GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: pianmasan - 20/07/2013 18:44

Titolo: Cime di Tolvà
Inserito da: pianmasan - 20/07/2013 18:44
Si parte, io e Kobang, alle 6 dal parcheggio poco oltre il campeggio Val Malene. Il primo tratto è la lunga strada forestale della val Tolvà, a tratti orrendamente – anche se funzionalmente, devo dire – cementata.  La valle si fa più ampia alla radura dove sorgono la malga Tolvà ed il rifugio forestale. Tra una chiacchiera e l’altra abbiamo il tempo di esaminare itinerari scialpinistici che partono da là.
Alla piana del Campo de sora giriamo verso est, direzione lago dei Aseni. Il bel sentiero – segnavia SAT 382 – sale nel bosco abbastanza ripidamente. Usciamo dal bosco: la visione si allarga a ovest verso la cresta Campagnassa-Passetto e &,
(https://i.imgur.com/xHOmjtr.jpg)

dall’altra ci accoglie il limpido specchio del lago.
(https://i.imgur.com/joXxQaN.jpg)

Ora ci attende una seconda dura rampa sassosa,
(https://i.imgur.com/ueMD3WW.jpg)

a guardia della quale, ritta su un sasso, se ne sta una marmotta.
(https://i.imgur.com/sIHZoEy.jpg)

E’ sempre un gran piacere per me ascoltarne l’acutissimo fischio. 
Dall’alto il lago appare nella sua solitaria bellezza,
(https://i.imgur.com/YUFNPmZ.jpg)

mentre davanti a noi si staglia nel cielo la forcella quadrata.
(https://i.imgur.com/Tn8cMJ6.jpg)

Sul fianco meridionale del vallone si apre la forcelletta di q. 2300 dove passeremo per raggiungere le cima di Tolvà.
(https://i.imgur.com/4invpZO.jpg)

Eccoci alla forcella quadrata che il sole già riscalda.
Dalla forcella il ripido pendio che scende alla testata della val Viosa
(https://i.imgur.com/XWA8AgL.jpg)

Breve sosta, poi torniamo sui nostri passi dirigendoci in leggera discesa, su pendio sassoso,
(https://i.imgur.com/QsbbiqZ.jpg)

all’imbocco del valloncello che conduce alla seconda forcella.
(https://i.imgur.com/BHojM2a.jpg)

La forcella quadrata si allontana alle nostre spalle.
(https://i.imgur.com/sOZpvzq.jpg)

Dalla seconda forcella un magnifico sentiero su terreno erboso,
(https://i.imgur.com/ck0y69x.jpg)

ci porta alla cresta tra le due cime di Tolvà, da percorrere con attenzione per i ripidi scivoli che precipitano verso ovest, ci conduce alla stretta cresta delle cime di Tolvà.
La cresta con la prima e la seconda cima
(https://i.imgur.com/8kWbe3o.jpg)

Sempre seguendo il sentiero la percorriamo,
(https://i.imgur.com/KhwkPkP.jpg)
(https://i.imgur.com/iHOlEIZ.jpg)

scendendo anche brevemente sul fianco della cresta per evitare un salto roccioso, e siamo sulla prima cima di Tolvà.
(https://i.imgur.com/FD6LdNv.jpg)


Il sentiero scende ora decisamente ad est su più docile pendio erboso. Ad un tornantino abbandoniamo il sentiero per raggiungere la seconda cima di Tolvà con percorso leggermente più ostico.
(https://i.imgur.com/3QLrjME.jpg)

Dalla seconda cima guardando verso la prima.
(https://i.imgur.com/B8aVhaE.jpg)

Discesi dalla cima, riprendiamo il sentiero che infila un canalino sassoso
(https://i.imgur.com/iyHyau9.jpg)

all’uscita del quale ci troviamo alla quota della forc. di Porta Bozze (o di val della Pria, qui la toponomastica è incerta), situata tra le cime di Tolvà e la c. Orena.
(https://i.imgur.com/lAKZjzt.jpg)

Dalla forcella decidiamo di salire alla c. Orena,
(https://i.imgur.com/TqGcnLD.jpg)

con la sua semplice e bella croce in legno.
(https://i.imgur.com/eSGdZwO.jpg)

Ora comincia la parte ravanistica. Dalla cima percorriamo la dorsale ovest, larga e comoda, ma pieghiamo ben presto verso il bual dell’Orena, a sud, alla ricerca di una traccia di discesa più diretta.
(https://i.imgur.com/eoDwtXn.jpg)

