GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: ferri - 24/09/2008 13:33
-
Sabato scorso 20/09 giornata incredibilmente serena e limpida in Cima d’Asta.
In compagnia di alcuni amici siamo saliti alla nota cima a 2847m però da uno sconosciuto percorso: la “Hintere Gasse” nostrana ovvero letteralmente “il passaggio da dietro” . Infatti il versante nord dell’isolato massiccio granitico, posto nel cuore del Lagorai, che solitamente è ben innevato d’inverno, ci aveva sempre tentato poiché è ben visibile da tutte le cime del Lagorai centrale - dal Cauriol al Colbricon.
Si parte ore 7.30 scarponi ai piedi dal Pront: manca all’appello un forumista alias il guidone che preferisce stare a letto e che per questo meriterà un karma negativo. Siamo in tre: l'Angelo (che in verità e un demone), il bannato Passo che ha fortemente voluto questa escursione (il copyright delle foto è suo ( http://picasaweb.google.it/algol.tn/CimaDAstaColDelVento# ) e il sottoscritto.
Lasciato l’auto alla chiesetta del Pront, 1050m, poco prima del rifugio Refavaie, in val di Caoria, siamo quindi saliti per stradina (circa 7-8 tornanti) che condurrebbe al rifugio forestale Pront, fino all’imbocco del ben segnalato sentiero (SAT 363 ) per la cima.
Lasciata la stradina il sentiero si alza ripido con serpentine (circa una quarantina!) entro un fitto bosco che poi dirada nella Mughera del Col del Vento , dove il sentiero spiana un pochino. Da li il sentiero costeggia la base di alti pareti rocciose - la Cresta del Col del Vento - con vista sul piccolo lago Negro, sulla nostra sx.. Si continua a salire, oltrepassando le pareti della cresta fino alla Forcella Lago Negro a 2300m.
Da li si risale ancora e poi si ridiscende un tratto entro una altra valletta, fino alla Forcella Col del Vento, 2400m, dove ci si affaccia finalmente al versante destro, quello largo e pieno di neve che si ha di fronte quando si sale il Cauriol: poco piu’ sotto della forcella, dentro questa sconosciuta valle, si ammira il grande e solitario Lago del Bus.
Si sale ancora sotto le pareti di una seconda Cresta dei Diavoli che conduce al Passo dei Diavoli, con possibile deviazione non segnata alla Cima dei Diavoli, posta proprio di fronte a Cima d’Asta. La Cima dei Diavoli è di soli 40m più bassa della Cima d'Asta e viene salita dal mio compagno veronese che non finisce mai la birra….. mentre ci aspetta!
Poco oltre troviamo il bivio con il SAT 364 che scende il Val Regana e che prenderemo al ritorno. Si risale ancora un pochino fino al successivo bivio in cui si incrocia da sx la normale che proviene dal Forzellin e dal Rifugio Brentari.
In poco si è infine in vetta, ore 13 . Panorama a 360°: l’Ortles, il Cevedale, il Gran Zebru, la Presanella, tutto il Brenta sono magnifici. Aria tersa in Lagorai è cosa rara. Si vedono persino i veronesi Baldo e Carena, con il Pasubio.
Tutta la catena del Lagorai e davanti a noi dallo Ziolera al Colbricon. Ci godiamo con alternanza il caldo sole del versante sud e la gelida brezza che risale dal nord….
Scendiamo infine dalle sentiero 364 che imbocca deciso il Vallone di Cima d’Asta che conduce diretto alla Forcella di Val Regana. Dalla forcella si scende tutta la lunga Valle Regana con sentiero ben tracciato. Ore 16.30 siamo di nuovo al Pront.
EE e allenati - 9 h - dslv. 1800m - Posto alcune foto fatte da compagno di salita….
-
foto..http://
-
foto..
-
pan..
