GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: Alex Bear - 25/08/2015 22:14
-
Premetto adoro il Gruppo Rava. Partito da Tedon salgo alla volta del rifugio Caldenave e della sua bella piana,è presto ed è molto frescolino,parliamo della metà della settimana scorsa ma 10° è comunque un bell'impatto :D,nemmeno passata un'ora che supero il rifugio e scendo nell'altra bella piana posta alle spalle del rifugio stesso,è un posto da favola e diverse volte ho trovato i cavalli che scorazzavano allegremente liberi (https://lh3.googleusercontent.com/-IjjQAbQYE0o/VdyT6nfWTaI/AAAAAAAAKxs/MZW0665guqA/s800-Ic42/DSCN1184.JPG) Poco prima del rifugio,la prima pianura(https://lh3.googleusercontent.com/-f_LfBHaYcV8/VdyT9wEs2lI/AAAAAAAAKx0/psmUhEsXLbQ/s800-Ic42/DSCN1185.JPG) Cima Caldenave (https://lh3.googleusercontent.com/-zUJ3jkbZgWs/VdyUB0pIWrI/AAAAAAAAKx8/_7ell1k_12o/s800-Ic42/DSCN1191.JPG) Ancora nella seconda piana con piacevole e lento corso d'acqua prendo il sentiero per Forcella Ravetta,si ricomincia a salire prima in un bosco rado e poi tra varie pietre di dimensioni diverse.Quando finisco questa salita mi trovo davanti una piccola radura e girando verso destra decido di salire alla Forcella delle Tavarde,sia quest'ultima che Forcella Ravetta sono molto vicine ma voglio prenderla larga e quando sono all F.d. Tavarde lo spettacolo è super,una gran bella fetta della Catena del Lagorai è di fronte a me,quindi mi dirigo alla Forcella Caldenave a pochi passi da me(https://lh3.googleusercontent.com/-MxaTOPQ6VKA/VdyUEpaaz0I/AAAAAAAAKyE/VCTyPy-n1dk/s800-Ic42/DSCN1192.JPG) Sulla sinistra Forcella Ravetta e si notano i segni del sentiero,in basso a sinistra,che conducono ad essa (https://lh3.googleusercontent.com/-sgO8I7Ct7ck/VdyUH59nGiI/AAAAAAAAKyM/G7Qm_s8Vr4c/s800-Ic42/DSCN1193.JPG) Dalla Forcella delle Tavarde uno scatto a quella di Caldenave (https://lh3.googleusercontent.com/--MkROyeVxYI/VdyUJeilNNI/AAAAAAAAKyU/H8v9RjOd-wQ/s800-Ic42/DSCN1194.JPG) Lagorai da Forcella delle Tavarde (https://lh3.googleusercontent.com/-Cr-LDE7kAio/VdyUL7k7X_I/AAAAAAAAKyc/lShoiNTj1Wk/s800-Ic42/DSCN1195.JPG) Cima Caldenave,subito in basso la Val Ravetta e sulla sinistra la Val Orsera con la sua ripida forcella (https://lh3.googleusercontent.com/-F3K6Pdqx6nA/VdyUR8rkZAI/AAAAAAAAKy0/9-D47duJ-Q0/s800-Ic42/DSCN1199.JPG) Sono alla Forcella Caldenave ,praticamente ai piedi del Croz del Primalunetta,sotto di me c'è il suo piccolo lago,bene il grosso del dislivello è fatto anche se so già che mi aspetteranno molti saliscendi,riparto in direzione della Ravetta,ancora un po' di salita e dopo scollinerò (https://lh3.googleusercontent.com/-l5puVup997I/VdyUN2VGuCI/AAAAAAAAKyk/ifB8QUmzsqI/s800-Ic42/DSCN1197.JPG) Bassa Valsugana (https://lh3.googleusercontent.com/-TyEuo7vpfJs/VdyUTnBq7aI/AAAAAAAAKy8/7ycQsW1Hstk/s800-Ic42/DSCN1200.JPG) Ancora Croz di Primalunetta con il lago di Primalunetta o Buse de Pilo (https://lh3.googleusercontent.com/-1mt66frxH3g/VdyUWde636I/AAAAAAAAKzE/YXX71-4aQVA/s800-Ic42/DSCN1206.JPG) Arrivo in quota e sono in cima alla Val di Rava davanti a me parte del gruppo,panorama super,m'incammino alla volta della Forcella Ravetta in traverso poco sotto la cresta,fino ad ora ho incontrato una giovane coppia prima del rifugio Caldenave quindi ottimo ,superata la forcella seguendo il sentiero mi dirigo al Passo del Tombolin ma prima faccio delle foto verso