GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: Selvagem - 29/06/2013 15:33
-
(https://lh4.googleusercontent.com/-aerulIbEyw0/Uc6jgownKaI/AAAAAAAABBg/Bj3jzMhywnI/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520131.JPG)
Da un'amicizia nata nel forum nasce questa bella escursione a cavallo tra Vanoi e Fiemme e caratterizzata dalla presenza di quattro dei nostri figli (Eric, Estelle, Ester e Elena....the Fabulous Four)
La partenza dal Rifugio Refavaie avviene in un clima allegro e spensierato, direzione Malga Laghetti
(https://lh3.googleusercontent.com/-lo-flX6W_LE/Uc6fsw2NicI/AAAAAAAAA-s/og47pzhleJs/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520005.JPG)
Inizialmente su comoda forestale inoltrandosi in val Cia
(https://lh6.googleusercontent.com/-i-AoOMEwf5M/Uc6f3NDrMCI/AAAAAAAAA-0/zqWKft5EPOM/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520009.JPG)
e successivamente salendo per il bosco, ravanando comodamente. Alla Malga Laghetti sostiamo e ci rifocilliamo, in tempo per vedere il gregge di questo pascolo
(https://lh6.googleusercontent.com/-_UnhYL8KNfs/Uc6fn5zsLXI/AAAAAAAAA-k/ydUZG7e5qH4/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520025.JPG)
Si riparte salendo per il ripido sentiero, con segnavia tricolore, che porta ai ruderi della chiesetta degli Alpini e successivamente a quelli del comando del Battaglione Feltre, nei pressi del quale incrocia il sent. SAT 302, da passo Sadole a forcella Coldosè, ripristinato di recente.
(https://lh5.googleusercontent.com/-U5sgTGpf2sU/Uc6gpKXmk4I/AAAAAAAAA_A/NHfuERhIybE/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520052.JPG)
Un cucciolo di ghiandaia è in attesa dei viveri materni e si lascia pure accarezzare
(https://lh4.googleusercontent.com/-ZwDsHJ6S85I/Uc6gtGwxo8I/AAAAAAAAA_M/dpvRmH2pzMY/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520059.JPG)
Il sentiero scende di quota attraversando la fitta boscaglia del Cauriol, e superata la dorsale entra nelle foreste di Coldosè di fuori e di dentro, ricche di radure e di dolci pendi
(https://lh5.googleusercontent.com/-r-_iSXxFsu0/Uc6hY86_-ZI/AAAAAAAAA_k/xX9ARv0rEiM/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520065.JPG)
Un sguardo preoccupato verso malga Fossernica
(https://lh5.googleusercontent.com/-m3P3J-iurbs/Uc6gtueUDII/AAAAAAAAA_Q/qN7vP9i4eF4/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520063.JPG)
...e verso cima d'Asta, la regina della valle
(https://lh5.googleusercontent.com/-LfsddV6eKCY/Uc6hK1T__FI/AAAAAAAAA_Y/Xzs5EcK3gVc/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520066.JPG)
Il percorso è ora piacevole, dolci saliscendi, un sollievo per gli adulti e i loro basti; si trova il tempo per una visita ad un cippo italiano della grande guerra
(https://lh4.googleusercontent.com/-9gFIEAR6FvU/Uc6hZ7RGb1I/AAAAAAAAA_o/DxYqHOE462U/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520067.JPG)
CHI PER LA PATRIA MUORE HA VISSUTO ASSAI.....terribile
(https://lh5.googleusercontent.com/-s90usLNytkE/Uc6hq_xDJMI/AAAAAAAAA_w/vlV9miS868c/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520071.JPG)
Mentre anche cima Cece fa capolino tra le abetaie imponente e torva
(https://lh6.googleusercontent.com/-1tfP_soiQ8A/Uc6hut81YWI/AAAAAAAAA_8/-iRMPaGSMNE/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520086.JPG)
interrompiamo una conversazione tra mosca e scarabeo, che guarda alquanto seccato ::)
(https://lh5.googleusercontent.com/-20Iombss5FE/Uc6hvHbea3I/AAAAAAAABAA/QSdZB6jlXNM/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520097.JPG)
La fatica comincia a farsi sentire, raggiungendo il SAT 339 che sale dalla Val Fossernica arriviamo in val di Coldosè e al suo splendido bivacco, 2150 mt
(https://lh6.googleusercontent.com/-fNNAW2DU7bA/Uc6ihwaoutI/AAAAAAAABAQ/ftrnwbId9UE/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520102.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-Hpd1DOpM0cM/Uc6ik-aYuZI/AAAAAAAABAY/_2u6ZPmThPo/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520106.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-zzLCgPentSk/Uc6i-CUklII/AAAAAAAABAw/cbmlTrpkUPU/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520111.JPG)
