GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 15/07/2011 18:50
-
Itinerario di 70 km in Lagorai che concatena 30 laghetti, partenza e arrivo Passo Manghen
https://docs.google.com/document/d/1lmiESy9GO3IAkDBzMuCAfxdq1oiWNSFijs3odzXcqu8/edit?hl=it
Visualizzazione ingrandita della mappa
Tracciato su Google Earth in allegato...
-
Proprio bello! Da fare in dolce compagnia ;D
Grazie per la condivisione. :)
Starebbe bene anche nel topic sui laghi no?
-
Proprio bello! Da fare in dolce compagnia ;D
??? come mai proprio in dolce compagnia? a rovinare l'iddillio? ;D ;D
proviamo a farlo?...in giornata! ;D
-
??? come mai proprio in dolce compagnia? a rovinare l'iddillio? ;D ;D
proviamo a farlo?...in giornata! ;D
66 km in giornata??? Ecchécavolo, vabè che tu e nantes siete alieni, ma vorrei proprio vedervi ;D
-
Proprio bello! Da fare in dolce compagnia ;D
si anche :) Se trovi quella disposta a venire a fare una sfacchinata simile ;D
-
...in giornata! ;D
Sì, sì in giornata ;D. Ma mandiamo i partecipanti della Red Bull X-Alps 2011 quando hanno finito la loro gara. Potrei al massimo fare da supporter per l'approvvigionamento cibo ;) :D.
http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=38340 (http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=38340)
-
In giornata è da test anti-doping e non solo... ;D però in due giorni, con zainetto leggero, è decisamente più fattibile :P
-
In giornata è da test anti-doping e non solo... ;D però in due giorni, con zainetto leggero, è decisamente più fattibile :P
2 giorni per il giro completo è una discreta massacrata... sono 33 km al giorno... Ma cosa mangiate di solito, fiammiferi??? ;D
-
2 giorni per il giro completo è una discreta massacrata... sono 33 km al giorno... Ma cosa mangiate di solito, fiammiferi??? ;D
Io punterei l'attenzione non tanto sul chilometraggio - 33 km al giorno per due giorni uno allenato li sopporta bene - quanto sui dislivelli.
Hai calcolato il totale?
-
Bello... bellissimo... consiglieresti in senso orario suppongo;
per farlo in giornata riempi il camel Bag di Red Bull... ;D
ma c'è quella deviazione in giallo che non è uno scherzo...
-
Io punterei l'attenzione non tanto sul chilometraggio - 33 km al giorno per due giorni uno allenato li sopporta bene - quanto sui dislivelli.
Hai calcolato il totale?
il totale no, ma i dislivelli mi sembrano piu' che accettabili "spalmati" in 3-4 giorni, visto che si sta in gran parte sempre in quota tra i 1800 e i 2200. La perdita più noiosa è dal Forame a scendere in val delle Stue e poi risalire al lago buse, ma comunque non si cala sotto i 1600 m.
-
Bello... bellissimo... consiglieresti in senso orario suppongo;
per farlo in giornata riempi il camel Bag di Red Bull... ;D
ma c'è quella deviazione in giallo che non è uno scherzo...
no io l'avevo pensato in senso antiorario :) La deviazione "pesa" 15 km, li vicino c'era anche il lago Nassere da prendere dentro, e già che ci si era anche i laghi inferno e infernetto, ma diventava una digressione abbastanza pesante :)))
Certo tu col tuo allenamento davvero potresti farla in un giorno :)))
PS: e a nord est di Alpe Laghetti (3 laghetti) ce ne sarebbero altri due soli soletti, mai visti e quindi del tutto ignoti e senza sentiero, uno dei prossimi week vado a vedere :)))
-
no io l'avevo pensato in senso antiorario :) La deviazione "pesa" 15 km, li vicino c'era anche il lago Nassere da prendere dentro, e già che ci si era anche i laghi inferno e infernetto, ma diventava una digressione abbastanza pesante :)))
Ma la deviazione gialla è già compresa nei 66km o è 66+15?
