Fatto l'anello breve: salita per la Val Vendrame molto bella soprattutto nella parte superiore, e completamente deserta: mentre alla partenza da Malga Sorgazza c'era la coda in direzione Brentari, siamo stato gli unici in tutta la mattinata a salire da quella parte, né abbiamo incontrato qualcuno che scendeva. Di nuovo parecchia gente poi nel tratto fra l'intersezione con il sentiero 360-373, quasi tutti percorrevano l'AVT nel verso forcella delle Buse Todesche -> Magna, molta meno nel tratto verso forcella Orsera, in pochi si avventuravano su fino a Segura, anche se abbiamo incontrato anche alcune persone che la facevano in discesa. In effett il tratto difficile non è niente di che, ci sono delle staffe per agevolare la risalita di una prima rampa, poi delle corde metalliche per un breve tratto in cui il sentiero è leggermente esposto. In cima a forcella Segura bel panorama ma è praticamente impossibile sostare causa presenza di innumerevoli deiezioni ovine, c'è un gregge che staziona nel vallone sottostante vicino al lago di Costa Brunella. Lago che dev'essere ai minimi storici a quanto mi è parso, la diga praticamente non svolge più la sua funzione. Un po' noiosa poi la discesa a Sorgazza, su sentiero dal fondo instabile e sassoso, molto meglio quello della Val Vendrame, con fondo in pietra battuta, forse una ex-strada militare, anche se la segnaletica andrebbe rinfrescata un po'.
Un appunto al barbiere di Agh: malga Sorgazza era aperta, è stata data in gestione a una cooperativa di volontariato:
http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/trento/cronaca/2017/07/30/news/i-volontari-di-ltm-gestiscono-malga-sorgazza-1.15676674