GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: luca101183 - 28/02/2012 19:57
-
Ciao a tutti,
quest'estate avrei intenzione di fare itinerario in oggetto per poi ritornare al passo manghen. idea sarebbe di farlo in 2 giorni è fattibile?
grazie ciao
Luca
-
E' fattibile anche in una sola giornata, ma se la fai in due giorni - presumo con pernottamento sulla riva del lago delle Stelune - puoi fare un giro a otto, con incrocio dei due anelli alla forcella Pala del Becco. Dalla forcella Montalon il percorso è uguale sia all'andata che al ritorno.
Partendo dal Manghen puoi andare a sud alla forc. del Frate o a nord, più o meno, verso il lago delle Buse. Poi prosegui comunque fino alla forcella della Pala del Becco e là ti porti sul versante opposto a quello da cui provieni, aggirando la Pala del Becco. Raggiungi la forc. Montalon e il lago delle Stelune. Al ritorno, giunto al Montalon, fai l'otto in senso inverso.
Nessuna difficoltà. Meno faticoso il lato sud, quindi secondo me da fare al ritorno.
-
puoi farlo bene in un giorno,cosi eviti pure il peso della tenda etc etc !ho fatto una cosa simile 2 anni fa partendo dal passo alle ore 12 forse anche 13 !
-
puoi farlo bene in un giorno,cosi eviti pure il peso della tenda...
E' vero, ma diventa una sfacchinata, saranno poco meno di 20 km. E a metà del percorso c'è anche la salita alle Stelune, 400 m di dislivello. Per me molto meglio il peso della tendina...
-
Questa escursione l'ho fatta pure io l'anno scorso, ne vale la pena fare anche la salita alla Cima Stellune ;)
-
Ciao a tutti,
quest'estate avrei intenzione di fare itinerario in oggetto per poi ritornare al passo manghen. idea sarebbe di farlo in 2 giorni è fattibile?
grazie ciao
Luca
in due giorni ottimo giro, fattibile anche in 1 giorno ma diventa bello pesantino :)
-
in due giorni ottimo giro, fattibile anche in 1 giorno ma diventa bello pesantino :)
Grazie a tutti per i consigli, si l'idea è di portare la tenda e dormire al lago stellune. è un itinerario molto frequentato? 2 anni fa sono salito a cima cece partendo da malga miesnotta e scavalcando forcella cece incontrando praticamente nessuno.adoro la solitudine in montagna!!
Grazie ancora e buona montagna a tutti!!!
Ciao
Luca
-
io ci son passato sotto in Translagorai, ma la voglia di lasciare li lo zaino nascosto e andare su a farla stava prendendo il sopravvento, per fortuna la mia maturità e voglia di arrivare a destinazione mi ha fermato sul nascere la cosa, visto che poi mi son fatto tutta la strada per arrivare fino a Malga Cazorga.....
cmq devo tornare sul Lagorai... ci ho lasciato li il cuore!! :)
-
Grazie a tutti per i consigli, si l'idea è di portare la tenda e dormire al lago stellune. è un itinerario molto frequentato? 2 anni fa sono salito a cima cece partendo da malga miesnotta e scavalcando forcella cece incontrando praticamente nessuno.adoro la solitudine in montagna!!
Grazie ancora e buona montagna a tutti!!!
Ciao
Luca
Ad Agosto dell'anno scorso (precisamente l'ultima settimana) io ho pernottato in zona Stellune non ho visto NESSUNO!! Ne la sera, ne la notte, ne la mattina!!
-
Grazie a tutti per i consigli, si l'idea è di portare la tenda e dormire al lago stellune. è un itinerario molto frequentato?
l'idea del pernotto al lago stellune, con salita alla cima il giorno dopo we ritorno, è ottima :). Non direi che è un itienrario molto frequentato, ma dipende dal periodo. In piena estate potresti non essere solo al lago stellune in tenda, è una mèta troppo bella. Idem per la cima. Se lo fai infrasettimanale la solitudine è quasi garantita
-
Io ho fatto l'escursione in una giornata il 25 giugno2011 ho incontrato 5-6 persone
-
Io ho fatto l'escursione in una giornata il 25 giugno2011 ho incontrato 5-6 persone
maddaiiii ... :o 25 giugno 2011 ? Forse una di quelle poche ero io, con mia moglie .. vedi qui ....
