Autore Topic: Info Translagorai: tappe, consigli, bivacchi, attrezzatura etc  (Letto 127634 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Info Translagorai: tappe, consigli, bivacchi, attrezzatura etc
« Risposta #105 il: 24/04/2017 12:22 »
Ciao,
ahimè siamo un pò in balia del meteo, questi giorni dovrebbe mettere giu qualcosa in quota, sopratutto nei versanti nord.
Ieri ho fatto giusto un giro e direi che gran parte della neve sembra esser andata via, anche se, ci sono ancora zone abbastanza coperte. (e appunto il meteo.... è pazzo)


Offline Alex Bear

  • vif
  • *****
  • Post: 960
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Trento
Info Translagorai: tappe, consigli, bivacchi, attrezzatura etc
« Risposta #106 il: 24/04/2017 13:04 »
Aggiorno questo post per fare a voi che siete più esperti dei posti un paio di domande.
Approfittando del ponte lungo, fra 1 e il 4 giugno, io ed un paio di amici si pensava di fare la Translagorai.
Secondo voi con le poche precipitazioni nevose che han fatto questo inverno, si riesce già a fare ad inizio giugno?
Ho notato che la Translagorai è esposta spesso a nord, quindi probabilmente i ramponi sarebbero obbligatori.

Come già diceva Alan sui versanti a nord neve ancora presente, verificato anch'io di persona sia ieri che anche venerdì che ero in Val di Fiemme, in più questa settimana sembrerebbe che butti giù qualcosa soprattutto dai (circa) 1800 mt in su; poi da qui a giugno molto può cambiare ovviamente, dipende che temperature farà, segui gli sviluppi, comunque sia al massimo i ramponcini sono più che sufficienti secondo me.

Offline Alex Bear

  • vif
  • *****
  • Post: 960
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Trento
Info Translagorai: tappe, consigli, bivacchi, attrezzatura etc
« Risposta #107 il: 24/04/2017 13:20 »
Aggiungo una foto scattata appunto venerdì scorso dal Corno Nero verso il Lagorai con Cima d'Asta che sbuca...  :)


Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Info Translagorai: tappe, consigli, bivacchi, attrezzatura etc
« Risposta #108 il: 24/04/2017 14:26 »
Di solito la Translagorai è fattibile da metà giugno. A seconda degli inverni ci possono essere dei canaloni rivolti a nord ancora con neve. Questo inverno è stato avaro, tuttavia la presenza di ghiaccio o neve nei versanti nord non è da escludere.   Bisogna vedere come sarà l'andamento climatico di maggio per fare dei ragionamenti sensati

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline jegger

  • Newbie
  • *
  • Post: 44
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Vicenza
Info Translagorai: tappe, consigli, bivacchi, attrezzatura etc
« Risposta #109 il: 24/04/2017 17:26 »
Vi ringrazio per le risposte. Molto gentili  ;)
Io e i miei amici pazienteremo 3/4 settimane per vedere come evolve il meteo e poi decideremo se è fattibile.
Probabilmente vi richiederò visto che siete del posto. Intanto grazie!  :)

Offline baizox

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 50
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Baselga di Pinè (Ferrari)
Ciao a tutti, io con due amici dovevamo partire giovedì (25/5) ma purtroppo ad uno hanno tolto le ferie e l'altro non se la sente solo in due, abbiamo quindi rimandato all'inizio di luglio, qualcun altro di voi ce l'ha in programma in quel periodo? La direzione sarà Panarotta-Rolle, pensavamo in 4 giorni dormendo in zona manghen (conosciamo il proprietario) e poi nei bivacchi più avanti, ci portiamo comunque anche una tenda.