Ci spostiamo verso destra e caliamo nel bellissimo vallone che verso ovest scende direttamente dalla cima, ipotizzando una super discesa con gli sci.
(https://i.imgur.com/ix162iV.jpg)

Ma i resti del passaggio di una valanga “tardiva” che ha frullato il terreno (rododendri “spazzolati, cotica d'erba divelta, alberi schiantati a un metro dal suolo…) ci tolgono gli entusiasmi. Sempre restando nello spazio aperto “storicamente” da valanghe che scendono in quel fantastico vallone, entriamo nel bosco, raggiungiamo la forestale della malga Orena e quella della val Tolvà. Poco dopo mezzogiorno siamo al parcheggio.
Ho fatto diverse escursioni in questi luoghi solitari e selvaggi, sempre con molta soddisfazione. Non è mancata nemmeno oggi. La piacevole compagnia di Kobang è stato un più e di questo lo ringrazio.
Alla prossima.
Titolo: Re:Cime di Tolvà
Inserito da: southernman - 20/07/2013 18:58
Un luogo che non conosco; grazie di vermelo fatto scoprire. PS è Kobang il viandante che appare ogni tanto ?  ;) Almeno comincio ad inquadrarvi....
Titolo: Re:Cime di Tolvà
Inserito da: SPIDI - 20/07/2013 19:15
Bel giro in posti per fortuna poco frequentati  :)
Tu e AGH  (AGH in particolare)   siete degli specialisti nel trovare questi itinerari  8)  :)
Titolo: Re:Cime di Tolvà
Inserito da: iw6bff - 20/07/2013 19:19
Un luogo che non conosco; grazie di vermelo fatto scoprire. PS è Kobang il viandante che appare ogni tanto ?  ;) Almeno comincio ad inquadrarvi....
Perchè pensavi che Kobang fosse un avvenente ventenne con calze a rete e tacchi a spillo? ::)
P.S:
comunque bei posti e belle foto ;) ( a parte il modello  :-\ )
Titolo: Re:Cime di Tolvà
Inserito da: pianmasan - 20/07/2013 20:40
Un luogo che non conosco; grazie di vermelo fatto scoprire. PS è Kobang il viandante che appare ogni tanto ?  ;) Almeno comincio ad inquadrarvi....
Tanto per dare una localizzazione geografica, queste cime fanno parte della lunga dorsale che dal Broccon sale a nord fino alla forcella Regana, che la separa dalla dorsale parallela, ad ovest culminante con cima d'Asta. In mezzo alle due catene corre la splendida val Tolvà.
Sì, il viandante è Kobang.
A proposito dell'inquadrarci, oggi abbiamo anche parlato anche di un raduno di girovaghi...
Titolo: Re:Cime di Tolvà
Inserito da: southernman - 20/07/2013 21:07

Sì, il viandante è Kobang.
A proposito dell'inquadrarci, oggi abbiamo anche parlato anche di un raduno di girovaghi...

Stupendo! Se lui è in ascolto, domani (imprevisti permettendo) saliremo al Passo del Lago. Può darsi che passeremo alla Trenca; se domani è in baita magari ci incontriamo... (se capisco dove è)
Titolo: Re:Cime di Tolvà
Inserito da: trabuccone - 21/07/2013 02:31
Giro splendido dal sapore esplorativo  :D bravissimi!! Tanta fantasia e gran voglia di cercare tracce, passaggi e chi più ne ha più ne metta!
Titolo: Re:Cime di Tolvà
Inserito da: AGH - 21/07/2013 07:49
splendido report complimenti :) Sono posti selvaggi e bellissimi che conosco piuttosto bene. Fatto un giro anche l'anno scorso, in quell'occasione sono poi sceso da Forcella Quadrata (discesa fuori traccia spaccagambe) con rude ravanamento per acchiappare il sentiero che andava verso il conte moro...
Titolo: Re:Cime di Tolvà
Inserito da: pianmasan - 21/07/2013 09:49
Fatto un giro anche l'anno scorso, in quell'occasione sono poi sceso da Forcella Quadrata (discesa fuori traccia spaccagambe) con rude ravanamento per acchiappare il sentiero che andava verso il conte moro...
Ricordo e sono andato a rileggermi la tua relazione. Mi stupii già allora del fatto che non trovasti il sentiero, che è una mulattiera militare larga e ben visibile.
Quello che abbiamo fatto ieri è un giro su sentiero con segnavia fino alla c. Orena, non difficile, ma in alcuni tratti da percorrere con attenzione.
La discesa dalla forc. quadrata verso le Viose la feci anch'io parecchi anni fa e pure in su con gli sci. E' un bel rampone che mi fece "soffiare".
La zona si presta a ravanamenti. Ad esempio abbiamo visto con Kobang che dalla prima cima di Tolvà, quella più a sud, si potrebbe scendere anche lungo la cresta senza fare il sentiero. Questo guardando da sotto...  ;)
Titolo: Re:Cime di Tolvà
Inserito da: Man - 21/07/2013 10:34
Bellissimo giro e relazione Pian. Qui a lavorare nella nuvolosa (e piatta!) Londra posso solo galoppare con la fantasia, ispirata dai vostri racconti...
Titolo: Re:Cime di Tolvà
Inserito da: AGH - 21/07/2013 13:02
Ricordo e sono andato a rileggermi la tua relazione. Mi stupii già allora del fatto che non trovasti il sentiero, che è una mulattiera militare larga e ben visibile.

