GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: Herman - 29/06/2011 13:51
-
Ciao :)
Prendendo spunto da un topic, dove si parlava dei laghetti del Lagorai e di Cima d'Asta (da Ponte di Conseria al Laghetto del Cengello di Mau), mi accingo ad iniziare questa discussione relativa ai, non so se decine o centinaia, specchi d'acqua naturali che questi gruppi montuosi custodiscono fra le loro pieghe. Sarebbe bello visto che ci son tanti forumisti che girovagano d'estate in questi posti provare a raffigurare tramite foto, e magari descrizione di come ci si arriva, tutte quelle macchie azzurre esistenti sulle cartine e non.
Inizierei con quello che visto il nome e la grandezza è forse il principale, il lago Lagorai, che si trova alla testata dell'ononima valle, raggiungibile dalla val di Fiemme precisamente dalla Frazione Lagorai ;D di Ziano. In estate è possibile fare un tratto in auto (mi sembra fino a 1300 m s.l.m.) mentre in inverno si parte proprio dal fondovalle.
Non ho molte foto di laghi d'estate, la stagione migliore per godere appieno della loro bellezza, ma son fiducioso che molti forumisti ne hanno e ne posteranno
;)
-
Mi piace! Ne metto qualcuna anche io.
Inizio con la foto dei "sette laghi" che si trovano sopra la baita di kobang, quindi zona Roncegno - Le Pozze - Rif. Serot.
-
Il Lago del Montalon, in versione autunnale con iniziale strato superficiale ghiacciato.
Si raggiunge dalla val Campelle, partendo dietro l'albergo Lagorai (sulle mappe "villa buffa").
-
Lago delle Stellune, raggiungibile sia dal Montalon che dalla Val di Fiemme che dal Manghen. Per dettagli, guardate la mappa ;D
-
Eccone due serie:
lago delle Trute alla forcella Coldosè
lago Brutto, uno smeraldo incastonato tra Coltorondo e Moregna
lago Moregna, raggiungibile con una facile passeggiata dalla malga Valmaggiore
laghi di Bombasel, adagiati al cospetto del Castel
-
Seconda serie:
lago Lagorai, il più grande
lago del Forame in val Forame (si nota anche un attendamento) a dir il vero ci vuole la lente per notarlo...
il magico lago delle Stelune
il piccolo e recondito laghetto dei Aseni
-
Bellissimi tutti!!! :D Purtroppo è una zona che non ho molto frequentato e conosco poco... :-[
Se volessi trascorrere qualche giorno per vedere alcuni di questi laghetti in che località potrei soggiornare senza dover effettuare escursioni con tanto dislivello in una sola giornata? al limite anche in qualche rifugio...
Inizio con la foto dei "sette laghi" che si trovano sopra la baita di kobang, quindi zona Roncegno - Le Pozze - Rif. Serot.
Mi devo procurare un cartina appropriata... intanto chiedo...se io restassi qualche notte presso il rifugio Serot ( ho visto ora sul sito che hanno alcune camerette) sarebbe una buona base per vedere alcuni laghetti o effettuare altre escursioni?...
-
Bellissimi tutti!!! :D Purtroppo è una zona che non ho molto frequentato e conosco poco... :-[
Se volessi trascorrere qualche giorno per vedere alcuni di questi laghetti in che località potrei soggiornare senza dover effettuare escursioni con tanto dislivello in una sola giornata? al limite anche in qualche rifugio...
Mi devo procurare un cartina appropriata... intanto chiedo...se io restassi qualche notte presso il rifugio Serot ( ho visto ora sul sito che hanno alcune camerette) sarebbe una buona base per vedere alcuni laghetti o effettuare altre escursioni?...
Io ti consiglio di andare all'albergo SAT-Lagorai in val campelle, www.satlagorai.it
Oltre ad essere stupendo, nuovo, con gestori gentilissimi ed ottima colazione, è in una postazione che ti permette di raggiungere comodamente metà Lagorai!!
Se usi la funzione "cerca" in alto a destra e metti la parola chiave troverai descritte moltissime gite e spesso un piccolo ritaglio di mappa allegato ;)
-
anni fa avevo concepito il "Trekking dei 15 laghi", con partenza dal passo Manghen.... purtroppo non trovo più l'itinerario :(
-
anni fa avevo concepito il "Trekking dei 15 laghi", con partenza dal passo Manghen.... purtroppo non trovo più l'itinerario :(
Da te non me lo sarei mai aspettato :o e hai anche il coraggio di dirlo ;D
Ettore
P.S.
Ovviamente scherzo, ma se lo trovassi.............
-
Da te non me lo sarei mai aspettato :o e hai anche il coraggio di dirlo ;D
Ettore
P.S.
Ovviamente scherzo, ma se lo trovassi.............
se lo trovo senz'altro... Del resto è abbastanza facile crearsene uno su misura grazie a google earth + mappa
-
Io ti consiglio di andare all'albergo SAT-Lagorai in val campelle, www.satlagorai.it
Oltre ad essere stupendo, nuovo, con gestori gentilissimi ed ottima colazione, è in una postazione che ti permette di raggiungere comodamente metà Lagorai!!
