GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: angela - 09/11/2013 14:57
-
Ed ecco il Lagorai che è sempre il Lagorai 8)
Giovedì scorso era una prevista bellissima giornata, e l' opzione B ululava "Moregna, Valmaggiore!"
E come non assecondarla, un giro riuscivo ad incastrarlo, fra gli impegni di quel giorno.
Quindi Refavaie, strada forestrale in direzione malga Coldosè di sotto e imbocco sentiero 335 in direzione forcella Valmaggiore. Avevo già pensato di passare finalmente per il Col di San Giovanni, promontorio erboso sotto la cima di Valmaggiore, addocchiato golosa più volte e mai calpesto.
prime luci sul Col del Vento, Cima d' Asta
(http://i.minus.com/iQK7UUGFLgcCZ.JPG)
La giornata era meravigliosamente soleggiata, tersa e calda per la stagione, anche se un po' di neve sul versante nord di cima Paradisi faceva giustamente intuire che l' autunno è ormai inoltrato.
(http://i.minus.com/ibfiuutvDQeijP.JPG)
Al Pian delle Belle Fior ho abbandonato il sentiero ufficiale e sono salita per il crinale seguendo il bosco per evitare tutti i gineprai presenti sul pendio più comodo, fino a guadagnare il Col di San Giovanni, dove il panorama era com' era.
cima Valmaggiore dal Pian delle Belle Fior
(http://i.minus.com/ibeeo3ZvB1xxJZ.JPG)
spunta il Cauriol
(http://i.minus.com/iAAUOIVK0fUp5.JPG)
panorama dal Col di San Giovanni
(http://i.minus.com/iuFd03Ffq6a9v.JPG)
Da lì ho traversato il pendio a mezza quota per evitare la masiera (grande sassara, così si dice in italiano?) sottostante, puntando alla forcella in direzione di Cima Coltorondo, che pensavo di salire poi.
obbiettivo Coltorondo
(http://i.minus.com/ibcV992xS8tzxx.JPG)
la Cima d' Asta
(http://i.minus.com/iFSHyQkI9EEqC.JPG)
Per non passare per forcella Moregna, pensavo di fare un traversone seguendo un' idea di traccia osservata più volte passando nei paraggi, ma quel po' di neve presente confondeva abbastanza le cose, quindi sono arrivata all' antecima di Coltorondo un po' a caso, trovando una decisa traccia solo nella parte finale.
(http://i.minus.com/ibvVTdpWOiOYiz.JPG)
Da lì alla cima il sentierino si seguiva facilmente, uno scalino dopo l' altro, lasciando delle orme piuttosto evidenti nella neve farinosa.
il lago Brutto
(http://i.minus.com/ibhXc0mnyVXnb7.JPG)
(http://scalinate)
(http://i.minus.com/ibycwJKJQCn4jM.JPG)
Sulla cima di Coltorondo, ovviamente, uno spettacolo, di panorami e di colori.
(http://i.minus.com/iPZKlJfsiRF5P.JPG)
Sono poi scesa alla forcella Moregna, seguendo gli ometti segnavia, per fortuna, perchè il sentiero si vedeva si e no, coperto dalla neve. Già decisa a scartare cima Valmaggiore causa neve, ho pensato di salire il crinale di cima Moregna, per fortuna abbastanza libera da neve.
cima Moregna da Coltorondo
(http://i.minus.com/iYqrRTPckPtzT.JPG)
cime di Valbona, Valmaggiore e Cece
(http://i.minus.com/iIPqvXshrv89I.JPG)
croce di cima Moregna
(http://i.minus.com/ibaunG8e0QD1sF.JPG)
Nemmeno questa croce ho però raggiunto, perchè ad un certo punto qualcuno aveva deciso di mettere un po' di salto da discendere che da sola non mi sentivo di fare e che non riuscivo ad aggirare senza perdere troppa quota.
Quindi, Moregna e Valmaggiore mi aspetteranno per un' altra occasione.
Ritornata alla forcella Moregna, ho optato per la più breve discesa fino al lago Brutto, se possibile più affascinante del solito....
(http://i.minus.com/iqcd7KITWdidK.JPG)
(http://i.minus.com/ilBZIqseuJFRQ.JPG)
(http://i.minus.com/iIVQIfO1dVOIn.JPG)
Infine la discesa per forcella Coldosè e la variante ammazzaginocchia del sentiero 339, poi strada forestale e ritorno a Refavaie.
(http://i.minus.com/ijI8qrGCi09nv.JPG)
(http://i.minus.com/ibnptdxWqUWmIF.JPG)
(http://i.minus.com/iRMYShkhbfeCW.png)
Altre foto qui http://lyllablu.minus.com/mjuUHDUNQj9h8 (http://lyllablu.minus.com/mjuUHDUNQj9h8)
-
mica male x essere a novembre inoltrato eh ! partendo presto come tuo solito poi colori e riflessi si esaltano...
Complimenti ;)
-
gran bel giro che piu' volte mi son ripromesso di fare ma che ironia della sorte ancora non mi è stato possibile, non ultima proprio giovedì, bellissima giornata, che ho passato in Pasubio sul roite e alpe cosmagnon
Grande Angela bellissime foto complimenti ;)
p.s. da refavaie al col torondo piu' o meno quanto ci vuole?
-
Brava Angela, sono posti che conosco poco.