con panorama decisamente grandioso
(https://lh3.googleusercontent.com/-QpwPiwlhmOw/Uc6idu0OCrI/AAAAAAAABAI/HLkrR1m1AX0/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520110.JPG)
Dalla soprastante e omonima forcella la visione non è meno spettacolare, con il lago delle Trote
(https://lh5.googleusercontent.com/-jt6kHcqj9mw/Uc6i8k2seQI/AAAAAAAABAo/cthUxeELrUc/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520113.JPG)
il gruppo del Latemar
(https://lh6.googleusercontent.com/-HURnrgWwN0o/Uc6jJ3tQRkI/AAAAAAAABA4/EfwzuM884_g/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520116.JPG)
Catinacio & company
(https://lh6.googleusercontent.com/-KHBVC8KrZNY/Uc6i4ZHiZSI/AAAAAAAABAg/d8dBuuecZtE/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520115.JPG)
Marmolada
(https://lh3.googleusercontent.com/-L_6y5EascG0/Uc6jOWdb3eI/AAAAAAAABBI/D3tlOJzsU50/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520117.JPG)
Al bivacco troviamo due seminaristi vicentini con i quali dividiamo la cena in un momento conviviale montanar-cristiano, e attendiamo l'arrivo del terzo genitore liberatosi solo in serata dagli impegni professionali.
L'alba alla forcella Coldosè
(https://lh5.googleusercontent.com/-nLYUPo0hAlI/Uc6jL_3vz6I/AAAAAAAABKE/76CLPXVnldw/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520122.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-GWQy1tOPGdg/Uc6ja5PQhcI/AAAAAAAABBQ/j57DNnATh1k/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520125.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-1pG9qWCfy2Y/Uc6jb8GdlkI/AAAAAAAABBY/HqBz-aKVpT8/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520123.JPG)
Si riparte con il SAT 339 entriamo in valle di Fiemme, destinazione Lago Brutto
(https://lh3.googleusercontent.com/-ja7_B8PpcSg/Uc6j5NoQqvI/AAAAAAAABBw/77Tmhr1PFMM/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520151.JPG)
talmente bello che anche la cucciola del gruppo fatica a staccarsi dall'incanto
(https://lh3.googleusercontent.com/-1u68IoLMWNU/Uc6j8Zj3NCI/AAAAAAAABB4/LcnWYiJrF6Q/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520154.JPG)
Alle nostre spalle la cresta Canzenagol e Busa Alta ci guarda invitante e intrigante
(https://lh3.googleusercontent.com/-th29tzgWvH8/Uc6kTBaEwdI/AAAAAAAABCI/8UeOPNBpRJY/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520177.JPG)
Con il SAT 349b sorvoliamo il lago Moregna
(https://lh6.googleusercontent.com/-036CXj1H6Qg/Uc6kREOPiFI/AAAAAAAABCA/hed6Gt7Ks5Q/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520181.JPG)
e e proseguiamo per la forcella Valmaggiore
(https://lh6.googleusercontent.com/-icG0249s-jk/Uc6kb1SIREI/AAAAAAAABCQ/mcqEbmNpRG8/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520201.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-soCXjZt2HfE/Uc6k1bakkAI/AAAAAAAABCo/CHFMNeFuxQE/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520204.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-S4d69LhNOsw/Uc6kyohOAmI/AAAAAAAABCc/ah2X89Ui_Qo/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520205.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-uGPbf7w2IXI/Uc6kz3TgreI/AAAAAAAABCg/cOLZNn2A2OY/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520206.JPG)
sotto il Coltorondo (dx) e cima Moregna (sx)
(https://lh4.googleusercontent.com/-TVkoujZSYcc/Uc6lQAwB_cI/AAAAAAAABC8/g_mUiFsUqtI/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520209.JPG)
attraversando insidiosi nevai
(https://lh5.googleusercontent.com/-o8UhnspT6mA/Uc6lOTVZeBI/AAAAAAAABCw/MJjNL0kFTFg/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520210.JPG)
raggiungiamo il bivacco Paolo e Nicola, 2180 mt
(https://lh5.googleusercontent.com/-GW8l_m1Q1-c/Uc6lQFgWRWI/AAAAAAAABDA/zaVAqK17OmY/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520212.JPG)
(https://lh5.googleusercontent.com/-6CBw7wVpOmg/Uc6lib1N8xI/AAAAAAAABDI/xeWPVfavEUw/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520216.JPG)
Il meteo, metteva neve.....ecco la cresta dei Paradisi
