GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: hardhu - 02/07/2015 17:43
-
Ciao a tutti,
domenica pensavo di andare a fare questo percorso ad anello:
partenza da malga Sorgazza, salita per il 328 fino a forcella Quarazza (con eventuale digressione al cimon di Rava), poi traversata per il 373 fino a forcella Magna e infine ritorno per il 380 e il 327 fino a malga Sorgazza.
E' un giro che ha senso e ne vale la pena, o è suscettibile di modifiche per renderlo tale?
-
Ciao a tutti,
domenica pensavo di andare a fare questo percorso ad anello:
partenza da malga Sorgazza, salita per il 328 fino a forcella Quarazza (con eventuale digressione al cimon di Rava), poi traversata per il 373 fino a forcella Magna e infine ritorno per il 380 e il 327 fino a malga Sorgazza.
E' un giro che ha senso e ne vale la pena, o è suscettibile di modifiche per renderlo tale?
è un bel giro, l'unico dubbio è l'eventuale presenza di neve scendendo dalla forcella per il ripido versante, a tratti esposto, verso forcella Orsera. Se sono rimasti scivoli di neve (è esposto a nord) potrebbero essere dolori ...La cosa migliore è telefonare a Malga Sorgazza e chiedere lumi, il telefono dovrebbe essere tel. 346 230 44 05. Potresti anche farlo all'incontrario, cioé salendo fa Forcella Magna, così poi vedi come è la salita, se è brutta scendi dalla val Vendrame e rientri a Sorgazza
-
è un bel giro, l'unico dubbio è l'eventuale presenza di neve scendendo dalla forcella per il ripido versante, a tratti esposto, verso forcella Orsera. Se sono rimasti scivoli di neve (è esposto a nord) potrebbero essere dolori ...La cosa migliore è telefonare a Malga Sorgazza e chiedere lumi, il telefono dovrebbe essere tel. 346 230 44 05. Potresti anche farlo all'incontrario, cioé salendo fa Forcella Magna, così poi vedi come è la salita, se è brutta scendi dalla val Vendrame e rientri a Sorgazza
Ciao, ero a Forcella Orsera proprio ieri (salendo da Tedon e Caldenave e continuando verso F.cella Buse Todesche) e li' zero neve. Anche intorno non me ne ricordo (il problema per me volendo salire sulla cima e' stato piuttosto la nebbia che la avvolgeva, tanto che abbiamo rinunciato...).
-
Ciao, ero a Forcella Orsera proprio ieri (salendo da Tedon e Caldenave e continuando verso F.cella Buse Todesche) e li' zero neve. Anche intorno non me ne ricordo (il problema per me volendo salire sulla cima e' stato piuttosto la nebbia che la avvolgeva, tanto che abbiamo rinunciato...).
il problema non è a forcella Orsera, ma il tratto ripido della forcella soprastante... non c'era neve?
-
il problema non è a forcella Orsera, ma il tratto ripido della forcella soprastante... non c'era neve?
Non direi - la forcella di cui parli e' quella che si vede dalla foto 23, giusto?
https://picasaweb.google.com/114258810208689807266/TedonFLlaOrseraCNassere (https://picasaweb.google.com/114258810208689807266/TedonFLlaOrseraCNassere)
-
Non direi - la forcella di cui parli e' quella che si vede dalla foto 23, giusto?
