GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: MarcoLagorai - 23/11/2011 13:08
-
Ciao a tutti, qualcuno sa se il passaggio chiave di Cima Brunella è attrezzato come su Cima Trento ( bellissima vetta ) oppure è in libera? E la qualità della roccia? Buona o marcia?
Grazie
-
Ho fatto cima Trento, ma tanti anni fa. Non c'era nessuna assicurazione e allora usammo uno spezzone di corda per superare il sassone.
Ho consultato la guida del Corradini, non parla di sicurezze sul passaggio chiave di c. Brunella (ma nemmeno su quello di c. Trento, peraltro).
-
Ciao, anch'io ho una guida di Corradini a casa e pure una di Gadler, Cima Trento l'ho fatta quest'anno, purtroppo non c'è il libro di vetta, ma ne sto preparando uno per la prossima volta che ci andrò, il fatto è che con un amico abbiamo impiegato troppo tempo per permetterci anche la Brunella, solo per questo chiedevo se qualcuno poteva darmi qualche informazione...
Comunque, a parere mio, anche se non sono un rocciatore dare 3° il passaggio finale di Cima Trento senza la catena mi pare sottovalutato, perchè quel masso costringe il corpo in posizione strapiombante, non solo ma non ha appigli o appoggi, è tutto rugoso! Questo è l'ambiente del granito. Non a caso le vie di arrampicata in ambiente sono tutte di gradi molto elevati, si parte dal 5° come ridere...
-
Ah, ora che mi viene in mente: la catena di sicurezza sul masso granitico finale di Cima Trento è stata posta dal Grande Vitlacil, come se non sbaglio anche una catena nel camino della parete Sud della stessa Cima, via che si prende dal Forzelon de Rava tagliando la parte basale dei Campanili di Val Orsera. Bello il panorama visto dalla vetta del 3°Campanile! E se qualcuno ha voglia, meglio ancora la Torre Mino Donà! Ho inserito la relazione su vienormali.it
-
Di quell'escursione (1994) ho ricordi ben precisi in alcuni particolari.
La "mizada" alle gambe durante la salita a cima Orsera dall'aia della Pesa. :(
Il superamento difficoltoso del sassone sia in salita che in discesa. :-[
La ricerca di una via di discesa alternativa dalla cima verso la cresta Ravetta. Ci sono delle balze erbose percorribili senza difficoltà fino alla comparsa di salti inaccessibili. Motivo per cui passammo nuovamente dal sassone. :-\
Il ripido canalone immerso nell'ombra del posterno ("revers") che percorremmo dalla cresta Ravetta per piombare nell'alta val Orsera. :-[
E, dulcis in fundo, lungo il tortuoso sentiero che scende fra i macigni alla piana di Caldenave, l'improvvisa visione di una bagnante che si "rinfrescava", come mamma la fece, nelle gelide acque di una limpida pozza. ;) ;D ???
Indovinate qual'è il ricordo più vivo? ;D ;D ;D
-
E, dulcis in fundo, lungo il tortuoso sentiero che scende fra i macigni alla piana di Caldenave, l'improvvisa visione di una bagnante che si "rinfrescava", come mamma la fece, nelle gelide acque di una limpida pozza. ;) ;D ???
Indovinate qual'è il ricordo più vivo? ;D ;D ;D
te sei el solito rugànt! ;D
-
L'ho solo VISTA, non GUARDATA!!! E poi chi se la immaginava una scena simile? Quando ho "visto", ho fatto un salto indietro...
-
Conosco bene la zona e le due cime (Trento e Brunella). Per la salita alla Cima Brunella non ci sono per fortuna agevolazioni ed il passaggio è comunque fattibile, su roccia discreta, con attenzione e con un minimo di tecnica di arrampicata (sarà un 3° +?).
