GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 27/06/2014 13:28

Titolo: [RAVA] Cima e Cresta del Frate 2351
Inserito da: AGH - 27/06/2014 13:28
(https://lh3.googleusercontent.com/-Qbc4in6n3lw/U60dirSLXxI/AAAAAAAAfrI/c3JPYXK7sLE/s800/rava-1402.jpg)
La cresta del Frate, si distingue la scalinata della Grande Guerra scavata nella roccia

Il meteo non si annuncia granché, decido di andare a dare una occhiata ai Laghi di Rava, con l’ambizione di provare a salire la Cresta del Frate, forse ancora impraticabile per neve, per cui mi porto per sicurezza anche i ramponcelli e la piccozza. Parto da Spiado, circa 1300 metri, con lungo traversone in leggera salita su forestale per segnavia 365. Finalmente all’incantevole Malga Fierollo di sotto inizia il sentiero. Altro traversone nel bosco, quindi arrivo a Malga Rava di Sotto dove ho una bella sorpresa: è stata ristruttura (molto bene, era ridotta in ruderi), ma purtroppo il solito regolamento comunale vieta il pernotto ai “forestieri” :(

(https://lh4.googleusercontent.com/-FGifTdCsEoQ/U60bmkOUS-I/AAAAAAAAfls/_6bSeJrwJDM/s800/rava-1252.jpg)
Malga Fierollo di sotto

(https://lh3.googleusercontent.com/-66t6UdDzcsQ/U60bn1WWCuI/AAAAAAAAfl4/PTIokmWLU-Q/s800/rava-1257.jpg)
Malga Rava di sotto

(https://lh3.googleusercontent.com/-W6s3-ZufjkY/U60bsOmFujI/AAAAAAAAfmA/1ojkDxi2IaE/s800/rava-1262.jpg)
L'interno di Malga Rava di sotto, con divieto di pernotto ai forestieri :(

Col sentiero 322 mi inoltro nella ampia e spettacolare Val di Rava, che è un tripudio di pascoli punteggiati di rododendri e torrentelli gorgoglianti. Al bivio col sentiero 366 raggiungo 3 fanciulle impegnate in un trekking di 4 giorni e facciamo un pezzo di strada assieme fino a Malga Rava di Sopra 2030. Anche qui bivacco incantevole ma vietato ai forestieri con minaccia di multa di euro 154 ai trasgressori :(

(https://lh3.googleusercontent.com/-UT3yUdws80g/U60b2N5VoKI/AAAAAAAAfmY/M8vkW7jUaHs/s800/rava-1273.jpg)
La meraviglia dei rododendri in fiore

(https://lh5.googleusercontent.com/--tTiMPctXas/U60b0T26iwI/AAAAAAAAfmI/yxLcveJsmAc/s800/rava-1288.jpg)
Malga Rava di Sopra

(https://lh3.googleusercontent.com/-o12ScPyo3lU/U60cFUzAcTI/AAAAAAAAfm8/xHYMmVt0ZOw/s800/rava-1300.jpg)
Lago Primo

(https://lh5.googleusercontent.com/-igsFEGu_cu0/U60cPLmP3vI/AAAAAAAAfnY/9yMXQ_XCtDI/s800/rava-1310.jpg)
Lago di Mezzo con la Cresta del Frate

Il tempo non è un granché, le nuvolaglie avvolgono le cime. Dei veneti vengono già da forcella Fierollo, innevata ma transitabile senza problemi a loro dire. Diamo un’occhiata all’incantevole Lago Primo e al Lago di Mezzo poco sopra la malga, che è almeno due metri sopra il livello consueto. Riprediamo la marcia fino al Lago Grande m 2125.

(https://lh4.googleusercontent.com/-T6qLyJxQ0kI/U60cZmqsrrI/AAAAAAAAfns/Qi8xhy0e2aU/s800/rava-1323.jpg)
In marcia verso il Lago Grande

(https://lh6.googleusercontent.com/-mDGwDupGA-Y/U60cZ-XFqdI/AAAAAAAAfn0/o8MP7X6yrkI/s800/rava-1327.jpg)
Lago Grande

Qui ci dividiamo, le fanciulle non se la sentono di salire verso forcella Tombolin dove sono diretto io visti i vari nevai ripidi, uno dei quali arriva direttamente nel lago. Loro si dirigono verso Forcella Ravetta, io faccio breve sosta panino anche per vedere come butta il tempo, che sembra tenere. Riparto attaccando la rampa ghiaiosa verso forcella Tombolin 2350. A quota 2100 c’è neve ovunque e quindi metto i ramponcelli.

(https://lh3.googleusercontent.com/-DO0SoTyg_oU/U60cpChB2II/AAAAAAAAfoY/bResexF-GRg/s800/rava-1342.jpg)
Salendo verso Forcella Tombolin, sopra il Lago Grande

Faccio qualche traverso delicato (una scivolata e si va giù dritti a bagno nel lago! :D, quindi arrivato nella ampia conca superiore studio la salita migliore per arrivare almeno fino alla Forcella Tombolin, che raggiungo senza grosse difficoltà sfruttando i nevai meno ripidi e i tratti senza neve (ottimi i ramponcelli anche su fango, ghiaia ed erba scivolosa).

