GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 07/07/2013 20:00
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-zO5QdHNx2UU/UdmRm9RqQgI/AAAAAAAARUA/Dm3AarhmwFo/s800/busetodesche-0338.jpg)
Pale di Segura e Campanili di Orsera visti dalla cima delle Buse Todesche: in primo piano una trincea della Grande Guerra
Entusiasmante escursione nella zona di Caldenave nel gruppo di Rava. Dopo aver “esplorato” Cima Tombola Nera (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,6762.msg90561.html#msg90561) di recente, mi era rimasta in sospeso Cima Busa Todesche m 2413. Parto da Tedon 1350 ma stavolta prendo il sentiero della Cava “L33” (ex Cava Feldspati), che non ho mai fatto. Una piacevole sorpresa: sale dapprima ripidamente in un bel bosco, poi con un traversone raggiunge la fantastica piana di Ponte Caldenave 1740. Il posto è fiabesco, con una spianata erbosa dove si insinua un pigro torrente ad anse dalle acque cristalline.
(https://lh3.googleusercontent.com/-s3-EosAgmpo/UdmQqLy9t7I/AAAAAAAARSQ/z9-sYfuW5fQ/s800/busetodesche-0126.jpg)
La fantastica Piana di Caldenave
(https://lh5.googleusercontent.com/-fkJq5sVYcaE/UdmQ_LhXaII/AAAAAAAARSw/ZxNeEWpGZ48/s800/busetodesche-0197.jpg)
Rif. Caldenave: sullo sfondo Cima Buse, Cima Stellune, Cima Lagorai
(https://lh4.googleusercontent.com/-qanrVsf7p0w/UdmQ2Kyaw0I/AAAAAAAARSg/qYPHdXa9mLQ/s800/busetodesche-0154.jpg)
Caldenave vista dall'alto
(https://lh5.googleusercontent.com/-fe9Of6IjiCQ/UdmQ3xsA8kI/AAAAAAAARSo/HyPX-rrbfoM/s800/busetodesche-0179.jpg)
Imbocco di Val Orsera: Cima Caldenave in alto a dx
Mi fermo per un caffè al rifugio Caldenave quindi proseguo per la magnifica Val Orsera, altro posto spettacolare e selvaggio. La valle è punteggiata di rododendri, un vero spettacolo.
(https://lh6.googleusercontent.com/-KmKp5w1LJ2c/UdmQoVTHmVI/AAAAAAAARSI/8zK5-F2hPmw/s800/busetodesche-.jpg)
Rifugio Caldenave
Avevo qualche timore per salrie la forcella ma ormai è praticamente tutta pulita dalla neve, tranne il solito “catino” in basso dove la neve probabilmente durerà tutta l’estate fino all’inverno successivo, come è già accaduto in passato.
(https://lh3.googleusercontent.com/-nQEQCwa4ZWk/UdmRHbtITXI/AAAAAAAARTA/gft0UtJHfn4/s800/busetodesche-0213.jpg)
Rododendri in fiore in Val di Orsera
(https://lh6.googleusercontent.com/-DljwymCKXM0/UdmkkeS_WpI/AAAAAAAARYQ/X8obUhYpeAg/s800/busetodesche-0229.jpg)
La selvaggia e spettacolare Valle Orsera e la forcella omonima, ormai sgombra dalla neve
(https://lh6.googleusercontent.com/-fxF-lP5VL4E/Udmkf2kZ1hI/AAAAAAAARYQ/EFFkrJaCfsY/s800/busetodesche-0226.jpg)
Solita marmotta da lontanissimo, con l'ottica 5x è quasi un puntino :)
(https://lh4.googleusercontent.com/-nbKp82by3dY/UdmRKqaQlfI/AAAAAAAARTI/3NAf35KzPaQ/s800/busetodesche-0275.jpg)
Dopo aver superato Forcella Orsera: alle spalle incombono le severe guglie delle Pale di Segura
(https://lh4.googleusercontent.com/-CWno7E3frvM/Ubr4OqMHmvI/AAAAAAAAQqI/IF_LxKO2xH8/s800/tombolanera-1137.jpg)
Dalla Tombola Nera: Cima Orsera sullo sfondo, Cima Buse Todesche col crinale sud da cui sono salito
Sbucato a forcella Orsera a m 2306 percorro il noto traversone fino a forcella Buse Todesche 2309. Ora il tempo sta peggiorando, come temevo, nuvoloni scuri si addensano all’orizzonte. Abbandono il sentiero per salire l’ignota Cima di Buse Todesche 2413. Inizialmente seguo un tratto di mulattiera, che tra resti di baracche e trincee che mi porta verso il fianco sud. Qui ho una sorpresa: il crinale diventa roccioso e, contrariamente a quanto mi aspettavo, anche molto stretto, precipitando con dirupi verso la Val Inferno. Con una certa attenzione mi arrampico sulle roccette a tratti esposte: per fortuna la cresta non è troppo affilata e riesco a raggiungere la vetta, un groviera di gallerie, trincee, camminamenti della Grande Guerra.
