GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: Alex Bear - 19/10/2016 13:21
-
Bellissima giornata e temperature rientrate nella norma fortunatamente, anzi nel primo pomeriggio avrò anche leggermente un po' di caldo :D. Partenza di primo mattino veramente poco sopra Panchià, l'unica nota dolente, più che altro che già mi immagino un lungo tragitto nel bosco lungo la Val Cavelonte, soprattutto al ritorno, bosco comunque bellissimo e man mano che si sale sempre più verde, ricoperto quasi ovunque di un soffice e morbido muschio, profumi unici ed acqua che scorre in abbondanza. Nel giro di un'ora sono a Malga Toazzo, la visuale della vallata si apre ai miei occhi, è solo un'illusione però, circa un'altra oretta mi attende ancora nel bosco prima di esserne completamente fuori. Alla Malga cerco, con qualche ravanaggio quasi estremo, di accorciare il percorso per Malga Litegosa o meglio per quello che era visto che vi sono dei ruderi. Nulla da fare, il bosco fitto ed il terreno molto pendente e scivoloso m'impediscono di proseguire, quindi ritorno sui miei passi e riprendo il sentiero prima per Malga Aie successivamente devio per Malga Litegosa. Finalmente fuori dal bosco, il panorama si fa molto interessante, il sole si è alzato da tempo ed inizia a scaldare non poco, le punte dei larici iniziano a dorarsi ancora poco tempo e sarà spettacolo con l'esplosione di colori caldi autunnali. La traccia sale armoniosamente tra erba e roccette, bello questo sentiero, la vista e l'orizzonte si allarga. Arrivo a Passo Litegosa, sosta veloce per dissetarmi, ottima vista ma dalla Cima sarà sicuramente migliore, quindi mi avvio per l'ultimo strappo. La salita si fa più impegnativa tra vari tornantini e traversi fino a che mi porta sul lato nord con qualche cm di neve quasi ghiacciata, proprio nell'ultimo tratto, quello maggiormente inclinato, poco sotto la Cima; non ci penso un attimo e, fermatomi in un posto sufficientemente comodo, indosso i ramponcini :D. Ora mi sento molto più sicuro e tranquillo, avanzando capisco di aver fatto la scelta migliore, ancora di più nello scendere! Sono in vetta e vista da mozzafiato da urlo infinito e continuo ;D. Molto gruppi dolomitici si parano davanti a me e perfino in lontananza ma abbastanza nitidamente vedo quelli bellunesi, sulle cime di nord-ovest vi è comunque e palesemente molta più neve di quelle di nord-est, la differenza salta agli occhi. Dopo una bella pausa con prudenza ridiscendo verso il Passo, avrei voluto fare un altro giro e cioè verso Cimon de Lasteolo poi Forcella di Cadinello quindi nuovamente a Malga Toazzo ma, un po' la stanchezza per il dislivello già affrontato, l'ora e, soprattutto , la vista di non poca neve sul sentiero, un lungo traversone, anche se mi pareva abbastanza sicuro, non esposto e abbastanza largo, opto allora per i laghetti delle Aie. Riprendo il mitico sentiero 321 intitolato a Don Martino Delugan e superando prima una leggera salita poi diversi ma brevi saliscendi esposti ma con cordino, arrivo sotto alla Forcella delle Aie, una breve ma ripida salita ed eccomi qui! Molto belli i due laghetti sottostanti, da adesso in poi solo discesa praticamente :), altra breve sosta ai laghetti e poi calo per Malga Aie o meglio per quel che ne rimane... Proseguendo prima un breve pezzo di forestale e poi per sentiero molto ripido giù nel bosco, sempre con sentiero 354, fino a giungere nuovamente a Malga Toazzo; ricomincio a scendere per la forestale cercando di tagliare il più possibile attraverso il bosco, ad un certo punto prendo un sentiero visto all'andata con indicazione Panchià che mi accorcia ancora un po' il percorso e così è, stanco ma soddisfatto vedo l'auto :).
(http://i.imgur.com/c0y4Sd1.jpg)
A Malga Toazzo, 1458mt.
(http://i.imgur.com/BTJQaDk.jpg)
Il bosco sta per terminare, quasi a metà strada tra Malga Litegosa ed il suo Passo.
(http://i.imgur.com/gjVGeXx.jpg)
Colori e profumi rilasciati dalla natura.
