GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 07/08/2011 08:19
-
Apro questo thread per vedere se ci sono "esploratori" che, ogni tanto, decidono di andare fuori sentiero per darsi al ravanamento selvaggio :) Avete fatto qualche itinerario fuori dai sentieri che valga la pena ripercorrere? Ne avete in mente altri da fare? Qui potremmo raccoglierne una serie, o lanciare nuovi spunti :)
Ne propongo alcuni, già fatti e altri da fare:
1) Giaroni delle Tavarade (bellissimo davvero) - Lagorai
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=2995.0;highlight=tavarde (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=2995.0;highlight=tavarde)
2) Lago del Montalon da Malga Valsorda seconda
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1242.0;highlight=montalon (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1242.0;highlight=montalon)
3) Alpe Laghetti - 3 laghetti sconosciuti a su di forcella dei Pieroni
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=3253.0;highlight=alpe+laghetti (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=3253.0;highlight=alpe+laghetti)
da fare:
1) traversata Cavaion - Vegaia (gruppo Cevedale)
29 Laghetti senza nome sotto Cimon di Lasteolo - Lagorai
Voi che progetti avete in mente? :)
-
Bella idea.A me capita spesso di fare percorsi out track;difficilmente li pianifico,seguo piuttosto l'istinto.Se questa estate viene fuori qualcosa di interessante sarò lieto di aggiungerlo alla tua lista.
-
Bella idea.A me capita spesso di fare percorsi out track;difficilmente li pianifico,seguo piuttosto l'istinto.Se questa estate viene fuori qualcosa di interessante sarò lieto di aggiungerlo alla tua lista.
a me piace farli sul momento ma anche, e forse mi piace anche di più, pianificarli. Si prova molta soddisfazione quando si immagina un percorso sulle carte e poi si riesce a farlo così come lo si era immaginato sulla mappa (la traccia gps del logger poi, a posteriori, ti dà l'ulteriore conferma della giustezza oppure no del percorso).
-
Aggiungo anche una bellissima ravanata fuori sentiero a Cima Cagnon
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=3889.0;highlight=cima+cagnon (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=3889.0;highlight=cima+cagnon)
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/cima_cagnon.jpg)
-
Tutta zona a Nord di cima d'Asta, con quei nomi fascinosi (uno fra tutti il "Prà Bastian") attirano la mia attenzione.
-
Tutta zona a Nord di cima d'Asta, con quei nomi fascinosi (uno fra tutti il "Prà Bastian") attirano la mia attenzione.
si anche la mia, ci sto studiando sopra... Anche perché, oggettivamente, non sono molti i posti rimasti davvero selvaggi...
-
Ti segnalo anche tutta la zona dei Crozi d'Ezze. Partendo dal Pastronezze puoi fare quasi tutta la cresta, superando diverse forcellette, prima fra tutte la f.lla Valtrigona. Si può scendere a sud o a nord ripetutamente, quasi zigzagando tra le forcelle. Dislivelli contenuti (max 200 m). E' possibile accedere alla catena partendo anche da oltre la Valtrighetta, in puro stile ravaning, su per valloni impervi e ostacolati da vegetazione. Sono posti che ho frequentato molto con gli sci.
-
Ti segnalo anche tutta la zona dei Crozi d'Ezze. Partendo dal Pastronezze puoi fare quasi tutta la cresta, superando diverse forcellette, prima fra tutte la f.lla Valtrigona. Si può scendere a sud o a nord ripetutamente, quasi zigzagando tra le forcelle. Dislivelli contenuti (max 200 m). E' possibile accedere alla catena partendo anche da oltre la Valtrighetta, in puro stile ravaning, su per valloni impervi e ostacolati da vegetazione. Sono posti che ho frequentato molto con gli sci.
già fatto :)
-
E chi lo dubitava??????
-
E chi lo dubitava??????
l'anno scorso ho fatto, da solo, cappella popile, pastronezze, malza ezze, forcella mendana, tutta la dorsale fino a monte ciste, quindi rientro da val ezze scavallando a passo pertica... una galoppata fantastica e una grande soddisfazione (lunghetta però 25 km)
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=3971.0;highlight=pastronezze (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=3971.0;highlight=pastronezze)
Qua e la' i soliti problemi a trovare le tracce, che in certi tratti non ci sono piu o spariscono.... Ottima comunque la kompass, che riportava le vecchie tracce in nero, con un po' di pazienza le ho trovate quasi tutte, anche se qua e la' bisogna immaginarsele... ;D
-
Me la ricordo quella tua escursione. Un girazzo!
