GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 07/07/2007 10:15
-
ll Gruppo di Rava - Cima D'Asta (m 2847) viene di solito incluso sulle carte escursionistiche nel più ampio Gruppo del Lagorai per la sua vicinanza, ma morfologicamente e gelogicamente è molto diverso: porfirico il Lagorai, granitico il Gruppo Rava - Cima d'Asta.
Il Gruppo di Rava è una zona di selvaggia bellezza con aspri contrafforti rocciosi punteggiati di meravigliosi laghetti. La zona più caratteristica è la Cima del Frate m 2435, un colossale monolito di granito che prende il nome per la sua curiosa forma. Sulla cresta omonima (Cresta del Frate) e sulle cime circostanti le tracce evidentissime della Grande Guerra con trinceramenti, grotte, gallerie, camminamenti, scalinate nella roccia, fortificazioni. Inizialmente l'avvicinamento avviene per una lunga forestale con pendenza modesta, fino a malga Fierollo di Sotto. Quindi per sentiero in costa nel fitto del bosco, che si apre di tanto in tanto con bei squarci, poi finalmente il paesaggio a 1800 metri si apre definitivamente nel grandioso anfiteatro dell'Alpe di Rava. Verso est possiamo vedere la cresta del Frate col colossale monolito. La parte più impegnativa consiste nel raggiungere la cresta risalendo il Forzelòn de Rava quindi, per camminamenti militari a strapiombo nel vuoto, si perviene al trincerone che percorre tutta la cresta fino a Cima del Frate.
-
Riprendo questo 3d di mesi fa per aggiungere la mia esperienza di ieri nel gruppo di Rava, parte dell'Alta via del granito. Partendo dalla Malga Sorgazza (1450m) si sale per un facile sentiero nel bosco e si arriva al bacino artificiale (Lago di Costabrunella, 2021m), che fa da limite inferiore alla zona innevata (10-15cm immacolati)...Si sale ancora fino alla forcella di Quarazza che mi ha fatto pensare alle statue degli Argonath del Signore degli Anelli...scusatemi ;D dalla quale si apre l'interno del gruppo. Da qui si mantiene la quota fino al forcellon di Rava, dal quale siamo saliti al Cimon di Rava (2.436m). Di nuovo dal forcellon una specie di sentiero (366bis?) porta verso la cima del Frate, passando tratti scavati nel granito (che però con la neve erano diventati abbastanza inquietanti...). Con una serie di "tagli" improponibili abbiamo fatto il giro sul versante opposto, che guarda al lago Grande, tornando alla forcella.
In tutto circa 7 ore (errori vari di percorso e tratti allucinanti compresi...)
A breve le foto!
-
che mi ha fatto pensare alle statue degli Argonath del Signore degli Anelli...scusatemi ;D
Sei scusatissima. :-*
COSA ti ha ridordato gli Argonath? Confesso che dalla Quarazza sono passato una decina di anni fa ... E' il forcellone quadrato?
-
COSA ti ha ridordato gli Argonath? Confesso che dalla Quarazza sono passato una decina di anni fa ... E' il forcellone quadrato?
A parte il vento freddo che mi ottenebrava il cervello, l'idea forse mi è venuta per la vista di questo passaggio a V stretto, delimitato da 2 torri di granito che spiccavano nella luce che veniva dall'aldilà... ;D
Vorrei ribadire che non ero sotto l'effetto di sostanze...
-
brava ste, però l'hai fatta dal versante più schifoso :)))
Secondo me l'itinerario piu bello è quello ad anello che si fa partendo da Spiado, toccando il Lago Primo (a forma di cuore!) e il Lago Grande, quindi su alla cresta fino al monolito. Per la discesa ci sono varie possibilità. Il percorso è lungo ma vale la pena!!! Obbligatorio il bel tempo, senza il quale si rischia di vagare tra i crozi per i nebbioni senza vedere na mazza :)
-
In effetti eravamo partiti con l'idea del cimon di Rava, per poi decidere un ulteriore giro in base all'ispirazione...non ha aiutato una cartina dalla scala un po' troppo alta...comunque i crozi li ho visti tutti e molto da vicino ;D
Solo un dubbio: non so se per la neve o per la cecità, non siamo riusciti a trovare il passaggio per il tratto più fotografato di scalette scavate in mezzo al granito...