:D https://picasaweb.google.com/101452674008708650686/25062011LAGODELLESTELLUNEFORCELLAVALSORDA#
-
maddaiiii ... :o 25 giugno 2011 ? Forse una di quelle poche ero io, con mia moglie .. vedi qui ....
:D https://picasaweb.google.com/101452674008708650686/25062011LAGODELLESTELLUNEFORCELLAVALSORDA#
Ciao Mau... Bellissime le foto!
Il tuo blog è super fornito di foto per ogni periodo dell'anno!
Bello!!! ;D
-
Io ci sono stato lo scorso agosto, considerando che sono poco allenato e ho qualche annetto, l' ho fatto tranquillamente in una giornata, al lago delle stellune c' erano una decina di persone, quattro delle quali avevano dormito in tenda.
Nel piantare la tenda, attenzione alle " tracce " lasciate dalle mucche ;)
-
maddaiiii ... :o 25 giugno 2011 ? Forse una di quelle poche ero io, con mia moglie .. vedi qui ....
:D https://picasaweb.google.com/101452674008708650686/25062011LAGODELLESTELLUNEFORCELLAVALSORDA#
:) Dai peccato non ricordo chi sa forse ci siam visti ;)
-
Ecco il tracciato su GH e il percorso su mappa. Spero di non aver fatto confusione.
-
Io ho fatto il giro in senso antiorario dal Passo del Manghen con salita sulla cresta del Monte Ziolera fino alla forcella Val sorda, da li sentiero sat 317 salita alla cima Stellune, rientro discesa dalla cima sentiero sat 321, sat 318 verso malgaCazzorga sat 362, bivio sat 322, bivio sat 322A, bivio sat 361, bivio sat 322A verso il Passo del Manghen
-
Altra domanda scusate...al lago stellune si riesce a trovare della legna per il fuoco? l'anno scorso a lago di forcella magna mi son dovuto portare una fascina di legna appesa allo zaino da M.te Cengello... :-\
-
Altra domanda scusate...al lago stellune si riesce a trovare della legna per il fuoco? l'anno scorso a lago di forcella magna mi son dovuto portare una fascina di legna appesa allo zaino da M.te Cengello... :-\
Non sarà molto diverso... >:(
-
cosi mi piace!! ;)
grazie
-
Riguardo alla presenza o meno di legna per far fuoco al Lago delle Stellune, credo che la situazione sia molto diversa rispetto a quella di Forcella Magna... Forcella Magna è un immensa pietraia e di alberi neppure l'ombra ... al Lago delle Stellune credo che qualcosa si trovi .. del resto basta guardare le foto della zona circostante il lago x rendersene conto.
-
In teoria non si potrebbe ne piantare una tenda ne accendere un fuoco.....
-
In teoria non si potrebbe ne piantare una tenda ne accendere un fuoco.....
non mi risulta. Il campeggio è tollerato per 24 ore. Ergo si smamma dopo la prima notte. Mi auguro che nessuno tagli piante per far legna (che tra l'altra brucerebbe ben poco), basta cercare quella caduta nei dintorni, anche se bisognerà cercare perché quella vicina sarà stata tutta raccolta ;D. Non so se c'è un divieto esplicito per il fuoco, in ogni caso va fatto secondo le elementari regole di buon senso...
-
Volevo segnalare(ricordare) che ottime descrizioni degli itinerari per raggiungere il Lago delle Stellune, (esclusa la salita alla Cima delle Stellune) curate, nel dettaglio, dalla SAT, possono essere scaricate liberamente da questo link (itinerari 4, 5 e 7)
http://www.sat.tn.it/immagini/bollettino/2009_2_suppl_lagorai.pdf (http://www.sat.tn.it/immagini/bollettino/2009_2_suppl_lagorai.pdf)
-
Utilissimo grazie ancora a tutti!!
-
Grazie, bello :D
-
Grazie Mau! bello e interessante :)