L’estate prossima devo mettere in programma qualcosa da quelle parti :). Molto suggestive le foto
-
Vi ringrazio per i complimenti!
Riguardo ai tempi di percorrenza per l' arrivo sulla cima, il discorso ovviamente è molto relativo.....per dove sono passata io sono circa 1400 mt di dislivello e parecchi km di lunghezza, penso si possano considerare sulle 5-6 ore in tempi Sat :)
-
Brava Angela!! Non sei stata con le mani in mano ;D ;D e hai fatto bene!! Bellissime le foto, giornata da panico ;) Sono zone del Lagorai che non ho mai battuto, mi dovrò spingere un pò più in là prima o poi. :)
-
Complimenti Angela per il gran giro e le foto ... colori stupendi! :)
Direi che è davvero bello il lago ... Brutto!! :)
-
Cima Moregna manca: la salita, quando sono salito al Coltorondo questa estate, non pareva cosí ostica a vederla. C'é un salto?
-
Cima Moregna manca: la salita, quando sono salito al Coltorondo questa estate, non pareva cosí ostica a vederla. C'é un salto?
Mi spiace ce tu non ci dorma la notte :)
Non c' è un salto:c' era da scendere per un paio di metri in verticale, all' altezza del cerchietto rosso, e i probabili appigli erano ricoperti di neve. Penso che quando ripasserò cercherò di percorrere la cresta in senso inverso, in modo da trovarmi a dover salire, invece che scendere di là
-
Ed ecco il Lagorai che è sempre il Lagorai 8)
Sottoscrivo! ;)
Bellissimo giro e splendide foto!
Complimenti anche perchè riesci sempre a "rubare" al tempo (tiranno!) dei giri fantastici!!!
Brava! Ciao ciao Lu
-
Complimenti Angela! I tuoi giri son sempre grandiosi, foto molto belle! :) Zone che purtroppo mi sono ancora completamente sconosciute... il Lagorai è immenso! Appena possibile spero di vedere qualcosa anche da queste parti :)
-
Che bel giro, che nostalgia mi hai fatto venire di montagna...
pensare che sono 6 mesi che sono fermo un pò mi da fastidio :(!!!
Senti, ma dove hai avuto problemi per arrivare in vetta?? Io non l'ho fatta dallo stesso versante, ma dal versante Sud/Est mis embra, quello che parte dalle piste da sci di Passo Brocon (diciamo da quell'Area li), non mi ricordo se c'è anche la relazione...
-
Mi inserisco in questa discussione con alcune foto che spero illustrino la salita a c. Moregna dall'omonima forcella. Non è un tracciato semplicissimo, se c'è neve, poi, i rischi aumentano.
Questa è la via di salita vista da poco sotto la cima del Coltorondo
(https://lh3.googleusercontent.com/-jV1JI-2Mh_g/UoD6B_nFaXI/AAAAAAAACQE/plgWauD0Qew/w1153-h865-no/Moregna+da+Coltorondo.jpg)
La cresta sopra la forcella Moregna
(https://lh4.googleusercontent.com/-cd4fk7PQnY8/UoD6MLIVJHI/AAAAAAAACQY/lUeIpW-l9TY/w1153-h865-no/Poco+sopra+la+forc.+Moregna.jpg)
Il tratto più ostico della cresta fino alla visibile croce di vetta. Confesso tuttavia che non ricordo dove siamo passati.
(https://lh3.googleusercontent.com/-fYAsq_zy8oo/UoD6Et8z8kI/AAAAAAAACQQ/6ZjC_1rznDI/w649-h865-no/Il+tratto+pi%25C3%25B9+ostico.jpg)
La cresta vista da c. Moregna
(https://lh5.googleusercontent.com/-FfcAZPMPdMA/UoD6CVOTtzI/AAAAAAAACQI/4dP2cwGXJLs/w1153-h865-no/Dalla+cima+guardando+la+cresta.jpg)
-
Sottoscrivo! ;)
Complimenti anche perchè riesci sempre a "rubare" al tempo (tiranno!) dei giri fantastici!!!
Purtroppo per te ho deciso mercoledì sera....sei tornata "abile"? Ciao ciao!
Senti, ma dove hai avuto problemi per arrivare in vetta?? Io non l'ho fatta dallo stesso versante, ma dal versante Sud/Est mis embra, quello che parte dalle piste da sci di Passo Brocon (diciamo da quell'Area li), non mi ricordo se c'è anche la relazione...
Alan, se per salire sulla cima Moregna sei partito dal Broccon tanto di cappello, sei una bestiaccia indomabile! ;)
Mi inserisco in questa discussione con alcune foto che spero illustrino la salita a c. Moregna dall'omonima forcella. Non è un tracciato semplicissimo, se c'è neve, poi, i rischi aumentano.
Io banalmente pensavo di percorrere la cresta, ma vedendo le tue foto ho capito che difficilmente tornerò da sola, in caso.
Se dici ostico.....megli pensarci due volte, grazie Pian
-
Alan, se per salire sulla cima Moregna sei partito dal Broccon tanto di cappello, sei una bestiaccia indomabile! ;)
Perdonami, io ho confuso con Orena!!!!
http://connect.garmin.com/activity/235650336 (http://connect.garmin.com/activity/235650336)
Quindi altro che complimenti, semmai dovresti fischiarmi dietro.....
Cmq ora ho perso tutto, causa stop da 6 mesi a sta parte (se non con sprazzi sporadici di gite con un forumendolo)