GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 19/11/2012 17:14
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-c7OgXGQOKMw/UKlLZfnA7FI/AAAAAAAAN9Y/RK7FuW0mbDg/s800/coppolo-4672.jpg)
In vetta al Monte Coppolo cima ovest
Adocchiato da tempo il Monte Coppolo, ci frulla l’idea di tentare la traversata delle tre cime. Sulle carte non c’è traccia di sentieri tranne che la solita salita alla cima ovest di m 2069. Le notizie in rete sono scarse, dopo aver letto varie fonti non è chiaro se si può. Ennio Poletti del blog http://montagnaamica.blogspot.it/2011/12/monte-coppolo.html, che interpelliamo, ci avvisa dell’esistenza di un sentiero che corre sul versante sud sotto le cime. Decidiamo di provare.
(https://lh5.googleusercontent.com/-TDCkAmfk4t0/UKlLagyR9qI/AAAAAAAAN9g/OsPYe3Yp1uo/s800/coppolo-4619-2.jpg)
Vista sulla zona del Brocon con Malga Arpacò, sullo sfondo la Catena del Lagorai
(https://lh6.googleusercontent.com/-_WiiPXFY9r0/UKpE2N_bhpI/AAAAAAAAOBQ/zj8rj4F_Rt8/s800/cima_coppolo-4642.jpg)
Salita per la dorsale NO
(https://lh4.googleusercontent.com/-motnakBygQY/UKpEsXBAkrI/AAAAAAAAOA4/8LxjTxGQguo/s800/cima_coppolo-4609.jpg)
Malga Valarica, sullo sfondo le Pale di S. Martino (a sx in primo piano cima Folga)
Dal Passo Brocon saliamo fino a Malga Zanca 1663 dove parcheggiamo, quindi risaliamo il facile costone di nord ovest. Solo nell’ultimo tratto bisogna prestare un po’ di attenzione, la dorsale si restringe e diventa cresta, con discreti baratri ai lati. Senza difficoltà arriviamo sulla cima del Coppolo 2069 con una vista grandiosa, a sud un mare di nuvole.
(https://lh4.googleusercontent.com/-nJSOkcWl6rk/UKpEno1vjEI/AAAAAAAAOAw/bY-KYNDuR-A/s800/cima_coppolo-4607.jpg)
Il Tesino e la Valsugana coperti di nuvole
(https://lh3.googleusercontent.com/-7nl70pOq6QQ/UKlLbboQmCI/AAAAAAAAN9o/W46YmqkLZ28/s800/coppolo-4638.jpg)
Baite sotto il Monte Agaro
Verso NO il Gruppo di Cima d’Asta, a N la Catena del Lagorai, a NE le Pale di S. Martino. A est la visuale è chiusa dal Monte Pavione. A sud il paesaggio idilliaco della piana di Lamon circondato da colline coi boschi dai colori ancora autunnali.
(https://lh3.googleusercontent.com/-R2Rq38lnOXI/UKpFFjvWQkI/AAAAAAAAOBo/dK8Hdd54sdM/s800/cima_coppolo-4648.jpg)
La Medaluna, la cima di mezzo e a sx la cima est del Coppolo o Cros d'Archil
(https://lh3.googleusercontent.com/-SNOzYhEHBx0/UKpFKoC2VqI/AAAAAAAAOB4/_l-DssgIi-8/s800/cima_coppolo-4650.jpg)
Cima Coppolo 2069
(https://lh4.googleusercontent.com/-N-JujYH-lLo/UKpFO3HGpfI/AAAAAAAAOCA/qz3Vr2awfdI/s800/cima_coppolo-4653.jpg)
Vista sul Tesino
Ora però l’incognita è come proseguire. Sotto la cima a sud scorgiamo il sentiero, ma come arrivarci? I versanti sud sono delle pareti rocciose pressoché verticali. Esploriamo delle tracce che scendono verso ovest dalla cima, ma si perdono a filo degli strapiompi. Niente da fare. Affrontiamo allora una breve discesa verso est per fare il traversino che conduce all’ampia insellatura chiamata “Medaluna”. Il traverso è abbastanza delicato, c’è neve ghiacciata insidiosa e non bisogna assolutamente scivolare perché di sotto c’è un bel salto giù per il versante nord. Per fortuna abbiamo i ramponcelli, utilissimi sui tratti ghiacciati anche se un po’ rognosi sulle nude rocce.