(https://lh3.googleusercontent.com/-mIyBxBpKHl4/Uc6l95WZ1DI/AAAAAAAABDs/NHH3j9c1EtQ/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520229.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-bPwpcvxqFks/Uc6mWCbv_kI/AAAAAAAABEA/ZeHGiK44eqU/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520242.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-bqInsByH5_c/Uc6mXYl7aXI/AAAAAAAABEI/S_-ZHukP0Vo/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520261.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-ktdm33heUL4/Uc6moTG6ApI/AAAAAAAABEc/KEK_D4oPbOg/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520265.JPG)
L'alba e la discesa verso il rifugio Refavaie hanno un aspetto decisamente ...invernale
(https://lh4.googleusercontent.com/-s7twxa5GVio/Uc6mn2vyvCI/AAAAAAAABEU/kxMQpAbs8OY/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520286.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-d2l9zTHgrpg/Uc6m2e2gV1I/AAAAAAAABEo/UBC5x4lNA8I/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520291.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-KzXzbxsJGrU/Uc6m83VMaAI/AAAAAAAABEw/oQIjmyBhOS8/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520292.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-1-PoFUQ93To/Uc6nBaATVnI/AAAAAAAABE4/syFqmLzbYCk/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520309.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-UWbGFdsUbH8/Uc6nJhATpiI/AAAAAAAABFA/BLiV2E1Kcbw/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520312.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-JkrOuyy6DyA/Uc6nNK9FJoI/AAAAAAAABFI/BQWmJpsIx8Y/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520315.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-6Gy1b1X01_E/Uc6nfXuClNI/AAAAAAAABFQ/1sRWUR-7l5w/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520338.JPG)
Al bivio per Malga Fossernica di dentro aiutiamo un malgaro alle prese con delle manze ribelli
(https://lh3.googleusercontent.com/-Nq9Fa8zyEWQ/Uc6nmA6I83I/AAAAAAAABFY/ztWAXRmDrqI/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520340.JPG)
e Refavaie ci accoglie in un clima tipicamente autunnale
(https://lh3.googleusercontent.com/-ouLQScygu0s/Uc6n2_p9mkI/AAAAAAAABFo/m75JTM87LAc/s800/26-27-28%2520giugno%25202013%2520352.JPG)
La fatica è stata tanta, ma anche la consapevolezza di una magia che resterà per sempre con noi
Angela, Giarela e Selvagem e le 4 E
-
bellissimo! Complimenti a tutti :)
(madòna nef!)
-
La fatica è stata tanta, ma anche la consapevolezza di una magia che resterà per sempre con noi
E te credo...
Nostalgia di esperienze fatte e non più fattibili :(
Bravissimi!
-
Recensione spettacolo, fa parecchio strano vedere neve a così bassa quota.
-
Fantastico !!! :D Complimenti, foto stupende! Un bel giro "avventuroso" per il cambiamento repentino del meteo ma che i vostri bravissimi ragazzini ricorderanno sempre piacevolmente! Credo si saranno comunque divertiti molto!
Quanta neve!...sembra incredibile da un giorno all'altro e in estate...
E' successo anche a noi a volte, quando giravamo con i figli, e a distanza di molti anni ricordano quelle giornate scherzando...e con un pizzico di nostalgia! Spesso rifanno ora proprio quegli itinerari.
Molto bello, bravi! :)
-
Complimenti a grandi e piccini, se si sono divertiti in questa occasionne continueranno anche da grandi
-
Da un'amicizia nata nel forum nasce questa bella escursione a cavallo tra Vanoi e Fiemme e caratterizzata dalla presenza di quattro dei nostri figli (Eric, Estelle, Ester e Elena....the Fabulous Four)
Bellissima relazione, foto stupende e giro superlativo :)
Avete vissuti dei momenti magici ed indimenticabili, bravissimi
-
Si davvero bello, e ottimo occhio naturalistico! :)
-
Bellissimo giro Selvagem, complimenti a tutti. ;) Stupenda anche la discesa invernale ;D
-
Bellissimo e penso un'esperienza davvero intensa per la prole! Un assaggio di vera montagna (difficoltà metereologiche incluse) che si ricorderanno sempre.. Bravo ;)
-
La fatica è stata tanta, ma anche la consapevolezza di una magia che resterà per sempre con noi
Angela, Giarela e Selvagem e le 4 E
Grandissimi complimenti a tutti per lo splendido giro ! :D
E che fortunati questi bimbi: potranno raccontare un'avventura entusiasmante grazie ai loro splendidi genitori ed hanno pure fatto tanta esperienza, incluso l'aver toccato con mano che in montagna il tempo può riservare ogni tipo di sorprese.
