GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: Theno - 11/09/2013 09:27
-
Venerdi 6 settembre escursione al Rifugio Brentari partendo da Malga Sorgazza ,salendo per il sentiero 327 per poi tornare aggirando il Passetto e la Campagnassa tramite sentiero 386.
Arrivo alle 8 a Malga Sorgazza con un cielo sorprendentemente sereno visto le previsioni annunciate non molto buone. Ore 8,15 partenza prendendo il sentiero 327 che costeggia il laghetto artificiale della malga e si inoltra nel bosco su stradina forestale che costeggia per un po’ il torrente Grigno. A quota 1500 m c’è la deviazione con il sentiero 386 che sale dal versante opposto e che farò al ritorno e proseguo per il 327. Proseguendo la forestale si incontra un’altra deviazione questa volta per il sentiero che porta alle Buse Todesche e al rifugio Carlettini , si supera la deviazione fino a giungere a circa 1650 m all’inizio del sentiero vero e proprio all’altezza della teleferica che rifornisce il rifugio Brentari.
Continuando , la vegetazione si fa sempre meno fitta fino poi a sparire , e a circa 1800 m si sale per l’Aia degli Slavazzi che costeggia la zona del versante sud di Cima Socede. Si raggiunge in seguito la Capanna del Pastore 2130 m dove il sentiero si biforca. A sinistra, si sale dalla parte più breve, chiamata dei lastei , (cielo che inizia ad coprirsi con nuvole piuttosto basse) dove si sale per placche di roccia liscia e abbastanza ripida (se piove proibitivo passare per questa parte) , oppure tramite sentiero chiamato Trodo degli Asini (327b) , sentiero più agevole anche se più lungo. Questi due sentieri a quota 2400 circa si incontrano per l’ultimo tratto che porta al rifugio e al lago. Io ho optato per salire dalla parte del lastei camminando su rocce lisce con qualche elementare passaggio di arrampicata ma neanche tanto esposto….Salita divertente quindi…. Arrivato al rifugio Brentari (2473 m) dopo circa 3 ore mi godo Cima D’asta che si specchia sul lago prima che, ahimè, arrivino le nuvole a coprire gran parte del panorama…..Dopo aver fatto una breve pausa e scattato un po’ di foto, mi rimetto in cammino prendendo il sentiero 386 che scende dal versante opposto costeggiando il Passetto e a seguire la Campagnassa. D’ora in poi purtroppo le nuvole basse mi terranno compagnia fino quasi alla fine dell’escursione annullando il panorama circostante. Alcuni tratti un po’ insidiosi lungo il percorso in quanto ripidi e scivolosi con ghiaino sottile e abbastanza esposti hanno movimentato un po’ il rientro alla malga. Qualche breve schiarita qua e là , passo Monte Coston e da li scendo tramite tornantini passando infine per un ponticello che attraversa il Grigno e ricollegandomi alla forestale che conduce alla malga. Allego un po’ di foto…..
-
altre foto....
-
altre...
-
...........
-
altre....
-
.........
-
altre....
-
seguono altre....
-
altre....
-
altre...
-
ultime....
-
Ben dai, hai fatto comunque un bel giro :). Le nuvole-nebbie sono una costante su Cima d'Asta dopo le 11, è rarissimo che non ce ne siano. I "passaggi esposti" al ritorno dal Passetto proprio non me li ricordo... Peccato per il rientro nuvoloso, c'era la magnifica val tolvà da ammirare...
-
Ben dai, hai fatto comunque un bel giro :). Le nuvole-nebbie sono una costante su Cima d'Asta dopo le 11, è rarissimo che non ce ne siano. I "passaggi esposti" al ritorno dal Passetto proprio non me li ricordo... Peccato per il rientro nuvoloso, c'era la magnifica val tolvà da ammirare...