-
Complimenti che escursione!Quella zona sopra il lago di Costa brunella è una selva di punte irsute ,un ambiente gia impressionante in estate con la neve poi ...Volevo segnalare un itinerario che è una variante di quello descritto da AGH
Dalla sterrata che parte da Spiado si lascia poco dopo il sentiero segnato girando a destra su una strada forestale che guadagna quota con distanti tornanti .Essa termina a quota 1834 e si gira a sinistra in un sentiero poco visibile sommerso dalle erbe alte (almeno quest'estate) a circa 1900 metri tornante a destra su una mulattiera un po piu agevole con segni bianco rossi ,si aggira quasi in piano il monte Fierollo fino alla sella a nord di questi.un bel sentiero prosegue in vista dei laghi della bella venezia.Quando sulla destra si apre lavallata si puo risalirla (senza sentiero) fino al passo del frate Da qui a sinistra tenendosi sull'orlo dei salti di roccia che dominano la val malene poi si traversa un po a sinistra fino alla cima del frate,
Dovrebbe esserci poca neve poiche è un itinerario piu esposto a sud
p.s. la strada forestale che arriva sino a 1834m nella stagione venatoria potrebbe essere frequentata dai cacciatori,lungo il sentiero ho visto un baito e un baracchino di appostamento per la caccia
-
si di solito io da cima del frate scendo verso forcella fierollo poi devi per laghi di bella venezia giu fino a malga fierollo e rientro per il pezzo di forestale dell'andata, in questo modo è un giro ad anello fantastico
-
Adesso voglio vedere Guido >:( chi non crede che io abbia vinto la gara di escursione su prima neve... 8)
-
ancora...
-
e infine un particolare...inquietante... :D
-
perchè inquietante? I buchi nel ghiaccio?
-
eh si...a me è sembrato inquietante, se pensi che buchi=sassi cadenti...
-
eh si...a me è sembrato inquietante, se pensi che buchi=sassi cadenti...
No no no... mettici un po' di poesia: son state stelle cadenti ;D
Comunque bel giro!
-
See va bene la poesia...ma sconsiglio di stare a naso in su per vedere questo tipo di stelle cadenti... :-\
-
Adesso voglio vedere Guido >:( chi non crede che io abbia vinto la gara di escursione su prima neve... 8)
Ste, adesso farò un po' l'attaccabrighe, non so proprio da chi ho preso ;D
1)non è che non ti credessi è che aspettavo le foto ::)
2)ormai comunque sono fuori concorso 8)
3)quella è una spruzzatina di neve,e infatti non hai avuto il coraggio di postarla in escursionismo nevoso :-X puoi al limite concorrere con passopasso :o
4)data però la citazione del Signore degli Anelli di cui ero innamorato (prima che qualcuno avesse la sventurata idea di farne un film (dimmerda)) cancello tutte le sopraccitate affermazioni e rinuncio in tuo favore alla palma di primo escursionista nevoso della stagione. :'(
-
Ciao!
Stavo proprio dando un'occhiata a questo giro da farmi nel weekend, ma avevo paura non conoscendo il posto di trovarci troppa neve o ghiaccio... Ste, tu che ci sei appena stata hai usato attrezzature particolari o ce la posso fare con gli scarponi normali? Certo tu ti sei beccata una giornata stupenda! Ma forse domenica c'è sole... e per il vento, ci attrezzeremo :D
-
non so se è il caso però, ci sono tratti ripidi e in alcuni casi anche esposti, con neve e ghiaccio non deve essere troppo divertente :)
-
ma allora come ha fatto secondo te Ste a farcela a fare il giro?
-
ma ste è una belva!!!! ;D
E poi credo sia andata prima della seconda nevicata... Io temo dei ghiaccioni, caldo durante il giorno, rigelo notturno... Posso sbagliarmi ma, essendoci dei bei precipizi in prossimità della forcella, credo ci siano dei passaggi non proprio igienici :D
Poi per carità, come ho detto posso sbagliarmi... forse qualcuno è passato di recente in zona e può dire com'è il percorso...