Fino ad un paio di anni fa c'era anche il libro di vetta storico (con firme datate anni '70) di Cima Trento, poi è scomparso. Ho riportato un libro nuovo in un contenitore nuovo nel 2010 e quest'estate è sparito misteriosamente anche quest'ultimo. Qualcuno ha lasciato una pagina con scritto lapidariamente: "Qualcuno sa cosa deve fare perchè il libro resti e tornino quelli vecchi". Il fatto resta avvolto nel mistero.
marco.
-
Conosco bene la zona e le due cime (Trento e Brunella). Per la salita alla Cima Brunella non ci sono per fortuna agevolazioni ed il passaggio è comunque fattibile, su roccia discreta, con attenzione e con un minimo di tecnica di arrampicata (sarà un 3° +?).
Fino ad un paio di anni fa c'era anche il libro di vetta storico (con firme datate anni '70) di Cima Trento, poi è scomparso. Ho riportato un libro nuovo in un contenitore nuovo nel 2010 e quest'estate è sparito misteriosamente anche quest'ultimo. Qualcuno ha lasciato una pagina con scritto lapidariamente: "Qualcuno sa cosa deve fare perchè il libro resti e tornino quelli vecchi". Il fatto resta avvolto nel mistero.
marco.
Ma le difficoltà per la c. Brunella sono come quelle per la c. Trento?
Quanto al libro di vetta, te lo dico io: è il Franzi Vitlacil che ci fa gli scherzetti!
-
Per i rocciatori
-
Per i rocciatori
-
E' vero quella "scatoletta per il pranzo" con il foglio riportante quella scritta su Cima Trento me la ricordo!
A vedere una scena così mi dispiace molto, la Trento è una vetta severa, forse non adatta a tutti e dalle caratteristiche alpinistiche, ma almeno un po' di rispetto per i libri di vetta... Spero di poterla rifare a breve, perchè vorrei portare su un quadernino per apporvi le firme, sperando a sto punto che duri! Mi permetto di fare un complimento per la ciliegina sulla torta che ha visto pian! Che fortuna!! Ultimamente bazzico dalle parti di Sorgazza per gite o chiacchierate con Maurizio e Carla ma, se ti capita di incontrare altre bagnanti così... Fammi un fischio! ;) ;)
-
Mi permetto di fare un complimento per la ciliegina sulla torta che ha visto pian! Che fortuna!! Ultimamente bazzico dalle parti di Sorgazza per gite o chiacchierate con Maurizio e Carla ma, se ti capita di incontrare altre bagnanti così... Fammi un fischio! ;) ;)
Ti assicuro che non era una "ciliegina" ;), era una taglia "forte" :P. Ma basta, altrimenti AGH mi dà del rugant!!! >:( >:( >:(
-
Ti assicuro che non era una "ciliegina" ;), era una taglia "forte" :P. Ma basta, altrimenti AGH mi dà del rugant!!! >:( >:( >:(
Ma dai, era per scherzare, e poi anche io ho un debole per le taglie forti ;D
-
Ma dai, era per scherzare, e poi anche io ho un debole per le taglie forti ;D
Scherzo per scherzo, ovviamente!
-
Ti assicuro che non era una "ciliegina" ;), era una taglia "forte" :P. Ma basta, altrimenti AGH mi dà del rugant!!! >:( >:( >:(
Un collega mi ha raccontato un'aneddoto a proposito di nudità e Lagorai!!
Durante la sua translagorai di quest'anno mi ha detto che nella zona di Cece ha trovato 2 ragazze nude farsi la doccia sotto una cascata.... se le avessi trovate penso che non avrei potutto rispondere delle mie azioni... o per lomeno le avrei consumate guardandole...
poi mi ha pure detto che ha trovato un uomo che era in giro da 2 mesi e che stava facendo il giro partito da Monaco o Salisburgo per arrivare fino al Mare, attraversando tutto il sentiero Europeo !!!
-
Ciao a tutti, finalmente sono riuscito a vincere anche la Cima Brunella!!! Ovviamente con l'aiuto di un paio di amici molto in gamba!
