GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 09/06/2014 21:30

Titolo: [RAVA] Anello a Cima Nassere m 2253
Inserito da: AGH - 09/06/2014 21:30
(https://lh6.googleusercontent.com/-ITmGZu_tLNg/U5XNMrbCV9I/AAAAAAAAepI/AGwI1cYjX4Q/s800/croz_conseria-1060370.jpg)
Bivacco Cengello con la cima omonima

Escursione “esplorativa” per vedere la situazione neve in zona Lagorai-Rava. Inizialmente la meta era il Cenon e forse il Croz di Primalunetta nel sottogruppo di Rava, ma già dalla Valsugana vediamo ancora un sacco di neve sul crinale, che sappiamo affilato, e allora optiamo per la zona di Ponte Conseria 1450 dove parcheggiamo. Di qui per forestale all’Aia del Buso, dove si è formato un bel laghetto e il rio gorgoglia rumorosamente. Sarebbe un problema guadarlo ma per fortuna hanno messo due tronchi come passerella.

(https://lh6.googleusercontent.com/-Btq84ZrkklY/U5XMZZNz6qI/AAAAAAAAenw/nOK6kTBsOjM/s800/croz_conseria-1060329.jpg)
Il laghetto all'Aia del Buso

(https://lh6.googleusercontent.com/-h81iMquvd_M/U5YK9HXPHtI/AAAAAAAAewU/XyR0KUJJlf0/s800/croz_conseria-1060331.jpg)
La zona del Cengello carica di neve

Raggiungiamo Malga Conseria 1821 e di lì osserviamo la situazione. I versanti sud sono puliti fino a 2000 metri circa ma, appena si gira sui versanti meno esposti, ci sono ancora metri di neve!  Il vallone verso le Buse Todesche è pieno di neve, decidiamo comunque di provare ad andare almeno fino al Lago Cengello. L’incognita infatti è se la neve tiene o meno. In teoria dovrebbe tenere, per fortuna anche in pratica :)

(https://lh3.googleusercontent.com/-Hk6UcuMu4tE/U5XMu1TCkhI/AAAAAAAAeoQ/qHcOni1G-ZM/s800/croz_conseria-1060335.jpg)
Da Malga Conseria si sale un tratto in direzione di Passo Cinque Croci

A metà sentiero si pestola già neve, indossiamo i comodissimi ramponcelli e via. Il Lago Cengello è uno spettacolo meraviglioso: l'imponente cima omonima si specchia nelle sue acque azzurre, brulicanti di pesci e rane. Ovunque torrentelli gorgoglianti escono dai nevai in rapido scioglimento.

(https://lh5.googleusercontent.com/-bXeQ6Lx6qPQ/U5XMTY1q3pI/AAAAAAAAeng/kZGCIon-Qrw/s800/croz_conseria-.jpg)
Lago del Cengello

Il caldo è africano, pensiamo con orrore cosa dev’essere in città. Riprendiamo il cammino per la dorsalotta a monte del lago e sbuchiamo nella piana superiore, verso le Buse Todesche, totalmente innevata, di un biancore abbacinante. Sotto il manto nevoso sentiamo il rumore dei ruscelli, attraversiamo con prudenza verso la selletta ripida, raggiunta la quale possiamo finalmente levare i ramponcelli.

(https://lh5.googleusercontent.com/-FnV6PUImPI0/U5XOCNibjXI/AAAAAAAAeqk/8iQ0M2T1_VM/s800/croz_conseria-1060399.jpg)
Verso le Buse Todesche

(https://lh3.googleusercontent.com/-Qd24eEYOV_A/U5XOcACN2JI/AAAAAAAAerY/NeBPbiIdqqA/s800/croz_conseria-1060429.jpg)
Salita alla forcella, sullo sfondo la Tombola Nera

(https://lh3.googleusercontent.com/-ZBr6fFEZd8c/U5XOdaWwGGI/AAAAAAAAers/XYjhFfbOLIY/s800/croz_conseria-1060437.jpg)
Eccoci al passo, sullo sfondo l'anticima di Cima Nassere

(https://lh3.googleusercontent.com/-eFB5-17M8P8/U5XOt27mLqI/AAAAAAAAesM/mPTVtPXQGWY/s800/croz_conseria-1060444.jpg)
Leviamo i ramponcelli, sullo sfondo Cima Buse Todesche, Cima Orsera

Con un ultimo strappo saliamo per la dorsale (vista vipera che scompare rapidamente tra i sassi) e quindi raggiunta l’anticima, con un traversone raggiungiamo la panoramica vetta di Cima Nassere 2253, il punto più alto dell’escursione, dove facciamo pausa pranzo.