(https://lh6.googleusercontent.com/-0mLL5NW6Pe4/U60ctwbxB8I/AAAAAAAAfoo/PY4wGqlRpfs/s800/rava-1346.jpg)
Traversando i nevai sotto il Tombolin

(https://lh3.googleusercontent.com/-SjRJ0qxznt4/U60cwzZKNSI/AAAAAAAAfow/NM23woALujk/s800/rava-1347.jpg)
Forcella del Tombolin

(https://lh5.googleusercontent.com/-p7-UvL-gyRA/U60c1WOCH6I/AAAAAAAAfpA/KTFVd2YFlAg/s800/rava-1348.jpg)
Forzelon de Rava

Dalla forcella decido di scendere un po’ di quota per vedere se la ripida salita a nord lungo l’esposto sentierino militare della Grande Guerra è ingombra di neve. A parte qualche nevaietto, la via è libera! Mi inerpico allora sul sentierino che percorre alcune cenge decisamente esposte fino a raggiungere una stretta forcella. Le famose scalinate del Tombolin che sono nei pressi, scavate nel granito dagli alpini, le lascio perdere perché bisogna passare alcune muraglie di neve poco simpatiche.

(https://lh6.googleusercontent.com/-ghqdQEisk60/U60c2PsccwI/AAAAAAAAfpI/_E__jRavnoM/s800/rava-1356.jpg)
Il Monolito del Frate in lontananza, visto dalla forcella Tombolin

(https://lh3.googleusercontent.com/-mNAnt2ES7uQ/U60p2nszmPI/AAAAAAAAfvA/Q9NqfyoA9yw/s800/trak2.jpg)
Il sentierino militare percorre anguste cenge su discreti strapiombi, per fortuna ora è libero da neve

(https://lh3.googleusercontent.com/-xQaWo7JuZGI/U60dE2NeNMI/AAAAAAAAfpo/r8MTkgy_N-o/s800/rava-1364.jpg)
Marmotte si riscaldano sulle pietre

(https://lh4.googleusercontent.com/-6I8QGBOLshw/U60dPCv2KMI/AAAAAAAAfqI/QpFJRzmpa84/s800/rava-1375.jpg)
Sentiero militare della Grande Guerra

(https://lh6.googleusercontent.com/-nZ9FcHuzL_c/U60dLcEXLxI/AAAAAAAAfp4/PQ-94vuWyac/s800/rava-1373.jpg)
Un passaggio su cengia poco simpatica

(https://lh4.googleusercontent.com/-09SU_H18Nag/U60dX6LrwSI/AAAAAAAAfqk/GkMsDG3knX4/s800/rava-1389.jpg)
Laghi di Rava visti dalla cresta del Frate

Rapidamente raggiungo la cresta principale e attraverso le anguste trincee scavate nella roccia, dove con la mia leggiadra mole passo veramente a stento. I nebbioni avvolgono le cime.

(https://lh4.googleusercontent.com/-BzkJHO710wI/U60dW2xnUNI/AAAAAAAAfqc/lKEqK40H4hA/s800/rava-1383.jpg)
Gli angusti passaggi delle trincee scavate nella roccia

(https://lh3.googleusercontent.com/-Y9ChxBlE66I/U60db78Oe0I/AAAAAAAAfqs/BIFF2oi_R9I/s800/rava-1391.jpg)
Testata della val di Rava verso forcella Ravetta

(https://lh3.googleusercontent.com/-_susmPpkHoA/U60drbhcQGI/AAAAAAAAfrg/PxzjRVRiqA4/s800/rava-1409.jpg)
Sentiero militare

Arrivato nei pressi del colossale Monolito del Frate avvolto nalle nebbia, aspetto uno spiraglio almeno per una foto. Per fortuna arriva puntuale nel giro di 5 minuti, fa abbastanza freschino e scendo rapidamente verso i Laghi della Bella Venezia 1963.

(https://lh6.googleusercontent.com/-Q6SOeOAmDRI/U60ds9LV2xI/AAAAAAAAfro/OXgQggflnW8/s800/rava-1414.jpg)
Uno spiraglio nella nebbia: il colossale monolito del Frate, alto 30 metri

Quindi con un lungo traversone mi porto a Passo Fierollo 2016 e, aggirando il M. Fierollo sul versante est per sentiero quasi completamente invaso dalla vegetazione, mi porto a sud del M. Spiado, dove con un lunghissimo quanto splendido sentiero mi porta lentamente a valle con infinite “zete” fino a intercettare la forestale dell’andata.

(https://lh4.googleusercontent.com/-MxVTYbdWuX4/U60dyXZ5plI/AAAAAAAAfrw/XWkFG0XoN1k/s800/rava-1424.jpg)
Scendendo ai Laghi di Bella Venezia, col Monte Fierollo sullo sfondo

(https://lh5.googleusercontent.com/-bht7502gtr8/U60eBDwrwHI/AAAAAAAAfsY/75jaPSRDjOM/s800/rava-1439.jpg)
Bivacco ai Laghi della Bella Venezia

(https://lh6.googleusercontent.com/-eaFXOjYAd34/U60eOmQ2X9I/AAAAAAAAfsw/aCs0ZJFERug/s800/rava-1448.jpg)
Uno dei laghetti della Bella Venezia

(https://lh4.googleusercontent.com/-R9fsb4R1i0I/U60eZnC8GBI/AAAAAAAAftU/unsGCeXYYuU/s800/rava-1471.jpg)
Scendendo dal M. Dogo

(https://lh5.googleusercontent.com/-2O-YVboVnyk/U60el1m8C-I/AAAAAAAAft8/E3fyWFiKE6Q/s800/rava-1473.jpg)
Macchie di rododendro

(https://lh3.googleusercontent.com/-ysb50zZ5Gro/U60eywgmtZI/AAAAAAAAfuM/nXtU9hTCrQw/s800/rava-1488.jpg)
Il bellissimo sentiero che riporta a valle

Giro meraviglioso in luoghi incantevoli e selvaggi, unica leggera difficoltà le cenge esposte del sentierino militare per arrivare sulla Cresta del Frate, per cui serve assenza di vertigini e pié fermo. Sempre spettacolare la vista del colossale monolito del Frate alto 30 metri. Disl. 1100, sviluppo km 22.