-
Bravo! ;) bella quella con il Cevedale...sembra così vicino! ;D
Non ho capito questa frase ;D ;D
viene salita dal mio compagno veronese che non finisce mai la birra….. mentre ci aspetta!
non finisce mai la birra perchè non ha sete? ;D ;D
-
Complimenti per l'idea di salire da quel versante;
ci avevo pensato tempo fa, ma portarmi da casa fino a Canal san Bovo era troppo lungo.
Quel versante deve essere parecchio selvaggio e molto solitario immagino.
-
Complimenti per l'idea di salire da quel versante;
ci avevo pensato tempo fa, ma portarmi da casa fino a Canal san Bovo era troppo lungo.
Quel versante deve essere parecchio selvaggio e molto solitario immagino.
non abbiamo visto anima viva fino alla cima, solo un gallo cedrone.
ma il sentiero è ben segnato.
-
Si parte ore 7.30 scarponi ai piedi dal Pront: manca all’appello un forumista alias il guidone che preferisce stare a letto e che per questo meriterà un karma negativo.
azz, che tragggedia, mentre mi rigiravo nel letto dopo sonora sbronza ero tormentato da un incubo in cui salendo alla cima non riuscivo a raggiungerti nemmeno correndo, per alcuni è stata invece la realtà nevvero? ;D
-
azz, che tragggedia, mentre mi rigiravo nel letto dopo sonora sbronza ero tormentato da un incubo in cui salendo alla cima non riuscivo a raggiungerti nemmeno correndo, per alcuni è stata invece la realtà nevvero? ;D
letto? sbronza? le vecchie abitudini da bamboccione sono dure a morire eh? ;D
la verità è che ci hai snobbato!!!
per quanto riguarda le "voci" che hai raccolto:
diciamo che, salendo, mi piace guardarmi attorno.... ::)
-
letto? sbronza? le vecchie abitudini da bamboccione sono dure a morire eh? ;D
la verità è che ci hai snobbato!!!
durissime... ;D
la verità è che sarei venuto volentierissimo ma non avendo compagno avrei dovuto farmi tutto il viaggio andata e ritorno da solo... ::) :-\
-
Si parte ore 7.30 scarponi ai piedi dal Pront: manca all’appello un forumista alias il guidone che preferisce stare a letto e che per questo meriterà un karma negativo. Siamo in tre: l'Angelo (che in verità e un demone), il bannato Passo che ha fortemente voluto questa escursione (il copyright delle foto è suo ( http://picasaweb.google.it/algol.tn/CimaDAstaColDelVento# ) e il sottoscritto.
chissà come mai, vero?! ::)
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=161.msg22708#msg22708
PS: ma Angelo del forum? No perchè mi pareva che avesse detto di camminare poco... ::)
-
congratulazioni, Ferri... Puoi a questo punto sciropparti senza colpo ferire la valle delle trappole a cima 12, Asiago...
Io al max. aspiravo a farla in discesa... Ma il mio libro (Gardner, una preghierina di ringraziamento) mette in guardia dicendo che è esposta e non agevole. Mi spieghi?
Quell'altro anziano che verrebbe con me è meno esperto di montagna...
-
congratulazioni, Ferri... Puoi a questo punto sciropparti senza colpo ferire la valle delle trappole a cima 12, Asiago...
Io al max. aspiravo a farla in discesa... Ma il mio libro (Gardner, una preghierina di ringraziamento) mette in guardia dicendo che è esposta e non agevole. Mi spieghi?
Quell'altro anziano che verrebbe con me è meno esperto di montagna...
immagino che la valle delle trappole sia dalla valsugana verso cima 12...
la cresta cima 11, 12, ortigara ecc. l'ho percorsa solo dal versante altopiano asiago.
per quanto riguarda cima d'asta dal col del vento,
ti assicuro che è un sentiero, ben segnato e ben tracciato,
che possono fare tutti.
basta fare semplicemente un po' di attenzione.
e purchè non ci sia neve a terra.
ciao
-
WUNDERBAR!