GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 16/10/2018 09:48
-
(https://i.imgur.com/exCr1ii.jpg)
Piana di Caldenave
Non ho preparato bene questa escursione-ravanata e sono stato punito ;D In realtà sono partito senza una meta precisa, solo una vaga intenzione di salire a Cima Orsera, che avevo già fatto ma sempre dal ripido versante est per la mulattiera della Grande Guerra. Mi era rimasta la curiosità degli altri versanti... Così quando sono arrivato a Caldenave ho provato a guardare in alto. Cima Orsera sembra lontanissima, però la spalla appare larga e fattibile fino a dei roccioni in alto che sembrano piuttosto problematici. Oltre non si vede nulla. Indeciso se salire ai Laghi Inferno decido intanto di andare a vedere il Baito all'Aia della Pesa, che ho visto tante volte con curiosità sulle foto satellitari ma mai visto "dal vero".
(https://i.imgur.com/J9s4Zp6.jpg)
Da Caldenave guardando Cima Orsera
(https://i.imgur.com/qbE7yQ6.jpg)
Arrivo a Caldenave
Prendo il sentiero che sale ai Laghi Inferno, poi a quota 1900 prendo un invisibile bivio (segnato però sulle carte OSM) e seguendo una labile traccia mi inoltro in una magnifica valletta in leggera salita. L'autunno sta colorando i larici di colori meravigliosi, è un paradiso. Arrivo al baito, minuscolo e assai rudimentale sotto a un magnifico larice: appena un tetto sulla testa ma il posto è fantastico. E' stato rimesso a posto con nuove tavole di legno. Faccio una pausa per decidere il da farsi. L'intuito mi dice che probabilmente c'è una traccia che va in Val Orsera. Mi guardo intorno e la intuisco subito :)
(https://i.imgur.com/dzcnMOC.jpg)
Salendo verso l'Aia della Pesa
(https://i.imgur.com/KmC39mD.jpg)
Sguardo verso la Val Montalon con la Pala del Becco (a dx)
(https://i.imgur.com/UGg4YSW.jpg)
I meravigliosi colori dell'autunno
(https://i.imgur.com/dT93dnh.jpg)
Il baito all'Aia della Pesa
Provo a seguirla: si vede appena ma scende gradualmente verso val Orsera, come supponevo. Quando arrivo in un aperto canalone del versante sud decido di provare a salire. Il versante è molto ripido, in alto verso la cresta si vedono rocce che a occhio saranno difficili da superare, ma provo a proseguire. La salita non è difficilissima ma ostica, con erba alta, buchi tra le pietre, costoni erbosi molto ripidi. Con calma mi alzo faticosamente di quota. Circa a metà salita ci sarebbe una facile uscita verso la dorsale ovest, ma decido di provare a salire più direttamente per provare ad evitare i roccioni del crinale che sembrano molto ostici.
(https://i.imgur.com/HuaAJBJ.jpg)
Inizio la salita dal versante sud
(https://i.imgur.com/930E7JR.jpg)
Sguardo verso Ravetta
(https://i.imgur.com/HEIb1aJ.jpg)
I Campanili di Orsera mi fanno "compagnia" nelle dura salita
(https://i.imgur.com/NfJ7FiT.jpg)
Salendo per il vallonazzo impervio
(https://i.imgur.com/SUvXMuB.jpg)
Individuo una via di salita sfruttando costoni erbosi tra salti di roccia
Individuo dopo attenta osservazione la via di salita, per costoni erbosi ripidi. Scivolare non sarebbe bello, avevo avuto l'idea di portare i ramponcini ma chiaramente li ho dimenticati a casa. Salgo con calma, lentamente, con laboriosi zigzag per sfruttare i tratti di pendenza meno ostica, salgo anche a ridosso dei pochi alberi, dove ci sono, per frenare eventuali cadute... A 3/4 della salita mi rendo conto che non riuscirò a passare i roccioni e raggiungere la cresta. Quando mi affaccio su un crinalino roccioso resto di sale: un micidiale vallone precipita a valle tra i dirupi, impossibile passare.
(https://i.imgur.com/a8yZKC5.jpg)
Sguardo in basso dopo la durissima salita, qui sono a circa metà
(https://i.imgur.com/WX6WUkO.jpg)
Un tratto molto erto
(https://i.imgur.com/P1nmgso.jpg)
Sguardo in basso verso la piana di Caldenave
(https://i.imgur.com/EUnbMRP.jpg)
Mi affaccio sul vallone: ciao! Impossibile proseguire da qui
Mi dirigo allora verso la dorsale principale, sperando di poter aggirare l'ostacolo passando a nord. Col solito laborioso percorso a zig zag per evitare le pendenza troppo ripide e i salti di roccia raggiungo la dorsale, che è molto ampia e questo mi rallegra.
(https://i.imgur.com/VevU2cY.jpg)
La via di salita dal versante sud fino alla spalla ovest
(https://i.imgur.com/M6XUgtJ.jpg)
Eccomi sulla dorsale! Sullo sfondo la Catena del Lagorai: al centro Pala del Becco, forcella Montalon e Cima delle Buse
Salgo ancora fino a quota 2325 e provo ad affacciarmi sul versante nord. Qua mi piglia lo sconforto: vedo la cima non troppo lontana, ma ci sono dei dirupi tremendi in mezzo. Ci sarebbe un canalino di sfasciumi da provare a salire fino in cresta con tratti esposti, ma poi non so com'è in alto e se si può proseguire.