(https://lh3.googleusercontent.com/-BqK3b08J0GA/U60e1r5P36I/AAAAAAAAfuY/ikxm_RRkXko/s800/track.jpg)
Il percorso
Titolo: Re:[RAVA] Cima e Cresta del Frate 2351
Inserito da: trabuccone - 27/06/2014 13:33
Molto bello  :) Foto molto significative nonostante il meteo non al top. Quel passaggio su cengia quanto sarà largo? Giusto per sapere che magari in futuro.....  ;)
Titolo: Re:[RAVA] Cima e Cresta del Frate 2351
Inserito da: AGH - 27/06/2014 13:36
Molto bello  :) Foto molto significative nonostante il meteo non al top. Quel passaggio su cengia quanto sarà largo? Giusto per sapere che magari in futuro.....  ;)

direi sugli 60-80 cm nel punto più stretto, niente di che :)
Titolo: Re:[RAVA] Cima e Cresta del Frate 2351
Inserito da: angela - 27/06/2014 13:40
Coraggio, sono passata anch' io, basta un po' di attenzione :)
Titolo: Re:[RAVA] Cima e Cresta del Frate 2351
Inserito da: Normanno - 27/06/2014 14:40
Che bella la foto del sentierino tra gli alberi, invoglia tantissimo!!! :)
Titolo: Re:[RAVA] Cima e Cresta del Frate 2351
Inserito da: Gianca - 27/06/2014 15:06
Si è un giro strabello e in luoghi solitari.
L'ho percorso in senso inverso al tuo un paio d'anni fa, dal frate per andare alla forcella Tombolin non sono passato per le cengette ma dal lato opposto e sono sceso per la scala scavata nella roccia.
Il giro mi è rimasto impresso per la bellezza del frate e l'unicità della scala, (devono aver faticato parecchio a scolpirla nel granito  ;D), e la bellezza  selvaggia della zona.
Titolo: Re:[RAVA] Cima e Cresta del Frate 2351
Inserito da: hardhu - 27/06/2014 18:13
Grazie del bel report, avevo giusto chiesto informazioni (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,7485.0.html (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,7485.0.html))su questo percorso qualche giorno fa, alla fine non ci andrò domenica visto il meteo sfavorevole, ma mi sa che è meglio così visto che non ho i ramponi.
Titolo: Re:[RAVA] Cima e Cresta del Frate 2351
Inserito da: AGH - 27/06/2014 18:20
Grazie del bel report, avevo giusto chiesto informazioni (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,7485.0.html (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,7485.0.html))su questo percorso qualche giorno fa, alla fine non ci andrò domenica visto il meteo sfavorevole, ma mi sa che è meglio così visto che non ho i ramponi.

se sali per il sentiero a nord del Lago Grande, non credo tu ne abbia bisogno, ci sono solo alcuni nevai non ripidi prima di forcella Tombolin, poi è tutto pulito. Consiglio infine il senso orario, perché la parte più rognosetta, ovvero i tratti di sentiero militare su cenge strette ed esposte, sono più facili da fare in salita che in discesa. Se la neve lo consente, prova a fare anche le scalinate militare del Tombolin, sono segnate da un cartello... Di recente hanno messo anche un cavo di sicurezza
Titolo: Re:[RAVA] Cima e Cresta del Frate 2351
Inserito da: Xtreme - 27/06/2014 19:10
Il sentiero in cengia non è obbligatorio, tra l'altro, è segnalato? Io ero passato per un sentiero segnato cai più alto, sulla cresta, che non presentava problemi di esposizione
Titolo: Re:[RAVA] Cima e Cresta del Frate 2351
Inserito da: gabi - 27/06/2014 19:13
Bella, bella, vista solo da lontano  :). Da mettere in programma prossimamente
Titolo: Re:[RAVA] Cima e Cresta del Frate 2351
Inserito da: AGH - 27/06/2014 19:59
Una volta non era segnalato, ora sì e in abbondanza. Il sentiero in cengia non è obbligatorio se si fa direttamente il Tombolin dalla forcella omonima (l'attacco è un po' misterioso però). Dopo aver fatto le gradinate (ora con cordino di sicurezza) si cala a sud e si prende direttamente la cresta traversando un facile costone a ridosso del crinale
Titolo: Re:[RAVA] Cima e Cresta del Frate 2351
Inserito da: hardhu - 29/06/2014 10:11
se sali per il sentiero a nord del Lago Grande, non credo tu ne abbia bisogno, ci sono solo alcuni nevai non ripidi prima di forcella Tombolin, poi è tutto pulito. Consiglio infine il senso orario, perché la parte più rognosetta, ovvero i tratti di sentiero militare su cenge strette ed esposte, sono più facili da fare in salita che in discesa. Se la neve lo consente, prova a fare anche le scalinate militare del Tombolin, sono segnate da un cartello... Di recente hanno messo anche un cavo di sicurezza

Hai per caso la traccia .gpx del percorso, o almeno hai cacolato le statistiche di lunghezza e dislivello complessivi?
Titolo: Re:[RAVA] Cima e Cresta del Frate 2351
Inserito da: AGH - 29/06/2014 11:52
C'è scritto in fondo alla relazione
Titolo: Re:[RAVA] Cima e Cresta del Frate 2351
Inserito da: hardhu - 29/06/2014 14:03