di quale mulattiera parli? Parlavo del sentiero scendendo da forcella quadrata verso Viosa, che alla fine ho trovato ovviamente perché sta sotto, ma ho dovuto fare una bella ravanata per raggiungerlo...
Titolo: Re:Cime di Tolvà
Inserito da: pianmasan - 21/07/2013 16:14
Parlo della mulattiera militare che corre bassa sul fianco est della catena e termina al Col della Croce, collegandosi con l'ardito sentiero che cala a forc. Regana.
Titolo: Re:Cime di Tolvà
Inserito da: AGH - 21/07/2013 16:32
Parlo della mulattiera militare che corre bassa sul fianco est della catena e termina al Col della Croce, collegandosi con l'ardito sentiero che cala a forc. Regana.

ma dove hai letto che non l'avrei trovata? L'ho percorsa senza problemi, forse parliamo di un altro giro...
Titolo: Re:Cime di Tolvà
Inserito da: kobang - 21/07/2013 21:50
Ho poco da aggiungere alla bella relazione di Lorenzo,di sicuro il fatto che è un grandissimo compagno di gite e che ci troviamo in sintonia su molte cose...
Questa è una delle zone del Lagorai che definirei da intenditori/amatori:scarsa frequentazione,integrità dell'ambiente,possibilità di ravanare e rampegare a volontà.
Qui ci sono le foto che ho scattato io,a complemento della relazione.  https://picasaweb.google.com/kobang53/CimeTolvaEOrena200713?authuser=0&authkey=Gv1sRgCPys-dbNye7g_wE&feat=directlink               Partire bonorivi è un vantaggio per la frescura in salita,le luci nette e pulite del mattino,la possibilità di allungare i giri o prendersi pause a piacimento.
Per chi mi cercava oggi in baita,sorry,ma ero a fare la traversata da Plan a DorfTirol sul Texelgruppe.Bel giro di modesto impegno alpinistico,ma lungo e paesaggisticamente di pregio.Seguirà relazione.
Ettore per fortuna ha chiarito che non sono una pinup!
Circa l'idea di un incontro di gruppo in baita Trenca,più che volentieri,ma in settembre perchè in piena estate ho verificato l'impossibilità di una data comoda per molti degli interessati,almeno in passato;a parte questo passerò un paio di settimane dopo il 9 agosto nel Caucaso Georgiano,anche per snasare possibili incursioni scialpinistiche.E con questo ho finito l'OT
Tornando alla gita:il Lagorai è una entità già di suo dalla complessa morfologia,in più sembrano infiniti gli angoli nascosti e sorprendenti,anche per chi lo gira da anni e qui stà il fascino esclusivo di queste montagne!
Titolo: Re:Cime di Tolvà
Inserito da: AGH - 21/07/2013 22:33
Tornando alla gita:il Lagorai è una entità già di suo dalla complessa morfologia,in più sembrano infiniti gli angoli nascosti e sorprendenti,anche per chi lo gira da anni e qui stà il fascino esclusivo di queste montagne!

concordo, gruppo rava, cima d'asta, tolvà, semplicemente magnifici specie se fuori dai percorsi più noti
Titolo: Re:Cime di Tolvà
Inserito da: Xtreme - 11/08/2014 13:24
Ho fatto questo giro (aggiungendoci le cime del Palon della Cavallara) ieri. Senza nulla togliere a tutti i bei giri che ho fatto in Lagorai e Cima d'Asta devo dire che questo è stato tra i più belli! Questa zona mi mancava del tutto e devo dire che merita molto.

La salita al solo lago dei aseni la consiglio a chi vuole fare un giro semplice, tra l'altro ci sono anche i pesci ed è molto rilassante :)

Non ho visto nessuno per tutto il giro pur essendo alta stagione.