(https://lh6.googleusercontent.com/-B6m0ILwBWk4/UKpFXlqxOHI/AAAAAAAAOCQ/lyAkZp022zU/s800/cima_coppolo-4655.jpg)
Il traversone verso Medaluna
(https://lh6.googleusercontent.com/-ReKT2osevs0/UKpFkHhv2PI/AAAAAAAAOC8/VIh61NAw7rc/s800/cima_coppolo-4662.jpg)
Vista verso Lamon
(https://lh4.googleusercontent.com/-EGe6U510Xh0/UKpFfGbJwLI/AAAAAAAAOCk/Izla0loCjbU/s800/cima_coppolo-4658.jpg)
Verso Medaluna
(https://lh4.googleusercontent.com/-dAErwI3ZN8o/UKpFyIcBB6I/AAAAAAAAODU/HEAz9w6IYIg/s800/cima_coppolo-4692.jpg)
Da Cima Coppolo verso la cima di mezzo
(https://lh5.googleusercontent.com/-mY74fCILGOs/UKpFx3gf8SI/AAAAAAAAODQ/1czxhvwA3_4/s800/cima_coppolo-4695.jpg)
Il traverso molto rognoso, con sentierino coperto di neve ghiacciata
Arrivata alla sella vediamo il sentierello che scende e costeggia i roccioni. Proviamo a seguirlo verso ovest per vedere dove va: la traccia aggira la cima a sud quindi scende per il versante ovest che però diventa molto ripido e pericoloso.
(https://lh6.googleusercontent.com/-y8QNARNERvU/UKlLuX4veHI/AAAAAAAAN-I/OJEXBjkHs10/s800/coppolo-4721.jpg)
Eccoci oltre Medaluna, versante sud, al centro la cima di mezzo, il sentiero attrezzato sale sulla dx
(https://lh3.googleusercontent.com/-E6arBohuBVM/UKlL1yhyjOI/AAAAAAAAN-U/cAhM5VpNnig/s800/coppolo-4734.jpg)
Percorriamo il sentiero a sud con paesaggi da Tex Willer :)
(https://lh4.googleusercontent.com/-O_69N1YKsE8/UKlLohrAu1I/AAAAAAAAN98/NHEtIJar0OA/s800/coppolo-4707.jpg)
Esploriamo il sentiero sotto cima Coppolo verso ovest, che però diventa esposto e pericoloso
Torniamo indietro e seguiamo il sentiero verso est, verso la cima di mezzo a quota 2010, che si raggiunge con un tratto attrezzato che si arrampica per un ripido costone. Nulla di difficile, però bisogna procedere con attenzione, i versanti sono a tratti esposti. Arrivati sulla cima di mezzo ammiriamo ancora una volta il panorama davvero grandioso. In cielo non una nuvola, il clima è mite. Vediamo ora l’esile sentiero che percorre la cresta verso la Cima Coppolo est di m 2033 o Cros d'Archil.
(https://lh6.googleusercontent.com/-p7hzHYot2q8/UKlL0hZWQoI/AAAAAAAAN-Q/akhUaJ_dJqY/s800/coppolo-4751.jpg)
Eccoci in vetta alla cima di mezzo m 2010, sullo sfondo Cima Coppolo ovest
(https://lh3.googleusercontent.com/-5rRejSUOlSo/UKpGSE8QsBI/AAAAAAAAOEQ/SslEI5kCw5c/s800/cima_coppolo-4759.jpg)
Panorama verso sud
(https://lh5.googleusercontent.com/-Hv3tpIinU98/UKpGbiO4bdI/AAAAAAAAOEo/qQ9HvDFDIHE/s800/cima_coppolo-4779.jpg)
Il sentierino in cresta verso la Cros d'Archil
Anche qui niente di difficile, salvo la solita attenzione quando si passa sul filo di cresta a ridosso delle pareti rocciose che precipitano a sud. Arrivati sulla cima della Cros d’Archil 2033, con grande croce in ferro, facciamo la sosta pranzo.
(https://lh4.googleusercontent.com/-os7QdZJjRwI/UKpGokpnLqI/AAAAAAAAOFI/qvdd4OFHsYs/s800/cima_coppolo-4804.jpg)
Dalla Cros d'Archil verso nord, da dove cavolo si scende?