C'è scritto in fondo alla relazione

Sì, li avevo visti, ma non ero sicuro che fossero quelli ricavati dal gps perché non mi torna la lunghezza complessiva: quando l'avevo calcolata io usando i gpx dei sentieri sat 365 e 366 alla fine mi risultavano circa 13 km, ma se mi dici che quelli rilevati dal terreno da te sono 20 mi fido.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:[RAVA] Cima e Cresta del Frate 2351
Inserito da: AGH - 29/06/2014 15:37
Sì, li avevo visti, ma non ero sicuro che fossero quelli ricavati dal gps perché non mi torna la lunghezza complessiva: quando l'avevo calcolata io usando i gpx dei sentieri sat 365 e 366 alla fine mi risultavano circa 13 km, ma se mi dici che quelli rilevati dal terreno da te sono 20 mi fido.

sì è una traccia gps fatta col logger, dice 22 km ma tieni conto che ho allungato parecchio scendendo e aggirando il M. Fierollo
Titolo: Re:[RAVA] Cima e Cresta del Frate 2351
Inserito da: Tabboz - 29/06/2014 17:27
Bel giro, mi son sempre detto di andarci ma ancora non ho avuto occasione!..
Titolo: Re:[RAVA] Cima e Cresta del Frate 2351
Inserito da: SPIDI - 29/06/2014 17:53
Bel giro come sempre !  Complimenti per le "solite"  belle foto  :)
Ho fatto qualcosa di simile diversi anni fa e oltre ai posti molto belli ricordo la " gentilezza " di una signora la quale mi invito in modo mooooolto garbato  ::) :o  a spostare l' automobile dal parcheggio del ex rifugio Spiado  >:(
L accoglienza trentina non si smentisce mai  :)
Titolo: Re:[RAVA] Cima e Cresta del Frate 2351
Inserito da: hardhu - 29/06/2014 18:02
sì è una traccia gps fatta col logger, dice 22 km ma tieni conto che ho allungato parecchio scendendo e aggirando il M. Fierollo

E' vero, tu hai aggirato a est il Fierollo, immagino seguendo il sentiero 369 e non il 366...mannaggia a me e alla mia mania di invertire destra-sinistra e est-ovest.
 ;D

Ultime due domande:

1) il sentierino sulle cengie che hai percorso partendo da forcella Tombolin è quello che vedo segnato in nero sulla trekkart 26 e che corre parallelo al 366b un po' più a ovest?
2) si parcheggia tranquillamente all'ex rif. Spiado oppure (anche a leggere i messaggi successivi) ci sono problemi?
Titolo: Re:[RAVA] Cima e Cresta del Frate 2351
Inserito da: AGH - 29/06/2014 20:16
Ultime due domande:

1) il sentierino sulle cengie che hai percorso partendo da forcella Tombolin è quello che vedo segnato in nero sulla trekkart 26 e che corre parallelo al 366b un po' più a ovest?
2) si parcheggia tranquillamente all'ex rif. Spiado oppure (anche a leggere i messaggi successivi) ci sono problemi?

1) no io ho percorso il 3668, che però è molto più a ridosso del crinale e tracciato in modo impreciso sulla trekkart 0165. Quello segnato in nero percorre le scalinate militari fino alla cima del Tombolin, poi scavalca il versante per un tratto sul fianco ovest per andare a riprendere la cresta (che è impraticabile in questo tratto)
2) io parcheggio sempre dopo la villa dell'on Boso (l'ultima) lungo la forestale poco a monte dell'ex rif. Spiado, ci sono alcuni spiazzi prima del divieto nei pressi del tornante
Titolo: Re:[RAVA] Cima e Cresta del Frate 2351
Inserito da: gabi - 16/09/2014 00:06
Gran bel giro, copiato interamente fino alla Cresta del Frate, rientro fuori sentiero passando  per il M. Fierollo, M. Spiado e Cimon dello Spiado  :).
Trovate 2 persone nei pressi dei Laghi della Bella Venezia e una comitiva Cai a Cima del Frate.
Posto alcune foto a ricordo della splendida escursione di fine estate  ;)


(https://lh3.googleusercontent.com/-eD60p9CERYQ/VBdKHxegCMI/AAAAAAAAFvc/-0-gTAhj0YM/s800/108.jpg)
Malga Fierollo di Sotto


(https://lh4.googleusercontent.com/-bl_xaKe-nSs/VBdKMfUL6vI/AAAAAAAAFvk/IdtbBB6WJgg/s800/115.jpg)
Pascoli di Malga Fierollo di Sotto


(https://lh3.googleusercontent.com/-VFaw9HFko7c/VBdKa5t8p8I/AAAAAAAAFv0/n0EH19t7w-0/s800/127.jpg)
Verso Malga Fierollo di Sopra


(https://lh3.googleusercontent.com/-f2zOQ-L5gXM/VBdKhZ4WZtI/AAAAAAAAFwA/saAPgNIm8Vs/s800/131.jpg)
Malga Fierollo di Sopra


(https://lh6.googleusercontent.com/-UL944bmuTLs/VBdKupI0ElI/AAAAAAAAFwI/XEVHuRQVRDk/s800/161.jpg)


(https://lh4.googleusercontent.com/-jh8omZjl5vk/VBdLQztdQEI/AAAAAAAAFw4/-BfblYhPjfo/s800/222.jpg)
Laghi della Bella Venezia


(https://lh5.googleusercontent.com/-FmBxOwMEnGc/VBdLj63GxtI/AAAAAAAAFxE/rBLCLmqRDRo/s800/197.jpg)


(https://lh5.googleusercontent.com/-Cp1Ktip3VNY/VBdMB8iugXI/AAAAAAAAFxc/FLDabQerBAU/s800/249.jpg)
Verso il Lago di Mezzo e Malga Rava di Sopra


(https://lh4.googleusercontent.com/--xMnWj-MOsU/VBdMSprq0II/AAAAAAAAFxw/fLUQBuBGuTs/s800/268.jpg)
Lago di Mezzo


