Autore Topic: Lago di Cece - Lago Caserina - Sentiero Don Battistin - Malga Valmaggiore  (Letto 10080 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
L'avevo promesso da tempo ad una mia amica e se ne parlava da un pò anche tra il piccolo gruppo di amici (pochi ma buoni) che mi sono costruito in questi 2 anni, gente senza grilli per la testa e sempre ben lieti di darti una mano o una pacca sulla spalla, così sabato egoisticamente anche per la necessità di "curare" un'infortunio l'ho invitata a una tapasciata nel Lagorai.

La destinazione senza pretendere troppo è quella del Lago di Cece a 1879m circa.

Come dei perfetti montanari ci incontriamo sotto casa alle 10.30 e partiamo per alla volta di Predazzo - Val Maggiore , Malga Valmaggiore.
Alle 11.50 siamo in loco e dal Ponte poco prima di Malga Valmaggiore 1620m  prendiamo il sentiero 336 che ci porta in circa un'ora e mezza al Lago di Cece.

Il lago di Cece 1879m offre una pace incredibile, siamo fortunati, giornata di sole, tempo splendido, pochissima gente, c'è solo una famiglia con bambini al seguito che giocano al ruscello con dei pesciolini. La temperatura è frizzante ma al sole si sta bene, ci si riesce a rilassare.
Ci mangiamo uno spuntino e io le propongo di continuare la nostra gita, anche se sono le 12.15, non si può perdere un pomeriggio in Lagorai girandoci e tornando a casa, non sarebbe da me, mi farebbe star male....

Così stabilisco un nuovo obbiettivo, certamente più ambizioso, ma sono sicuro che la ragazza ce la può fare.
Voglio andare al Bivacco Paolo e Nicola, passando per il sentiero Don Battistin, il fatidico 336b.
Questo sentiero taglia in costa il massiccio di Cima di Sella 2451m aggirandolo e guadagnando la valle che sta sotto Cima Cece 2754.

Partiamo quindi alla volta del 336 fino al Laghetto Caserina 2087m, notevole il Bivacco poco prima di arrivare al lago il "Baito Caserina" 2046m, molto accogliente e praticamente nuovo.
Raggiungiamo il Lago e giriamo a destra sul 336b sul sentiero del Battistin, sentiero molto ostico, franoso, in costa con pezzi davvero sull'orlo... un piede in fallo e la caduta potrebbe superare un centinaio di metri se non opportunamente fermati prima....
Lo passiamo con molta facilità, più difficile è all'inizio non perdere la traccia, restando bene o male in quota cercando di puntare verso N N/O.
Dopo 2 ore di cammino arriviamo circa alla Costa Valmaggiore 2265, dove facciamo una piccola pausa, il percorso non è ancora finito ci manca gran parte ancora esposta e franosa che però ci regala un panorama stupendo su Cima ValMaggiore 2479, Colrotondo 2530 e Cima Moregna 2517.

Un'altra ora di cammino e arriviamo al Bivio sotto il Bivacco Paolo e Nicola, uno spuntino veloce e pensiamo alla strada di ritorno. Sono le 4.45 e ne approfitto per fermarmi e fare un pò di foto, sto cercando in questa gita di utilizzare il numeroso tempo a disposizione dato dal divario di passo, per effettuare tutte le foto in modalità M della mia piccola macchina fotografica (se bisogna pensare di comprare una reflex bisogna studiare anche tempi, diaframmi e manualità che si ha in montagna in certe condizioni, per capire, per "abituarsi").

Nella discesa prendiamo il 335 e (con scarpe basse) capisco che questa zona del Lagorai è assolutamente da NON PERCORRERE con questo tipo di scarpa, in quanto mi scaviglio più di una volta, sentendomi entrare e toccare il tendine sotto il malleolo con la linguetta laterale della scarpa che mi provoca un dolore lancinante, tanto da preoccupare e turbare la mia compagna di gita... Fortuna ci sono i bastoncini per la discesa (che ho usato solo in questo frangente) i quali mi hanno salvato nello discendere...
Dopo circa 1h e mezza siamo a malga Valmaggiore, il dolore è sparito e con fame incredibile mi dirigo verso la malga.. che troviamo chiusa....
Strano che nel week end alle ore 18.00 la malga sia chiusa... il fattore sta mungendo le mucche, che sia lui il gestore e anche il malgaro ???
Non chiedo, e mi dirigo verso il parcheggio !!!