Mercoledì scorso abbiam pensato: facciamo un giretto su Rava? Potremmo tentare Cima Orsera che ancora mi manca dicevo... Emilio mi ha risposto: come si chiama la cima accanto alla Trento? Brunella? Allora facciamo quella che l'altra volta non l'abbiamo fatta. A questo punto mi si sono illuminati gli occhi!!! Ho colto anche l'occasione per preparare un paio di libri di vetta ( si tratta di un paio di quadernini, nulla di speciale ). Beh le difficoltà della Trento me le ricordavo, il sassone era sempre un po' temibile volendo, anche se c'è la catena! Sotto l'omino di vetta della Trento noi tre ci siamo permessi di cambiare la scatolina per il libretto di vetta: le penne e il foglietto famoso che abbiamo ritrovato all'interno sono sempre lì conservati insieme al nuovo quaderno che abbiam portato, almeno per i futuri salitori c'è abbondanza di spazio per scrivere! Ma speriamo duri!! :D
Ridiscesi dalla Trento con una doppia abbiam fatto anche la Brunella, passaggi DECISAMENTE ESPOSTI, dalla selletta erbosa al pulpitino di 1°, dalla crestina molto aerea al passaggio chiave, attrezzato con uno scalino, una catena e due chiodi fissi.
In cima alla Brunella panorama mozzafiato e sotto all'omino abbiamo messo un libro di vetta anche lì, mi son permesso di utilizzare la scatolina che c'era sulla Trento. Sulla vetta della Trento ne ho lasciata una mia, sempre ermetica! Come detto sopra speriamo che i libri durino a favore degli altri escursionisti che si cimenteranno in queste salite. Ah! Per scendere dalla Brunella abbiamo fatto una doppia anche lì, ma per i prossimi salitori credo sia il caso di portare su uno spezzone di corda per costruire l'ancoraggio di calata, quello che c'è lì è ormai inutilizzabile. Ne bastano 4-5 metri e al massimo una maglia rapida.... Serve per affrontare il passaggio di 3° in discesa in sicurezza, l'esposizione è molto alta, sia sul lago di Costa Brunella che sulla Val Orsera!
-
Ciao a tutti, finalmente sono riuscito a vincere anche la Cima Brunella!!! Ovviamente con l'aiuto di un paio di amici molto in gamba!
Mercoledì scorso abbiam pensato: facciamo un giretto su Rava? Potremmo tentare Cima Orsera che ancora mi manca dicevo... Emilio mi ha risposto: come si chiama la cima accanto alla Trento? Brunella? Allora facciamo quella che l'altra volta non l'abbiamo fatta. A questo punto mi si sono illuminati gli occhi!!! Ho colto anche l'occasione per preparare un paio di libri di vetta ( si tratta di un paio di quadernini, nulla di speciale ). Beh le difficoltà della Trento me le ricordavo, il sassone era sempre un po' temibile volendo, anche se c'è la catena! Sotto l'omino di vetta della Trento noi tre ci siamo permessi di cambiare la scatolina per il libretto di vetta: le penne e il foglietto famoso che abbiamo ritrovato all'interno sono sempre lì conservati insieme al nuovo quaderno che abbiam portato, almeno per i futuri salitori c'è abbondanza di spazio per scrivere! Ma speriamo duri!! :D
Ridiscesi dalla Trento con una doppia abbiam fatto anche la Brunella, passaggi DECISAMENTE ESPOSTI, dalla selletta erbosa al pulpitino di 1°, dalla crestina molto aerea al passaggio chiave, attrezzato con uno scalino, una catena e due chiodi fissi.
In cima alla Brunella panorama mozzafiato e sotto all'omino abbiamo messo un libro di vetta anche lì, mi son permesso di utilizzare la scatolina che c'era sulla Trento. Sulla vetta della Trento ne ho lasciata una mia, sempre ermetica! Come detto sopra speriamo che i libri durino a favore degli altri escursionisti che si cimenteranno in queste salite. Ah! Per scendere dalla Brunella abbiamo fatto una doppia anche lì, ma per i prossimi salitori credo sia il caso di portare su uno spezzone di corda per costruire l'ancoraggio di calata, quello che c'è lì è ormai inutilizzabile. Ne bastano 4-5 metri e al massimo una maglia rapida.... Serve per affrontare il passaggio di 3° in discesa in sicurezza, l'esposizione è molto alta, sia sul lago di Costa Brunella che sulla Val Orsera!