(https://lh3.googleusercontent.com/-WpqDMv9hJFk/VBdMaRkCL-I/AAAAAAAAFx4/AM0b-8hqAug/s800/271.jpg)
Nei pressi di Malga Rava di Sopra


(https://lh4.googleusercontent.com/-JJ9J1-YnwgE/VBdMitxqCcI/AAAAAAAAFyA/6smb_-o_JyI/s800/273.jpg)
Verso la Forcella Fierollo dal Lago di Mezzo


(https://lh5.googleusercontent.com/--ndf4vbHaGQ/VBdMoJW1-FI/AAAAAAAAFyI/ekTsplQjMSg/s800/276.jpg)
Malga Rava di Sopra


(https://lh5.googleusercontent.com/-Nr31u6XLLls/VBdMuNA97bI/AAAAAAAAFyQ/ejw2e9uoeHA/s800/289.jpg)
Val di Rava


(https://lh5.googleusercontent.com/-llxnt8Igz2E/VBdM0VbQLGI/AAAAAAAAFyY/MYfrJ-X-AHk/s800/293.jpg)
Cresta Ravetta


(https://lh3.googleusercontent.com/-UK2aj_eoJ4c/VBdM6w8sZDI/AAAAAAAAFyg/C5q2jetbzOw/s800/300.jpg)
Lago Grande


(https://lh4.googleusercontent.com/-3jn0u7Yb_cY/VBdNMUBzC9I/AAAAAAAAFyo/SDsLS2yTknc/s800/331.jpg)
Verso Forcella Ravetta


(https://lh5.googleusercontent.com/-Qwgh7EH0PZ4/VBdNTkPT8bI/AAAAAAAAFyw/b5QDYV6oMpQ/s800/348.jpg)
Laghetto senza nome (conca superiore)


(https://lh4.googleusercontent.com/-fF-k82LH58Q/VBdNkx21XSI/AAAAAAAAFzE/Ic5riCxDpA4/s800/358.jpg)


(https://lh6.googleusercontent.com/-UwcznvnWnQU/VBdN11Sf5hI/AAAAAAAAFzY/hMLDKE0ZA7s/s800/384.jpg)


Gradinata Tombolin di Rava


(https://lh5.googleusercontent.com/-IyRtOKwpHuw/VBdOKOtdHGI/AAAAAAAAFzo/XwJRz2HvzXU/s800/409.jpg)
Cimon Rava


(https://lh5.googleusercontent.com/-jJqdybrhj0M/VBdOgK91LrI/AAAAAAAAF0E/Py4HcXLByf4/s800/422.jpg)
Lago Primo e Lago di Mezzo


(https://lh6.googleusercontent.com/-7_SXOl_FXMw/VBdOn-RvMUI/AAAAAAAAF0Q/g5Ep-BwF6lY/s800/424.jpg)
Verso Cima del Frate


(https://lh6.googleusercontent.com/-0tySYCTUuTI/VBdO4xQHpkI/AAAAAAAAF0g/8aisg2SG0uI/s800/447.jpg)
Frate “in vista”


(https://lh3.googleusercontent.com/-4zAZm01ilps/VBdO-sddWHI/AAAAAAAAF0o/1mEjbTMd23E/s800/448.jpg)


(https://lh5.googleusercontent.com/-n-C-MlYuv_w/VBdPMsbzoMI/AAAAAAAAF0w/K1l-3VP0Cq4/s800/452.jpg)
Cima d’Asta


(https://lh6.googleusercontent.com/-5CqQ4IxOodU/VBdPZP3irEI/AAAAAAAAF04/Id5-2JTrsQ8/s800/461.jpg)
In fondo, tra le nubi, da sinistra, Cima Vezzana, le Pale di S.Martino, Vette Feltrine e Sagron


(https://lh3.googleusercontent.com/-8ECrKUJnfaA/VBdPfEh3oiI/AAAAAAAAF1A/MBNqR-jhZOE/s800/462.jpg)
Verso Passo Brocon, Col del Boia, Cima Orena, M.Tolvà


(https://lh6.googleusercontent.com/-9IMzl4iP1Ks/VBdP7R7th8I/AAAAAAAAF1Y/wFJ28NhvT5g/s800/473.jpg)
Verso il Pavione


(https://lh3.googleusercontent.com/-W2maFcKIftQ/VBdQEAK7gII/AAAAAAAAF1g/aP8duATRJuM/s800/476.jpg)
Cima d’Asta


(https://lh3.googleusercontent.com/-MCCE_U8ndt4/VBdQLQleS8I/AAAAAAAAF1o/JW1qdoLqMew/s800/477.jpg)
Il Frate


(https://lh4.googleusercontent.com/-gHOeSRvzfN8/VBdS2NwkYnI/AAAAAAAAF18/f1uqfSNUuIs/s800/497.jpg)
I Laghi della Bella Venezia


(https://lh5.googleusercontent.com/-VBDIAMEFGqE/VBdS79rG4mI/AAAAAAAAF2E/kamL9oPyJrY/s800/501.jpg)
Verso il M.Fierollo


(https://lh6.googleusercontent.com/-9jv9c5vqfwQ/VBdVdAyibdI/AAAAAAAAF2s/9FQC_3k0DSU/s800/Traccia.jpg)
La mia traccia