Io però intendevo solo i crozi d'Ezze. Arrivato alla Valtrigona, non scendi in val d'Ezze, ma continui per la cresta fino ad una seconda forcella, scendi a Nord, doppi una dorsale, risali ad un'altra forcella, vai giù in val d'Ezze, ne fai un piccolo tratto, salti su ad una terza forcella, dalla quale puoi raggiungere una quota più alta. Poi ritorni a nord, giù per un vallone, scendi per un canale a sx e sei nel vallone dei Boi. Di fronte hai c. Cagnon, che tu conosci. Da qui a sud, sempre sx, torni su alla bocchetta di Valtriga, quel piccolissimo intaglio, sorvegliato da un gendarme, che si può raggiungere anche e più facilmente dalla dorsale sud della c. Cagnon (parti da dove c'è una leggera depressione). Beh, insomma, tutto così, concatenando - parola grossa! - in brevi spazi e dislivelli contenuti tutti 'sti famosi crozi dìEzze.
Con gli sci è tutto un cava e metti, ma la discesa dalla val dei Boi, tutta a nord, è magnifica. Arrivi al ponte sotto la malga Bolenga.
-
Me la ricordo quella tua escursione. Un girazzo!
Io però intendevo solo i crozi d'Ezze. Arrivato alla Valtrigona, non scendi in val d'Ezze, ma continui per la cresta fino ad una seconda forcella, scendi a Nord, doppi una dorsale, risali ad un'altra forcella, vai giù in val d'Ezze, ne fai un piccolo tratto, salti su ad una terza forcella, dalla quale puoi raggiungere una quota più alta. Poi ritorni a nord, giù per un vallone, scendi per un canale a sx e sei nel vallone dei Boi. Di fronte hai c. Cagnon, che tu conosci. Da qui a sud, sempre sx, torni su alla bocchetta di Valtriga, quel piccolissimo intaglio, sorvegliato da un gendarme, che si può raggiungere anche e più facilmente dalla dorsale sud della c. Cagnon (parti da dove c'è una leggera depressione). Beh, insomma, tutto così, concatenando - parola grossa! - in brevi spazi e dislivelli contenuti tutti 'sti famosi crozi dìEzze.
Con gli sci è tutto un cava e metti, ma la discesa dalla val dei Boi, tutta a nord, è magnifica. Arrivi al ponte sotto la malga Bolenga.
si ho capito dov'è e memorizzato il posto quando sono salito da cima cagnon, e raggiunta una forcelletta ero tentato di andare alla forcella valtrigona passando appunto per le creste, cosa che mi sono ben guardato dal fare visto che parevano un po' troppo accidentate per i miei gusti ed era anche tardi. Però a me piace il ravanaggio di ampio respiro :)
Val del Boi so dove è ma non ho mai capito esattamente da dove si sale dalla Bolenga. Quando sono salito a Cima Cagnon per vaghe tracce, quel versante mi è sembrato molto impervio da fare totalmente fuori traccia.
-
Agli amanti degli itinerari non segnati e pochissimo frequentati consiglio il libro Nuovi sentieri selvaggi scritto da Paolo Bonetti Paolo Lazzarin e Marco Rocca,( l'ho appena acquistato) si tratta di 42 itinerari molto particolari riservati a escursionisti molto esperti in grado di muoversi su qualsiasi terreno, tipo AGH e le sue ravanate ::) 8)
-
Agli amanti degli itinerari non segnati e pochissimo frequentati consiglio il libro Nuovi sentieri selvaggi scritto da Paolo Bonetti Paolo Lazzarin e Marco Rocca,( l'ho appena acquistato) si tratta di 42 itinerari molto particolari riservati a escursionisti molto esperti
ma dai.... interessante :)
-
Un itinerario mi attira in modo particolare si chiama : Viàz drio la Spada, inizia a Pradimezzo m 870 in Val Cordevole vicino a Cencennighe e arriva al bivacco Bedin m 2210 in circa 7 ore e 1400 m di dislivello con la possibilità di scendere con il sentiero n 764 passando per Malga Ambrusògn e fare cosi un bel giro ad anello. Nessuna difficolta tecnica solo l' orientamento , la ripidezza e l' esposizione potrebbero creare qualche problema ;)
-
Un itinerario mi attira in modo particolare si chiama : Viàz drio la Spada, inizia a Pradimezzo m 870 in Val Cordevole vicino a Cencennighe e arriva al bivacco Bedin m 2210 in circa 7 ore e 1400 m di dislivello con la possibilità di scendere con il sentiero n 764 passando per Malga Ambrusògn e fare cosi un bel giro ad anello. Nessuna difficolta tecnica solo l' orientamento , la ripidezza e l' esposizione potrebbero creare qualche problema ;)
e quando lo fai? :)
-
Appena mi viene l'ispirazione e ho un po di tempo libero :)