GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: Mau - 28/06/2011 08:49
-
La mia seconda escursione in Lagorai della settimana 19-26 giugno 2011 - sole a sprazzi e "bagno" di pioggia finale ... ;D
^^^^^^^^^
Mercoledì 22.06.2011
Partenza da Ponte Conseria (m. 1450 circa), con sentiero n. 326, passando per Malga Conseria (m. 1821) verso il Passo 5 Croci, fino all'ex cimitero di guerra, a quota 1934 circa. Di qui a dx. per sentiero L35, cercando invano la traccia che a sx. porta - forse? - ai laghetti Lasteati e al Passo Lasteati. Imboccata invece, sempre a sx., la traccia che parte dal sentiero L35 a quota 2003: vicolo cieco! Tornato sui miei passi, ho ripreso l'L35 fino al Laghetto Cengello ed al Baito omonimo. Al ritorno, per evitare i lavori forestali appena sopra Ponte Conseria, presa la forestale (lunghissima!) che passa per la Malga Valsorda prima e la croce di Nardo. Prima di arrivare all'auto, incocciato un terribile temporale, con pioggia e grandine: arrivati bagnatissimi! ;D
allego qualche foto
qui l'album completo https://picasaweb.google.com/maurizioraffi52/22062011LAGHETTODELCENGELLO#
-
foto
-
Ancora foto
-
ultime foto
-
Di qui a dx. per sentiero L35, cercando invano la traccia che a sx. porta - forse? - ai laghetti Lasteati e al Passo Lasteati. Imboccata invece, sempre a sx., la traccia che parte dal sentiero L35 a quota 2003: vicolo cieco! Tornato sui miei passi, ho ripreso l'L35 fino al Laghetto Cengello ed al Baito omonimo.
in effetti il sentiero per i laghetti lasteati è quasi invisibile. Incontri il bivio molto vago circa 500-600 metri dopo il cimitero (vado a memoria).
In ogni caso si può anche proseguire in direzione lago cengello, quando vedi sulla sx che c'è cielo sopra il bosco tagli su a caso :))
Sbuchi sull'altopiano e a panza vai ai laghetti con percorso intuitivo. Altra possibilità è andare al lago cengello, oltrepassarlo e salire senza traccia per il vallone sulla sx sotto al Monte Cengello. Qui laghetto incantevole, poi torni in costa per tracce e altre pozze verso i lasteati che vedi dall'alto. Percorso sempre emozionante...
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2005/estate/cima_stellune/images/lasteati.jpg)
-
in effetti il sentiero per i laghetti lasteati è quasi invisibile. Incontri il bivio molto vago circa 500-600 metri dopo il cimitero (vado a memoria).
In ogni caso si può anche proseguire in direzione lago cengello, quando vedi sulla sx che c'è cielo sopra il bosco tagli su a caso :))
Sbuchi sull'altopiano e a panza vai ai laghetti con percorso intuitivo. Altra possibilità è andare al lago cengello, oltrepassarlo e salire senza traccia per il vallone sulla sx sotto al Monte Cengello. Qui laghetto incantevole, poi torni in costa per tracce e altre pozze verso i lasteati che vedi dall'alto. Percorso sempre emozionante...
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2005/estate/cima_stellune/images/lasteati.jpg)
Il bivio "invisibile" x i Lasteati è prima o dopo la radura dove c'è un totem-Cristo di legno? Se è come penso io deve essere prima ... A parte quella traccia a sx. a quota 2003 sulla cartina che ho imboccato io all'andata (varie pozze, cascatelle a quota 2100 circa) fino ad arrivare sul bordo di una scarpata, che sovrasta la piana del Laghetto Cengello, al ritorno sul L35 ho intravisto solo un possibile bivio ... appena accennato ...