http://picasaweb.google.com/114258810208689807266/TedonFLlaOrseraCNassere (http://picasaweb.google.com/114258810208689807266/TedonFLlaOrseraCNassere)
si esatto, il sentiero va su bello ripido per lo spallone a dx
-
Ok, grazie a tutti, se ho capito bene il tratto incriminato è quello che va da forcella Segura a forcella Orsera (mi baso sulle carte Trekkart), ma, a quanto si vede nelle foto di Man neve non sembrerebbe essercene. Comunque valuterò se fare il giro in senso inverso come suggerito da AGH
Inviato dal mio SM-T800 utilizzando Tapatalk
-
Ok, grazie a tutti, se ho capito bene il tratto incriminato è quello che va da forcella Segura a forcella Orsera (mi baso sulle carte Trekkart), ma, a quanto si vede nelle foto di Man neve non sembrerebbe essercene. Comunque valuterò se fare il giro in senso inverso come suggerito da AGH
Inviato dal mio SM-T800 utilizzando Tapatalk
ripeto, puoi chiedere info aggiornate a malga Sorgazza :)
-
ripeto, puoi chiedere info aggiornate a malga Sorgazza :)
Da precedenti esperienze sono sempre un po' scettico nel chiedere informazioni ai rifugisti, che spesso tendono a sottovalutare le difficoltà dei percorsi: ad esempio un settembre di qualche anno fa avevo telefonato al gestore del Vaiolet chiedendo informazioni sulla percorribilità della ferrata Santner dopo alcuni giorni in cui aveva nevicato fino in basso, mi era stato detto che non c'erano problemi e non servivano i ramponi, e mi sono invece trovato in seria difficoltà perché ho trovato neve dura in un canalino in discesa sprotetto ed esposto con un poco invitante salto nel vuoto di qualche centinaio di metri ad attendermi se fossi scivolato...comunque se vado proverò a chiamare comunque, anche se, visto il caldo infernale di questi giorni, sto valutando di andare in cerca di un po' più fresco facendo un giro nella zona di cima Bocche
Inviato dal mio SM-T800 utilizzando Tapatalk
-
Da precedenti esperienze sono sempre un po' scettico nel chiedere informazioni ai rifugisti, che spesso tendono a sottovalutare le difficoltà dei percorsi
be' certo non si prendono per oro colato, ma è probabile che abbiano info di prima mano recenti. Poi, incrociando pareri vari, ci si fa un'idea ;D
-
si esatto, il sentiero va su bello ripido per lo spallone a dx
Solo una domanda sulla foto 23: il sentiero sale dove ho tracciato io la linea rossa? Dovrei portarci un mio amico che soffre un po' l'esposizione e vorrei farglielo vedere prima perché decida se fa per lui o meno.
(http://s10.postimg.org/6tbx0dnkp/2015_07_01_10_07_13_modificato.jpg)
-
si esatto, poi prosegue su dritto per il costone piegando leggermente a dx. Quello che hai segnato in rosso è il tratto più esposto... Per quello dicevo che bastano pochi metri di neve e diventano un grosso problema... PS: ora nn ricordo bene ma nel tratto sotto i roccioni mi pare di ricordare che hanno messi dei cordini...
-
Se vai col tuo amico fammi sapere com'e' andata - io avevo depennato F.lla Segura perche' dalle descrizioni lette qui sul forum (un megagiro di gabi e agh mi pare) mi sembrava il tipico punto da crisi per Woman, ma data la spigliatezza con cui ha fatto il percorso l'altro giorno, magari ci proviamo...
-
Non ho presente quanto sei allenato, forse eviterei l'ipotetico allungo fino a Cimon Rava a meno che non lo fai al ritorno.
-
Se vai col tuo amico fammi sapere com'e' andata - io avevo depennato F.lla Segura perche' dalle descrizioni lette qui sul forum (un megagiro di gabi e agh mi pare) mi sembrava il tipico punto da crisi per Woman, ma data la spigliatezza con cui ha fatto il percorso l'altro giorno, magari ci proviamo...
Non ho presente quanto sei allenato, forse eviterei l'ipotetico allungo fino a Cimon Rava a meno che non lo fai al ritorno.
Il mio amico, dopo aver visto la foto del tratto incriminato mi ha detto che non se la sente, per cui magari stavolta propenderemo per il giro in zona cima Bocche che mi sembra tecnicamente più semplice. Se nel futuro farò anche questo aggiornerò il topic.
Inviato dal mio SM-T800 utilizzando Tapatalk
-
Riesumo questo thread perché domani finalmente vorrei andare a fare questo percorso, non ho ancora deciso il verso e se includere il Cimon di Rava, ma vorrei chiedere se qualcuno c'è stato recentemente e i sentieri sono a posto, e se il tratto incriminato da forcella Segura e forcella Orsera non sia più semplice affrontarlo in salita (quindi in direzione nord-sud se ho capito bene).
Grazie a tutti in anticipo per eventuali consigli.
-
Il (breve) tratto tra forcella Orsera e forcella Segura non mi pare debba incutere eccessivi timori. E' leggermente esposto e ripido ma se non c'è neve o ghiaccio basta prestare un minimo di attenzione. Nulla di tremendo...
-
Il (breve) tratto tra forcella Orsera e forcella Segura non mi pare debba incutere eccessivi timori. E' leggermente esposto e ripido ma se non c'è neve o ghiaccio basta prestare un minimo di attenzione. Nulla di tremendo...
Ok, ma farlo in salita magari lo rende meno ostico...comunque vista la scarsa voglia di fare km della mia partner domani, credo propenderemo per il giro in senso antiorario, salendo per la val Vendrame, con un'eventuale puntata al Cimon di Rava nel caso avesse ancora energie. Malga Sorgazza è ancora chiusa dopo l'abbandono dei gestori storici in primavera, o hanno trovato dei sostituti?