-
2 giorni per il giro completo è una discreta massacrata... sono 33 km al giorno... Ma cosa mangiate di solito, fiammiferi??? ;D
Appunto son 33, non più 66.. ;D con scarpe comode, zainetto e un pò di masochismo si fanno. Poi l'importante è finire il primo giorno in riva ad uno dei laghi..il bagno ai piedi che ti fai quella sera non te lo scordi più... 8)
-
Ma la deviazione gialla è già compresa nei 66km o è 66+15?
66 totale digressione gialla inclusa :)
-
Appunto son 33, non più 66.. ;D con scarpe comode, zainetto e un pò di masochismo si fanno.
va be' ma se uno è masochista li può fare scalzo :), o in ginocchio sui ceci :P
Ma il bello di questo giro sono i panorami idilliaci, da fare con calma, fare le corse e soffrire su un percorso cosi' non ha senso secondo me... :)
-
il totale no, ma i dislivelli mi sembrano piu' che accettabili "spalmati" in 3-4 giorni, visto che si sta in gran parte sempre in quota tra i 1800 e i 2200. La perdita più noiosa è dal Forame a scendere in val delle Stue e poi risalire al lago buse, ma comunque non si cala sotto i 1600 m.
Ma scusa, il Forame non lo raggiungi DALLA val delle Stue? Sei già nei lapsus freudiani...
Ma perché quando sei alla malga Inferno fai tutta quella "pancia" verso la val Granda (vivaio)? C'è una bella mulattiera che porta giù al baito dei Manzi in piena conca del Forame!
Concordo con te che è una cavalcata da assaporare, anzi da centellinare!
-
Ma scusa, il Forame non lo raggiungi DALLA val delle Stue? Sei già nei lapsus freudiani...
Ma perché quando sei alla malga Inferno fai tutta quella "pancia" verso la val Granda (vivaio)? C'è una bella mulattiera che porta giù al baito dei Manzi in piena conca del Forame!
Concordo con te che è una cavalcata da assaporare, anzi da centellinare!
seguendo il senso antiorario, il forame lo raggiungi dalla val moena! E poi vai a cima inferno e cali dalla forestale... Volendo si potrebbe abbreviare la "pancia" verso cima inferno, saltandola, salendo invece a cimon busa grana e poi calando in qualche maniera in val stue
-
mi sono accorto di una interessantissima variante: invece di calare direttamente al lago lagorai, dai laghetti lagorai si può raggiungere il Laghetto dei Pieroni, e di li' calare al Lago Lagorai in uno scenario fantastico... Appena ho tempo ritocco il percorso :)))
-
seguendo il senso antiorario, il forame lo raggiungi dalla val moena! E poi vai a cima inferno e cali dalla forestale... Volendo si potrebbe abbreviare la "pancia" verso cima inferno, saltandola, salendo invece a cimon busa grana e poi calando in qualche maniera in val stue
Sì, certo, non so perché davo per scontata la marcia in senso orario. E' vero che la "pancia" verso l'Inferno - cima o malga - allunga il percorso, ma scendere in val delle Stue dal crestone della Busa Grana non è uno scherzo.
-
Sì, certo, non so perché davo per scontata la marcia in senso orario. E' vero che la "pancia" verso l'Inferno - cima o malga - allunga il percorso, ma scendere in val delle Stue dal crestone della Busa Grana non è uno scherzo.
Già fatto, sia in salita che in discesa. Sono zone che conosco piuttosto bene. C'é un canalone molto ripido, ma fattibile, a ovest della cima. Però questo giro era stato ideato senza ravanate hard, per questo mi sembrava preferibile fare la forestale anche se più lunga. Come alternativa ci sarebbe una traccia sulla sella a sud di cima inferno che cala con un traversone in val stue, ma é tutta da verificare, gia una volta in salita abbiamo ravanato come scemi in salita a cercare tracce che non c' erano. E' anche vero che di potrebbe saltare del tutto cima inferno e prendere direttamente la forestale, visto che la discesa dalla cima dal costolone nord non é proprio agevole...