Ah ecco allora sono arrivato proprio all'ora giusta quando arrivano le nuvole a coprire il tutto. Solo che me le sono portate dietro fino quasi alla fine :). I tratti dove bisogna prestare un poca di attenzione sono due -tre tratti dove si "scollina" e si aggirano i costoni rocciosi..... brevi tratti ripidi e con poco grip.....poi aggiungici la nebbia.... ;)
-
Bel giro Theno! ;) Sono andato a luglio a Cima d'Asta. Ho avuto più fortuna di te col tempo che mi ha graziato fino alla discesa dalla vetta. Poi nuvole sul "passetto". Il passaggio esposto è quello che tira alla forcellina vero? Io mi ricordo solo nuvole ma mi sembra di aver capito che è quello lì
-
Bel giro Theno! ;) Sono andato a luglio a Cima d'Asta. Ho avuto più fortuna di te col tempo che mi ha graziato fino alla discesa dalla vetta. Poi nuvole sul "passetto". Il passaggio esposto è quello che tira alla forcellina vero? Io mi ricordo solo nuvole ma mi sembra di aver capito che è quello lì
Grazie Trab....La prossima volta voglio salire anche io, tempo permettendo!!! .Com'è la salita difficoltosa? Da quanto ho letto c'è il tratto attrezzato che può essere un pò rognoso se ghiacciato a seconda del periodo e del tempo....Poi non dovrebbero esserci difficoltà .....giusto?
Esatto ricordi bene uno è quello che dici te, quello che porta in forcellina ....
-
Grazie Trab....La prossima volta voglio salire anche io, tempo permettendo!!! .Com'è la salita difficoltosa? Da quanto ho letto c'è il tratto attrezzato che può essere un pò rognoso se ghiacciato a seconda del periodo e del tempo....Poi non dovrebbero esserci difficoltà .....giusto?
Esatto ricordi bene uno è quello che dici te, quello che porta in forcellina ....
la discesa dalla forcellina in condizioni normali è niente di che, per giunta attrezzata con cavo di sicurezza (nessuno mette imbrago, per capirci). Chiaramente con neve e ghiaccio cambia tutto, a seconda dei casi :)
-
Grazie Trab....La prossima volta voglio salire anche io, tempo permettendo!!! .Com'è la salita difficoltosa? Da quanto ho letto c'è il tratto attrezzato che può essere un pò rognoso se ghiacciato a seconda del periodo e del tempo....Poi non dovrebbero esserci difficoltà .....giusto?
Esatto ricordi bene uno è quello che dici te, quello che porta in forcellina ....
In base alla mia esperienza sono salito dal canale dei Bassanesi che è solo tanto ripido e un pò insidioso per via delle pietre che si possono smuovere (me l'aveva consigliato il gestore del Rifugio Brentari perchè dall'altra c'era neve). Segue poi una facilissima arrampicata sulla larga e mai esposta dorsale. La salita classica dalla forcellina la feci in discesa, ho trovato tantissima neve a luglio e dubito si sia sciolta completamente quest'anno. Comunque non è niente di difficile, dico bene Agh? ;)
-
Escursione bellissima quella della salita a Cima d'Asta. Ci siamo stati tanti anni fà con i figli e altri amici con i loro ragazzini, un bel gruppetto! Era una giornata splendida, ce la siamo presa con calma e abbiamo dormito in camerata al rifugio, così nessuno si è stancato troppo, ma anche per goderci il tramonto stupendo da lassù! :D e anche l'alba...al mattino siamo poi saliti tutti fino alla forcelletta, con gran divertimento per i ragazzi, però non ci siamo fidati a scendere...
Uno dei nostri figli ha rifatto l'escursione a fine luglio di quest'anno, evidentemente aveva un bel ricordo di quel giro! :) Ho guardato le sue foto con...un pochina di invidia e di nostalgia. C'era ancora il lago ghiacciato e con numerose chiazze di neve attorno! Ci tornerei proprio volentieri
Complimenti Theno! :) ... molto belle le foto, peccato per i nuvoloni proprio sul più bello...