-
secondo me ste si è tirata su con le unghie!!! :)
cmq agh hai ragione può ben essere vero quello che pensi tu; ci vorrebbe la conferma di qualcuno che ci è passato da poco...
-
ora non ricordo bene ma mi pare che dopo la prima nevicata ne è seguita una seconda, piu copiosa. A quella quota c'e' sicuramente neve, per la verità c'è un solo tratto rognoso, che è quello che dalla forcella scende per andare a pigliare dei camminamenti militari che corrono a precipizio su un gran salto. Se li c'è ghiaccio la vedo grigia :)
-
[quote author=Claudia link=topic=31.msg4183#msg4183 date=119453
Stavo proprio dando un'occhiata a questo giro da farmi nel weekend, ma avevo paura non conoscendo il posto di trovarci troppa neve o ghiaccio..
[/quote] Te lo sconsiglio anchio ,dal lago di costa brunella in su è tutta una pietraia da fare con cautela quando ci sono le "laste moie" figurati col ghiaccio ,e poi quel versante è in ombra gia alle 2 del pomeriggio mentre scendi.
Perche non fai invece il versante sud? Saresti anche sottovento, partendo da rif.Spiado arrivi ai laghi della bella venezia e li decidi secondo le condizioni della neve o vai sulla cima omonima o sul monte fierollo o sulla cresta del frate versante sud
-
Cari amici e caro Guidovi posso dire che esattamente il giorno 1 novembre 2007 la situazione nevosa era pari a 10-15 cm di bella neve farinosa a partire dai 2000m, cioè subito oltre il lago di Costabrunella. Con scarponi e ghette si andava benone, certo con un minimo di attenzione sui lastroni di granito coperti di neve (di cui ho sperimentato la scivolosità.. ;D ). A me è sembrato tutto fattibile, certo non assicuro niente e soprattutto non saprei se nel frattempo il freddo abbia creato zone di ghiaccio...
Ste, adesso farò un po' l'attaccabrighe, non so proprio da chi ho preso ;D
1)non è che non ti credessi è che aspettavo le foto ::) ecco le foto...uff che ansia!!
2)ormai comunque sono fuori concorso 8) ;D meglio, uno in meno!
3)quella è una spruzzatina di neve,e infatti non hai avuto il coraggio di postarla in escursionismo nevoso :-X puoi al limite concorrere con passopasso :o la neve c'era eccome, solo che come ben sai si accumula di più alla base delle cime che ho fotografato...è COSì E BASTA!!
4)data però la citazione del Signore degli Anelli di cui ero innamorato (prima che qualcuno avesse la sventurata idea di farne un film (dimmerda)) cancello tutte le sopraccitate affermazioni e rinuncio in tuo favore alla palma di primo escursionista nevoso della stagione. :'( ma sì va'...anche se me la meritavo comunque...
[/quote]
-
E un giro come questo evidenziato nella mappa (se ci vedete qualcosa...) sarebbe fattibile? Partendo al mattino dalla parte sudest, fare i laghi della bella venezia, facendo poi la forcella Fierollo e da lì sempre col 366 scendere alla Malga Rava di Sopra e dare un'occhiata ai laghi?
-
si puo fare ma l'intaglio della forcella fierollo e stretto e ripido in tutti e due i versanti che devi fare.e poi calcola che il giro di ritorno per la valle di rava è abbastanza lungo e ci metti piu ore che all'andata ,quindi regolati tenendo conto che alle cinque è buio
-
Grazie! Mettiamola così: ho assoluto bisogno di trovare un bel giretto da fare domenica... Suggerimenti??
-
il giro cosi va bene, forse un po' cortino ma almeno dalla forcella fierollo puoi salire al monolito del frate.
COme alternativa ti suggerirei la salita al bellissimo e panoramico bivacco argentino, partendo da val campelle, proprio di fronte a cima del frate. giro facile e remunerativo, magari con digressione al monte cima e alla malga
-
Grazie Agh! Mi dici qualcosa di più sul Bivacco, tipo... lo trovo sulla Kompass 626 foglio 1? Io non lo vedo... da dove parto di preciso?