-
Il bivio "invisibile" x i Lasteati è prima o dopo la radura dove c'è un totem-Cristo di legno? Se è come penso io deve essere prima ... A parte quella traccia a sx. a quota 2003 sulla cartina che ho imboccato io all'andata (varie pozze, cascatelle a quota 2100 circa) fino ad arrivare sul bordo di una scarpata, che sovrasta la piana del Laghetto Cengello, al ritorno sul L35 ho intravisto solo un possibile bivio ... appena accennato ...
si è prima, molto prima, circa 500 m dopo l'ex cimitero austriaco. Comunque puoi tagliar su anche dove c'è il cristone :)
-
Bella gita Mau :D Peccato per il finale bagnato! Molto bella la zona del laghetto del Cengello :) ... è vero il ritorno a Conseria lungo la forestale è davvero lungo, l'ultima volta l'abbiamo fatto lo scorso inverno! ciao ciao :) :)
-
Bellissima Mau!!!
Belle le foto; penso però che il temporale non vi abbia privati della gioia del giro no?
Ha il suo bello anche il temporale (sicuramente apprezzi di più la doccia una volta a casa!)
;D
-
Bellissima Mau!!!
Belle le foto; penso però che il temporale non vi abbia privati della gioia del giro no?
Ha il suo bello anche il temporale (sicuramente apprezzi di più la doccia una volta a casa!)
;D
Sicuramente è come dici tu ... d'altronde chi va spesso in montagna - come, credo, quasi tutti i forumisti di Giro - mettono tutti in preventivo un po' di pioggia ... altrimenti andrebbero a ... Rimini .... :D ;D a fare le sabbiature ... il giro è stato bellissimo, davvero incantevole ... abbiamo avuto anche lunghi sprazzi di sole ... però era tanto che non prendevo così tanta acqua ... ;) ;) ;) ... un solo rimpianto :D non siamo potuti andare a Malga Casarina x acquistare la loro favolosa ricotta ... :'(
:D
-
Allora vorrà dire che ci dovrai ritornare, facendo altre splendide foto come queste ...almeno per comprare la ricotta!
;D
-
Complimenti...vi siete fatti una bella vacanza!! :D Pensavo che il tempo fosse sempre stato bello in montagna, la settimana scorsa... peccato, comunque vedo che non vi siete persi d'animo!! :) :). Tra qualche giorno partiremo anche noi (spero il tempo sia clemente!!)...
Belle tutte e due le escursioni, questa in particolare perchè mi piacciono molto i luoghi dove ci sono laghetti e ruscelli!! :) :) se poi ci fosse anche il cielo azzurro che si specchia... ;)
Sempre belle le tue foto!
-
Complimenti...vi siete fatti una bella vacanza!! :D Pensavo che il tempo fosse sempre stato bello in montagna, la settimana scorsa... peccato, comunque vedo che non vi siete persi d'animo!! :) :). Tra qualche giorno partiremo anche noi (spero il tempo sia clemente!!)...
Belle tutte e due le escursioni, questa in particolare perchè mi piacciono molto i luoghi dove ci sono laghetti e ruscelli!! :) :) se poi ci fosse anche il cielo azzurro che si specchia... ;)
Sempre belle le tue foto!
Riguardo al tempo, nel periodo delle mie mini-ferie, dal 18 al 26 giiugno (ero a Trento città e di lì mio spostavo) non c'è stato un giorno che non abbia piovuto ;D ;D ;D almeno dal 18 al 24 e anche con acquazzoni violenti ... e, nel migliore dei casi, in montagna lì intorno, almeno a quello che mi risulta, c'era nuvolo e scarsa visibilità ... il bel tempo - quello x cui puoi lasciare a casa l'ombrello -è iniziato sabato 25 e domenica 26 e poi ... ero tornato a casa ... Mi sono rifatto con l'ultima gita di sabato 25 al Lago delle Stellune, tempo stupendo (a fra poco le mie foto) ... ti consiglio il giro alle Stellune - se già non lo hai fatto - a detta di molti è il + bel lago del Lagorai ... Ti auguro tempo stupendo x le tue prossime ferie!!! :D
Ciao :D
-
ti consiglio il giro alle Stellune - se già non lo hai fatto - a detta di molti è il + bel lago del Lagorai ...