la vallata,bellissima, con le sue malghe ed i due favolosi laghi sovrastanti,già visitati in passato ma anche oggi tentato di raggiungerli,lago Primo e lago di Mezzo (https://lh3.googleusercontent.com/--ojZc-Dia6U/VdyUYo62n5I/AAAAAAAAKzM/vT0n6zltDL4/s800-Ic42/DSCN1207.JPG) i due laghi con vicino malga Rava di Sopra (https://lh3.googleusercontent.com/-TMcrUWwP0Yw/VdyUdDQovdI/AAAAAAAAKzc/J5nykTOu1ss/s800-Ic42/DSCN1209.JPG) Val di Rava (https://lh3.googleusercontent.com/-Fdprypb5wFI/VdyUgukHqcI/AAAAAAAAKzk/S1gCJ1HvkoU/s800-Ic42/DSCN1210.JPG) Col sentiero sovrasto un altro lago molto bello,Lago Grande e la salita in questo pezzo si fa più severa,superata cammino in piana prima di incominciare a risalire al Passo dove incontro un 'altra coppia intenta a giocare col cellulare e immediatamente mi dileguo per il Porzelon de Rava (https://lh3.googleusercontent.com/-KfsKv_scg4Q/VdyUkXjowyI/AAAAAAAAKzs/qW2ayEVxkmA/s800-Ic42/DSCN1211.JPG) Lago Grande (https://lh3.googleusercontent.com/-x6eieVugkhs/VdyUmWi3-bI/AAAAAAAAKz0/o_0SPGYmV-E/s800-Ic42/DSCN1212.JPG) Al Passo del Tombolin non potevo non fotografare questi gradini scavati nella roccia,eccezionale! (https://lh3.googleusercontent.com/-NCJJPgy9ty0/VdyUqqjtn7I/AAAAAAAAKz8/ayH8pRI9akM/s800-Ic42/DSCN1213.JPG) Superato Porzelon de Rava,si cala di dislivello per poi risalire per la Forcella Quarazza,qui un altro paessaggio super ed incominciano le mulattiere proseguo ,mi attende l'ultima salita un po' impegnativa,quella a Forcella Segura,il punto più alto del giro e poi un tratto di discesa un po' "sbifido",ma la gita mi prende sempre più e quando arrivo in cima pausa pranzo perchè comincio ad essere senza energie,da qui si ha un 360° notevole,peccato che ci sono un po' di nuvole ma la luce è buona,passata nemmeno mezz'ora riprendo e scendo in un tratto che richiede un po' di prudenza comunque attrezzato nel punto più difficile e rischioso,si scende ancora fino alla Forcella Orsera ,poi,arrivo sotto alle Buse Todesche eper vedere questa Forcella nuovamente torno indietro per un breve tratto da un altro sentiero (https://lh3.googleusercontent.com/-LtZrrmdiUe0/VdyUwfavx_I/AAAAAAAAK0M/swD42D-8D_Q/s800-Ic42/DSCN1219.JPG) Forcella Quarazza (https://lh3.googleusercontent.com/-pxqOFx2HXZs/VdyUtsZoZeI/AAAAAAAAK0E/4JRls8R7HGA/s800-Ic42/DSCN1218.JPG) Salendo a Forcella Segura Cima d'Asta e lago di Costa Brunella paurosamente bassissimo (https://lh3.googleusercontent.com/-HIUunyk5fR0/VdyUzn-gUMI/AAAAAAAAK0U/wSv08xH0YbY/s800-Ic42/DSCN1220.JPG) Cima d'Asta da Forcella Segura (https://lh3.googleusercontent.com/-0Sv_71OILGY/VdyU23COwZI/AAAAAAAAK0c/6iLvD7scBSU/s800-Ic42/DSCN1224.JPG) Val Orsera (https://lh3.googleusercontent.com/-jbr2VnNZ6DM/VdyU6iNHjgI/AAAAAAAAK0k/1mNHfNnTlR4/s800-Ic42/DSCN1225.JPG) (https://lh3.googleusercontent.com/-igQdYFA7VV8/VdyU9fnn3SI/AAAAAAAAK0s/YmgqjY73tBU/s800-Ic42/DSCN1228.JPG) (https://lh3.googleusercontent.com/-zXypZ_GbMOE/VdyVBh3DIoI/AAAAAAAAK00/kuV0_kVjQsc/s800-Ic42/DSCN1230.JPG) Il sentiero che scende da Forcella Segura verso Forcella Orsera (https://lh3.googleusercontent.com/-7BSoZSgA6pU/VdyVGzHGiLI/AAAAAAAAK08/Sjpbw6645V8/s800-Ic42/DSCN1231.JPG) Tratto attrezzato (https://lh3.googleusercontent.com/-Bct28Y9iFes/VdyVtZ0xEkI/AAAAAAAAK1Q/_UUL8srSipk/s800-Ic42/DSCN1237.JPG) (https://lh3.googleusercontent.com/-MV6YOdFifG0/VdyVzk6ZXxI/AAAAAAAAK1g/DluxLokgfSU/s800-Ic42/DSCN1239.JPG) Dalla