Salito a forc. quadrata ho visto sul versante opposto un segno bianco-rosso del cai, ma c'era un sentiero che la attraversava una volta? Sulla mia cartina non è presente alcun tipo di traccia
Titolo: Re:Cime di Tolvà
Inserito da: AGH - 11/08/2014 17:19
Salito a forc. quadrata ho visto sul versante opposto un segno bianco-rosso del cai, ma c'era un sentiero che la attraversava una volta? Sulla mia cartina non è presente alcun tipo di traccia

se intendi dalla Forcella sul versante verso Val Viosa, non esiste nulla e anzi a scendere è un duro ravanamento (almeno quando l'ho discesa io qualche tempo fa). Ci sono pochi segni in cima poi sparisce tutto

http://girovagandoinmontagna.com/gim/index.php?topic=5762.msg78302#msg78302 (http://girovagandoinmontagna.com/gim/index.php?topic=5762.msg78302#msg78302)
Titolo: Re:Cime di Tolvà
Inserito da: pianmasan - 11/08/2014 17:31
E' vero, ci sono dei vecchi segni sbiaditi nei pressi della forcella, sul versante Viosa. Il sentiero ufficiale, 382, non transita nemmeno alla forcella, ma sale verso la cresta di Tolvà, direzione sud, sotto di essa. Sul fianco est della catena, ma molto più in basso, passa il lungo sentiero, 387, che va alla forc. Regana. Questo sentiero, se non ricordo male, è una mulattiera militare.
Titolo: Re:Cime di Tolvà
Inserito da: AGH - 11/08/2014 18:20
E' vero, ci sono dei vecchi segni sbiaditi nei pressi della forcella, sul versante Viosa. Il sentiero ufficiale, 382, non transita nemmeno alla forcella, ma sale verso la cresta di Tolvà, direzione sud, sotto di essa. Sul fianco est della catena, ma molto più in basso, passa il lungo sentiero, 387, che va alla forc. Regana. Questo sentiero, se non ricordo male, è una mulattiera militare.

si esatto, mulattiera militare. Ma intercettarla scendendo da forcella Quadra è un ravanamento durissimo. Dalla forcella si scende smadonnando fin quasi in fondo, ma poi c'è un salto dirupato con mughi, ontani, rododendri alti un metro che ricoprono buchi e fossi, e si ostia parecchio a scendere per il costone ripodo per andare a prendere il sentiero che corre più in basso
Titolo: Re:Cime di Tolvà
Inserito da: pianmasan - 11/08/2014 18:54
Qui non ti capisco.
Sono sceso dalla forcella sul sentiero/mulattiera e da questa sono salito alla forcella, in due diverse occasioni. E' un pendio ripido ma non ricordo particolari ravanamenti.
Titolo: Re:Cime di Tolvà
Inserito da: Xtreme - 11/08/2014 18:58
Quel segnavia l'avrà fatto qualche burlone allora  ;D
Titolo: Re:Cime di Tolvà
Inserito da: pianmasan - 11/08/2014 20:38
Bisogna dire che c'è un poca di confusione nell'indicazione dei sentieri sulle cartine. Il buon Achille (Gadler) è puntuale testimone dell'errore.
La Trekkart e la Kompass riportano correttamente il sentiero 382 risalente la valletta che conduce al lago dei Aseni e traversa poi verso le cime di Tolvà, come ho detto sopra.
La GeoGrafica, una volta tanto, e la cartina allegata alla "Guida dei sentieri e rifugi - Trentino orientale" (credo "prelevata" da una IGM) sbagliano, posizionando il sentiero nella valle parallela e più a sud, quella che si ferma dove si impenna l'impraticabile versante ovest di Tolvà. Il vallone, impervio e piuttosto erto, si addolcisce e spiana sotto le pareti rocciose e qui giace un enorme macigno di forma grossolanamente cubica. Da questo punto si può salire a sud fino ad una forcelletta e calare verso la zona di Porta Bozze (laghetti di Tolvà), ad ovest di forcella Orena. E' il percorso scialpinistico che Kobang descrisse qui: http://girovagandoinmontagna.com/gim/index.php?topic=4342.msg56268#msg56268 (http://girovagandoinmontagna.com/gim/index.php?topic=4342.msg56268#msg56268)
Per i segni sbiaditi, nessuna burla  :), potrebbero essere vecchi segnavia, non ufficiali, che indicavano la possibilità di scendere in val Viosa.
Allego alcune scansioni di mappa.