GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 08/04/2012 19:39
-
(http://girovagandoinmontagna.com/gim/images/monti/biv_valtrighetta.jpg)
Il bellissimo Bivacco Valtrighetta, proprietà privata, chiuso
Visto il tempo non propriamente entusiasmante di oggi (rad!!!), decido di andare a vedere questo fantomatico Bivacco Valtrighetta, visto tante volte sulla mappe ma mai "de visu". Parto, secondo mappa, poco sopra Baessa. Ma l'attacco del sentiero non si trova proprio. Allora salgo verso Malga Valtrighetta lungo la strada, ricordo vagamente di aver visto dei cartelli del sentiero vicino a delle panchine. Ma non trovo niente. Salgo ancora un po', all'altezza di Malga Valsoloero di Sopra decido di andare a prendere la traccia sfruttando un conoide valanghivo privo di vegetazione. Vedo un cervo che scappa. In circa 20 minuti mi alzo di quota e becco la traccia sotto una allegra nevicata :))) Tira un vento gelido a raffiche. Le nevicate fine fine si alternano al sole. Nuvoloni e bufere di neve in quota verso Passo Cagnon. Inizio il traversone, il sentiero va in costa, con chiazze di neve qua e là, devo stare attento a non scivolare perché sotto ci sono costoni ripidi. Perdo il sentiero un paio di volte, ma lo ritrovo. Dopo una mezzoretta arrivo all'incantevole bivacco, posto sopra a una specie di poggio naturale pianeggiante, di fronte all'Oasi WWF di Valtlrighetta. Una vista superba verso la Val Calamento.
Tira vento gelido, vedo altre bufere in quota, abbandono l'idea di salire a 1900 metri per cercare il sentiero che va a Malga Ziolera, sicuramente nevoso e non ho voglia di mettere i ramponcelli. Procedo quindi col sentiero verso est, fino a intercettare la strada forestale. Mi abbasso un po' di quota e poi trovo una traccia, non segnata, che cala a valle. Sicuramente è il sentiero che sale da dove ho lasciato l'auto. Lo seguo per un po' poi quando sono in vista della strada sparisce letteralmente. Sfido che non lo trovavo! Taglio giù per il bosco e sono alla macchina senza problemi. Dev'essere un gran ben giro d'inverno con le ciaspole. Bellissimo e in un posto favoloso il bivacco, peccato sia proprietà privata e quindi chiuso. Un vecchio cartello sul bivacco reca al scritta: "Caccia riservata ai baroni Buffa".
-
allego la traccia gps
-
Che bellezza!
Dopo la Baessa, quando esci dal bosco, c'è lungo la strada un'ampia radura dalla quale parte sulla dx una forestale, tracciata non tantissimi anni fa. Difronte, a sx, una mulattiera scende ad attraversare il Maso e poi sale, diventando sentiero, verso l'oasi di Valtrigona. E' là che sei sceso? Sempre pensato di andare a dare un'occhiata e mai fatto. Ecco ora un buon motivo per farci una capatina, magari prolungando verso il Frate e la Ziolera, se è possibile. Tu che ne dici?
I nobili non hanno le mie simpatie, ma questo baron Buffa sembra fosse una pasta d'uomo. Chi sa, dica. Ricordo che anche sul Pastronezze ci sono ancora segni confinari delle proprietà dell'esimio barone, che comunque è morto da parecchi anni.
-
Che bellezza!
Dopo la Baessa, quando esci dal bosco, c'è lungo la strada un'ampia radura dalla quale parte sulla dx una forestale, tracciata non tantissimi anni fa. Difronte, a sx, una mulattiera scende ad attraversare il Maso e poi sale, diventando sentiero, verso l'oasi di Valtrigona. E' là che sei sceso? Sempre pensato di andare a dare un'occhiata e mai fatto. Ecco ora un buon motivo per farci una capatina, magari prolungando verso il Frate e la Ziolera, se è possibile. Tu che ne dici?
I nobili non hanno le mie simpatie, ma questo baron Buffa sembra fosse una pasta d'uomo. Chi sa, dica. Ricordo che anche sul Pastronezze ci sono ancora segni confinari delle proprietà dell'esimio barone, che comunque è morto da parecchi anni.
lo sapevi che mezza val campelle è dei baroni buffa e loro discendendti? Inclusa val montalon e relative malghe... Sul percorso fai fede alla traccia gps che ho messo ii allegato. Il prolngamento verso il frate e il ziolera, o verso malga ziolera, era nei piani, ma subito abbandonati per tempo inclemente ;D In particolare vorrei riprovare a rifare il sentiero che anni fa ho tentato da malga valsolero di sopra a malga ziolera, a un certo punto l'abbiamo perso e abbiamo diretto verso il frate... dev'essere bello.
-
lo sapevi che mezza val campelle è dei baroni buffa e loro discendendti?
...speriamo che Ferdinando e Vittoria abbiano la stessa cura per la valle che ha avuto il loro papà. ;)
-
Dopo ricerca correggo la notizia che ho dato. Il barone Buffa è morto nel 2010 e riposa nel camposanto di Telve.
Non sono in grado di dare giudizi sulla persona, ma esprimo la mia perplessità sul fatto che ancor oggi una parte così ampia del Lagorai valsugantto sia di proprietà di un unico "padrone". Si potrebbe parlare quasi di latifondismo.
-
Dopo ricerca correggo la notizia che ho dato. Il barone Buffa è morto nel 2010 e riposa nel camposanto di Telve.