Se usi la funzione "cerca" in alto a destra e metti la parola chiave troverai descritte moltissime gite e spesso un piccolo ritaglio di mappa allegato ;)
Ti ringrazio delle informazioni!! :) :) Stamattina mi procuro la mappa 626 e poi vediamo di fare un programmino di qualche giorno, per fine luglio o primi settembre...
Cercando tra le foto ho trovato una escursione, fatta parecchi anni fà, partendo dal rifugio al passo Manghen... abbiamo raggiunto 2 laghetti... c'era anche un tratto un pò esposto con un paio di corde fisse... ma non ho scritto nessuna indicazione dietro la foto... Quando avrò la cartina...magari riesco a individuare che laghetti sono!! ;)
-
Ti ringrazio delle informazioni!! :) :) Stamattina mi procuro la mappa 626 e poi vediamo di fare un programmino di qualche giorno, per fine luglio o primi settembre...
Cercando tra le foto ho trovato una escursione, fatta parecchi anni fà, partendo dal rifugio al passo Manghen... abbiamo raggiunto 2 laghetti... c'era anche un tratto un pò esposto con un paio di corde fisse... ma non ho scritto nessuna indicazione dietro la foto... Quando avrò la cartina...magari riesco a individuare che laghetti sono!! ;)
Laghetti Montalon?
Ettore
-
Per quanto riguarda la documentazione sui Laghi del Lagorai - anzi dell'intera provincia di Trento - segnalo un bellissimo libro che ho acquistato da tanto tempo (non so se si riesca ancora a trovarlo in giro o se ne abbiamo fatto edizioni + recenti):
- "Perle del Trentino - Laghi-Escursioni-Racconti-Immagini" di Marco Corradini- Edizioni Athesia-anno 1991
descrive tutti i laghi-laghetti della provincia di Trento, indicando x ciascuno le modalità di accesso, una scheda specifica e una serie di foto; è davvero molto bello ed interessante.
Più tecnica ma ugualmente interessante è una vecchia pubblicazione dell'Amministrazione provinciale di Trento, dal titolo "I Laghi del Trentino", un piccolo libretto, con foto e, molto interessante, per ogni lago-laghetto, la quota, gli accessi, e i dati sul lago (grandezza in metri quadrati, profondità, lunghezza, larghezza;) è curioso, ad esempio, verificare, dopo esserci stati di persona, se un laghetto sia + o meno grande di un altro ... ovviamente in qualche caso è facile, perchè si vede ad occhio, in altri casi si hanno delle sorprese ... l'occhio a volte inganna. Ho scoperto da lì che il Lago di Costa Brunella non è artificiale - nonostante la diga - ma naturale, cioè preesistente alla diga ...
Indovinello: è + grande il Lago delle Stellune o il Lago di Cima d'Asta?
-
I Laghi di Rava: Lago Primo (m. 1995), Lago di Mezzo ( m. 2053) e Lago Grande (m. 2125)
(dei primi 2 non ho i dati; il Lago Grande ha un superficie di 15.000 mq ed è lungo da 180 a 120 m.)
Posto qualche foto
-
Ancora sui Laghi di Rava
-
idem
-
ultima foto di Rava
Oltre che sui due libri che ho nominato prima, documentazione sui Laghi del Lagorai si trova nel libro "Lagorai" di F.de Battaglia, ed. Zanichelli
-
idem
il lago primo, e il lago grande li vicino, sono davvero favolosi... ma raramente ho avuto il piacere di ammirarli col bel tempo :(
-
il lago primo, e il lago grande li vicino, sono davvero favolosi... ma raramente ho avuto il piacere di ammirarli col bel tempo :(
Come vedi dalle foto, io, invece, le volte che sono andato ai Laghi di Rava, sono stato abbastanza fortunato con il tempo ...
Secondo me, il più bel accesso per arrivare ai Laghi di Rava (avendo come solo obiettivo il laghi) - qui non tengo conto del tempo che ci si impiega o del dislivello, ma solo della bellezza, varietà e panorama del percorso, sempre a mio parere - è questo:
Dalla Val Campelle-Ponte Tedon-Rif.Caldenave-Forcella Ravettta("simpatica" e rocciosa da questo versante, da qui vedi dall'alto i Laghi di mezzo e Primo), poi sentiero 332b (da un certo punto vedi il Lago Grande) poi discesa a toccare gli altri 2 laghi e la Malga; anche da Cenon-Dogo-Vanin-Cima Ravetta (bellissimi i laghi da qui)-F.lla Ravetta è bello, ma + lungo e con un bel tratto di forestale, come pure il classico accesso da Spiado, ma anche qui c'è all'inizio la forestale ... un po' "rompi" ...
-
Come vedi dalle foto, io, invece, le volte che sono andato ai Laghi di Rava, sono stato abbastanza fortunato con il tempo ...
