GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: pianmasan - 08/09/2012 20:14
-
Partiamo da Valmaggiore con il programma di fare il classico giro dei laghi (Brutto, Trote, Moregna) con passaggio iniziale al bivacco Paolo e Nicola e visita pastorale al nuovo bivacco Coldosè. Ma l’ideuzza di salire alla cima Valmaggiore ci frulla già in testa.
Alla partenza ci vorrebbero i guanti, 7 °C. Si va su tra qualche schioppettata che spaventa la cagna, ma incontriamo un solo amante della natura, comodamente appostato nel bosco con un telescopio sul fucile. E lo chiamano sport…
Appare la nostra meta
(https://i.imgur.com/1Vp5csV.jpg)
appena appena sfiorata dal primo sole. Al bivacco
(https://i.imgur.com/6mBnZCx.jpg)
un bravo paparino, il figlio tredicenne e l’amichetto stanno facendo colazione. Sono di Furlèèè!! Altro che che riviera romagnola!
Noi proseguiamo salendo il pendio alle spalle del bivacco e inoltrandoci in un vallone sassoso, con molti resti di opere belliche. Lo attraversiamo e su ripida costa erbosa
(https://i.imgur.com/z2nQtIF.jpg)
raggiungiamo una specie di forcelletta. Qui comincia un insidioso traverso sul versante nord-est della cima (lato Valmaggiore),
(https://i.imgur.com/kKG4yhM.jpg)
che ci conduce ai piedi di un angusto canalone ghiaioso. Dopo averlo risalito tutto,
(https://i.imgur.com/oekiryh.jpg)
siamo nuovamente in campo aperto, ancora su ripido pendio erboso,
(https://i.imgur.com/EK8g68g.jpg)
poco distanti dalla cresta della vetta. Un breve strappo ci porta alle magnifiche visioni degli immensi boschi di Fossernica e Coldosè. Il solco della val Cia solleva in lontananza il cupo massiccio della Signora, con i suoi valloni scoscesi che di diramano dal suo grembo come un ventaglio.
La cresta è bellissima, ampia e dolce.
(https://i.imgur.com/L1Elm4K.jpg)
Anche qui opere miltari, caverne, camminamenti e nidi di mitraglia. Raggiungiamo il punto più alto, nessun segno né religioso né laico. Qui la Dada si merita un primo piano.
(https://i.imgur.com/7w2yjwN.jpg)
Panorama amplissimo guastato da una leggera foschia.
(https://i.imgur.com/R5dWkVh.jpg)
La discesa è un po’ complicata dall’assenza di traccia. A dir il vero, inizialmente c’è addirittura un sentiero che scende facilmente attraversando postazioni di guerra. Improvvisamente non si vede più. Allora andiamo giù diritti per scarpate erbose, canalini e valloncelli fino a planare sul sentiero che proviene da forcella Valmaggiore, poco sotto forcella Valbona.
(https://i.imgur.com/wyEoMZh.jpg)
Da qui è tutto facile. Prima forcella Coltorondo, poi forcella Moregna con primo assaggio del lago Brutto.
(https://i.imgur.com/uT49tde.jpg)
Giù per il vallone, lago Brutto e Coltorondo che lo sorveglia altezzoso.
(https://i.imgur.com/QHEixFi.jpg)
Infine la placida piana del lago delle Trote.
(https://i.imgur.com/bQ19kNs.jpg)
C’è un po’ di traffico. Penultimo strappetto per raggiungere la forcella Coldosè. Subito sotto, al di là, rannicchiato al sole come un pulcino appena nato, il fiabesco bivacco Coldosè, già sapientemente descritto da Angela. Il tutto è così bello – posto, edificio, ambiente circostante, esposizione, panorama – che mettiamo in cantiere per quest’inverno una due giorni con pernottamento al bivacco.
(https://i.imgur.com/W0vcAbs.jpg)
(https://i.imgur.com/9SuiIvp.jpg)
Ora si rientra. Una breve tratto in salita ci invita alla visione della conca di Moregna, ultima piacevolezza.
(https://i.imgur.com/H3lsLKt.jpg)
Poi ci aspetta il lungo e massacrante sentiero della Busa dei slavazi, che si spegne in una forestale a poche centinaia di metri da malga Valmaggiore. L’anello è chiuso.
-
Bravi, e brava anche la Dada! Quando sono salito al Paolo e Nicola, da sud ad aprile 2010, ho visto più vipere che marmotte. Erano tutte sul sentiero, vicino all'acqua o stese a prendere il sole.
Da non scartare la bracciolata invernale. :D
Bravi, altro che il sottoscritto... inchiodato a casa dal sonno e la distanza. >:(
-
Che bel giro e che laghetti stupendi !! :D
Complimenti! Avete trovato una giornata splendida...molto belle anche le foto! :)
-
Conosco bene i posti, una gita variegata e impegnativa, complimenti. Ma come mai sparavano???
-
Bella " Scampagnata " "Pian" ;) Il Lagorai sa sempre regalare emozioni indelebili,
sei quasi obbligato a ritornarci ! :)
-
Che bel giro e che laghetti stupendi !! :D
Diciamo che le foto dei laghetti le ho fatte anche per te, che sei grande amante di questi soggetti. E poi del bellissimo lago Brutto ne avevamo già parlato tempo fa. E' anche il mio avatar.
-
Bella " Scampagnata " "Pian" ;) Il Lagorai sa sempre regalare emozioni indelebili,
sei quasi obbligato a ritornarci ! :)
Ah,sì, una bella sca...lcagnata! Ma ne valeva la pena, è sempre eccitante salire cime nuove. Il panorama non cambia di molto, ma ogni vetta ha una sua identità.
-
grandissimo Pian!! Bergheil!
-
Ma come mai sparavano???
Per tradizione, per sport, per selezione, per puro piacere, per "sentir el colp...", per procurarsi il cibo, per senso di potere, per amore verso la natura ecc. ecc. ecc.
-
grandissimo Pian!! Bergheil!
Berg!!!
-
Diciamo che le foto dei laghetti le ho fatte anche per te, che sei grande amante di questi soggetti. E poi del bellissimo lago Brutto ne avevamo già parlato tempo fa. E' anche il mio avatar.
Grazie! :) in effetti è così, ogni specchio d'acqua attira la mia attenzione.
e il Lago Brutto...è davvero molto bello! :D ma anche gli altri delle foto. Spero proprio poter vedere anche questi posti!
-
Per tradizione, per sport, per selezione, per puro piacere, per "sentir el colp...", per procurarsi il cibo, per senso di potere, per amore verso la natura ecc. ecc. ecc.
ci sei quasi, perchè amano gli animali!!!
-
Bello! Ho fatto le forcelle Valmaggiore-Moregna-Coldosè con partenza dal Refavaie l'agosto dell'anno scorso: il bivacco Coldosè non c'era allora, di vipere invece sì!
Nel Lago Brutto ho anche fatto un rinfrescante pediluvio... :D ammazza se era fredda l'acqua!
Saluti. Fabio
-
Bello! Ho fatto le forcelle Valmaggiore-Moregna-Coldosè con partenza dal Refavaie l'agosto dell'anno scorso: il bivacco Coldosè non c'era allora, di vipere invece sì!
Già anch'io ne ho trovate diverse nel 2010. Posto quella che ho fotografato meglio: si vede bene anche l'occhio con la fessura verticale. ::)