Non sono in grado di dare giudizi sulla persona, ma esprimo la mia perplessità sul fatto che ancor oggi una parte così ampia del Lagorai valsugantto sia di proprietà di un unico "padrone". Si potrebbe parlare quasi di latifondismo.
in effetti stupisce parecchio, quando me lo hanno detto non ci volevo credere... non so neppure sia sia noto quanta terra abbiano... Comunque pare che il barone fosse molto benvoluto, al suo funerale c'era un sacco di gente. Sui discendenti non so nulla...
-
Tuttavia bisogna ammettere, anche se è duro, che talvolta è meglio un padrone illuminato che degli amministratori, democraticamente eletti, ma che si rivelano incapaci. Sto parlando di gestione della montagna in generale.
Qui la notizia del funerale del barone Augusto Buffa di Castell'alto.
http://www.ecceterra.org/index.php?option=com_content&view=article&id=351:telve-il-commiato-del-barone-buffa-&catid=138:articoli-documenti&Itemid=368 (http://www.ecceterra.org/index.php?option=com_content&view=article&id=351:telve-il-commiato-del-barone-buffa-&catid=138:articoli-documenti&Itemid=368)
-
Tuttavia bisogna ammettere, anche se è duro, che talvolta è meglio un padrone illuminato che degli amministratori, democraticamente eletti, ma che si rivelano incapaci. Sto parlando di gestione della montagna in generale.
purtroppo sì. Anche perché un "padrone illuminato" ha un respiro sul lungo periodo, cosa che manca spesso ai nostri cari governanti, che fanno tutt'altri ragionamenti >:( Comunque, Malga Valpiana è una bella malga sotto al monte Setole... debbo arguire che i possedimenti dei Buffa si spingessero fin là...
-
Esempio significativo di questo è la vicenda delle due malghe vicine ai piedi del Setole. La più bassa, Cere, ristrutturata in maniera egregia senza badare a spese (pubbliche) per farne una struttura agrituristica, ma chiusa e silenziosa dietro le sue belle imposte serrate. La Valpiana fervente di lavoro e di movimento di persone, di animali e di panni stesi ad asciugare al vento. Questo ho notato - e segnalato - l'anno scorso.
-
Esempio significativo di questo è la vicenda delle due malghe vicine ai piedi del Setole. La più bassa, Cere, ristrutturata in maniera egregia senza badare a spese (pubbliche) per farne una struttura agrituristica, ma chiusa e silenziosa dietro le sue belle imposte serrate. La Valpiana fervente di lavoro e di movimento di persone, di animali e di panni stesi ad asciugare al vento. Questo ho notato - e segnalato - l'anno scorso.
io non sono d'accordo sulla trasformazione di molte malghe del lagorai in "maneggi" (di tutti i tipi). Ma che senso ha? Le malghe non sono maneggi, anche se in questo caso si sono succhiati contributi europei. Perché si deve snaturare la funzione storica delle malghe per far contenti 4 gatti che vanno a cavallo? L'indotto, si dirà, ma quale indotto e in favore di chi? Che poi anche su malga Cere avrei qualche obiezione: l'improbabile porticato, le orrende plafoniere da centro commerciale, la orrida batteria di pannelli solari sul tetto e perfino a terra, la funesta parabola satellitare... Tutto questo in una malga, ma perché???
-
io non sono d'accordo sulla trasformazione di molte malghe del lagorai in "maneggi" (di tutti i tipi). Ma che senso ha? Le malghe non sono maneggi, anche se in questo caso si sono succhiati contributi europei. Perché si deve snaturare la funzione storica delle malghe per far contenti 4 gatti che vanno a cavallo? L'indotto, si dirà, ma quale indotto e in favore di chi? Che poi anche su malga Cere avrei qualche obiezione: le orrende plafoniere da centro commerciale, la orrida batteria di pannelli solari sul tetto e perfino a terra, la funesta parabola satellitare... Tutto questo in una malga, ma perché???
Che parabola?
A me la malga ristrutturata non era dispiaciuta. Non avevo notato le nefandezze di cui parli. Per i pannelli posso tranquillamente chiudere un occhio. Per la destinazione d'uso, invece, pienamente d'accordo con te.
-
Che parabola?
A me la malga ristrutturata non era dispiaciuta. Non avevo notato le nefandezze di cui parli. Per i pannelli posso tranquillamente chiudere un occhio. Per la destinazione d'uso, invece, pienamente d'accordo con te.
guarda gli allegati...
-
Evidentemente quando sono passato non mi hanno dato fastidio più di tanto. La parabola non me la ricordavo, sta veramente male.
Le lampade..., l'ho sempre dit che te sei petiz! ;D
Io direi che se le variazioni sono di ordine estetico e, a mio avviso, contenute, possiamo essere anche soddisfatti. La struttura, i materiali e l'aspetto dellavecchia malga sono salvi, mi pare.
-
Evidentemente quando sono passato non mi hanno dato fastidio più di tanto. La parabola non me la ricordavo, sta veramente male.
Le lampade..., l'ho sempre dit che te sei petiz! ;D
Io direi che se le variazioni sono di ordine estetico e, a mio avviso, contenute, possiamo essere anche soddisfatti. La struttura, i materiali e l'aspetto dellavecchia malga sono salvi, mi pare.
la struttura nel complesso non è brutta, resta il fatto che a me una malga trasformata in maneggio mette una gran tristezza...
-
Ma quella parabola l'hanno messa negli ultimi 2-3 anni, giusto? Io non mi ricordo che ci fosse la prima volta che ho visto la malga nel Marzo 2009. II pannelli si', lo so che c'erano gia' (quanta neve!):