(https://lh5.googleusercontent.com/-xdKH1RJd5Jg/UKpGm-m35JI/AAAAAAAAOFA/hnfn_56-HmA/s800/cima_coppolo-4805.jpg)
Vista su Lamon
Quindi bisogna cercare di capire come proseguire. C’è una crestina a NE molto affilata dove vediamo una vaga traccia, ma è molto esposta e lasciamo perdere, anche perché poi non sappiamo, ammesso di poter passare, come è il seguito. Vediamo dei segni rossi che scendono per il versante est, proviamo a seguirli calando di circa 50 metri, dove troviamo un cordino d’acciaio che va giù verticale per un colatoio di roccia. Proviamo ad affacciarci ma sembra molto brutto ed esposto. Lasciamo perdere pure qui! Insomma non si passa, la cima è circondata da precipizi e salti di roccia, decidiamo quindi di tornare indietro.
(https://lh5.googleusercontent.com/-Eny3du70k04/UKpGwl7USdI/AAAAAAAAOFQ/3WLpyrlO-iU/s800/cima_coppolo-4808.jpg)
Proviamo a scendere verso sud seguendo dei bolli rossi ma troviamo la vecchia ferrata in disuso, meglio lasciar perdere! Sullo sfondo Passo Croce d'Aune
Rifacciamo il percorso dell’andata e raggiunta nuovamente la sella di Medaluna cominciamo a scendere per il sentiero sud, veramente molto bello e comodo: ci meravigliamo che non sia segnato su nessuna carta! In pratica costeggia a quota costante le bastionate rocciose del Coppolo con un lunghissimo traversone est-ovest. Sotto i roccioni fa un caldo notevole e ci mettiamo in maniche di camicia.
(https://lh4.googleusercontent.com/--vmZM1m98gc/UKpG0E55BkI/AAAAAAAAOFY/P47SxZ2Cgcg/s800/cima_coppolo-4815.jpg)
Tornati indietro dalla Cros d'Archil fino a Medaluna, scendiamo sul bellissimo sentiero militare del Gramolir
Arrivati sotto la cima est vediamo il canalino attrezzato da dove avremmo dovuto scendere, veramente impervio: su una roccia alla base è affissa un’ordinanza comunale che vieta il passaggio poiché si tratta, scopriremo poi, di una vecchia ferrata in disuso senza manutenzione. Proseguiamo per il sentiero che, dopo un bivio, però si perde su costoni disagevoli e pericolosi...
(https://lh4.googleusercontent.com/-3PrmKNdw-jA/UKpG1UpEXRI/AAAAAAAAOFg/QoQbhlpd88s/s800/cima_coppolo-4817.jpg)
Ecco il canalino verticale sotto la Cros d'Archil da dove avremmo dovuto scendere... ci diciamo che abbiamo fatto bene a lasciar perdere..
(https://lh4.googleusercontent.com/-_vH_2PPiyV8/UKpG66LmC9I/AAAAAAAAOFo/HyXg0l7K7vA/s800/cima_coppolo-4829.jpg)
Rientro per il magnifico sentiero del Gramolir, sullo sfondo il M. Pavione
(https://lh5.googleusercontent.com/-BFPrhhM8lxk/UKpHAmNQGyI/AAAAAAAAOGI/emZ9oO8hp2c/s800/cima_coppolo-4833.jpg)
Vista sulle Pale di S. Martino
(https://lh5.googleusercontent.com/-qBaYXJYfzr8/UKlMB0IwbxI/AAAAAAAAN_A/1HEmVpAKEXQ/s800/coppolo-4845.jpg)
Tramonto sul Lagorai
(https://lh6.googleusercontent.com/-LqpJUmWvRmo/UKlMABXoeqI/AAAAAAAAN-0/dJYrsucjcGU/s800/coppolo-4840.jpg)
Tramonto sulle Pale
Torniamo indietro e riprendiamo il sentiero che cala verso sud, dove finalmente intercettiamo il sentiero militare del Gramolir di rientro segnato sulla carta, che con lunghissimo traversone e percorrendo la grande e selvaggia conca a nord di cima Coppolo, ci riporta a Malga Valarica e quindi alla macchina, poco prima che faccia buio.
Sviluppo 19 km, disl. 600 (coi vari saliscendi, gita fatta il 15 novembre 2012)
Il percorso
(https://lh3.googleusercontent.com/-vvYKQlbzj0o/UKpZvrl2u0I/AAAAAAAAOHg/4dUDFaNl66M/s800/track.jpg)
-
Complimenti Agh, gran bella escursione selvaggia :D!
