Autore Topic: Cime di Tolvà  (Letto 10483 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Xtreme

  • Full Member
  • ***
  • Post: 125
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Padova
Re:Cime di Tolvà
« Risposta #15 il: 11/08/2014 13:24 »
Ho fatto questo giro (aggiungendoci le cime del Palon della Cavallara) ieri. Senza nulla togliere a tutti i bei giri che ho fatto in Lagorai e Cima d'Asta devo dire che questo è stato tra i più belli! Questa zona mi mancava del tutto e devo dire che merita molto.

La salita al solo lago dei aseni la consiglio a chi vuole fare un giro semplice, tra l'altro ci sono anche i pesci ed è molto rilassante :)

Non ho visto nessuno per tutto il giro pur essendo alta stagione.


Salito a forc. quadrata ho visto sul versante opposto un segno bianco-rosso del cai, ma c'era un sentiero che la attraversava una volta? Sulla mia cartina non è presente alcun tipo di traccia

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Cime di Tolvà
« Risposta #16 il: 11/08/2014 17:19 »
Salito a forc. quadrata ho visto sul versante opposto un segno bianco-rosso del cai, ma c'era un sentiero che la attraversava una volta? Sulla mia cartina non è presente alcun tipo di traccia

se intendi dalla Forcella sul versante verso Val Viosa, non esiste nulla e anzi a scendere è un duro ravanamento (almeno quando l'ho discesa io qualche tempo fa). Ci sono pochi segni in cima poi sparisce tutto

http://girovagandoinmontagna.com/gim/index.php?topic=5762.msg78302#msg78302
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.934
Re:Cime di Tolvà
« Risposta #17 il: 11/08/2014 17:31 »
E' vero, ci sono dei vecchi segni sbiaditi nei pressi della forcella, sul versante Viosa. Il sentiero ufficiale, 382, non transita nemmeno alla forcella, ma sale verso la cresta di Tolvà, direzione sud, sotto di essa. Sul fianco est della catena, ma molto più in basso, passa il lungo sentiero, 387, che va alla forc. Regana. Questo sentiero, se non ricordo male, è una mulattiera militare.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Cime di Tolvà
« Risposta #18 il: 11/08/2014 18:20 »
E' vero, ci sono dei vecchi segni sbiaditi nei pressi della forcella, sul versante Viosa. Il sentiero ufficiale, 382, non transita nemmeno alla forcella, ma sale verso la cresta di Tolvà, direzione sud, sotto di essa. Sul fianco est della catena, ma molto più in basso, passa il lungo sentiero, 387, che va alla forc. Regana. Questo sentiero, se non ricordo male, è una mulattiera militare.

si esatto, mulattiera militare. Ma intercettarla scendendo da forcella Quadra è un ravanamento durissimo. Dalla forcella si scende smadonnando fin quasi in fondo, ma poi c'è un salto dirupato con mughi, ontani, rododendri alti un metro che ricoprono buchi e fossi, e si ostia parecchio a scendere per il costone ripodo per andare a prendere il sentiero che corre più in basso
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.934
Re:Cime di Tolvà
« Risposta #19 il: 11/08/2014 18:54 »
Qui non ti capisco.
Sono sceso dalla forcella sul sentiero/mulattiera e da questa sono salito alla forcella, in due diverse occasioni. E' un pendio ripido ma non ricordo particolari ravanamenti.

Offline Xtreme

  • Full Member
  • ***
  • Post: 125
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Padova
Re:Cime di Tolvà
« Risposta #20 il: 11/08/2014 18:58 »
Quel segnavia l'avrà fatto qualche burlone allora  ;D

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.934
Re:Cime di Tolvà
« Risposta #21 il: 11/08/2014 20:38 »
Bisogna dire che c'è un poca di confusione nell'indicazione dei sentieri sulle cartine. Il buon Achille (Gadler) è puntuale testimone dell'errore.
La Trekkart e la Kompass riportano correttamente il sentiero 382 risalente la valletta che conduce al lago dei Aseni e traversa poi verso le cime di Tolvà, come ho detto sopra.
La GeoGrafica, una volta tanto, e la cartina allegata alla "Guida dei sentieri e rifugi - Trentino orientale" (credo "prelevata" da una IGM) sbagliano, posizionando il sentiero nella valle parallela e più a sud, quella che si ferma dove si impenna l'impraticabile versante ovest di Tolvà. Il vallone, impervio e piuttosto erto, si addolcisce e spiana sotto le pareti rocciose e qui giace un enorme macigno di forma grossolanamente cubica. Da questo punto si può salire a sud fino ad una forcelletta e calare verso la zona di Porta Bozze (laghetti di Tolvà), ad ovest di forcella Orena. E' il percorso scialpinistico che Kobang descrisse qui: http://girovagandoinmontagna.com/gim/index.php?topic=4342.msg56268#msg56268
Per i segni sbiaditi, nessuna burla  :), potrebbero essere vecchi segnavia, non ufficiali, che indicavano la possibilità di scendere in val Viosa.
Allego alcune scansioni di mappa.