GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: ste81 - 17/03/2008 09:33
-
Giro praticamente primaveril-estivo sabato, che causa mancanza di tempo ha dovuto abbandonare l'idea di traversata fino al Croce (ma si recupererà prima o poi!).
Dunque: per cambiare partiamo dal passo Redebus, salendo inizialmente per la forestale che va verso Palù, girando poi a sinistra per un altro breve tratto di forestale e ancora a sinistra prendendo il sentiero 462 (piacevole,temperature africane :o). Al Passo Polpen giriamo a destra cominciando a salire verso l'Uomo Vecchio e, sempre in cresta raggiungiamo il Ruioch, il tutto con poca neve che regge bene gli scarponi. Scendiamo poi al Passo Val Mattio, da lì prendiamo il 340 (E5) che porta al Passo Cagnon di sopra e scendiamo (un po' camminando, un po' in "culon") verso Prati Plezn per il 314. Incrociamo poi il bel giro dei Baiti di Palù (che gola...) e torniamo alla partenza! (Tot. 6 ore circa di sentieri facili e piacevoli, una volta tanto evitiamo ravanamenti... ;))
-
brava ste, noi abbiamo fatto un giro simile in dicembre (coi ramponi), partendo però da palu e scollinando a passo cagnon, quindi al croce per sentiero basso (via passo scalet) ritorno per dorsale (magnifica).
Giovedì scorso guardavamo verso il Gronlait e sul versante ovest sembra esserci ancora un bel po di neve, come vedo del resto nella busa sotto passo scalet della tua foto...
-
brava ste, noi abbiamo fatto un giro simile in dicembre (coi ramponi), partendo però da palu e scollinando a passo cagnon, quindi al croce per sentiero basso (via passo scalet) ritorno per dorsale (magnifica).
In effetti da Palù sarebbe la via più immediata, ma volevamo cambiare partenza per una volta...
L'hai fatta sabato? Giovedì scorso guardavamo verso il Gronlait e sul versante ovest sembra esserci ancora un bel po di neve, come vedo del resto nella busa sotto passo scalet della tua foto...
In realtà tutto il versante che abbiamo seguito era al sole quindi la neve rimaneva solo in cima, ma era comunque bassa. Infatti la busa è coperta, lì è rimasta quasi tutta.
-
Bel giro Ste!
Certo che la neve latita. Nel giro di venerdì però ho osservato che basta spostarsi di poco per trovare condizioni completamente differenti. Ho una foto della malga sotto la zona dei 5 Laghi (malga prima busa?) dove pare ci sia molta neve anche se l'esposizione farebbe pensare il contrario.
-
Bel giro Ste!
Certo che la neve latita. Nel giro di venerdì però ho osservato che basta spostarsi di poco per trovare condizioni completamente differenti. Ho una foto della malga sotto la zona dei 5 Laghi (malga prima busa?) dove pare ci sia molta neve anche se l'esposizione farebbe pensare il contrario.
Si in effetti è ancora molto vario, anche se nel giro di qualche giorno credo comincerà anche lì a sciogliersi...
In che zona è quella malga?
-
Si in effetti è ancora molto vario, anche se nel giro di qualche giorno credo comincerà anche lì a sciogliersi...
In che zona è quella malga?
E' sul versante Valsugana sopra Roncegno-Torcegno. Sullla strada "panoramica" tra Roncegno e Torcegno sali in prossimità del bivio al ristorante "Le Betulle" e vai avanti per qualche chilometro, poi parcheggi prima del divieto e continui a piedi fino a Malga Prima Busa (passando prima per Malga Trenca se non erro). Non ho una cartina sotto mano e non so dirti esattamente, stasera provo a dare un'occhiata.
A dirla tutta (visto che mi sembri allenata) potresti pensare di Fare: Palu' - Lago Erdemolo - Forcella del Lago- Malga Prima Busa e ritorno. Secondo me è fattibilissimo! Ma portati le ciaspole!!
n
-
E' sul versante Valsugana sopra Roncegno-Torcegno. Sullla strada "panoramica" tra Roncegno e Torcegno sali in prossimità del bivio al ristorante "Le Betulle" e vai avanti per qualche chilometro, poi parcheggi prima del divieto e continui a piedi fino a Malga Prima Busa (passando prima per Malga Trenca se non erro). Non ho una cartina sotto mano e non so dirti esattamente, stasera provo a dare un'occhiata.