-
Certamente in salita è più semplice. Di Malga Sorgazza ne ho parlato proprio ieri col barbiere ;D Diceva che è ancora chiusa perché non hanno trovato nuovi gestori per rimpiazzare quelli precedenti
-
Fatto l'anello breve: salita per la Val Vendrame molto bella soprattutto nella parte superiore, e completamente deserta: mentre alla partenza da Malga Sorgazza c'era la coda in direzione Brentari, siamo stato gli unici in tutta la mattinata a salire da quella parte, né abbiamo incontrato qualcuno che scendeva. Di nuovo parecchia gente poi nel tratto fra l'intersezione con il sentiero 360-373, quasi tutti percorrevano l'AVT nel verso forcella delle Buse Todesche -> Magna, molta meno nel tratto verso forcella Orsera, in pochi si avventuravano su fino a Segura, anche se abbiamo incontrato anche alcune persone che la facevano in discesa. In effett il tratto difficile non è niente di che, ci sono delle staffe per agevolare la risalita di una prima rampa, poi delle corde metalliche per un breve tratto in cui il sentiero è leggermente esposto. In cima a forcella Segura bel panorama ma è praticamente impossibile sostare causa presenza di innumerevoli deiezioni ovine, c'è un gregge che staziona nel vallone sottostante vicino al lago di Costa Brunella. Lago che dev'essere ai minimi storici a quanto mi è parso, la diga praticamente non svolge più la sua funzione. Un po' noiosa poi la discesa a Sorgazza, su sentiero dal fondo instabile e sassoso, molto meglio quello della Val Vendrame, con fondo in pietra battuta, forse una ex-strada militare, anche se la segnaletica andrebbe rinfrescata un po'.
Un appunto al barbiere di Agh: malga Sorgazza era aperta, è stata data in gestione a una cooperativa di volontariato:
http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/trento/cronaca/2017/07/30/news/i-volontari-di-ltm-gestiscono-malga-sorgazza-1.15676674 (http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/trento/cronaca/2017/07/30/news/i-volontari-di-ltm-gestiscono-malga-sorgazza-1.15676674)
-
Alcune foto.
La testata della val Vendrame: il sentiero la attraversa al centro per poi svoltare a destra e risalire lo spallone.
(https://s4.postimg.org/6aal7oip9/20170813_104109.jpg) (https://postimg.org/image/wilpx22sp/)
Panoramica da forcella delle Buse Todesche verso i Lagorai
(https://s12.postimg.org/6dmltajrx/20170813_115718.jpg) (https://postimg.org/image/ql01llh95/)
Verso forcella Orsera
(https://s18.postimg.org/4qkb7f9ax/20170813_121613.jpg) (https://postimg.org/image/z805yywnp/)
Il tratto più impegnativo: ancora a questa distanza intimorisce un po', ma poi si passa senza problemi.
(https://s17.postimg.org/y7647x9i7/20170813_124435.jpg) (https://postimg.org/image/7yuzijpej/)
Da Forcella Segura verso cima d'Asta...
(https://s2.postimg.org/yrn9v06kp/20170813_131705.jpg) (https://postimg.org/image/ab540j5tx/)
...e verso il lago di Costa Brunella
(https://s27.postimg.org/46vyu8ohv/20170813_131932.jpg) (https://postimages.org/)
-
Bello, anche se ho sempre fatto il giro inverso quindi Forcella Segura a scendere, metto una foto fatta in autunno inoltrato qualche anno fa.
(http://i.imgur.com/d14LkAy.jpg)
-
Bello, anche se ho sempre fatto il giro inverso quindi Forcella Segura a scendere, metto una foto fatta in autunno inoltrato qualche anno fa.
(http://i.imgur.com/d14LkAy.jpg)
Ecco, mi ero dimenticato di scrivere che forse in condizioni di fondo bagnato e sdrucciolevole non mi fiderei tanto a percorrere in discesa quel tratto (soprattutto in alcuni tratti della parte più in alto rispetto alle corde), e invece c'è chi lo fa senza problemi in condizioni invernali ;)
La percezione del rischio in montagna è uno dei fattori più soggettivi che io conosca ;D
-
Ecco, mi ero dimenticato di scrivere che forse in condizioni di fondo bagnato e sdrucciolevole non mi fiderei tanto a percorrere in discesa quel tratto (soprattutto in alcuni tratti della parte più in alto rispetto alle corde), e invece c'è chi lo fa senza problemi in condizioni invernali ;)
La percezione del rischio in montagna è uno dei fattori più soggettivi che io conosca ;D
Sicuramente in discesa con la neve, in più è in una zona d'ombra, è parecchio insidiosa, soprattutto il primo tratto iniziale come giustamente hai ricordato anche tu, direi ramponcini se non ramponi obbligatori e tassativi! :)