Ma Tecnicamente come è? passaggi di primo grado dici in salita e 3zo in discesa?
-
Sulla guida Lagorai Cima D'Asta danno entrambe le salita di 3° PD (cima Trento e Brunella ) :)
-
Sulla guida Lagorai Cima D'Asta danno entrambe le salita di 3° PD (cima Trento e Brunella ) :)
uhm, mi piacerebbe provarla... mmm
-
Tutti i passaggi di 1° max 2°, cioè quello da cui bisogna calarsi di qualche metro per arrivare alla selletta rocciosa ed esposta prima del passaggio chiave sono in libera, quello di 3°, vale a dire il muro verticale, alto circa 2,5 metri più o meno, è attrezzato con una catena, 2 chiodi fissi e un gradino metallico, ma è veramente esposto ed aereo. Se anche quello fosse stato in libera non sarei riuscito ad arrivare alla cima! La corda per fare la doppia è utile per scendere il muro verticale in sicurezza... L'ancoraggio per la calata lo si può costruire sul masso qualche metro sopra il passaggio di 3°, dove c'è ancora un vecchio cordino ormai inutilizzabile. Per sostituirlo basterebbe uno spezzone compreso tra i 3 e i 5 metri per fare un anello più magari una maglia rapida, così per il recupero della corda doppia non si farebbe la fatica che abbiamo fatto noi!!! ;)
Comunque nonostante la fatica che si fa sul prato per raggiungere il forcellino a 2495m la cima merita davvero moltissimo. Consigliata insieme a Cima Trento!
In ogni caso sia la guida CAI-TCI di Corradini che quelle di Gadler sono molto scarne di dettagli a riguardo. A breve metterò una relazione migliore on-line...
-
Tutti i passaggi di 1° max 2°, cioè quello da cui bisogna calarsi di qualche metro per arrivare alla selletta rocciosa ed esposta prima del passaggio chiave sono in libera, quello di 3°, vale a dire il muro verticale, alto circa 2,5 metri più o meno, è attrezzato con una catena, 2 chiodi fissi e un gradino metallico, ma è veramente esposto ed aereo. Se anche quello fosse stato in libera non sarei riuscito ad arrivare alla cima! La corda per fare la doppia è utile per scendere il muro verticale in sicurezza... L'ancoraggio per la calata lo si può costruire sul masso qualche metro sopra il passaggio di 3°, dove c'è ancora un vecchio cordino ormai inutilizzabile. Per sostituirlo basterebbe uno spezzone compreso tra i 3 e i 5 metri per fare un anello più magari una maglia rapida, così per il recupero della corda doppia non si farebbe la fatica che abbiamo fatto noi!!! ;)
Comunque nonostante la fatica che si fa sul prato per raggiungere il forcellino a 2495m la cima merita davvero moltissimo. Consigliata insieme a Cima Trento!
In ogni caso sia la guida CAI-TCI di Corradini che quelle di Gadler sono molto scarne di dettagli a riguardo. A breve metterò una relazione migliore on-line...
sono interessato, anche perchè cmq mi dici passaggi 1 2 3 grado, vanno bene, non ho particolarmente tanto paura dell'esposizione, anche se cmq uno spezzone di corda (o una corda) me la porterei cmq e non andrei sicuramente da solo.
Riusciresti anche a postare foto o non ne hai fatte?
-
Ciao a tutti, finalmente sono riuscito a vincere anche la Cima Brunella!!! Ovviamente con l'aiuto di un paio di amici molto in gamba!