Titolo: Re:[RAVA] Cima e Cresta del Frate 2351
Inserito da: trabuccone - 16/09/2014 09:41
Brava Gabi  :) Quando l'avevo fatto io con Sambo ci siamo beccati il nebbione  >:( Almeno dalle tue foto vedo cosa non ho visto  :)
Titolo: Re:[RAVA] Cima e Cresta del Frate 2351
Inserito da: edel - 16/09/2014 14:26
Un gran bel giro Gabi! Come son belli i laghi di Rava con il sole e cielo azzurro...spece il lago di Mezzo è stupendo!  :D
Purtroppo quando ci sono stata io ho trovato una giornata grigia e con tanta foschia e i panorami lasciavano a desiderare. Non sono mai salita fino al Frate...
Spero di essere più fortunata se ci tornerò un'altra volta   :)
Titolo: Re:[RAVA] Cima e Cresta del Frate 2351
Inserito da: AGH - 13/08/2016 23:05
le foto non si vedono, problemi dei permessi immagino....
Titolo: Re:[RAVA] Cima e Cresta del Frate 2351
Inserito da: DDT - 15/08/2016 02:33
Qualche giorno fa ho fatto un giro simile a quello di Agh (una differenza anzichè fare Malga Rava di Sopra - Forcella Tombolin - Forcella Fierollo ho fatto Malga Rava di Sopra - Forcella Fierollo - Cima del Frate - Forcella Fierollo.
In discesa fino a passo Fierollo tutto OK, poi il sentiero 369 è quasi impraticabile, oltre che pericoloso: arbusti invadenti subito dopo il passo e poi erba alta 60-70 cm, non si vedeva dove si mettevano i piedi.
Solo raggiunta la strada forestale molto più in basso ho trovato questo cartello (occhio che scendendo dai Laghi della Bella Venezia non ci sono avvisi):

(https://lh3.googleusercontent.com/1XecbPF7ZyD_Ohrk-e3HIRU_7p5XqCzb_jcRjZefB-oNMhbF9McuZR3QL_s3TgaMMlgLCSxDzUd7Gzcew2UyLSgxJC2Gd0pmP2ii0SW6rw2gqBL7xUlUOmQ0JcG8hSic821cby6TBLWKfWok46ZZvt5yNbeWwulUA73BAXv6FzZ3XjcOQWj4jkaZM0zvqTSblN6TrIvudIeLCg3E5fQr1dHWqed9weOusFjUGxruMRv-xdvvVZ4bUOBxiSBzWAEH0vp746DJ0igP1BvFl-xfs3pWwcm8eKYGWYqmKt7U1L9FS9w0RhLEgjfxBtBor-zc1c4ShU1umRz5h2Inx95YekIp_8i6oN0v6axr18UB_UZFkGC1zfIkYwTuukhLUgPrpslUmZaeYE4i0EsKybVde54qMx-MRquHgOLDaiQEl3_w2JClY4Fuu4j-NTU6EEmS2pN9oK__AY-cOQnJlRSs3HGNHR5vIY2H87Ewv2ybghwTlB1he7AveUgIwhSBrRBA0KamelnFdnCVKls3aKzTkYHf5yU7_dSJosvrudEfM_yRbmYzY3cHf3Qy7k18fLvqCZ8l5monojDRH2JbqZ6qWS_eexV6W-M=w500-h800-no)


In ogni caso bellissima escursione, aggiungo alcune foto:

(https://lh3.googleusercontent.com/RA-GRee7VYLnPpXS31Q13LjZ720rT34J9CXlRQsaxke5eotj2rMroMSAQ3jZsIf7oTrZVINqckDlu7lsLSP8RHLo4ES0dPeEgfy73cWVpIFttXN3J1vbR2s-VNlYQ72mTqWHapRaB1-qXMYULWBJpsNd45SdmUZ-TYW47j6D2D5juO2wDZTjYBN58ezIpye6lxNJ6VuZtJPiRmneBHXB5flZg6gWWtHDFTEM_N7RUgD54i0RnklkomZk0xiFtA87DiO7yWLfOk6fW05lxUYQ1lSAVp0dbbrsaHq3FwbrckNMowHL9mX9pZEqchkKSc8_-o9Gyyp7-7aMEARxgReo49-55lbOh5Kpxa87wzRZHrbcIl0TyVANoDDix1_rI0j-e2oD_F76ryXoS9WDFPiivK_j_5VW2vdW7u1piNBGUjgSXemfEHtJ-ofQ4mHmWLzUQBt9x04Dtwu6fcUkEokMZ9l777M_ohA2UM24glhkHOhpDIhL0qCico0NyEpb2RjEAt-NF50nd4yPMrCJiEQN7ibvGhmlWzD3RJdojI0iyMKK8kqklHY2mAjTzQDxU4TKw_vZVTeSZgfpczm0NOFVGM2pgB4nbI8=w1200-h409-no)
Malga Fierollo di Sotto

(https://lh3.googleusercontent.com/X1uaL5F5KM1mOnum15XWpN78s_IQoj8VssR1EmRqluxmxdBZZOqY8nEOC5nNOHz8mIJ65Syyaftc5O2es0MfoJCPrkTuRY_fYRaOGNLv6wAoFXcn34JZz8wFYpCVoUWyLpPMVSaiRdqhYR8zcEjyKYG5iyxKfN2CotkblwzhUqEc8grdrltlTBsJcB9PDHNoMg3wLTHFEcL9nPRZAW12TWRZJDvbzO6W3wIeKadIriZYlu7r-zARcLUEjKjHNRHr9u3b_ti7EAAXJUEYtXLet4VPCJ_kPwOre6h7iPuKa6Gihyuc1MWn0oU9Em7mWhM5FA7X4C_f-orMCegxp1lK3e8JpMqe1qLJ83yWWnEsYAmV2v36ZL0EajihutT5_kvenyv6YY3Bj5hO6YYMkXXVCJCNwOOgXuA3IMZaXzfzHDq_IuKaBcANKVuCjaDp3I8MYmlWz5JhpNnpJ9zqJzfYNIgzqRzTUJihvIM13a6dh8ix3xwuSi9-3o9Eg8nkhJSg-kM6j7pwaT8r82DgBwlCDNM2ckdUZgqHuFTjb7HPdpJpXRzwP4lEu6eQbCFcfa2SD3eUH_eU9y6BOO6ugIaDGR1kzt1eS8E=w800-h449-no)
Lago Primo