-
Già fatto, sia in salita che in discesa. Sono zone che conosco piuttosto bene. C'é un canalone molto ripido, ma fattibile, a ovest della cima. Però questo giro era stato ideato senza ravanate hard, per questo mi sembrava preferibile fare la forestale anche se più lunga. Come alternativa ci sarebbe una traccia sulla sella a sud di cima inferno che cala con un traversone in val stue, ma é tutta da verificare, gia una volta in salita abbiamo ravanato come scemi in salita a cercare tracce che non c' erano. E' anche vero che di potrebbe saltare del tutto cima inferno e prendere direttamente la forestale, visto che la discesa dalla cima dal costolone nord non é proprio agevole...
Ho fatto una volta una calata "down hill" subito dopo essere sceso dalla cima della Busa Grana. Si arriva più o meno alla malga delle Stelune, ma è un pendio assai ripido, per lo più erboso, meglio non ruzzolare. Un'altra volta sono venuto giù dal primo forcellone dopo la cima dell'Inferno (verso la Busa bella), questo meno aperto, più boscoso, ma più ravanoso. Forse è quello a cui ti riferisci tu.
Molto meglio la forestale dalla malga Coston.
-
Ho fatto una volta una calata "down hill" subito dopo essere sceso dalla cima della Busa Grana. Si arriva più o meno alla malga delle Stelune, ma è un pendio assai ripido, per lo più erboso, meglio non ruzzolare. Un'altra volta sono venuto giù dal primo forcellone dopo la cima dell'Inferno (verso la Busa bella), questo meno aperto, più boscoso, ma più ravanoso. Forse è quello a cui ti riferisci tu.
in allegato salita (a dx) poco sotto forcella Val Moena, e discesa per canalone (a sx) :)
-
in allegato salita (a dx) poco sotto forcella Val Moena, e discesa per canalone (a sx) :)
Dalla Busa Grana sono sceso molto più vicino alla cima, mentre il canale ravanoso che ti dicevo non si vede nella foto.
Vedo che hai fatto anche tu il sentierino sotto il Cimon del Terzo. E visto che ci siamo, dalla Busa Grana sei mai arrivato alla forcella del Capitello per la cresta nord? Un po' impegnativa, ma fattibile.
-
Dalla Busa Grana sono sceso molto più vicino alla cima, mentre il canale ravanoso che ti dicevo non si vede nella foto.
Vedo che hai fatto anche tu il sentierino sotto il Cimon del Terzo. E visto che ci siamo, dalla Busa Grana sei mai arrivato alla forcella del Capitello per la cresta nord? Un po' impegnativa, ma fattibile.
no mai fatta, sono passato sotto andando a scovare il lago del forame :)
-
Eccola e chiudo per non andare OT.
-
Eccola e chiudo per non andare OT.
bella, magari non con quella nevina sui sassi :)))
-
??? come mai proprio in dolce compagnia? a rovinare l'iddillio? ;D ;D
proviamo a farlo?...in giornata! ;D
;D ;D ma non dovrebbe essere proprio la dolce compagnia ad ampliare l'iddilio ::) ;D
In giornata ad una media di 6,6 km ora per 10 ore continue salite comprese? ::) Si può sempre provare ;D ;D
A che velocità va di solito una persona camminando? Se risulta fattibile andiamo, che vuoi che succeda al massimo stramazzeremo al suolo :P
;)
-
;D ;D ma non dovrebbe essere proprio la dolce compagnia ad ampliare l'iddilio ::) ;D
In giornata ad una media di 6,6 km ora per 10 ore continue salite comprese? ::) Si può sempre provare ;D ;D
6,6 km/h in montagna è quasi di corsa... :)
E' una impresa da atleti più che da escursionisti della domenica :)))
-
Ho disegnato "a spanne" il percorso su un programma cartografico.
Con la salita a Ziolera, Lasteati e Inferno, con tutti i vari saliscendi e i picchi al Bombasel, al Forame e l'ultima tirata al Manghen dalle Stue, il dislivello complessivo è di circa 5000 metri.
-
....... il dislivello complessivo è di circa 5000 metri.
libidine!! :P :P ::) ;D
-
Ho disegnato "a spanne" il percorso su un programma cartografico.
