GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: southernman - 01/10/2016 15:23
-
Domenica 25/9 si organizza il ritrovo della colonia veneta di GIM: io, Edelweiss, Oma e Danj, tutti con consorte. Approfittando della possibilità di arrivare in auto alla chiesetta San Bortolo, l'obiettivo (in verità non molto ambizioso :) ) è il bivacco Argentino Vanin con ritorno per Malga Cima. Alla partenza osservo un istante di raccoglimento ricordanto la mia tragicomica escursione di quattro anni prima http://girovagandoinmontagna.com/gim/lagorai-cima-d'asta-rava/forcella-caldenave-(per-sbaglio (http://girovagandoinmontagna.com/gim/lagorai-cima-d'asta-rava/forcella-caldenave-(per-sbaglio)!)/ Adesso il Sentiero per i deliziosi laghetti delle Buse di Pilo è segnalato da un bel cartello; mi piacerebbe rifare questo sentiero con cognizione di causa. Raggiungiamo attraverso il bosco ancora verde Malga Primaluna di Sopra e saliamo fino alla grande Forcella del Dogo. Sul Monte Cima è evidente lo squarcio della miniera, poi vedremo i resti delle teleferiche. La giornata è calda, solo a tratti le nuvole coprono le cime. Procediamo sul largo sentiero per il bivacco, dove troviamo una grande comitiva di montanari che si era portata la pasta fin dal Ponte delle Rudole. Poco male, il tavolo sotto la grande roccia è libero. Dopo foto, pranzo e tante chiacchere (non necessariamente in quest'ordine) scendiamo di nuovo alla forcella e prendiamo il sentiero (non segnato) per Malga Cima; lo sguardo adesso si svolge a sud, poi di nuovo a ovest, e sotto i piedi si comincia a vedere il granito. Passiamo vicino ai resti della teleferica, e incontriamo una curiosa roccia, quasi una rana che ride ;D . Raggiungiamo Malga Cima, appene ristrutturata, stupenda, un bagno di lusso e pannelli solari per la luce. Speriamo che venga trattata bene. Entriamo nel bosco sulla forestale, passiamo vicino ad un villaggio di splendide baite, e risaliamo alla chiesetta.
Una facile escursione di 500 mt totali di dislivello, incluso l'ultima risalita, alla quale bisogna aggiungerne 400 qualora l'accesso alla strada non sia permesso.
Una bellissima giornata in compagnia, terminata con una squisita torta di Ilaria del Sat Lagorai
Alcune immagini
Malga Primalunetta
Sasso Rosso (penso ;)! a sx, Monte Croce al centro, Ziolera a DX
Dalla Forcella del Dogo
Lagorai al gran completo
-
altre
Monte Cima
Il Bivacco
Dalla Ziolera alla Pala del Becco, a destra Croz di Primalunetta/Cenon (spero anche stavolta di non aver sbagliato)
Finalmente si intravede Cima Stellune
Arrivederci
-
Finisco con due BN, il primo preso sopra i resti della teleferica ed il secondo della "rana che ride"
Qui tutte le immagini
http://marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Bivacco-Argentino_160925 (http://marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Bivacco-Argentino_160925)
ciao!
-
Al solito ti faccio i miei complimenti x le foto, bianco e nero in particolare ! ;)
-
E' stata veramente una piacevole giornata e in ottima compagnia, molto belle le tue foto! :D Sono zone che frequentiamo spesso, anche data la vicinanza, ma dove torniamo sempre molto volentieri. Tra un mesetto con i colori autunnali sarà ancora più bello e un giretto da quelle parti non manca mai, è pieno di larici ... :)
-
Abbiamo trascorso una giornata in simpatica compagnia e, stavolta, dal bivacco mi son goduta anche un bel panorama! :D
Alla prossima :) e complimenti per le belle foto. Ciao!
-
E' stata veramente una domenica molto piacevole in compagnia di persone simpatiche, abbandonando anche per un giorno le nostre abitudini da orsi! Molte lodi a South per l'iniziativa, da ripetere! Inoltre, ho anche avuto l'occasione di conoscere zone che invece io non ho frequentato pur avendo effettuato qualche escursione nei dintorni. Per quanto riguarda le foto..... basta guardarle!!!! Ciao!