(https://lh3.googleusercontent.com/gnfQVtoUo6F6MFkys125J3JDIYJXDRk0fKZgX2VQI8dyvu1ZcClSMYo7v-sTj7nMVYy3V2ZULSEmTEkTk_vsqRSW7_1WUwbbsgAtZoNLi09Lh21iWFluvuDi-ORx6ye6MDg_45sOsuhNIo6fLz3-PQJz7mORfkA3qOHkWEFuVxcvuxFNkIVfGuQubDTH6LWe0To0ZvgyDXkWh_Yfz93NwhuEObhY-UYZLyfpCf1x40L37IHzwQkehqbsJxf3cQxqWpWrDHG5zagLfIR7o-tSa3xLhKFpYJddRpjg3ns-qOuqpq_MezYjeD11Hbf-Avbj0XuNwVzUmt8flqMTwALk0bM8wxa1V2T0LvW5JNhfNI67eeil6OtNpfEYPSVgcS_tpJ3_wO3BM4AiJHzdBCi3-3JtbXli9Josf2S6FtBPygY7U7_23fzuIL4-J1K-kTLkGTWnjT7cgvZSd6Kp5bMM0QNOrHNa_H8JUBoYpxWHs2qAQiCuvPW7IELH-FnaDrLyHigwU-KPt3nU134ZnCPNeK0uT1n79o0YVR8QnPkrvOXJ6YQf3ldW5xllQWOASwnloAohCxM9Qi0gZHmCcU5U8szhkJrKuVA=w800-h449-no)
Lago di Mezzo

(https://lh3.googleusercontent.com/twmpG1lKYPWZ0Um3OiBFof-QVfnbzBCbdSKaH_d28-KTmCUyhicfYRlIR5GoTuPReepuLz7hHFz2FoUZD_u69ISvLyghy4oRiV2harQjyNBBfZ8y3iCE93AnPNSb0CDi8AZb0j6_JYKfKWg6AsXDvxSctEphWHGHMbw6EE3EYuuf0Kn3VTBitAJo8pnfeyP0pA7yNLJ2RnmqTPamDHg6_lm_mmr9_7R-JdtfzfOPJTwp_As26PhMoDnfqsP9qDsQ0nxmK99-m0MjvI_hzXLV8d5Pve9HvMToArG13QMiEhy6vcRLYEZt6Nh4ona_0AUvge5Cvs1t7I_yXSM90w8IUq-ZKTWcH8h_ui5u2cFY5JasCUIpYssyhYwXFR8cBERvT025yq2HE9qhF5CL7c52Srh2sA_BPvRYePCyfsPtZyMaBsRcnEd41yNi2-H-x68j6IrY0ciLNKOVbHU8JE7JxOcQ8ZclQMee9c6g0kNYix0l0Wd6bao63BNHRE-807pAex81D8suOI0TrRbc7z_ojsg63KxIufB0Rp0hTnRpt0HR0ziBRs6I8qJciKujU7IAXIeT3ecl3k_g7U7sbB74Rn7DrSPo2vU=w1200-h412-no)
Lago di Mezzo

(https://lh3.googleusercontent.com/8wQJes1kZDfZlADVA0kaPzdHjJj2YbMeaRROP3LYJePoCT7xdoULxTq-MENzlt_nY8x3PxI8l8oY218fZ0d-O1D51tdHBL3S_BTjEkY5Sqq5B9DzIgd0j35VR20wgs3usYjquY_XxBI9A2LF3nBVF4p6z0h5A1OT_NYTvMe2nFqXl37CNes8RS1v-RFVf3zYS4fOvZO31iLm9YQ82e5Qgtx7jnfnPpQmCzywvA89qbWdYWtxlUCTTea1qnDktiYMwT2t3rd9CVP-qQ5rsu_cew-Pf-2jeRqGSLxSVvPXnnWsiywrVymc1hGZdvqdWHbH_95eV91K3uGreFBKPoUGcVlv6I6AvTzMm-2ioKH6QVuW9Uescw_OQib_8WfWKJGgR6MxmJuXSU88yWWzzpdppkvZvwcjUao1dT0u0FKD4F2cswUnHHGCBpHYeHcbfDLe5JwnWIQWJZePrmKuL06AZU9iPSp-al3GzMnIvbwMJfuOWftTnKpxkTL-jT8YgvPykVGWkdEgM_b3HMdFL-pcRTN30owdtpdgHeioqKWbIQJEIuweSSDWslzBUQ7BsEn8fLDNlC3rKaEuc--8GoN9Nrp0pvGJd9s=w800-h449-no)
Nei pressi di Forcella Fierollo

(https://lh3.googleusercontent.com/m8gwIt8jgiJDDQB3NWqIuU03hILkZfC-Qh0JCFCn4rTSmaolVgrZoet9iu_KA3JCi-4ETXooTSSLuS9eW_NOD4mACpTipRlvpoHdZbhQkXs9env2Q1qSC9z1XpZM3gqgzyim_5QUFCAOMRafL56rz-dzAQLsNXZPfqfJH4NFhB5ZQPMKHhNJOj32J4n1pYd5cJBeNxv0qdVo95or1_JPV-Y98m-3UnOHCXBenEBpLd72lXWNx4w-7oMMzV5-mVhav_RwZuwK71gWqShZGgTTGQXi3L3M7VZ-Dx6MF7Mr_msUzowThBEoehW2o4HolbSYDXu0qVU9M5_-ss3BETb1bEmGdkPwQKH3VFUKkMTkBIVi84rYx-J4XrwQEjs6xG_uFa9mc30IbwFYORrzAumeYXNj9bCShKVTrHShtRWrf6E7uQTWSJPQlBL69SRUFGnW1n4-efxOlL7n5NV-whoC0mUx91NjjOC-gchFURAnTnGqy5G1U2g0ZHMC6wbv4Uuv1BWFKXFSsiyGSUCEtwzYpqPttdwwbb1iylASGDtMz3oZ27td7WY01y05pafMUcElVHq7UXGC1rYk3NUbVPn-rc8bDk2gRAI=w449-h800-no)
Il Frate