-
Bellissimo anello che conto di rifare il prima possibile con inclusa l'ascesa a Cima d'Asta...lo stesso percorso nello stesso senso e con le stesse condizioni meteo (buone all'andata, nebbione dal Passetto in poi) l'ho fatto nel lontano 1999 con i miei genitori in scarpe a tennis ;D Infatti loro non ne hanno un bellissimo ricordo (soprattutto per la lunghezza e solitudine del tratto) io invece mi sono divertito un sacco e mi ricordo ancora parecchi particolari di quella gita :)
-
la discesa dalla forcellina in condizioni normali è niente di che, per giunta attrezzata con cavo di sicurezza (nessuno mette imbrago, per capirci). Chiaramente con neve e ghiaccio cambia tutto, a seconda dei casi :)
Bene a sapersi....Devo dire che mi è dispiaciuto non poter salire in vetta..... Grazie....
-
In base alla mia esperienza sono salito dal canale dei Bassanesi che è solo tanto ripido e un pò insidioso per via delle pietre che si possono smuovere (me l'aveva consigliato il gestore del Rifugio Brentari perchè dall'altra c'era neve). Segue poi una facilissima arrampicata sulla larga e mai esposta dorsale. La salita classica dalla forcellina la feci in discesa, ho trovato tantissima neve a luglio e dubito si sia sciolta completamente quest'anno. Comunque non è niente di difficile, dico bene Agh? ;)
Per cui, anche la via che hai fatto te mi sembra buona per salire senza problemi.....Da valutare comunque a seconda del periodo...Ci tornerò sicuramente! Grazie
-
Escursione bellissima quella della salita a Cima d'Asta. Ci siamo stati tanti anni fà con i figli e altri amici con i loro ragazzini, un bel gruppetto! Era una giornata splendida, ce la siamo presa con calma e abbiamo dormito in camerata al rifugio, così nessuno si è stancato troppo, ma anche per goderci il tramonto stupendo da lassù! :D e anche l'alba...al mattino siamo poi saliti tutti fino alla forcelletta, con gran divertimento per i ragazzi, però non ci siamo fidati a scendere...
Uno dei nostri figli ha rifatto l'escursione a fine luglio di quest'anno, evidentemente aveva un bel ricordo di quel giro! :) Ho guardato le sue foto con...un pochina di invidia e di nostalgia. C'era ancora il lago ghiacciato e con numerose chiazze di neve attorno! Ci tornerei proprio volentieri
Complimenti Theno! :) ... molto belle le foto, peccato per i nuvoloni proprio sul più bello...
Grazie Edelweiss, invidia anche da parte mia....come dicevo, la prossima voglio salirci anche io :) Ai ragazzi soprattutto se piccoli queste cose rimangono in presso per sempre ;)
-
Bellissimo anello che conto di rifare il prima possibile con inclusa l'ascesa a Cima d'Asta...lo stesso percorso nello stesso senso e con le stesse condizioni meteo (buone all'andata, nebbione dal Passetto in poi) l'ho fatto nel lontano 1999 con i miei genitori in scarpe a tennis ;D Infatti loro non ne hanno un bellissimo ricordo (soprattutto per la lunghezza e solitudine del tratto) io invece mi sono divertito un sacco e mi ricordo ancora parecchi particolari di quella gita :)
Effettivamente hai ragione, come dici escursione lunga e solitaria, poi con la presenza di nebbia "peggio ancora" :)... e comunque molto divertente secondo me..... Con le scarpe da tennis immagino meno.... ;D
-
Si solito faccio sempre il giro ad anello, salgo dalla forcellina e scendo dal canalone bassanesi, o viceversa. Comunque mi pare più semplice e corta dal canalone Bassanesi (è solo ripido e scomodo per sfasciumi) piuttosto che salire alla forcellina, scendere, salire di nuovo fino in cima..
-
Si solito faccio sempre il giro ad anello, salgo dalla forcellina e scendo dal canalone bassanesi, o viceversa. Comunque mi pare più semplice e corta dal canalone Bassanesi (è solo ripido e scomodo per sfasciumi) piuttosto che salire alla forcellina, scendere, salire di nuovo fino in cima..
E' sempre più gratificante fare il giro ad anello, se poi salire e scendere da una parte o dall'altra non fa gran differenza, meglio ancora... ;) Grazie