Secondo me, il più bel accesso per arrivare ai Laghi di Rava (avendo come solo obiettivo il laghi) - qui non tengo conto del tempo che ci si impiega o del dislivello, ma solo della bellezza, varietà e panorama del percorso, sempre a mio parere - è questo:
Dalla Val Campelle-Ponte Tedon-Rif.Caldenave-Forcella Ravettta("simpatica" e rocciosa da questo versante, da qui vedi dall'alto i Laghi di mezzo e Primo), poi sentiero 332b (da un certo punto vedi il Lago Grande) poi discesa a toccare gli altri 2 laghi e la Malga; anche da Cenon-Dogo-Vanin-Cima Ravetta (bellissimi i laghi da qui)-F.lla Ravetta è bello, ma + lungo e con un bel tratto di forestale, come pure il classico accesso da Spiado, ma anche qui c'è all'inizio la forestale ... un po' "rompi" ...
per conto mio l'accesso piu bello è da spiado, perché è un "crescendo". Se poi unisci la traversata della cresta del frate, è uno dei giri più belli in assoluto
-
Cercando tra le foto ho trovato una escursione, fatta parecchi anni fà, partendo dal rifugio al passo Manghen... abbiamo raggiunto 2 laghetti... c'era anche un tratto un pò esposto con un paio di corde fisse... ma non ho scritto nessuna indicazione dietro la foto... Quando avrò la cartina...magari riesco a individuare che laghetti sono!! ;)
Laghetti Montalon?
Ettore
oservando la cartina (ora ce l'ho!...), e le diapo, sicuramente il primo è il lago delle Buse e il secondo il lago di Montalon, dalla forma stretta e allungata... poi ho le foto delle due forcellette che abbiamo superato. A dire la verità...(spero AGH non si arrabbi ... ;)) quando ci sono stata non sapevo neanche di essere nel Lagorai!! :-[.. Ho archiviate tutto sotto "escursioni in val dei Mocheni e dal passo Manghen" + "Cima d'Asta"... Ne ho tante!! Infatti trovo le foto anche del laghetto di Erdemolo!! :D
Ci siamo stati con un passa-parola di amici e per noi l'importante era di essere in montagna!! :) :)
La catena dei Lagorai la sto riscoprendo tramite questo forum...effettivamente siamo stati in parecchi luoghi... anche se abbiamo ancora parecchio da vedere: Laghi di Rava, Sette laghi, Stellune... posti, che vedo ora qui, veramente incantevoli!!! :D
Se il dislivello non è enorme...sicuramente ci andremo presto!!
-
Lago delle Nàsssere o Busa del Lago (m. 2063)
-
un paio di laghetti secondari ma non per questo minori
-
Spettacolari tanti laghi! Il lago brutto poi...
Ne metto un altra del Lago delle Stellune, dalla cima omonima, (ne avrei anche alcune che faccio il bagno ma sono solo per intenditori.. 8) ::)
Poi sempre dalla cima delle Stellune una sul Lago delle Buse Basse (verso sud), chiamati dalla cartina anche Laghi Rocco ::) ce ne sono due ma uno non si vede dalla foto.
Nel primo messaggio ho sbagliato, il lago lagorai 3 è in realtà uno dei laghetti del lagorai, più in alto rispetto al lagorai, avrei anche foto d'insieme dei laghetti ma ritraggono tutte persone... :-\
Per vedere i laghi che ho pubblicato è possibile partendo dal parcheggio di quota 1300 in val lagorai salire fino alla malga e lago lagorai, poi prendere la valle dei laghetti, si passa dai laghi lagorai, salire a forcella delle buse dell'oro, proseguire per un facile sentiero attrezzato alla forcella busa della neve, scendere al lago delle buse basse risalire alla forcella Val Sorda, arrivare al laghetto Stellune, si va verso cima Stellune (alla forcella è possibile risalirla se si vuole) oppure più corta senza raggiungere la forcella si segue il sentiero che porta al baito delle Stellune, si risale poi alla forcella del vallone e da li in discesa alla macchina ripassando il lago Lagorai.
Questo giro l'avevo fatto anni fà con la morosa ma quasi mi uccideva al ritorno a risalire al Vallone ;D poi l'avevo rifatto con un gruppo ma con due macchine e dal lago delle stellune siam scesi direttamente a ponte delle Stue
-
Se non erro anche i laghi di Colbricon e Cavallazza sono in lagorai ;)
Foto scattate 3 anni fa salendo alla cima Cavallazza :) con una vecchia digitale a 2Mp ;D
-
Vedo che Oma ha allegato alcune foto dei laghetti di Colbricon...Ne ho anche io un paio a "portata di mano" che allego volentieri.....Ciao a tutti!
-
Nei pressi di forcella Viosa il laghetto Sternozzena :) ai primi id maggio di quest'anno! :) :)
-
Il mio contributo:
lago d'Ezze sabato 9 luglio 2011