Con la salita a Ziolera, Lasteati e Inferno, con tutti i vari saliscendi e i picchi al Bombasel, al Forame e l'ultima tirata al Manghen dalle Stue, il dislivello complessivo è di circa 5000 metri.
interessante... ma intendi discesa e salita spero...
-
Speranza vana, caro mio! Sono 5000 di salita! Anche a me sembravano tanti, ma fatto qualche conto il risultato è quello.
Ho comunque specificato "a spanne"...
E poi se tu continui ad aggiornare il percorso, i metri crescono...
-
Speranza vana, caro mio! Sono 5000 di salita! Anche a me sembravano tanti, ma fatto qualche conto il risultato è quello.
Ho comunque specificato "a spanne"...
mi sembra impossibile...
-
Sconteza!!!!
-
Sconteza!!!!
stasera sono troppo stanco :)
Che programma hai usato? Ho visto che a volte i programmi riportano delle esagerazioni... tipo google earth... Ho dato una guardata veloce con GE, dice "Guadagno/perdita in elev" (qualunque cosa significhi) m 5490 il percorso verde, 1500 quello giallo... boh
-
Ho eseguito nuovamente il conteggio sulle mappe PAT 1:10000. Aggiorno il dislivello totale a 4525 m. e forse può essere ulteriormente limato. Ma siamo certamente sopra i 4000 m.
Ma il tuo percorso è tutto su sentiero o c'è anche del ravanaggio selvaggio?
-
Ho eseguito nuovamente il conteggio sulle mappe PAT 1:10000. Aggiorno il dislivello totale a 4525 m. e forse può essere ulteriormente limato. Ma siamo certamente sopra i 4000 m.
Ma il tuo percorso è tutto su sentiero o c'è anche del ravanaggio selvaggio?
bene abbiamo risparmiato 500 metri ;D
C'è del ravanaggio qui e la ma nulla di drammatico. Per andare all'alpe laghetti, per il lago forame..
-
Considera che a parte i saliscendi dei Lasteati, anche la visita al laghetto dei Pieroni alza i metri. Dai laghetti di Lagorai devi andar su all'intaglio delle Sute, cioè prima scendere da forcella Lagorai e poi risalire. A meno che anche uno sguardo dall'alto ai laghetti sia considerato come "touchè".
Poi c'è la zona del Forame. La forcella del capitello è a 2300 m (2313 porta la PAT) ma per arrivare al lago devi calare e poi risalire. Insomma, solo chi farà la cavalcata, se munito di GPS, saprà dirci il dislivello reale.
4000 metri in 4 giorni, con armi e bagagli al seguito, non sono comunque una passeggiata!
Buona notte.
-
Considera che a parte i saliscendi dei Lasteati, anche la visita al laghetto dei Pieroni alza i metri. Dai laghetti di Lagorai devi andar su all'intaglio delle Sute, cioè prima scendere da forcella Lagorai e poi risalire. A meno che anche uno sguardo dall'alto ai laghetti sia considerato come "touchè".
Poi c'è la zona del Forame. La forcella del capitello è a 2300 m (2313 porta la PAT) ma per arrivare al lago devi calare e poi risalire. Insomma, solo chi farà la cavalcata, se munito di GPS, saprà dirci il dislivello reale.
4000 metri in 4 giorni, con armi e bagagli al seguito, non sono comunque una passeggiata!
Buona notte.
in teoria dall'alpe laghetti si può tagliar su ai pieroni, ma non l'ho mai fatta, e in ogni caso resterebbero fuori i laghetti lagorai, cosa intollerabile :)
Il lago forame è 2269, dalla forcella del capitello per quel che mi ricordo ti abbassi un po' ma poca roba. Dislivelli pesanti non ce ne sono, è che ci sono parecchi su e giu', e cento metri qua e cento metri là....
-
4500mt non sono tanti, se spalmati in 5-6 giorni per goderseli appieno...
-
4500mt non sono tanti, se spalmati in 5-6 giorni per goderseli appieno...
Hai ragione, ma se consideri che due o tre delle cinque o sei tappe hanno dislivelli molto contenuti, le restanti sono più pesanti della media matematica.