Mercoledì scorso abbiam pensato: facciamo un giretto su Rava? Potremmo tentare Cima Orsera che ancora mi manca dicevo...
se cerchi roba arrampicabile, Cima Orsera non lo è: si sale senza grosse difficoltà dal versate est per un ripido costone erboso e sfasciumi senza sentiero, ma con tracce di camminamenti militari.
-
sono interessato, anche perchè cmq mi dici passaggi 1 2 3 grado, vanno bene, non ho particolarmente tanto paura dell'esposizione, anche se cmq uno spezzone di corda (o una corda) me la porterei cmq e non andrei sicuramente da solo.
Riusciresti anche a postare foto o non ne hai fatte?
ieri ero nei pressi sul Cimon Rava :) Ho visto bene Cima Trento, una cima davvero strana, sembra tutta "tassellata" di placche di granito. Non sembra roba tremenda (comunque non per me che NON arrampico). Ho visto solo il lato sud, sembra abbordabile ma neanche da prendere troppo sottogamba. Ci sono tratti erbosi molto ripidi e placconate di granito ostiche. Ho fatto diverse foto, le posto stasera o domani, ora devo andare. Nei pressi ho visto delle guglie di granito verticali davvero impressionanti...
-
ieri ero nei pressi sul Cimon Rava :) Ho visto bene Cima Trento, una cima davvero strana, sembra tutta "tassellata" di placche di granito. Non sembra roba tremenda (comunque non per me che NON arrampico). Ho visto solo il lato sud, sembra abbordabile ma neanche da prendere troppo sottogamba. Ci sono tratti erbosi molto ripidi e placconate di granito ostiche. Ho fatto diverse foto, le posto stasera o domani, ora devo andare. Nei pressi ho visto delle guglie di granito verticali davvero impressionanti...
grazie! Sperando che le foto ritraggano l'itinerario di salita :)!!
-
Ciao Alan, foto ne abbiamo fatte una vera marea, dovrai avere un po' di pazienza perchè le dobbiamo riunire, però appena questo sarà fatto farò un po' di post:
qualcosina qui ( quello che ci stà ) magari un paio di link con delle gallerie fotografiche, in modo che si riesca a vedere bene il percorso, anche se dal forcellino sia per la Trento che per la Brunella non ci sono molte possibilità di sbagliare percorso: le 2 vie, benchè con tratti impervi ( nel mio caso lo sono stati soprattutto i prati di erba cavallina ), sono abbastanza intuitive.
Piuttosto quando dal forcellino si attaccano le cime è utile ricordarsi dove si è passati! Difatti è facile vedere le tacche nell'erba in salita ma più difficile in discesa, visto che l'erba è un po' alta... Nessuno che passa con un decespugliatore ;D ;D ;D! O meglio: piccone e badile per scavare un po' di traccia?
-
Ciao Alan, foto ne abbiamo fatte una vera marea, dovrai avere un po' di pazienza perchè le dobbiamo riunire, però appena questo sarà fatto farò un po' di post:
qualcosina qui ( quello che ci stà ) magari un paio di link con delle gallerie fotografiche, in modo che si riesca a vedere bene il percorso, anche se dal forcellino sia per la Trento che per la Brunella non ci sono molte possibilità di sbagliare percorso: le 2 vie, benchè con tratti impervi ( nel mio caso lo sono stati soprattutto i prati di erba cavallina ), sono abbastanza intuitive.
Piuttosto quando dal forcellino si attaccano le cime è utile ricordarsi dove si è passati! Difatti è facile vedere le tacche nell'erba in salita ma più difficile in discesa, visto che l'erba è un po' alta... Nessuno che passa con un decespugliatore ;D ;D ;D! O meglio: piccone e badile per scavare un po' di traccia?
Non ho assolutamente fretta, non ti preoccupare, anche per il prossimo anno se vuoi!!! :)
-
Ricordo che è citata una via di salita a c. Trento da sud, classificata PD nella guida del Corradini. Allego due file jpg della scansione. Mi scuso per la qualità.