(https://lh5.googleusercontent.com/-1geQgDRGHJA/UdmRPE4vOFI/AAAAAAAARTQ/eZmR3ECFSug/s800/busetodesche-0294.jpg)
Eccomi in vetta a Cima Buse Todesche 2413
(https://lh4.googleusercontent.com/-_t4fsE1wr_0/UdmRcU2NivI/AAAAAAAARTo/t6lKRSUV9cU/s400/busetodesche-0308.jpg) (https://lh4.googleusercontent.com/-OlFNL5STXtU/UdmRmC7mTmI/AAAAAAAART8/BnHxD4n8B3U/s400/busetodesche-0312.jpg)
(https://lh5.googleusercontent.com/-nFcaZa_3FbE/UdmRXFTLeNI/AAAAAAAARTg/joih38cCw4k/s400/busetodesche-0306.jpg) (https://lh4.googleusercontent.com/-zlfEFCP_GEE/UdmSA8KbMfI/AAAAAAAARU0/t3PCZb3Z9EE/s400/busetodesche-0360.jpg)
Resti della Grande Guerra sulla Cima delle Buse Todesche: trinceramenti, reticolati, gallerie
La vista è grandiosa, esploro qualche trincea e una ricovero scavato nella roccia sotto la cima. Trovo molti metri di filo spinato lungo le trincee e resti di palificazioni. Ora c’è il problema di scendere. Esclusa la via dell’andata, provo a scendere per il versante ovest che mi pare abbordabile. Siccome però spunta il sole, decido quindi di fare la sosta pranzo poco sotto la cima, in un bello spiazzo erboso.
(https://lh4.googleusercontent.com/-0y4pgVhGi0M/UdmRyc2V6sI/AAAAAAAARUY/WVjzFUbKSrs/s800/busetodesche-0346.jpg)
Vista sulla dorsale di Cima Nassere e Monte Consera punteggiata di laghetti
(https://lh3.googleusercontent.com/-BQuZeDYZPGw/UdmRvYQwzsI/AAAAAAAARUI/qTQ1sr6SKa4/s800/busetodesche-0354.jpg)
Veduta verso Cima d'Asta
(https://lh4.googleusercontent.com/-SGpKs75eFlQ/UdmSCGbSoKI/AAAAAAAARU4/lf9oYC-yDQM/s800/busetodesche-0363.jpg)
Laghetti Inferno visti dalla cima
Riprendo la marcia verso valle scendendo guardingo per la dorsale e aggirando qualche salto di roccia. Infine scendo per un canalino di sfasciumi fino alla base della montagna, dove ci sono diverse belle pozze d’acqua in cui si specchia la mole del vicino M. Cengello 2439.
(https://lh5.googleusercontent.com/-UOWvrUvm2WE/UdmSMP_v23I/AAAAAAAARVI/Kl74e06qvyM/s800/busetodesche-0369.jpg)
Il Monte Cengello
(https://lh4.googleusercontent.com/-QTjwLHwXIsk/UdmSNnk82XI/AAAAAAAARVQ/XjEIcOdx4rA/s800/busetodesche-0390.jpg)
Monte Conseria
Raggiungo il passo senza nome a est del Monte Conseria quindi calo ancora di quota fino al magnifico laghetto Inferno superiore, quindi con ripida discesa per incerta e malagevole traccia fino ai meravigliosi Laghetti della Val Inferno 1958. Gli specchi d’acqua principali sono tre: sembra il paradiso terrestre, ruscelletti gorgoglianti ovunque tra le pietre e grandi cirmoli e larici secolari, con macchie di rododendro rosso vivo in fiore. Il tutto inondato dalla luce calda del tramonto. Che spettacolo!
(https://lh6.googleusercontent.com/-y3WFQwo-pzc/UdmSQk8OcKI/AAAAAAAARVY/RYgtx457UR8/s800/busetodesche-0402.jpg)
Laghetti inferno superiore
(https://lh6.googleusercontent.com/-VSEnjHkDhvg/UdmSatmW15I/AAAAAAAARVw/Fb7sKsD8U08/s800/busetodesche-0404.jpg)
Ancora le genziane in luglio!