Inizialmente voleva essere una passeggiata per la mia amica, poi si è trasformata in una bella giornata in montagna, ne è rimasta entusiasta, tanto che il giorno dopo ho saputo è andata a fare il Monte di Mezzocorona con tanto di Tortel di Patate per festeggiare...
Mi fa piacere che la gente si avvicini alla montagna anche grazie a me, dopo il mio collega, e ora un'altro collega completamente contagiato (che già sta facendo il Corso Graffer Alta Montagna, dove io ne trarrò beneficio studiando di riflesso le sue guide), mi sento soddisfatto di questa gita, che a fine giornata rileverà
1000m d+ e 16km circa di sviluppo.

Le foto Stasera!

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
bravp bel giro, il Battstin non l'ho mai fatto ma mi hanno detto infatti che è abbastanza rognoso. Credevo l'avessero messo un po' a posto.
PS: il baito Caserina mi risulta essere il baito del pastore, ovvero a disposizione di chi governa le bestie. Non credo sia utilizzabile quando c'è lui. Il baito era aperto e usabile?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
bravp bel giro, il Battstin non l'ho mai fatto ma mi hanno detto infatti che è abbastanza rognoso. Credevo l'avessero messo un po' a posto.
PS: il baito Caserina mi risulta essere il baito del pastore, ovvero a disposizione di chi governa le bestie. Non credo sia utilizzabile quando c'è lui. Il baito era aperto e usabile?
Il baito era aperto, usabile e su un'asse di legno interna c'era la frase "non lasciate alimenti aperti nel baito", appena arrivo a casa posto le foto...

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Il baito era aperto, usabile e su un'asse di legno interna c'era la frase "non lasciate alimenti aperti nel baito", appena arrivo a casa posto le foto...

ottimo, quando siamo passati noi in estate era visibilmente "occupato", anche se al momento il "padrone" non era in casa  ;D
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Bel giro fatto moooolti anni fa al incontrario, sembra non sia cambiato niente leggendo la tua relazione  :)  Partire a mezzogiorno  :o :o :o :o   ;) ;) ;)  Mahhhh
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Bel giro fatto moooolti anni fa al incontrario, sembra non sia cambiato niente leggendo la tua relazione  :)  Partire a mezzogiorno  :o :o :o :o   ;) ;) ;)  Mahhhh
ora me lo posso permettere  ;D ;D

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Per un problema di forum non posso editare il primo thread rendendo così più accogliente la relazione, metterò le foto in ordine qui.


Strada Forestale o Sentiero 336


Funghetto


Lago di Cece


Il sentiero prosegue verso Forcella Cece


Sentiero 336


Il Baito Caserina


Il ruscello proveniente dal Lago Caserina


Squarci di Bosco stupendo


Lago Caserina


Particolare passaggio sul sentiero 336b


Camoscio in "Caduta Libera"


L'unico tratto attrezzato


Cima Cece


Cavalli vicino a Laghetti

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
belle ma qualche foto del battistin?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Quelle che vedi ci sono, le altre sono fatte dal Battistini ma non raffigurano il sentiero, ma solo la vista intorno!!!

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
riesumo questo post per chiedere info a chi ha percorso il Don Battistin. Ieri ne ho percorso un tratto, dal Lago Caserine fino alla dorsale di Cima Selle, non riscontrando alcuna difficoltà seria tra quelle descritte (esposto, ostico, franoso etc). Devo dedurre che le difficoltà sono nel tratto successivo tra la dorsale e forcella Valmaggiore? Grazie
« Ultima modifica: 08/08/2016 14:59 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline iw6bff

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.372
  • località di residenza: montecchio Pu
Bel giro, che ho in parte fatto lo scorso anno. Perchè non vedo le foto?
P.S. non ditemi di rifarmi gli occhiali per favore !!!!

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Alan deve aver impostato per errore le foto come private...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline southernman

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.211
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Dolo
In attesa di vedere le foto  ;) ringrazio Alan di averci suggerito questa meta che nella parte iniziale (fino al lago Caserine) sembra fattibile anche ad un coppia con qualche problema di tendini e ginocchia.

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Scusate, provate così

https://goo.gl/photos/BTQ7hSX3WxcL6CiP8

Figurati south, è un piacere!!
« Ultima modifica: 09/08/2016 10:09 da Alan »