-
non so se può servire, questa è la parete sud di cima trento
(http://i.minus.com/jbdNkkbjk4tfY6.jpg) (http://minus.com/lbdNkkbjk4tfY6)
-
Infatti, è proprio il versante lungo il quale sale la via che ho postato io. E' una foto didattica, bella.
-
Infatti, è proprio il versante lungo il quale sale la via che ho postato io. E' una foto didattica, bella.
per curiosità, potresti traccia la via di salita ipotetica o reale? Io nella mia ignoranza crassa di arrampicata ne vedo diverse...
-
Agh, la via di salita riesci a capire quale è ?
Secondo te sale da sx o da dx? io la vedo più sulla sx...
-
Agh, la via di salita riesci a capire quale è ?
Secondo te sale da sx o da dx? io la vedo più sulla sx...
quello che vedo io non conta una mazza, come arrampicatore sono una schifezza :)
Ma se proprio dovessi tentare, così a occhio proverei queste... ma dalla distanza da cui è fatta la foto è difficile giudicare le pendenze, o i salti di roccia... Quello che sembra un gradino poi una volta sul posto magari è alto parecchi metri :)
(http://i.minus.com/jy0kBmr5ytbKz.jpg) (http://minus.com/ly0kBmr5ytbKz)
-
molto interessante!!!!
-
il percorso di salita classico passa nel canalino in ombra tutto a dx .. dentro c'e' anche un vecchio cordino d acciaio
-
ah ecco, perchè non capivo, il terzo grado dove poteva essere....
-
il passaggio di terzo grado ( quello col sasso incastrato e la catena ) e' dall altra parte , verso il canalone tra cima trento e cima brunella
-
il passaggio di terzo grado ( quello col sasso incastrato e la catena ) e' dall altra parte , verso il canalone tra cima trento e cima brunella
ottime info!!
Certo che bisognerà provarla, vado con un'amico che di arrampicata ne sà quanto me, forse un pò di più!! Mi sà che bisognerà portare un pezzo di corda giusto??
-
mah oddio .. parlar di arrampicata per fare cima trento mi pare un po eccessivo
nn so quale' il tuo grado di sicurezza sui facili passaggi su roccia io cmq la salgo regolarmente senza nessuna corda o atrezzatura .. son salito da entrmabi i lati e ridisceso da entrambi sempre senza nessun problema
cmq in rete ci son foto (dovrei averne anch io da qualche parte) dai un occhio che cosi' ti fai un idea della difficolta'
-
mah oddio .. parlar di arrampicata per fare cima trento mi pare un po eccessivo
nn so quale' il tuo grado di sicurezza sui facili passaggi su roccia io cmq la salgo regolarmente senza nessuna corda o atrezzatura .. son salito da entrmabi i lati e ridisceso da entrambi sempre senza nessun problema
cmq in rete ci son foto (dovrei averne anch io da qualche parte) dai un occhio che cosi' ti fai un idea della difficolta'
In arrampicata ho una modesta sicurezza fino al 5nto grado, diciamo che fino al 5C in falesia vado abbastanza sicuro, per farti capire domenica mattina vado a fare la cresta Est del Carè Alto che cita passaggi di III PD!!
Quel che forse frega è l'esposizione, non ho paura del vuoto e neanche ho le vertigini, in salita...
In discesa le cose cambiano, quando non vedo l'appoggio per il piede psicologicamente faccio molta difficoltà a "ricercare" l'appoggio "tastando" qua e la... preferisco avere sicurezza, quindi magari una corda per la calata senza difficoltà o non saprei...
Con un forumista siamo andati a fare un pezzettino di Cresta fino a Cima Pellissier o quasi (nome della cima vista su una cartina 4land) in quanto volevamo fare il Cornisello ma ahimè il tempo non è stato dei migliori!!!
-
allora nn avrai problemi ne a fare cima trento ne a fare cima brunella
-
allora nn avrai problemi ne a fare cima trento ne a fare cima brunella
xfetto!!!