Trovata! da Samona c'è il sentiero 323B, che prosegue poi per la Forcella Lago.
In realtà il prossimo obiettivo è ispezionare, su indicazione de "Lo Scarpone", le rinnovate baite-bivacco in zona M.te Croce. Una di queste sarebbe la malga Fornasa Alta (l'altra non ricordo il nome).
-
Una di queste sarebbe la malga Fornasa Alta (l'altra non ricordo il nome).
intendi questa? :)
http://www.trentinointavola.it/it/malghe/dettaglio_malga.php?IDMalga=243 (http://www.trentinointavola.it/it/malghe/dettaglio_malga.php?IDMalga=243)
-
Trovata! da Samona c'è il sentiero 323B, che prosegue poi per la Forcella Lago.
esatto!
In realtà il prossimo obiettivo è ispezionare, su indicazione de "Lo Scarpone", le rinnovate baite-bivacco in zona M.te Croce. Una di queste sarebbe la malga Fornasa Alta (l'altra non ricordo il nome).
Se intendi il bivacco esattamente sotto il monte Cogne è molto bello: stufa, 4 letti (2 castelli da 2) e un ampio tavolato. Fontana proprio fuori dal bivacco. Accanto c'è un edificio di proprietà del comune (o dell'ASUC, non ricordo) di Fornace. Si sale da Brusago o da Malga Sass
n
-
intendete bivacco Malga Vasoni Alta?
-
esatto!
Se intendi il bivacco esattamente sotto il monte Cogne è molto bello: stufa, 4 letti (2 castelli da 2) e un ampio tavolato. Fontana proprio fuori dal bivacco. Accanto c'è un edificio di proprietà del comune (o dell'ASUC, non ricordo) di Fornace. Si sale da Brusago o da Malga Sass
n
in teoria di proprietà del comune di Fornace è Malga Fornasa, poi di altro nn so...
-
le foto riguardano malga vasoni alta che si trova sotto al monte cogne, credo che malga fornasa riguardi tutt'altro
-
le foto riguardano malga vasoni alta che si trova sotto al monte cogne, credo che malga fornasa riguardi tutt'altro
si si delle foto avevo capito, era una domanda sulla citazione di Nic riguardo a Malga Fornasa...
-
Intendevo proprio quel bivacco AGH!
In particolare, il bivacco è quello piccolo in centro all'ultima foto. L'edificio + grande è di proprietà del comune (confermi Manuel?) di Fornace. Non so però se sia la "Fornasa alta"... ne dubito.
n
-
Intendevo proprio quel bivacco AGH!
In particolare, il bivacco è quello piccolo in centro all'ultima foto. L'edificio + grande è di proprietà del comune (confermi Manuel?) di Fornace. Non so però se sia la "Fornasa alta"... ne dubito.
n
mi fai venire un dubbio adesso Nic; avevo trovato un articolo tempo fa sulla rivista del CAI, proprio in merito a questo, ma nn riesco più a trovarlo... >:(
-
Si si anche il Vasoni! Lo Scarpone parlava di entrambi in quanto dovrebbero essere stati rinnovati da poco. In particolare mi interessava la faccenda bivacco, è sempre aperto? e come si raggiunge di preciso?
-
Si si anche il Vasoni! Lo Scarpone parlava di entrambi in quanto dovrebbero essere stati rinnovati da poco.
esatto parlava proprio di tutti e 2, peccato nn trovarlo più altrimenti lo postavo... ;)
-
Si si anche il Vasoni! Lo Scarpone parlava di entrambi in quanto dovrebbero essere stati rinnovati da poco. In particolare mi interessava la faccenda bivacco, è sempre aperto? e come si raggiunge di preciso?
si sempre aperto. Si raggiunge da Brusago, oppure dal Tonini... o direttamente da Malga Sasso m 1916 che si raggiuinge da valfloriana
-
io bazzico molto quelle zone insieme alla mishotti...
- redebus/malaga sasso/brusago-vasoni.....
però più d'estate... abbiamo una casetta nel pinetano e un giorno di qua e un giorno di là, ormai conosciamo molto bene la zona...