(http://i.imgur.com/B2eBe12.jpg)
Al Passo Litegosa, 2261mt, scatto verso NO.
(http://i.imgur.com/A2HO5Rx.jpg)
Zoomata.
(http://i.imgur.com/tP1Y6mL.jpg)
Da sx Castel d'Aie, Cauriol Piccolo, Monte Cauriol, sullo sfondo il Cardinal... :-\
(http://i.imgur.com/DaZ0SaP.jpg)
(http://i.imgur.com/Sq4KihP.jpg)
Qui ancora meglio, si nota anche Passo Sadole, sullo sfondo svariati gruppi dolomitici, salendo a Cima Litegosa.
(http://i.imgur.com/eJn986A.jpg)
L'ultimo tratto sotto la cima, purtroppo la foto non rende...
(http://i.imgur.com/dd1dPa2.jpg)
In vetta! Cima Litegosa, 2548mt :)
(http://i.imgur.com/HgGztE2.jpg)
Sullo sfondo Latemar, Catinaccio, Sassopiatto, Sassolungo, Sella, Pordoi...
(http://i.imgur.com/ZSLGGod.jpg)
(http://i.imgur.com/dNSse0M.jpg)
Da uno stretto cunicolo su Cima Litegosa, Gruppo di Cima d'Asta e sulla dx Cima Cupola, 2547mt.
(http://i.imgur.com/MXDVOP4.jpg)
Scendendo da Forcella delle Aie in direzione degli omonimi laghetti.
(http://i.imgur.com/h8ankIP.jpg)
(http://i.imgur.com/9Oi3EN8.jpg)
(http://i.imgur.com/nreOUn5.jpg)
Il primo laghetto leggermente più grande.
(http://i.imgur.com/EF87bjH.jpg)
Il secondo...
(http://i.imgur.com/JrxbmAT.jpg)
(http://i.imgur.com/Sqen8ch.jpg)
Il percorso. 28,1 km per oltre 7 ore inclusi "ravanaggi" vari ed escluse soste per un dislivello di circa 1800mt.
-
Io ho scelto di percorrere il sentiero verso il Cimon di Lasteolo ;) Il sentiero è una bella strada militare, senza poi queste difficoltà; quel po' di neve che c' era non dava poi tanto fastidio. Se poi avevi i ramponi, era più semplice che non salire sulla Litegosa.....bel giro comunque, però!
-
Io ho scelto di percorrere il sentiero verso il Cimon di Lasteolo ;) Il sentiero è una bella strada militare, senza poi queste difficoltà; quel po' di neve che c' era non dava poi tanto fastidio. Se poi avevi i ramponi, era più semplice che non salire sulla Litegosa.....bel giro comunque, però!
Ecco... ora che me lo dici ho il rammarico di non averlo fatto, avrei voluto arrivare da sopra appunto al lago Lagorai, chissà che visuale, i ramponcini c'erano eccome, comunque solo rimandata, ma poi per dove hai proseguito?
-
Gran bel giro in zone che conosco bene, bravo :)
-
Gran bel giro in zone che conosco bene, bravo :)
Si, molto bello, grazie! :)
-
Complimenti anche per i 28km in 7 ore
-
Complimenti anche per i 28km in 7 ore
Grazie ma in montagna non mi pesano assolutamente, anzi, è una sana e dolce stanchezza poi, ciao! :)
-
Ecco... ora che me lo dici ho il rammarico di non averlo fatto, avrei voluto arrivare da sopra appunto al lago Lagorai, chissà che visuale, i ramponcini c'erano eccome, comunque solo rimandata, ma poi per dove hai proseguito?
Effettivamente il lago Lagorai si intravedeva, bellissimo, da sopra.....Io puntavo alla forcella Lagorai per tornare dal "mio" lato giusto della catena montuosa :)
-
Effettivamente il lago Lagorai si intravedeva, bellissimo, da sopra.....Io puntavo alla forcella Lagorai per tornare dal "mio" lato giusto della catena montuosa :)
Sì insomma giusto una sgambatina
:D
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
-
Come al solito fai sempre dei bellissimi giri :D.
Secondo te si potrebbe ancora fare nel prossimo week dei morti?
-
Come al solito fai sempre dei bellissimi giri :D.
Secondo te si potrebbe ancora fare nel prossimo week dei morti?