-
cmq una doppia sulla catenina del sasso incastrato onestamente nn la farei proprio .. a vederla pare molto fragile
su cima brunella fin l anno scorso nn cera nulla quindi in caso portati qualcosa per attrezzar la sosta
-
cmq una doppia sulla catenina del sasso incastrato onestamente nn la farei proprio .. a vederla pare molto fragile
su cima brunella fin l anno scorso nn cera nulla quindi in caso portati qualcosa per attrezzar la sosta
Sono ancora alle prime armi in ambiente a creare soste, ma sopratutto a farle e non lasciarle li una volta calatomi :P!!
Devo acquisire più conoscenza per quanto riguarda corde cordini, moschettoni, soste etc
-
questo e' il sasso incastrato
http://digilander.libero.it/crisogono05/Arch%20Rava6/06.jpg (http://digilander.libero.it/crisogono05/Arch%20Rava6/06.jpg)
-
questo e' il sasso incastrato
http://digilander.libero.it/crisogono05/Arch%20Rava6/06.jpg (http://digilander.libero.it/crisogono05/Arch%20Rava6/06.jpg)
ahhahahahahaha davvero???? ;D
Ti obbliga a esporti per passarlo ma è na cag..... è per caso la parte più difficile questa??
-
quello e' il passaggio di terzo grado per salire a cima trento ed e' l unico passaggio "difficile" per la salita da quella parte ..
dall altra nel canale c'e' il cordino e parecchi appigli e appoggi (se ti puo' essere utile cerco una foto )
per cima brunella ci son un paio di roccette e poi il passaggio di terzo che in pratica e' un "muro" sui 2 metri scarsi molto esposto ma con un paio di buoni appigli (personalmente questo passaggio e' piu' difficile di quello di cima trento ma perche' son basso e tondo )
-
quello e' il passaggio di terzo grado per salire a cima trento ed e' l unico passaggio "difficile" per la salita da quella parte ..
dall altra nel canale c'e' il cordino e parecchi appigli e appoggi (se ti puo' essere utile cerco una foto )
per cima brunella ci son un paio di roccette e poi il passaggio di terzo che in pratica e' un "muro" sui 2 metri scarsi molto esposto ma con un paio di buoni appigli (personalmente questo passaggio e' piu' difficile di quello di cima trento ma perche' son basso e tondo )
io sono 1.90 :) quindi lo faccio a balzi ahhaah :P
Ho trovato il tuo post su OTT!! :) Ora mi guardo le foto :)
-
da qualche parte c'e' anche quello dela traversta della cresta ravetta con cima trento e brunella
se ti servono altre info chiedi pure
-
se sei 1.90 il muretto della brunella te lo mangi
-
Grazie di tutto, allora se mi viene, la metto in un giro defaticante post settimana in Val d'Aosta...
Magari ci vado con un mio amico, organizzandomi in un giro da 2 giorni con bivaccata!
-
Bru, allora confermami solo una cosa:
- Malga Sorgazza, Lago di CostaBrunella (così il mio amico è contento), Forc. Quarazza, Forc. Segura (io la salterei) Cima Brunella, Cima Trento
Poi... Posso scendere da Forzelon de Rava o devo tornare indietro?
Pensavo poi, (sempre in giornata) di proseguire per Forcella Ravetta , Bivacco Argentino, dormire li.
il giorno dopo si torna indietro fino a Forzelon de Rava, facciamo Cimon Rava, Cresta del Frate , Cima del Frate , per sfasciumi ci tiriamo giù di quota e riguadagnamo (in qualche modo) il parcheggio di Malga Sorgazza
Che ne dici?