(https://i.imgur.com/PglnXoT.jpg)
Ecco l'orrore: dirupi inaccessibili per arrivare alla cima Orsera (in alto) dal versante nord
(https://i.imgur.com/cyOcAXh.jpg)
Questa sembra l'unica via d'accesso fattibile ma non banale: ma poi arrivati al crinale? Lascio perdere!
(https://i.imgur.com/n0TUIrI.jpg)
Inizio la discesa per la dorsalona ovest, sullo sfondi il Cengello
Decido di lasciare perdere: sono già le due e sono da solo, non mi pare saggio andare a infognarsi in posti simili. Sono appena 100 metri sotto la cima, pazienza, la considero quasi raggiunta. Ora però si tratta di capire come tornare a valle. Decido di provare a scendere dalla dorsale ovest, ritornare nel canalone fatto in salita e poi riprendere la traccia che si inoltra in val Orsera. Con calma scendo su terreno molto insidioso, ripido, con erba alta scivolosa che copre le buche e pietraie varie, le storte sono in agguato. Grazie al gps del telefono ritrovo facilmente la traccia di salita fino al traverso appena visibile che mi porta al sentiero ufficiale Sat 373A che sale dalla val Orsera.
(https://i.imgur.com/x3mD6Sd.jpg)
Sguardo verso la il fondovalle di Campelle
(https://i.imgur.com/u2VOjRr.jpg)
Dopo aver disceso la dorsale mi ributto nel canalone fatto in salita. sullo sfondo Cima Brunella, Cima Trento, Campanili di Orsera
(https://i.imgur.com/FUKDWjj.jpg)
Tronco di cirmolo consumato dal tempo
(https://i.imgur.com/mTOd09a.jpg)
Ci sono quasi, in fondo al canalone riprendo la traccia che mi porta in Val Orsera
(https://i.imgur.com/RdLDqST.jpg)
Eccomi sulla traccia appena visibile nell'erba, un facile traverso verso Val Orsera tra splendidi larici illuminati dal sole
(https://i.imgur.com/B6dcpRR.jpg)
Eccomi alla Piana di Caldenave, salvo!
(https://i.imgur.com/68HJ4W0.jpg)
Un dei posti più belli di sempre
(https://i.imgur.com/GV5M08m.jpg)
Il torrente forma delle piccole pozze d'acqua
Scendo quindi nella magnifica Piana di Caldenave, e dopo aver fatto un po' di foto raggiungo il rifugio (chiuso). Do anche una occhiata la bivacco, che non avevo mai visto. Gradevole ma spartano. Quindi per la stessa via di salita scendo fino a Tedon dove ho l'auto.
(https://i.imgur.com/1xdQiyU.jpg)
Piana di Caldenave con Cima Caldenave
(https://i.imgur.com/m2NGar5.jpg)
Rifugio Caldenave
(https://i.imgur.com/NhWk0AK.jpg)
La magnifica piana inferiore
(https://i.imgur.com/XyE0KuI.jpg)
Il Rio Caldenave forma delle piscine naturali di acqua cristallina
Circa 1000 metri di dislivello in ravanage quasi estremo, molto faticoso ma alla fine di soddisfazione. Non ho raggiunto la vetta ma l'orientamento era perfetto, l'ho mancata di poco. Magari un giorno riproverò la salita da questo versante, che è bellissimo e selvaggio. Sviluppo 12,3 km, dislivello circa 1000 metri.
(https://i.imgur.com/lgiSpiU.jpg)
Il tratto di salita dal versante sud
-
:o Ravanaggio no limit's questo ;D ;D eh in effetti metti che riuscivi a salire il canalino e poi ti trovavi davanti un salto o altro ti toccata tornare indietro..e erano cavoli amari...sono quelli che chiamo "punti di non ritorno", sempre meglio fidarsi dell'istinto!!
Vedo che cmq in quelle zone l'autunno è più avanti che qua ad ovest...
-
Magari prima o poi ci riprovo ;D La cresta rocciosa da sotto è veramente un rebus e non si capisce se arrivati in un certo punto poi si potrà avanzare o meno. Vista l'ora un po' tarda, ho preferito rinunciare, tanto non scappa :)
-
Per capirne la fattibilità si potrebbe salire la cima dalla normale, e provare a scendere fino al punto incriminato. A mal parata si torna indietro, e se va bene invece si sa che si può fare! ;D
-
Si certamente, sono salito diverse volte dalla "normale" ma non ho mai provato a scendere... il prossimo tentativo potrebbe essere proprio come dici tu
-
Molto bello, i larici si stanno "incendiando".
A proposito di Cima Orsera: salendo dalla normale, quando si arriva in cresta si va a sx per la cima, ma c'è anche una traccia che prosegue a dx (nord).
Vedo che su OSM la traccia è mappata come "Percorso trincee 1^ Guerra Mondiale", qualcuno l'ha percorsa?
-
L'ho vista anche io sulla mappa, ma non sono mai sceso da quella parte...
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
-
Io l'avevo seguita per qualche minuto per curiosità, proseguiva tra grossi massi.
Immagino rimanga in cresta fino all'inizio della parte rocciosa della normale a Cima delle Buse Todesche.