Ciao e grazie, credo di si, ora sta piovendo alla grande anche in quota, nevica attorno ai 3000 mt, quindi in pratica nessun problema, l ' ultimo tratto per la cima è quello più a rischio visto che è a nord, suggerisco ramponcini, ovviamente segui il meteo in quei giorni :)
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
-
Questa week dovrebbe essere buono, ho visto le webcam delle montagne bergamasche, per quel che si vede in questi giorni, e sembra stia piovendo alla grande anche lì. Speriamo 4 gg in Trentino non ci starebbero male :D :D :D
-
Questa week dovrebbe essere buono, ho visto le webcam delle montagne bergamasche, per quel che si vede in questi giorni, e sembra stia piovendo alla grande anche lì. Speriamo 4 gg in Trentino non ci starebbero male :D :D :D
Infatti sembrerebbe che da giovedì la situazione migliori decisamente e si stabilizzi un po', anche se, forse, è un po' prematuro per dirlo, comunque sia se andate attendo volentieri topic! ;) :D Mi raccomando, anche se è del peso in più, ricordatevi i ramponcini, possono fare la differenza! ;) Ciauzz! :)
-
Oh quelli non mancano mai ;). Speriamo dai! Continua così che io mi salvo i giri :) ciao ciao
-
Oh quelli non mancano mai ;). Speriamo dai! Continua così che io mi salvo i giri :) ciao ciao
ok, bene, meglio così e grazie a te, mi fa piacere che te li salvi! :)
-
Alla fine ci siamo andati domenica, bellissimo giro! :D :D :D :D :D
Per una svista stavamo sbagliando cima >:(. Lasciato il P.so Litegosa non ci siamo accorti del punto dove la militare si sdoppia e abbiamo proseguito verso sx. Giunti al colletto tra la Litegosa e la Cupola abbiamo visto a dx la croce della Litegosa e a sx quella della Cupola. Il GPS ci metteva la Litegosa a sx rispetto a dove eravamo e sulla cartina non avevamo il bivio ma un unico sentiero :-\. Abbiamo seguito il GPS e una volta sulla Cupola ho pensato alla tua relazione e c'era qualcosa che non tornava, parlavi di pendenza e salita a nord, la salita alla Cupola non è nè pendente nè a nord . Tornati sui nostri passi abbiamo visto che i bolli proseguivano ;) anche verso il versante nord e ci siamo ritrovati con quello che avevi scritto. ; :)
Niente neve ma terreno gelato e durissimo :(. Bellissimo anello veramente. La conca dei laghetti è una meraviglia! :D
Complimenti per la scelta!
-
Una curiosità, se fossi andato verso la Cima Lasteolo, c'è un sentiero che scende diretto al P.so Cadinello? Sulla nostra cartina abbiamo solo una traccia. Sul primo momento guardando il sentiero segnato in carta e poi vedendo i tempi sui cartelli per la Forcella Lagorai mi sono detta che un giro così sarebbe impossibile da fare in un giorno, a meno di non essere uno corridore, poi leggendo meglio quello che avevi scritto ho visto che saresti sceso diretto al P.so Cadinello tagliando via un bel pezzo di sentiero e così sembrava più fattibile, sempre lunga ma più fattibile.
-
Alla fine ci siamo andati domenica, bellissimo giro! :D :D :D :D :D
Per una svista stavamo sbagliando cima >:(. Lasciato il P.so Litegosa non ci siamo accorti del punto dove la militare si sdoppia e abbiamo proseguito verso sx. Giunti al colletto tra la Litegosa e la Cupola abbiamo visto a dx la croce della Litegosa e a sx quella della Cupola. Il GPS ci metteva la Litegosa a sx rispetto a dove eravamo e sulla cartina non avevamo il bivio ma un unico sentiero :-\. Abbiamo seguito il GPS e una volta sulla Cupola ho pensato alla tua relazione e c'era qualcosa che non tornava, parlavi di pendenza e salita a nord, la salita alla Cupola non è nè pendente nè a nord . Tornati sui nostri passi abbiamo visto che i bolli proseguivano ;) anche verso il versante nord e ci siamo ritrovati con quello che avevi scritto. ; :)
Niente neve ma terreno gelato e durissimo :(. Bellissimo anello veramente. La conca dei laghetti è una meraviglia! :D
Complimenti per la scelta!