Forcella delle Buse Todesche Riprendo alla volta di Forcella Magna sempre attraverso mulattiere e ricoveri vari,vedo nuvole minacciose vesro est ed anche qualcosa da ovest,purtroopo,si muove,sono molto vicino alla cresta e quando questa me lo permette mi affaccio per ammirare il panorama e gustarmelo,ma anche per fotografare,diversi tratti di trincee sotto di me,luogo incredibile! (https://lh3.googleusercontent.com/-I5H2Y-Adt8g/VdyV5R141KI/AAAAAAAAK1w/CljKu1v_7sk/s800-Ic42/DSCN1243.JPG) (https://lh3.googleusercontent.com/-YJ8s5A_Mvho/VdyV8t5gNSI/AAAAAAAAK14/yRSwWWBb2CQ/s800-Ic42/DSCN1246.JPG) Più in basso il lago del Cengello ,sopra altri laghetti di cui non conosco il nome,quattro in tutto,uno molto piccolo sulla destra (https://lh3.googleusercontent.com/-SW2xrBVX05M/VdyV-jG220I/AAAAAAAAK2A/p1y01oZynfo/s800-Ic42/DSCN1247.JPG) Mi appare il lago di Forcella Magna,sempre splendidi questi laghi tra le montagne,svetta il Cima d'Asta ora col cappello,ma anche qui non posso evitare di fotografare la zona dei Lasteati con i suoi laghetti,visito anche il ricovero del Tenente Cecchin quasi rischioso entrare e poi cammino in direzione della Forcella,l'ultima per oggi ;D :P (https://lh3.googleusercontent.com/-_MlsgLfcPSk/VdyWBdbBy-I/AAAAAAAAK2I/nDyscusqgMM/s800-Ic42/DSCN1255.JPG) Zona del Lasteati (https://lh3.googleusercontent.com/-SBImMvO90eI/VdyWEXCpgjI/AAAAAAAAK2Q/WL_As3xY_eU/s800-Ic42/DSCN1256.JPG) Qui addirittura 2 trincee... (https://lh3.googleusercontent.com/-LjStVh9U5mU/VdyWG71GCJI/AAAAAAAAK2c/KStWhf-_UmE/s800-Ic42/DSCN1260.JPG) Sempre lago di Forcella Magna (https://lh3.googleusercontent.com/-0nPkopr_BBU/VdyWJtpEN8I/AAAAAAAAK2k/_k66BMJcQq0/s800-Ic42/DSCN1261.JPG) (https://lh3.googleusercontent.com/-RYy524ZR1w4/VdyWLkpu52I/AAAAAAAAK2s/PPRKCAY19Vw/s800-Ic42/DSCN1264.JPG) Da Forcella Magna uno sguardo verso la Val Socede (https://lh3.googleusercontent.com/-kVGhpWbrDj4/VdyWOAgq5bI/AAAAAAAAK20/RJCVu-zxnZ8/s800-Ic42/DSCN1265.JPG) Qui invece verso la Val Sorgazza Ora direzione Passo Cinque Croci e ultimo strappo per il Passo dei Lasteati ,ma prima della salita passo unoluogo bellissimo, corsi di acqua un po' ovunque,rigagnoli,persino una piccola cascata,mi devo affrettare però ,l'acqua,quella dal cielo, sta arrivando sul serio quindi velocizzo l'azione anche sela stanchezza incombe,finalmente supero il Passo,ennesima salita,ed inizio solo ed esclusivamente discesa,velocemente fotografo l'ultimo laghetto del Lasteati e riprendo velocemente a scendere, ma quando sono ai piede della Cima Socede inizia a diluviare,poncho e via alla grande ,prima fino al 5 Croci,poi a Ponte Conseria e finalmente a Tedon,diciamo un'ora abbondante sotto l'acqua di brutto,comunque molto soddisfatto del tour,un bel girazzo! ;D Poco più di 9 ore di cammino per un dislivello complessivo superiore ai 1500mt (https://lh3.googleusercontent.com/-IgWIqcZPfnk/VdyW4biQxOI/AAAAAAAAK3Q/evlhgpclRkA/s800-Ic42/DSCN1267.JPG) Sotto al Passo dei Lasteati (https://lh3.googleusercontent.com/-cZV4kJ7fdPs/VdyW5-QyXRI/AAAAAAAAK3Y/pHwzRodeu3U/s800-Ic42/DSCN1268.JPG) L'ultimo lago dei Lasteati (https://lh3.googleusercontent.com/-lSt1fpVGAb4/VdyW7qyZpCI/AAAAAAAAK3g/oduueF8Dz9k/s800-Ic42/DSCN1269.JPG)
-
Fuori della mia portata ma stupenda. A pezzi qualcosa ho fatto, e qualcos'altro riuscirò a fare
-
Posti bellissimi, girati in varie escursioni. Sempre foto bellissime, grazie.