-
no ..
allora da forcella quarazza nn vai verso segura ma vai verso el forzelon de rava .. 20 metri dopo forcella quarazza sali verso dx lungo il pendio erboso che sale ripido fino alla forcelletta situata tra cima trento e cima brunella ... da qui vai a dx e fai cima brunella .. ridiscendi alla forcella e sali a cima trento .. da cima trento vai verso il forzelon de rava e scendi per quel canalino con il cordino di ferro .. da qui va al forzelon di rava .. dal forzelon di rava vai alla forzela ravetta o per il sentiero segnato o lungo la cresta (l anno scorso ero passato a rimettere in piedi gli ometti ma nn so se han resistito all inverno e qualcun altro sa salito a sistemarli) .. cresta facile quasi sempre su mulattiera o resti di mulattiera fino a cima caldenave .. da li si scende facile alla forzela e poi via all argentino ..
visto che mi sembri abbastanza forte il secondo giorno imho potresti andare al lago piu' orientale di rava .. salire il castelletto .. da li passare a cima frate e poi farti tutta la cresta fino al forzelon di rava e poi scendere e risalire a forcella quarazza cosi' da evitare di scendere per sfaciumi sotto la cima del frate che nn e' che sia poi cosi ben messa quella zona ..
cmq domani se mi ricordo ti disegno il tragitto direttamente su una cartina cosi' ci capiamo meglio
-
Lago di CostaBrunella (così il mio amico è contento)
Contento di che, Alan? :-X
Questa è un'immagine recente del lago :P
-
no ..
allora da forcella quarazza nn vai verso segura ma vai verso el forzelon de rava .. 20 metri dopo forcella quarazza sali verso dx lungo il pendio erboso che sale ripido fino alla forcelletta situata tra cima trento e cima brunella ... da qui vai a dx e fai cima brunella .. ridiscendi alla forcella e sali a cima trento .. da cima trento vai verso il forzelon de rava e scendi per quel canalino con il cordino di ferro .. da qui va al forzelon di rava .. dal forzelon di rava vai alla forzela ravetta o per il sentiero segnato o lungo la cresta (l anno scorso ero passato a rimettere in piedi gli ometti ma nn so se han resistito all inverno e qualcun altro sa salito a sistemarli) .. cresta facile quasi sempre su mulattiera o resti di mulattiera fino a cima caldenave .. da li si scende facile alla forzela e poi via all argentino ..
visto che mi sembri abbastanza forte il secondo giorno imho potresti andare al lago piu' orientale di rava .. salire il castelletto .. da li passare a cima frate e poi farti tutta la cresta fino al forzelon di rava e poi scendere e risalire a forcella quarazza cosi' da evitare di scendere per sfaciumi sotto la cima del frate che nn e' che sia poi cosi ben messa quella zona ..
cmq domani se mi ricordo ti disegno il tragitto direttamente su una cartina cosi' ci capiamo meglio
I like this!!! Aspetto con calma...
Come giro non sembra male, devo capire bene però i punti in cui salire e scendere :)!!
-
Ciao Alan,
Pure io sono molto scarso in arrampicata, ma questa però è in granito non di calcare, e qui le roccette non sono molto buone si sfaldano....Il canalino sulla sud della Trento pare più difficile della normale anche se non l'ho mai fatto, e sulla normale il masso presenta pochissimi appigli e costringe a buttarsi in fuori con il culo, la catena però è resistente non dà problemi! Siamo ancora vivi nonostante la doppia effettuata!
Comunque ti posto due link che portano al blog mio e del mio amico con cui abbiamo fatto entrambe le cime, uno ha le foto, l'altro la relazione scritta da me.
Link con foto:
http://www.suenzopaltrodo.blogspot.it/2012/07/cima-trento-e-cima-brunella.html (http://www.suenzopaltrodo.blogspot.it/2012/07/cima-trento-e-cima-brunella.html)
Link con relazione delle cime:
http://www.suenzopaltrodo.blogspot.it/2012/07/le-cime-gemelle-cima-trento-e-cima.html (http://www.suenzopaltrodo.blogspot.it/2012/07/le-cime-gemelle-cima-trento-e-cima.html)
Ricordo ancora una volta che io non sono un arrampicatore, solo semplice ma entusiasta escursionista, e spero che la relazione non sia con gradi esagerati ma di descrizione esauriente!
Fammi sapere che ne pensi!
Marco