Invidiabile ! :D
-
I vostri complimenti vanno ad gruppo fantastico, unito e allo stesso tempo scherzoso. Non c'è posto nemmeno per i rimpianti eventualmente dovuti alle condizioni climatiche (avremmo dovuto scendere verso i laghetti di Coltorondo per poi percorrere la cresta Paradisi) tanto abbiamo vissuto intensamente ogni momento, rimanendo ugualmente appagati e felici. E dopo anni vissuti da ....orso, son tornato anch'io, per alcuni giorni, il fanciullo di tanti anni fa. Bellissimo
Forcella Valmaggiore, tardo pomeriggio del 27 giugno 2013
27 giugno 2013 (http://www.youtube.com/watch?v=_xXgXgb52Ek#ws)
-
Aggiungo qualcosa pure io: al di là dell' esperienza umana che non dimenticheremo (le mie ragazze hanno già cominciato a tallonarmi perchè ci sia un seguito ::)), vorrei evidenziare il nuovo arrivo del sentiero 302, creato circa una settimana prima, che eravamo tutti molto curiosi di percorrere. Penso che aprirò una nuova discussione per parlarne più in dettaglio, stà di fatto che ne abbiamo percorso un bel pezzo, arrancando sotto il peso del primo difficile giorno di zainone pesante: sono convinta che qualcuno ci abbia spostato un migliaio di metri più su il bivacco Codosè :P.
Ringrazio la spontanea felicità dei ragazzi, i merenderos che mi hanno accompagnato, capaci di far sentire a proprio agio anche un pesce fuor d' acqua, il prezioso Radetzky che il giorno prima della partenza mi ha tempestato di sviluppi di previsioni.
E' mancata solo una cosa: la presenza della zia Val ;)
-
Grazie Angela per la bella testimonianza e ancora tanti complimenti a Eric, Estelle, Ester ed Elena per aver preso parte a questa meravigliosa "esperienza". Ho notato che tutti hanno portato il loro zaino :P, bravi
-
Che esperienza meravigliosa!
E' bello leggere di montagna, amicizia, condivisione...
Grazie per la splendida relazione! :)
-
Gran bell'itinerario, penso per i ragazzi sia un'ottima esperienza da mettere nel bagaglio, io ricordo ancora con emozione i bivacchi fatti con papà!! E infatti ogni ogni anno se riesco , organizzo un'uscita assieme agli amci per condividere con loro questa magnifica esperienza! Bravi!!
-
Che belloooooo! :) Non conoscevo il bivacco coldosè, è nuovo?
-
Inaugurato nell'agosto dello scorso anno. Posizione super, arredamento moderno (pure i pannelli solari per la luce elettrica!). Da vedere.
-
Grazie Angela per la bella testimonianza e ancora tanti complimenti a Eric, Estelle, Ester ed Elena per aver preso parte a questa meravigliosa "esperienza". Ho notato che tutti hanno portato il loro zaino :P, bravi
I ragazzi sono stati eccezionali, buona resistenza e ottimo recupero...poi, si sa, quando c'è armonia si arriva dappertutto
Che belloooooo! :) Non conoscevo il bivacco coldosè, è nuovo?
Un consiglio utile sul bivacco Coldosè: usate la stufa moderatamente altrimenti la notte crepate dal caldo, tanto è ben sigillato (io ho dormito scoperto fuori dal sacco, usato solo dopo le 4 di mattina; sarò anche caloroso ma non ho mai visto una cosa del genere!!!). Il Paolo e Nicola è secondo me strutturato meglio come riscaldamento (anche più spazioso) e altrettanto ben rifinito.
Posto anche una mappa (grazie Pianmasan) con il percorso
(https://lh5.googleusercontent.com/-_4JY7Sk3LwI/UdHkCHmbttI/AAAAAAAABPI/LQwe-ZX45Z8/s800/EEEE.JPG)
-
Anche se con un po' di ritardo, complimenti a tutti per il gran giro e la bellissima esperienza! :D
Molto bello il reportage! Ciao! :)