GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: pianmasan - 16/07/2017 14:01

Titolo: [LAGORAI] Cima delle Buse m 2574
Inserito da: pianmasan - 16/07/2017 14:01
Si parte dal parcheggio dell’hotel SAT-Lagorai in val Campelle. Risaliamo con passo spedito il bosco fino ai paludosi pascoli della val Montalon, che si presenta comunque per quella che è: una delle più belle del Lagorai.
(http://i.imgur.com/slF8JTq.jpg)

Attraversato il rio, raggiungiamo la malga Montalon.
(http://i.imgur.com/RLHGgId.jpg)

Un abbaiare di cane all’interno della malga e un micio bianco sembrerebbero indicare vita “umana”, ma non si vede nessuno.
Proseguiamo verso il lago e la forcella, dove ci accoglie un venticello mica male.

Malga Montalon dal sentiero verso il lago
(http://i.imgur.com/GcUNwHd.jpg)
Il sentiero verso forc.Montalon
(http://i.imgur.com/LuvE5aE.jpg)

Lago Montalon
(http://i.imgur.com/k4J3Pka.jpg)

Una bella veduta del versante est dell'elegante Pala del Becco
(http://i.imgur.com/WN0zkAQ.jpg)

Sul sentiero che va a forc. Valsorda (SAT 322) arriviamo all’altezza del Mugon di Cazzorga, che si protende in val delle Stue. Qui comincia la salita alla nostra mèta ed io pago dazio per il mio scarsissimo allenamento.
La traccia è data della mulattiera militare che passa dapprima, alta sul 322 e parallela ad esso, sotto alcuni salti rocciosi
(http://i.imgur.com/JL28Jok.jpg)

e, all’aprirsi dell’ampio ed evidente vallone che scende dalla cresta principale, piega decisamente a sud e lo risale lungo il suo fianco ovest.
(http://i.imgur.com/JLH9QWI.jpg)

Non sempre il sentiero è ben visibile ma numerosi ometti, che “rimpolpiamo”, conducono senza possibilità di errore agli ampi e dolci pendii superiori. Sempre su traccia della GG ma con direzione opposta (ovest) ci portiamo alla marcata forcella che chiude la cresta ovest di c. delle Buse.
La mulattiera nel tratto verso ovest con la forcella punto di partenza per la salita alla cima.
(http://i.imgur.com/lzkLfft.jpg)

Con percorso libero ci inerpichiamo  sul ripido pendio finale e siamo su.
Prime rampe
(http://i.imgur.com/EFa1yXP.jpg)
(http://i.imgur.com/0FevZEO.jpg)

In cima
(http://i.imgur.com/bWKUq19.jpg)

Riposo in vetta
(http://i.imgur.com/gkYK890.jpg)

I panorami ci sono familiari e tuttavia i nostri occhi non si stancano di ammirarli. Poca aria, non troppo caldo, si sta benone.
Verso cima d'Asta e col di s. Giovanni
(http://i.imgur.com/pXfkROK.jpg)

La lunga cresta che va alle varie quote del Montalon. In secondo piano c. Stelune.
(http://i.imgur.com/eelhdIk.jpg)

Pala del Becco
(http://i.imgur.com/B5kIsdE.jpg)

Torniamo giù alla forcella
(http://i.imgur.com/8pZz8bg.jpg)

e caliamo a sud nel vallone che va a perdersi in val Montalon, verso malga Costa.
(http://i.imgur.com/4YphSdV.jpg)
(http://i.imgur.com/1Ef8Zdj.jpg)

Prima di raggiungere i sassi di cui è cosparso il fondo, tagliamo alti verso sud-est su pendio erboso.
(http://i.imgur.com/rqGvPIe.jpg)

e con breve risalita siamo sulla q. 2466. Da qui si notano gli appicchi meridionali e l'erboso cocuzzolo sommitale di cima della Buse, cui essa è collegata da una breve cresta.
(http://i.imgur.com/ZFCTsDR.jpg)
(http://i.imgur.com/Frjr3hK.jpg)