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk


Offline jegger

  • Newbie
  • *
  • Post: 44
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Vicenza
Io invece sono di nuovo qui per chiedere a voi che frequentate quei posti come sono le condizioni neve.
La nostra partenza sarebbe l'1 o 2 giugno. Dobbiamo anora decidere se partire dal Rolle o dal Manghen.
Quanta neve c'è? E di che tipo? I sentieri a nord sono praticabili? Servono i ramponi o basterebbe una piccozza?
Noi saremmo in 6 (per me pure in troppi siamo).

Offline baizox

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 50
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Baselga di Pinè (Ferrari)
Sarebbe quindi impensabile che mi aggreghi? Io da solo xke ho poca fiducia dei miei compagni e ho paura che mi lascino a piedi anche a luglio... please...

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk


Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Io invece sono di nuovo qui per chiedere a voi che frequentate quei posti come sono le condizioni neve.
La nostra partenza sarebbe l'1 o 2 giugno. Dobbiamo anora decidere se partire dal Rolle o dal Manghen.
Quanta neve c'è? E di che tipo? I sentieri a nord sono praticabili? Servono i ramponi o basterebbe una piccozza?
Noi saremmo in 6 (per me pure in troppi siamo).

sicuramente molti passaggi a nord hanno neve e ghiaccio, e possono essere ostici da passare. Per questo io ritarderei la partenza almeno a metà giugno

(PS: Rolle-Manghen è metà trekking, il percorso intero della transalgorai parte/arriva dalla Panarotta)
Accludo foto di ieri in zona Croce-Rujoch. Ad esempio, nella seconda foto, il sentiero che va al Tonini ha molti passaggi in canalini ancora ostruiti da neve dura-ghiaccio. E qui siamo a quote relativamente basse, nella zona orientale del Lagorai è certamente peggio vista la quota media più elevata
« Ultima modifica: 22/05/2017 11:11 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Credo che almeno fino a metà luglio sia impensabile di trovare tutto pulito a Nord, a meno che non faccia giornate di caldo eccezzionale, ieri un'amico che ha fatto il Bureloni nelle Pale di San Martino mi ha comunicato che da quota 2300 in sù c'è ancora molta molta neve.

Offline jegger

  • Newbie
  • *
  • Post: 44
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Vicenza
Ciao  :)
Allora domani sera si parte. Alla fine abbiamo deciso di evitare la parte più complessa della Translagorai causa neve partendo da Panarotta, passando per Passo Manghen, arrivando fino al Lago delle Stellune e poi scendendo a Malga Sorgazza/Rif. Carlettini dove avremo lasciato la seconda auto.
Speriamo di riuscire a fare anche qualche divagazione lungo l'itinerario e soprattutto che il tempo regga anche se mettono pioggia e temporali pomeridiani.
Grazie per l'aiuto  :D

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Ciao Robert, innanzitutto in bocca al lupo per lo straordinario viaggio che farete!
Una domanda, perchè lasciare un'auto a Malga Sorgazza??? (per altro chiusa....)

Non puoi portare un'auto a Predazzo e arrivare fino al Cauriol, poi sali al Passo Moregna e scendi dalla Valmaggiore...
Vedresti altri bellissimi posti del Lagorai...

Offline jegger

  • Newbie
  • *
  • Post: 44
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Vicenza
Grazie delle info Alan. Ora non ho una mappa sotto mano, ma stasera valuto le informazioni che mi hai dato su carta!

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Sorgazza e Carlettini sono in due valli diverse. Da Stellune in poi c'è sicuramente il tratto rognoso ed esposto sul versante nord. Bisogna casomai aggirare cima Stellune a sud per raggiungere forcella Busa della neve ma poi c'è il tratto attrezzato. C'è ancora neve sui versanti nord ci sono passato sabato e domenica scorsi.
« Ultima modifica: 31/05/2017 14:03 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
è anche per questo che gli ho proposto la mia ipotesi.
Anche perchè sinceramente non capivo che giro facesse dal Stellune alla Sorgazza....
Se è il versante del Val cion trova sicuro neve ancora, sopratutto per arrivare al 5 croci