(https://lh6.googleusercontent.com/-kqwzBJGB2Gk/U5XO9fZ72DI/AAAAAAAAess/vY2mGXFRM_U/s800/croz_conseria-1060466.jpg)
In vetta a Cima Nassere, sullo sfondo la Catena del Lagorai

(https://lh3.googleusercontent.com/-KksRjcKaF8o/U5XMPbXkj4I/AAAAAAAAenY/Yq8sN8ZLVs0/s800/croz_conseria--2.jpg)
Da sx: Tombola Nera, forcella Buse Todesche, Cima Buse Todesche, Cima Orsera, Cima Caldenave, forcella Ravetta

Per fortuna in quota c’è una bella arietta che rinfresca, ma appena ci si stende al sole si cuoce! Verso le 17 iniziamo la discesa: per non pestolare neve tagliamo giù dritti per il lago Nassere su terreno non proprio agevole, ripido, scivoloso e invaso da ginepro e rododendro. Alcuni camosci corrono sui nevai in alto, che meraviglia! Anche il Lago Nassere è una meraviglia, ci sono ancora lingue di neve nell’acqua che si stanno sciogliendo rapidamente, anche qui pesci e rane sguazzano, i larici verdissimi contrastano col bianco della neve che circonda lo specchio d’acqua.

(https://lh3.googleusercontent.com/-wUqJDkS7_c8/U5XPbVS0fUI/AAAAAAAAetk/9D2heRRwKto/s800/croz_conseria-1060511.jpg)
Lago Nassere

A malincuore riprendiamo il cammino per il Sentiero dei Nomadi, dobbiamo però attraversare altri nevai nel bosco prima di arrivare al grande canalone la cui vegetazione è stata devastata da neve e valanghe, dove iniziamo la discesa tra un’autentica strage di alberi. Raggiunto il bellissimo bivacco di Malga Nassere (sempre aperto ma col pernotto vietato, ma perché?), rientriamo verso Malga Caserine di dentro e infine a Ponte Conseria dove abbiamo la macchina.

(https://lh3.googleusercontent.com/-B2YPmjVqais/U5XPqp3Dn_I/AAAAAAAAet8/stXERvrQNgg/s800/croz_conseria-1060542.jpg)
Malga Nassere

(https://lh4.googleusercontent.com/-XXZnZVLsMwE/U5XPvgrA02I/AAAAAAAAeuE/nfCrl4IX_9Y/s800/croz_conseria-1060546.jpg)
Cima Caldenave

(https://lh4.googleusercontent.com/-WxNnXGaxpyc/U5XP-DNuu1I/AAAAAAAAeuY/QKUBPSRuyWE/s800/croz_conseria-1060552.jpg)
Bivacco Malga Nassere

(https://lh4.googleusercontent.com/--klW6WSN3hw/U5XQLOfW0cI/AAAAAAAAeus/jPlyJvktGWU/s800/croz_conseria-1060571.jpg)
Arrivo a Malga Caserine

Giro meraviglioso, facile, in ambiente ancora fortemente innevato in quota, in uno dei luoghi più belli tra Lagorai e Rava. Neve da quota 1900 in su nei versanti meno esposti. Sviluppo 15 km, dislivello 800 m.

(https://lh6.googleusercontent.com/-ntvJmLAfrzQ/U5XQL_Ip9gI/AAAAAAAAeu0/wRr7vCslqzE/s800/track.jpg)
Il percorso
Titolo: Re:[RAVA] Anello a Cima Nassere m 2253
Inserito da: trabuccone - 09/06/2014 22:06
Che bello il Lagorai!! A vedere le tue foto mi viene nostalgìa delle stupende sciate fatte in stagione invernale. Che meraviglia il Laghetto all'Aia del Buso, quando ci passai io 2 estati fa non c'era.. per non parlare del Lago Cengello e il Lago Nassere con le lingue di neve, favolosi  :)
Vedo che il Lagorai vince e stravince come innevamento, non c'è nessun altro gruppo che ha una quota neve ancora così bassa.  :)
Ottimo fotoreport  :)
Titolo: Re:[RAVA] Anello a Cima Nassere m 2253
Inserito da: AGH - 09/06/2014 22:10
Che bello il Lagorai!! A vedere le tue foto mi viene nostalgìa delle stupende sciate fatte in stagione invernale. Che meraviglia il Laghetto all'Aia del Buso, quando ci passai io 2 estati fa non c'era.. per non parlare del Lago Cengello e il Lago Nassere con le lingue di neve, favolosi  :)
Vedo che il Lagorai vince e stravince come innevamento, non c'è nessun altro gruppo che ha una quota neve ancora così bassa.  :)
Ottimo fotoreport  :)

veramente sarebbe il Gruppo di Rava... :)))
Titolo: Re:[RAVA] Anello a Cima Nassere m 2253
Inserito da: trabuccone - 09/06/2014 22:15
veramente sarebbe il Gruppo di Rava... :)))

Pignolo  ;D in ogni caso vale quello detto sopra  :)
Titolo: Re:[RAVA] Anello a Cima Nassere m 2253
Inserito da: Claudia - 09/06/2014 22:27
adoro questi posti ma per ora, per i miei gusti, c'è ancora troppa neve, mi passa la voglia!

cmq il Lagorai (o gruppo di Rava  ;D ) è bello in tutte le stagioni...