(https://lh3.googleusercontent.com/XTkv-aZy9-COW5FMAWI9vUvNZ6Zc72cDzY0whXpBqCZgdIsEHB4NtZVRRRHwJ8MhMT_3uoPuhjeTpTlYM-pkxySYCbaQwkJWxjLIrgc2OXlAPWEqT-dlP18GDhdCA47dPQAZqr2_n1eVud9xTpC1BYrt9QOck0sjQLQlMuWl3o55KGC_vkZCZIQsMH3eorXCenmr-dyNqi8DlYA2zSq6gOE2iaZwzRhgfnNybpK5meg8PewTL8bFu13fVWeqxUJTM3uHRYaXlD6IihDIupn2IbAqMLiPIbs4wzWM2hNt2IYv2DPg9SFmqXSXWG0Tv0rD5ZyCXjTPiESdFFYYSv1y9I6FJfyIknnIp_I8KhUsGa2lYlImM0MtYtoI8SfxiGpAszmKQt07R4kX71nKnZend_N2CIkKuEKsNk2aKgfWR8BTAoRQumyHD0zRDXLR3Kx8ynMTze5Sp21sEiHHKx7z0lLbBZvQTvdRqNTpHFy0eBokmZhp_NU5esH64xAK3SHBsAnAeM4yjZaQMqEEbKD7hRBkteOOsCqsUzVOq21WOrPcK0fbErYksZWI5fqTLThwDu37YLoHD8Ii3PK3v2oHTdRC3coxn4I=w800-h449-no)
Lago Primo e Lago di Mezzo dal Frate

(https://lh3.googleusercontent.com/piPDcJ4VVPQmzk-sZuLkbYIn6-HdPf7jZvQ3WJrwn2hVyiXSn7oN7fQRJ_YM_1adXn1mzCgPu1LQKg5sgD9WP2iR7exkezGVl9s3Pg_HoSDzdEk0DP2ShCb8_x5NdiQLscMco_mjTB4wVwVL-uK82ZW7VzXlRykj-42CmesrqNq3X1ROdUTCwcPS8u1AgT1OnSrLVV2zgRkMrD7LH4vaPrO_GNdZd6ue5pFaBR5BFpQffekVCQRpSNUkkIjeDTZA-E2U96LI98XVhcAarT9OQYRuR6io-_-Vv2Up_4L_VjCfgMip-ognUl2cG8wvKf1asGnvBXiaOVUZzf7eJLTKiqSK4XMF6QSmirUJl09TU5H_v9mQFAk85uSqJcMec8jb6FA8rG5G_mAgU5m5w_8DQzWbo41lvheNKI4tC3Wn6rj5su4qBuCu4NbpsaW-pW5OfKEaIpxfQ61_SLf4eSqB7LVXdqsSgFretIHv06LCyZi3-XeYoF74AIqAO2awaqGM4bB9B9YcKvf4wTkCC1gxlXV7V1d9_PPqBpzD9yXDkh1QSGIsA0JpdJ--vSN7s9GNqYWEpRtzpajTzlu0xc8H9GbmUGMIij4=w800-h449-no)
Cima d'Asta

(https://lh3.googleusercontent.com/vJ3a6vXcnO6a9-wgvhKvswvBUyrwTyZv5P78pI4dZp2j1hmV8vwgXS1yasroRanVAmnD6aPli11s8f_g10bhy8eSCLkr_05y1DvCaSENrPFLvj7jOFHpoEpWCnWpb1ohJ0reiI7zCHF-pLb6YE7zRfKZWFpP3rMNOvuI1ONclWgP8h4RQ0pTwj-pIy5RfQduAqCoZ2_2m67_-8SPrAcuC5q8P4amBXqj2CT-lh3vfk0v3Ze6vnml3EmNgnC69ef7LdDK9bq2B9dFpOp7PcIfNHDFNuG4wEebTvgcBi_G87TA98fbiWA8hPy0383yvCAgytfYAGlo1wwxHByAoU7GyjPFZ3dGlSi6ULGd3tvwIeKvmoSQpTSQ_d_819-PSwg2qIMDQiMHs7Yz-N4mVMCFzXsi5d7Y1EA7tg2FTs1TraTHLdIzPiilM3n9wZg5B0Twi4RL60IadyxkSW2AYrO3Un967sNObXInJmy2yNU9Q66JJ4AM6oPX32GRgCWL7noa49j7bseh9eMKGPNIbHPP3FxfpKCiFAuUOS8aMtjcGpfXDMQP4e-17BkgoZGPjEs2KJMYP5nYmUnXnhOVymDIq2TZWk7Nabc=w800-h449-no)
Laghi della Bella Venezia
Titolo: Re:[RAVA] Cima e Cresta del Frate 2351
Inserito da: Alan - 16/08/2016 09:00
Ho fatto 3 volte questo giro quest'anno.
1 per allenamento
1 per escursione
1 per cercare il cellulare

 ;D ;D ;D ;D ;D
bellissimo, lo rifarei ancora!! Ma per quest'anno basta!!
Complimenti per le foto!