza insegnarmi niente mi hanno fatto imparare molto... i migliori compagni di viaggio che potessi immaginare!
e poi scusate se son stato lungo!
Tu sei qui con me, vicino a me
che posto strano...
io ti annuso e ti codifico,
essere umano
-
ho iniziato questa avventura il primo giorno senza sapere bene a cosa andavo incontro: volevo tramonti, luna, laghetti, mi sono trovato davanti il deserto, un deserto fatto di sassi grandi come case e una desolazione senza confine.
bravo ale, bel post. Prima ho scritto che sarebbe valsa la pena arrivare fino alla panarotta, proprio per la ragione che hai visto: la parte orientale del lagorai è quella più aspra e desolata ma, mano che ci si sposta ad ovest, il paesaggio si ingentilisce e diventa finalmente paradiso terrestre... così la nemesi sarebbe stata più compiuta ;D
-
Grande Ale,hai composto un Ode alla Translagorai,complimenti per lo scritto e non solo...
PS:complimenti anche a tutti gli altri,ovviamente
-
Ciao Agh scusa la mia ignoranza ma io non lo so il xche :-\........ noi sapevamo che erano lì e li abbiamo raggiunti x vederli e stare con loro in compania,tutto quà io della zona non me ne intendo ::)
-
La 'mia' translagorai è finita stamani poco dopo le 12 quando passato barberino gli occhi lucidi sono scoppiati in lacrimoni da temporale ......
Tu sei qui con me, vicino a me
che posto strano...
io ti annuso e ti codifico,
essere umano
:o Uau Ale!Bellissime parole......complimenti......dai su!La Natura ha voluto metterti alla prova e gioisci x ciò che hai appreso ora 6 più forte no?
-
sono solo una portavoce...le parole sono di FUAZ che per problemi tecnici non si potrà collegare per un po'...
Sono ancora a Fai, nel casone di un’Amica…
Esperienza fantastica, davvero… sono forse rimasta un po’ “delusa” dal paesaggio, trooooppe pietre! Ma a dir poco un miliardo di altre cose hanno ricompensato questa “mancanza” e cmq e’ sempre pur stato vedere qualcosa di unico e per quest’ultimo motivo prezioso….
Mi sono emozionata per quanto scritto da Ale… sei forte va!
E’ davvero difficile trovare un gruppo di persone che possa convivere insieme senza la minima discussione, ma solo ridendo e scherzando (alle volte non ci riesco con chi conosco da una vita!!).
Con qualcuno poi il rapporto e’ diventato ancora piu’ intimo. Io continuo a ringraziare Dio perche’ quanto ci circonda ce lo ha donato Lui e soprattutto ci ha donato la possibilita’ di poterlo fare… appena arrivata al Manghen mi sono seduta, mi sono girata e ho visto una ragazza giovane sulla sedia a rotelle… ho detto tutto… Piu’ uno ha ricevuto e piu’ e’ chiamato a donare…
Ma non voglio dilungarmi su questo aspetto, so che i piu’ non credono e percio’ su questi discorsi si fanno quattro risate… mi dispiace per loro.
Vorrei ringraziare tutti perche’ mi avete regalato un’esperienza che portero’ per sempre nel cuore, che raccontero’ ai miei figli (forse… ). Avevo molta paura prima di iniziare l’avventura, ero preoccupata per la mia forza fisica, perche’ alcune persone le conoscevo appena mentre altre erano addirittura sconosciute! Ma con tutti e’ stato piacevole parlare, ridere e dimenticare anche solo per 5 minuti cosa mi aspetta… perche’ questa sera si ritorna e tutto e’ finito.
Grazie a Nantes, che e’ il boss dei monti e delle mitiche 4 ore!
Grazie ad Elisabetta che mi ha dato il cremone per i miei zampini sofferenti…
Grazie a Lorena che ne sperava certe da coricarsi per terra!!!
Grazie a Papalla che e’stato super come sempre ed era tecnologicamente in grado di portarci sulla luna!
Grazie ad Emiliano perche’ e’ stato un signore e mi ha fatto fare un casino di risate! (sono ancora in debito di una barretta, forse un giorno riusciro’ a sdebitarmi)
Grazie a Sghiry che come sempre si darebbe tutta (oddio… per me speriamo non proprio tutta tutta –una vaccata ci stava eheheh-) per gli altri…
Grazie ad Ale che ancora di piu’ mi ha fatto capire che alle volte e’ solo una questione di testa…
Sento qualcosa di fermo e accartocciato proprio li’… fermo tra lo stomaco ed il cuore…
Non sto piangendo sui tempi andati o sulle solite storie, perche’ e’ stupido far del casino sul ricordo o su qualche canzone. Non voltarti ti prego nessun rimpianto per quello che e’ stato. Che le stelle ti guidino sempre e la strada ti porti lontano…
-
Più leggo le vostre relazioni o meglio i vostri sentimenti provati in quei 4 giorni e più avrei voluto essere li con voi, non tanto x il paesaggio,ma x l'emozioni che si possono provrare ad essere un piccolo gruppetto (molto unito)in un grande mondo che è la NATURA
-
EXCELSIOR!!! tutti
su tutte le vette in tutte le valli in ogni cuor: Excelsior !
-
bellissimo, quella è forcella colbricon, sullo sfondo colbricon piccolo, giusto? :)
yes
la nostra tenda era già mezza smontata, ma rende l'idea
per le altre foto e le tracce gps (parziali purtroppo) un pò di tempo che devo tornare a casa