Autore Topic: [LAGORAI] Costalta 1955 da Faida per il "Sentiero dei russi"  (Letto 7447 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re:[LAGORAI] Costalta 1955 dal nuovo sentiero di Faida
« Risposta #15 il: 18/05/2012 21:58 »
ormai costalta penso di averla battuta in lungo e in largo. Restano forse dei sentieri in costa sul lato nordovest... visti tanti volte ma mai percorsi fino in fondo...

PS: stavo pensando all'idea di mappare tutta costalta... tu quante tracce gps hai?

Saranno una decina  :-\  Non porto sempre il gps con me, alcune tracce le ho cancellate perche erano troppo incasinate.
 Gira voce in loco di un futuro possibile ripristino dei vecchi sentieri militari e relativa mappatura, della ricostruzione di una o più baracche nei luoghi dove sorgevano originariamente (Pra Alt e pendici del monte Calvo ) per ora e solo un progetto, il problema da risolvere sarebbe il finanziamento, staremo a vedere magari è la volta buona  :)
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re:[LAGORAI] Costalta 1955 dal nuovo sentiero di Faida
« Risposta #16 il: 20/05/2012 13:47 »
In zona ci sarebbe anche questo da fare ma è molto difficile trovare l' inizio  :(  E' molto esposto, pericoloso, molto bello selvaggio e pochissimo frequentato tanto meno conosciuto  ;)  Consigliato a soli esperti :) Traccia e qualche foto  ::)  La prima è molto indicativa sulla pericolosità della zona  :o
« Ultima modifica: 20/05/2012 13:57 da SPIDI »
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:[LAGORAI] Costalta 1955 dal nuovo sentiero di Faida
« Risposta #17 il: 20/05/2012 15:41 »
In zona ci sarebbe anche questo da fare ma è molto difficile trovare l' inizio  :(  E' molto esposto, pericoloso, molto bello selvaggio e pochissimo frequentato tanto meno conosciuto  ;)  Consigliato a soli esperti :) Traccia e qualche foto  ::)  La prima è molto indicativa sulla pericolosità della zona  :o

ne ho fatto uno nei pressi, in inverno, poco più a nord, proseguendo per la strada forestale che si ferma nei pressi del dosso quotato 1724
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/