-
Un gran bel giro, complimenti, bella scarpinata! :) Tutti luoghi molto belli che in gran parte conosco, raggiunti però con più escursioni, mai fatto un unico giro. Splendide anche le foto.
Peccato per l'ultima parte sotto la pioggia, pure per noi venerdì scorso in montagna è stata acqua a dirotto dopo le 16 ! ::)
-
Gran bella scarpinata, in posti che amo molto! Mai fatto tutto insieme così, però! ;D
Che triste il (solitamente) bel lago di Costa Brunella! :(
-
Mi associo ai complimenti per la splendida escursione e le belle foto. Vien proprio voglia di tornar da quelle parti quando i larici cambieranno abito.
Nel racconto due toponimi mi risultano poco familiari: Tavarde e Porzelon de Rava.
Secondo le mappe ed i sacri testi che consulto (Gadler e Corradini) al primo nome andrebbe aggiunta una "a" tra la erre e la di: "Tavarade", quindi.
Quanto al secondo è evidente che c'è un errore nella prima lettera. Forzelon, secondo me, chè tale si presenta a chi vi passa. Ma potrebbe anche essere che lassù abbia pascolato, in tempi felici, un suino di grandi dimensioni ;D (una terza ipotesi non è riferibile per decenza ::)).
Ricordo che nella Trekkart 153 "Passo Cinque Croci", una meno nota forcelletta che si trova sullo spigolo dei Diavoli (a nord di c. Corma) è chiamata "Porzelin dei Diavoli", forse il figlio di Porzelon andato al Nord in cerca di fortuna ;).
... E scusate le battute.
-
conosco bene anch'io quei posti. fatto anche molti anni fa la dsalita a forc. Segura ma dall'altra parte. Il breve tratto attrezzato non c'era e si saliva per il "camino" che in realtà credo fosse un pezzo di trincea un poì' verticale. Il tutto mi manca molto :'(
-
Fuori della mia portata ma stupenda.
Dici? Mai dire mai,alla fine si cammina molto in quota,si,stupenda davvero amo tantissimo questi luoghi veramente unici,grazie :) Posti bellissimi, girati in varie escursioni. Sempre foto bellissime, grazie
Grazie a te invece per i complimenti che apprezzo molto :) Posti bellissimi, girati in varie escursioni. Sempre foto bellissime, grazie Peccato per l'ultima parte sotto la pioggia
Si, posti molto belli e pioggia veramente battente ma,fortunatamente,non temporale,grazie a te! :) Gran bella scarpinata, in posti che amo molto! Che triste il (solitamente) bel lago di Costa Brunella!
Scarpinata magica e solitaria,il lago è veramente molto basso,speriamo in meglio in futuro :) Vien proprio voglia di tornar da quelle parti quando i larici cambieranno abito.Nel racconto due toponimi mi risultano poco familiari: Tavarde e Porzelon de Rava.
Secondo le mappe ed i sacri testi che consulto (Gadler e Corradini) al primo nome andrebbe aggiunta una "a" tra la erre e la di: "Tavarade", quindi.
E allora siamo in due! :D Quel periodo non è lontano ed i colori sono da favola,per me il periodo più bello per scarpianare :D Fai bene a correggermi,tante volte guardo i nomi dalla cartina,per non parlare delle quote,sulla cartina c'è ne una e quando arrivo in loco quella della SAT è mooolto diversa,solitamente in più,comunque grazie,insomma anche i suini scarpinano di brutto? ;D Buono a sapersi! Grazie a te! :) Il breve tratto attrezzato non c'era e si saliva per il "camino" che in realtà credo fosse un pezzo di trincea un poì' verticale. Il tutto mi manca molto
Allora è un po' che non passi! E' ora di rimediare,se poi ti manca molto un'ottimo incentivo in più! ;) :D Grazie a tutti! :)
-
Grande e bellissimo giro :D conosciamo un po' la zona anche noi ;) una meta che ancora ci manca è la visita al laghetto di forcella Magna per cui vedremo di rimediare! ;)
Complimenti anche per le foto, davvero belle :) ciao!
-
ci manca è la visita al laghetto di forcella Magna per cui vedremo di rimediare! ;)
Il lago è bello e merita ovviamente una visita,come tutta la zona del resto ;) :D A settembre un giro in queste zone è da fare senza dubbi di sorta :D,grazie a te per i complimenti! :D
-
Fantastico giro
-
Fantastico giro
Davvero! Grazie Daniele :)