(https://lh4.googleusercontent.com/-c2duWn2X80Q/UdmSZfOFt9I/AAAAAAAARVg/jQIF8_LVfK4/s800/busetodesche-0419.jpg)
Laghetti Inferno superiore
(https://lh3.googleusercontent.com/-RFAJAIsOYyw/UdmSohR_CxI/AAAAAAAARWI/GwO2s4vqTzk/s800/busetodesche-0435.jpg)
Laghetti Val Inferno
(https://lh3.googleusercontent.com/-zuDFE7yNVYI/UdmSuTZ0dlI/AAAAAAAARWQ/93ctjEPiyaU/s800/busetodesche-0448.jpg)
Laghetto val Inferno più a nord, nascosto nel bosco di cirmoli
(https://lh3.googleusercontent.com/-78mBBBPz6jo/UdmS4pdXSJI/AAAAAAAARWY/3eOfmHTBkQk/s800/busetodesche-0476.jpg)
Laghetto sud
(https://lh5.googleusercontent.com/-IYYrHUYFLPA/UdmS5p2lMHI/AAAAAAAARWk/s8TokAx_-Ug/s800/busetodesche-0484.jpg)
Rododendri sul sentiero che scende a Caldenave
(https://lh5.googleusercontent.com/-5OM95J4hKGw/UdmS6ZJ-qKI/AAAAAAAARWo/E8mzd6lD-Sk/s800/busetodesche-0511.jpg)
Bivacco Nassere
(https://lh5.googleusercontent.com/-B98YmG2FTso/UdmTDh0FhlI/AAAAAAAARWw/QezFEN2jtbY/s800/busetodesche-0520.jpg)
Cima Caldenave
(https://lh4.googleusercontent.com/-uOoN3_A0Wqw/UdmTIhnce8I/AAAAAAAARXA/n6pJlAJNZaY/s800/busetodesche-0535.jpg)
Loc. Tedon con fioritura di lupini
Lascio a a malincuore questo sogno ad occhi aperti e ridiscendo verso la piana di Caldenave. Qui per concludere l’anello evitando di rifare parte della via dell’andata, prendo il sentiero che mi conduce al Bivacco Nassere 1763, quindi con rapida discesa nel bosco sono di nuovo al Tedon dove ho la macchina. Sviluppo 20,3 km, disl. circa 1100.
Il percorso
(https://lh5.googleusercontent.com/-P__jkF3jtPk/UdmsN3xMJqI/AAAAAAAARYs/FFKvB9jptGA/s800/track.jpg)
-
Beh hai ampliato l'assaggio che abbiamo fatto lunedì scorso ;).... Che strano il Cengello da quella prospettiva, non sembra neanche lui
-
Beh hai ampliato l'assaggio che abbiamo fatto lunedì scorso ;).... Che strano il Cengello da quella prospettiva, non sembra neanche lui
però più fortunato di noi con il meteo...molta più nitidezza nonostante le nuvole! :) Le foto sono tutte stupende...quella poi del rifugio Caldenave con il gruppo di cavalli (che noi avevamo incontrato lunedì al bivacco Nassere) è una meraviglia!! :D una cartolina!
-
Bel giro e davvero bello quel pianoro verdeggiante! :)
-
E' già buono che si riescano a salire queste cime ;) prossimamente un giretto a Caldenave lo vorrei fare anche io, magari salendo alle Cime Trento o Quarazza. Bravo Agh, ottimo reportage! :D
-
E' già buono che si riescano a salire queste cime ;) prossimamente un giretto a Caldenave lo vorrei fare anche io, magari salendo alle Cime Trento o Quarazza. Bravo Agh, ottimo reportage! :D
cima Trento credo proibitiva per l'escursionista "normale", ci sono tratti di arrampicata esposti
-
cima Trento credo proibitiva per l'escursionista "normale", ci sono tratti di arrampicata esposti
Si stavo appunto leggendo sulla vecchia guida Lagorai di Gadler; una delle due però dovrebbe essere accessibile con la dovuta prudenza
-
Se il paradiso esiste deve avere questo aspetto...
Non sono mai stato da quelle parti: la Kompass indica un tratto attrezzato sotto F.lla Orsera: di che si tratta?
-
Se il paradiso esiste deve avere questo aspetto...
Lo immagino anch'io così :D
Non sono mai stato da quelle parti: la Kompass indica un tratto attrezzato sotto F.lla Orsera: di che si tratta?
Semplice cordino su sentiero leggermente esposto, niente di cui preoccuparsi (in estate) :)
-
Lo immagino anch'io così :D
Semplice cordino su sentiero leggermente esposto, niente di cui preoccuparsi (in estate) :)
Grazie Gabi!
-
Se il paradiso esiste deve avere questo aspetto...
Non sono mai stato da quelle parti: la Kompass indica un tratto attrezzato sotto F.lla Orsera: di che si tratta?
Un tratto di sentiero è attrezzato con cordino, nulla di che. Dà un po' di sicurezza ai meno esperti il che non guasta :)
-
Un tratto di sentiero è attrezzato con cordino, nulla di che. Dà un po' di sicurezza ai meno esperti il che non guasta :)
Ottimo, allora dovrebbe essere Womanabile :)
-
Ottimo, allora dovrebbe essere Womanabile :)
penso di si, ci sono però altri tratti di sentiero, per lo più traversoni in piano, dove è opportuno NON inciampare (verso Buse Todesche, o verso Forcella Segura tratti ripidi un po' esposti)
-
penso di si, ci sono però altri tratti di sentiero, per lo più traversoni in piano, dove è opportuno NON inciampare (verso Buse Todesche, o verso Forcella Segura tratti ripidi un po' esposti)
Si grazie, avendo studiato la tua relazione del megagiro con Gabi, Forcella Segura l'avevo gia' marcata con la bandiera nera :) (se Woman sapesse quanto studio per lei... ;D )
-
Viste ora le foto: splendide!!!
@Agh: eh sì... si è persa qualcosa :)