avrei da opinare... e il Lago lagorai lo vogliamo buttare via? O il Moregna? :)
-
avrei da opinare... e il Lago lagorai lo vogliamo buttare via? O il Moregna? :)
Com'è il lago moregna hai foto? Il lago delle stellune e quello dell buse son stupendi, ed anche il cengello sembra dalle foto :) ... potremmo fare un topic con le foto di tutti i laghi... ::)
-
Com'è il lago moregna hai foto? Il lago delle stellune e quello dell buse son stupendi, ed anche il cengello sembra dalle foto :) ... potremmo fare un topic con le foto di tutti i laghi... ::)
si si bella idea :) Lo apri tu il thread? "I laghi del lagorai"...
qui il moregna
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2005/anteprima_inverno/moregna/images/moregna4.jpg)
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2005/anteprima_inverno/moregna/images/moregna1.jpg)
-
Splendido anche questo giro Mau! Complimenti! :D
-
Il Moregnaaaaa...
Ci sono stato da ragazzino assieme ad amici e non ricordavo il nome!!!
Ora che vedo le foto lo riconosco. CHE BEL!
Chi mi spiega un pochino come raggiungerlo per favore? :)
-
Bellissimi i laghetti del Lasteati... ci son stata un we d'estate, piantando la tenda vicino al baito cengello e facendo un giro il giorno seguente.
io per raggiungerli ho fatto la risalita verso il lago superiore poi imboccato il canalone (stando a destra, ma sulla sinistra del torrente ci son delle tracce e si sale più facilmente). da lì, vai a sinistra su una bellissima traccia pianeggiante in direzione ovest e raggiungi i laghi di lasteati.
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=3037.msg41002#msg41002 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=3037.msg41002#msg41002)
-
Bello, anch'io adoro i laghetti del Lagorai. Quelli dei Lasteati sono stati la meta di una mia primissima uscita solitaria... che belli. :)
Mi sono rifatto con l'ultima gita di sabato 25 al Lago delle Stellune, tempo stupendo (a fra poco le mie foto) ... ti consiglio il giro alle Stellune - se già non lo hai fatto - a detta di molti è il + bel lago del Lagorai ...
Ciao :D
Concordo lo Stellune è incantevole.. però devo ancora esplorare la zona di Fiemme.. urge rimedio. ;D
-
A proposito di laghi:chi lo riconosce?Era il giugno 2003
-
Se è nelle tue zone di perlustrazione.. Lago delle Carezze?
-
A proposito di laghi:chi lo riconosce?Era il giugno 2003
Mi pare il Lago delle Prese-Lagorai, vicino al Rifugio Serot ... :)
-
si si bella idea :) Lo apri tu il thread? "I laghi del lagorai"...
Certo appena ho una attimino di tempo :)
Ne ho alcune foto poi tra tutti magari riusciamo a catalogarli tutti :D
-
La foto ritrae il Lago Piccolo di Malga Colo.E'un bacino "effimero",tecnicamente una raccolta d'acqua occasionale e in genere di breve sopravvivenza,legata a innevamento e precipitazioni.Nel giugno 2003 ci apparve rosso intenso come accadeva a Tovel.Un lcugino di mia nonna ,il Direttore Didattico Vittorio Marchesoni (1912-1963),botanico naturalista docente a Padova ed infine Direttore del Museo naturalistico di TN ,aveva studiato il fenomeno di Tovel e l'alga responsabile dell'arrossamento è a lui dedicata:glenodinium sanguineum Marchesoni.
Memori di questo illustre parente,assieme a mio figlio Lorenzo ci siamo attivati a far foto,raccogliere campioni d'acqua ed inviare il tutto all'attenzione di due ricercatori del Museo di scienze naturali di TN.Ne è seguita una relazione scentifica ed una nota inserita con foto nella pubblicazione "Pozze,stagni e paludi"a cura del Min. dell'ambiente e del Museo friulano di storia Naturale.
Come spesso accade questo angolo incantato che è il Lagorai offre situazioni rare e preziose