Scendendo per un breve e non difficile canalino,
(http://i.imgur.com/5S8cMKY.jpg)
(http://i.imgur.com/hfVefLt.jpg)

aggiriamo il salto che chiude a sud la quota. Da qui in avanti solo pascolo.
(http://i.imgur.com/PtsCroh.jpg)
(http://i.imgur.com/DuJTlln.jpg)
(http://i.imgur.com/Sme7JIp.jpg)
(http://i.imgur.com/cbSpM5Q.jpg)

Percorsa la lunga e ampia dorsale
(http://i.imgur.com/Kug4LHo.jpg)

ecco il bosco che dovrebbe portarci diritti più o meno al parcheggio. Ma il sentiero segnato in cartina non si trova né di qua né di là, così scendiamo “a panza”, ma con occhio vigile al GPS, giù per ripido e malagevole  boscaccio. La discesa è fortemente rallentata da una cospicua raccolta di finferli… e chi mai viene quassù a cercar funghi?
La quota e il canto del rio Montalon ci dicono che siamo quasi alla fine. Un attraversamento del torrente su precario ponte naturale
(http://i.imgur.com/fy5QzCv.jpg)

ci conduce al sentiero percorso in mattinata e al frequentato albergo SAT-Lagorai.
La voglia di Lagorai era ribollente dentro di noi. Ce la siamo levata con una magnifica escursione, nella prima parte classica, avventurosa e originale nella seconda.
Titolo: [LAGORAI] Cima delle Buse m 2574
Inserito da: southernman - 16/07/2017 16:29
Beh complimenti! Guardando la Tabacco in effetti ci sono delle tracce che portano verso il SAT Lagorai attraverso il bosco, ma probabilmente Madre Natura se ne è riappropriata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: [LAGORAI] Cima delle Buse m 2574
Inserito da: L - 16/07/2017 18:08
Bellissimo! Complimenti! È possibile avere la traccia GPS? Grazie in ogni caso.
Titolo: [LAGORAI] Cima delle Buse m 2574
Inserito da: pianmasan - 16/07/2017 18:36
Bellissimo! Complimenti! È possibile avere la traccia GPS? Grazie in ogni caso.
Certamente. La traccia riporta anche le "stelle" perché ho la cattiva abitudine di non interrompere la registrazione durante le soste.
Non rispondo del tracciato dopo il tratto rettilineo sotto la q. 2455 (bosco infame, ma molti finferli...).
Allego anche percorso su mappa.
Titolo: [LAGORAI] Cima delle Buse m 2574
Inserito da: L - 16/07/2017 18:47
Grazie infinite, gentilissimo! Peccato tu non possa allegare anche i finferli!

Ricordo una (bellissima) discussione in cui Agh era invece sceso dal lato Nord Ovest, con Cima delle Buse decorata dalle prime nevi.
Titolo: [LAGORAI] Cima delle Buse m 2574
Inserito da: kobang - 16/07/2017 19:58
Alla completa relazione di Lorenzo,aggiungo solo qualche foto.
Gita bella,sopratutto il rientro ravanato,e come può essere diversamente nella magia del Lagorai?!
Finferli e tre brise,oltre alle radler al SAT,hanno coronato una bellissima giornata.
Ecco chi ci ha accolti alla Montalon:
(http://i.imgur.com/DQz0T74.jpg)

(http://i.imgur.com/V2oazd9.jpg)

Una vista del lago con Cima delle Buse
(http://i.imgur.com/V9v74gO.jpg)

La bella e ben conservata mulattiera (su queste opere bisognerebbe fare ripristino e manutenzione,se non altro per rispetto di chi ci ha versato sudore e sangue....)
(http://i.imgur.com/fdOF5fE.jpg)

Vista dalla forcelletta
(http://i.imgur.com/NT10gmB.jpg)

Ovunque una fioritura spettacolare
(http://i.imgur.com/1odQ22S.jpg)

Cromatismi
(http://i.imgur.com/eZ6nRhS.jpg)

Cento anni e ancora al posto,senza ceder
(http://i.imgur.com/kldC0j2.jpg)

Vista sul canale di discesa,molto bello in skialp
(http://i.imgur.com/RcWxGdJ.jpg)

Ancora fiori
(http://i.imgur.com/9lRQt3V.jpg)

Per finire la traccia riportata su mappa IGM
(http://i.imgur.com/AR7BUDc.jpg)

Un grazie a Lorenzo e Charly per un'altra gita in ottima compagia!!