-
Niente niente, trovato ;)
-
Scusa se mi intrometto, secondo me un bel giro in zona è da malga sorgazza per la val vendrame fino alla forcella buse todesche e poi alla forcella magna. da lì puoi decidere se scendere a valle o se provare ad allungare per il rifugio di cima asta.
-
Scherzi vero?! Intromettersi è d'obbligo nei forum!!
Cmq in questa zona c'è troppo da vedere, ho già giri da fare per tutta la primavera/estate volendo! Al Cima d'asta son stata a fine settembre e ci vorrei tornare per andar su a quel bel bivacchino ;D Credo che alla fine opterò per il mio giretto, anche se breve: una volta scesa ho un sacco di km in auto per tornare a casa!
-
allora attenzione: DEVI ASSOLUTAMENTE VEDERE il lago primo! (a mezzo km scarso dalla malga rava di sopra)
Dallaa medesima malga, nei pressi della quale c'e' anche il Lago di Mezzo, volendo in circa 20 minuti arrivi anche al magnifico lago grande
-
Senza dubbio Agh, sembra proprio bellissimo!
Ma una volta raggiunto Bieno e poi Pieve Tesino, che strada si fà per raggiungere il Rif. Spiado? Sulla mappa vedo delle stradine interminabili ma tutte con divieti di accesso...
-
in effetti è abbastanza incasinato... Non devi andare fino a pieve tesino, ma prima, al laghetto, pigli la stradella che va su al camìping. Prosegui oltre fino ad una piana poi inizi a scollinare, scendi circa 1 km e occhio a un bivio sulla sx per rif, spiado.
Scusa l'imprecisione ma vado a memoria non avendo qui le carte.
-
E' già tanto Agh grazie! Quel tratto di strada è proprio a cavallo tra la Kompass 626 foglio 1 e 2... ora ho fatto un collage ;) la 621 mi manca :-\ Speriamo che ci sia questo bel tempo, magari con un pò meno vento che qui!
-
Non cercare il rif. Spiado, perchè non esiste più da tempo! Il nome è comunque rimasto alla zona e te lo sapranno indicare.
Q!uando ci sarai andata avrò una domanda da farti! ;D
v
-
comunque, dal laghetto vai su al campeggio, sali ancora fino a scollinare, quando inizi a scendere stai bene attenta a una stradella sulla sx (curva a gomito) che quasi non si vede... dovrebbe essercil'indicazione spiado o rif. spiado. Poi se non ricordo male ci dovrebbero essere le indicazioni per malga fierollo o i cartelli per l'ippovia. Comunque una volta sulla forestale non puoi sbagliare
-
Oddio le interrogazioni noooooooooooooo speravo fossero finite dopo l'uni!!
Grazie a entrambi per le indicazioni, me le segno su un fogliettino per non scordarle ;D
-
Oddio le interrogazioni noooooooooooooo speravo fossero finite dopo l'uni!!
A scuola studiavi per "dovere" >:( adesso girovaghi per "piacere" :D :D :D :D! C'è una bella differenza!!! ....Sarai preparatissima!
E poi da sessantottino invecchiato :)(si fa per dire) quindi diventato ancora più buono, adesso sono non più per il 6 ma per il 9 politico ;)
v
-
Allora mi offrirò addirittura volontaria!
-
Pronta per l'interrogazione ma... poi ho una domanda pure io!!!
-
L'anno scorso sono stato al Frate.... :(la peggiore delle escursioni che mi sia mai capitata! :( :(. Nebbia, nebbia, e ancora nebbia senza tregua, senza pietà, senza compassione! >:( >:(
La giornata era cominciata malissimo per un diverbio (questione di parcheggio lunga da spiegare) con un attempato energumeno che, armato di fucile, si pavoneggiava con una preda :( che doveva essere una lepre ....o un coniglio (per me sparato direttamente nella stia >:(). Ho poi appurato che l'imbecillone è proprietario di una villetta in zona Spiado presso la quale spiccava un alto pennone su cui sventolava la bandiera di un noto partito autonomista, nordista e durista. La rappresaglia, allora, è stata molto contenuta.....anche perchè lui nn ha reagito alla mia provocazione, ....ma nn mi è ancora passata!