Bellissimi i panorami e (ovviamente come sempre ;)) le foto :)!
AndFra 8)
-
Come sempre, non banale. Basta già questo.
-
Come sempre, non banale. Basta già questo.
ahò te sei sprecato :P
-
ahò te sei sprecato :P
Sarò ancora più sintetico
Bello :)
-
ahò te sei sprecato :P
Non avevo finito!
Termino: bravi!
-
??? :o ??? ;D
-
Non avevo finito!
Termino: bravi!
vorrei precisare che non voglio complimenti :) ma semmai considerazioni ulteriori sul percorso, se l'avete fatto, se conoscete varianti etc. se potete suggerire altri percorsi simili o di complemento
-
Bel giro Agh! Complimenti! :) Che dici, con più neve sarebbe possibile? Ho visto qualche traverso su ripido pendio.
-
Bellissimo giro panoramico! Delle foto non dico niente, mi sono rotto le scatole ;D
-
Bel giro Agh! Complimenti! :) Che dici, con più neve sarebbe possibile? Ho visto qualche traverso su ripido pendio.
con più neve si, ma assolutamente con ramponi veri e piccozza. Il misto roccia-neve è fastidioso, specie sui traversoni esposti... Poi se neve ce n'è troppa bisogna star su co' le rece per le valanghe
-
Se posso aggiungere un' occhiata a dove passa il sentiero di rientro, comodo comodo sopra a degli abissi. A me interessa molto l' itinerario che ho trovato illustrato al rifugio Croset, salendo dai Bellotti, che percorrerò in un' altra occasione ;)
-
Una digressione dal sentiero di rientro, all' affascinante bait dei lebi (magari adesso dico una scempiaggine), che potrebbe chiamarsi così per la fila di quelli che io chiamo làibi, ai piedi di una sorgente, poco più in là dal baito.
Vale la pena allungare di poco e scendere a dare un' occhiata ;)
E' piccolo, con un bel "arin" al centro, ma la cosa che mi ha più attratto è il pavimento, mai visto, fatto da travi tagliate per il largo. Il mio linguaggio tecnico è scadente, spero che le foto rendano l' idea
-
Se posso aggiungere un' occhiata a dove passa il sentiero di rientro, comodo comodo sopra a degli abissi. A me interessa molto l' itinerario che ho trovato illustrato al rifugio Croset, salendo dai Bellotti, che percorrerò in un' altra occasione ;)
Sono tutte località accessibili dal Brocon? Scusate l'ignoranza :) ma del Brocon conosco solo il Trodo dei Fiori ed un tentativo fallito causa pioggia ai laghi di Sternozzera. Comunque colgo l'occasione per complimentarmi con le foto di Agh ;D (purtroppo suggerimenti in quella zona non posso darne, anzi in certe foto sembrava che il sentiero lo vedessero solo loro ??? )
-
Sono tutte località accessibili dal Brocon? Scusate l'ignoranza :) ma del Brocon conosco solo il Trodo dei Fiori ed un tentativo fallito causa pioggia ai laghi di Sternozzera. Comunque colgo l'occasione per complimentarmi con le foto di Agh ;D (purtroppo suggerimenti in quella zona non posso darne, anzi in certe foto sembrava che il sentiero lo vedessero solo loro ??? )
il Coppolo, che è in territorio veneto, si trova dalla parte opposta rispetto al Trodo dei fiori, cioé a SE rispetto al Brocon.
-
vorrei precisare che non voglio complimenti...
Ma il mio ERA un complimento!
-
Una digressione dal sentiero di rientro, all' affascinante bait dei lebi (magari adesso dico una scempiaggine), che potrebbe chiamarsi così per la fila di quelli che io chiamo làibi, ai piedi di una sorgente, poco più in là dal baito.
Vale la pena allungare di poco e scendere a dare un' occhiata ;)
E' piccolo, con un bel "arin" al centro, ma la cosa che mi ha più attratto è il pavimento, mai visto, fatto da travi tagliate per il largo. Il mio linguaggio tecnico è scadente, spero che le foto rendano l' idea
che bello questo baito ! :) inusuale sia la pavimentazione che il focolare alla friulana (centrale con le panche attorno) !