Io il punto in cui il sentiero si sdoppia dopo il Passo non l'ho nemmeno visto, infatti come dici, non è nemmeno segnato sulla cartina, bè dai meglio così, vi siete fatti pure il Cupola! ;D Immaginavo ora zero neve e pure gelato, mi fa piacere che vi sia piaciuto, secondo me quella parte del Lagorai è veramente la più bella! :)
Una curiosità, se fossi andato verso la Cima Lasteolo, c'è un sentiero che scende diretto al P.so Cadinello? Sulla nostra cartina abbiamo solo una traccia. Sul primo momento guardando il sentiero segnato in carta e poi vedendo i tempi sui cartelli per la Forcella Lagorai mi sono detta che un giro così sarebbe impossibile da fare in un giorno, a meno di non essere uno corridore, poi leggendo meglio quello che avevi scritto ho visto che saresti sceso diretto al P.so Cadinello tagliando via un bel pezzo di sentiero e così sembrava più fattibile, sempre lunga ma più fattibile.
Arrivato a Cimon de Lasteolo, non l'ho mai fatto però, c'è un sentiero, così vedo sulla cartina, il 319A, che ti porta al P. Cadinello, sopra il bellissimo lago Lagorai, da vedere se non lo avete ancora visto, merita veramente, si ricongiunge poi col 319 che ti riporta a Malga Toazzo; si, il giro non è breve sicuramente, più che altro che poi dalla malga fino a Ziano è comunque circa un'altra ora di cammino, da fare in estate con più ore di luce e sentieri sicuri, ma più che altro ore di luce.
-
Probabilmente è la traccia in nero che abbiamo noi sulla cartina allora. Sicuramente torneremo per fare quel giro, e terminare l'anello, posto molto molto bello! Il sentiero dalla Litegosa al Lasteolo deve essere molto interessante. Già molto bella la trincea che porta alla Cupola.
-
Probabilmente è la traccia in nero che abbiamo noi sulla cartina allora.
a quale cartina ti riferisci?
-
Probabilmente è la traccia in nero che abbiamo noi sulla cartina allora.
Il sentiero c'è e quando lo percorsi io, una decina di anni fa, era ben visibile. Scende verso nord dalle balze settentrionali del Lasteolo, passa sotto il versante occidentale del Formion, restando sempre in posizione elevata rispetto alla valle dei Pieroni. All'altezza del lago Lagorai, che rimane comunque molto più in basso, piega verso la forc. Cadinello. Da qui seguendo il segnavia SAT, si scende in val Cavelonte passando presso i ruderi di malga Mandre del muro.
Ricordo che sul sentiero doveva essere passata una gregge di pecore, perché era tutto un bagolamento e anche per questo non era possibile perdere la traccia.
Noi partimmo in quota, da malga Aie, raggiunta con la macchina e salimmo al Formentone, alla Cupolà e al Lasteolo, concludendo l'anello - gran bel giro - nel fondovalle alla baita Sette nani.
-
Il 319A è segnatissimo (forse anche fin troppo) dal Laghetto Pieroni fino sotto la forcella di Cadinello. E' stato ripristinato e risegnato tutto di recente. L'ho percorso anche questa estate scendendo dal Lasteolo al Lago Lagorai. E' un sentiero magnifico senza difficoltà
Qua puoi vedere qualche foto
http://girovagandoinmontagna.com/gim/lagorai-cima-d'asta-rava/(lagorai)-cimon-di-cadinello-2438-cima-formion-2529-cimon-di-lasteolo-2560/msg108721/#msg108721 (http://girovagandoinmontagna.com/gim/lagorai-cima-d'asta-rava/(lagorai)-cimon-di-cadinello-2438-cima-formion-2529-cimon-di-lasteolo-2560/msg108721/#msg108721)
-
Il 319A è segnatissimo (forse anche fin troppo) dal Laghetto Pieroni fino sotto la forcella di Cadinello. E' stato ripristinato e risegnato tutto di recente. L'ho percorso anche questa estate scendendo dal Lasteolo al Lago Lagorai. E' un sentiero magnifico senza difficoltà
Bellissimo....la carta che abbiamo, se non ricordo male è la Tabacco della Val di Fiemme, forse un po' datata, a questo punto penso, ma devo andare a vederlo, che il 319A di cui parlate sia la traccia nera.
L'anno prossimo completeremo l'anello :).