La domanda è: hai per caso notato che la situazione sia ancora la medesima?
Per la simpatia che ho per i cacciatori, per quel partito, ma sopratutto per gli s.....i penso che potrei giocarmi una domenica in montagna e alcune centinaia di km per cercarmi un parcheggio :).
Poi un salto a vedere finalmente il Frate lo rifarei, naturalmente!
Chiedo scusa per lo sfogo
v
-
Ciao! Noi problemi di parcheggio e discussioni non li abbiamo avuti, in giro non c'era nessuno... Ma la casa con tanto di bandiera esposta c'è ancora e c'era di sicuro gente dentro...
La mia domanda invece è: a che servono quei mucchi ordinati di pietre che ci sono nel prato dove c'è la Malga Ravetta di Sotto? Allego foto!
-
di solito quei mucchi di sassi si fanno x liberare i pascoli, facendo in modo che le mucche al pascolo abbiano + erba da mangiare....pensa che una volta era tradizione fare una festa in ogni malga....e si offriva polenta e luganeghe a tutti quelli che partecipavano ad ammucchiare sassi....
-
Cavolo ci sarei andata volentieri ;D Grazie per la risposta!
-
tone ha dato la risposta esatta :) Una mia amica una volta pensavano fossero resti di casette :)
-
ma scusate la mia ignoranza, me lo sono sempre chiesto ma nn ho mai trovato risposta da nessuno; quelle piccole piramidi che vengono fatte accatastando i sassi uno sopra l'altro che significato hanno? sono x lo stesso motivo di quelle citate da Claudia?
-
ma scusate la mia ignoranza, me lo sono sempre chiesto ma nn ho mai trovato risposta da nessuno; quelle piccole piramidi che vengono fatte accatastando i sassi uno sopra l'altro che significato hanno? sono x lo stesso motivo di quelle citate da Claudia?
Credo ti riferisca agli "ometti".
Sono dei segnavia e servono per indicare il sentiero dove non esistono segnalazioni ufficiali (segni bianchi e rossi) o dove non e' facile che per neve il sentiero non sia rintracciabile o ancora dove i segni non sarebbero visibili (avvallamenti, ecc.).
-
oddio manuel, quelli sono (se ho capito bene) gli "ometti". Servono per facilitare l'orientamento! Non vanno mai abbattuti, potrebbero salvati la vita!
Si fanno di solito in zone pietrose e in quota, oltre il limite della vegetazione, dove la visibilità può essere problematica in caso di maltempo, nebbie o mancanza di punti di riferimento.
-
ah ho capito, grazie mille x i chiarimenti. cmq nn ne ho mai abbattuti x carità, anche se nn conoscevo la loro funzione rispetto sempre quello che c'è in montagna...
-
eh? :)
Da piccoli quando si diceva la stessa cosa (guarda l'ora delle nostre risposte a manuel) si faceva assieme flick e flock...cioe': si contava fino al tre e si diceva una delle due paroline (flick o flock) senza mettersi d'accordo...se ancora una volta si diceva uguale si poteva esprimere un desiderio...
Ricordi d'infanzia... ;)
-
oddio manuel, quelli sono (se ho capito bene) gli "ometti". Servono per facilitare l'orientamento! Non vanno mai abbattuti, potrebbero salvati la vita!
Si fanno di solito in zone pietrose e in quota, oltre il limite della vegetazione, dove la visibilità può essere problematica in caso di maltempo, nebbie o mancanza di punti di riferimento.
aggiungo che chiunque passa puo aggiungere un sasso ...perche + si vedono e meglio e'....
-
si, basta che non faccia crollare tutto :)
-
infatti un giorno volevo appoggiare sopra un altro sassolino però la struttura mi sembrava alquanto instabile, così ho deciso che facevo meglio a starmene fermo... ;D