Ascolta ma mi dici come è da ponte conseria all'aia del buso? io faccio sempre il sentiero che sale a sinistra dopo il ponte fino a malga conseria. tu invece hai tirato diritto sulla forestale? poi diventa sentiero o resta strada?
Titolo: Re:[RAVA] Anello a Cima Nassere m 2253
Inserito da: AGH - 09/06/2014 22:32
adoro questi posti ma per ora, per i miei gusti, c'è ancora troppa neve, mi passa la voglia!

cmq il Lagorai (o gruppo di Rava  ;D ) è bello in tutte le stagioni...

Ascolta ma mi dici come è da ponte conseria all'aia del buso? io faccio sempre il sentiero che sale a sinistra dopo il ponte fino a malga conseria. tu invece hai tirato diritto sulla forestale? poi diventa sentiero o resta strada?

fino Aia del Buso forestale, poi diventa sentiero. A me piace di più e mi pare anche più corta :)
Ocio che per andare all'Aia del buso NON devi passare il ponte, ma devi salire 300 metri verso Malga Caserina, e poi svolti a sx (sx orografica)
Titolo: Re:[RAVA] Anello a Cima Nassere m 2253
Inserito da: Claudia - 09/06/2014 22:35
ma poi dove arriva? perchè io da malga conseria vedo solo indicazioni di ippovia...
Titolo: Re:[RAVA] Anello a Cima Nassere m 2253
Inserito da: Selvagem - 09/06/2014 22:46
Il gruppo Rava presenta un innevamento incredibile, già è tosto quando è secco..
Quest'estate, grazie all'abbondante disgelo, i  laghetti estinti di montagna torneranno a vivere, magari per qualche settimana, e con le loro acque limpide, visto che manca la melma, sono l'ideale per un bagno ristoratore. Non vedo l'ora!!
Titolo: Re:[RAVA] Anello a Cima Nassere m 2253
Inserito da: AGH - 09/06/2014 23:07
ma poi dove arriva? perchè io da malga conseria vedo solo indicazioni di ippovia...

dall'aia del buso svolti decisamente a sx. Sulle carte è segnato come traccia ma il sentiero è ben visibile e segnato, arriva poco sotto malga conseria, come puoi vedere dalla immagine del tracciato
Titolo: Re:[RAVA] Anello a Cima Nassere m 2253
Inserito da: Claudia - 09/06/2014 23:21
Grazie! Prima o poi lo provo  ;)
Titolo: Re:[RAVA] Anello a Cima Nassere m 2253
Inserito da: AGH - 10/06/2014 06:40
Pignolo  ;D in ogni caso vale quello detto sopra  :)

Non preoccuparti, facciamo spesso casino anche noi trentini ;D

Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:[RAVA] Anello a Cima Nassere m 2253
Inserito da: danj - 10/06/2014 08:05
Foto e luoghi semplimenti commoventi!
Il momento dello scioglimento della neve, secondo me, è uno sei più belli dell'anno, anche fotograficamente parlando, con quei begli stacchi di colore e i crochi che riempiono i prati lasciati liberi dalla neve!
Titolo: Re:[RAVA] Anello a Cima Nassere m 2253
Inserito da: Normanno - 10/06/2014 09:19
Foto e colori meravigliosi!! :) Il Nassere con le lingue di neve che si sciolgono è fantastico! Complimenti!
Titolo: Re:[RAVA] Anello a Cima Nassere m 2253
Inserito da: pianmasan - 10/06/2014 11:25
Pignolo  ;D in ogni caso vale quello detto sopra  :)
No pignolo!!!... Petiz!!!
Titolo: Re:[RAVA] Anello a Cima Nassere m 2253
Inserito da: Renzo - 10/06/2014 11:45
Raggiunto il bellissimo bivacco di Malga Nassere (sempre aperto ma col pernotto vietato, ma perché?)

Giro e foto meravigliose come sempre!
Malga Nassere viene "vissuta"? Cioè ci vive il malgaro? Se la risposta è si, mi pare normale, visto che alla fine è a 45 minuti di cammino dal Carlettini, che non ci si possa dormire, altrimenti sai le litigate con le comitive di giovani che andrebbero su a far casino...