GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: Mau - 17/04/2011 21:55
-
L'idea che avevo da un po' - ringrazio AGH, Claudia e tutti quanti x le preziose informazioni - sono riuscito a metterla in pratica oggi: sono andato a Malga Cima - appena tornato a casa. Sono proprio soddisfatto :D
A domani x una piccola relazione e qualche foto ...
Ciao
Maurizio
P.S. Certo che il Lagorai è proprio un mondo a parte: in Dolomiti, c'è un segnale che ti indica le varie mete ad ogni passo ... in Lagorai ... :) dalle "casette" di Primaluna, dopo assere sceso dalla Chiesetta di S.Bortolo, non c' è un'indicazione che sia una ... la malga Cima la ho trovata a naso!!!
-
P.S. Certo che il Lagorai è proprio un mondo a parte: in Dolomiti, c'è un segnale che ti indica le varie mete ad ogni passo ... in Lagorai ... :) dalle "casette" di Primaluna, dopo assere sceso dalla Chiesetta di S.Bortolo, non c' è un'indicazione che sia una ... la malga Cima la ho trovata a naso!!!
Il Lagorai è come un Diamante.....Bellissimo, con tante "facce"tutte da scoprire ...e piu' ne scopri piu' t' accorgi di non conoscierlo mai abbastanza ;)
-
Il Lagorai è come un Diamante.....Bellissimo, con tante "facce"tutte da scoprire ...e piu' ne scopri piu' t' accorgi di non conoscierlo mai abbastanza ;)
è proprio vero, è un mondo a parte... Soprattutto è rimasto ancora abbastanza selvaggio e non c'è mai la bolgia delle Dolomiti. Anche in luglio/agosto basta uscire un po' dai soliti tracciati per non vedere nessuno in tutto il giorno! Speriamo che non lo rovinino :(
-
ti indica le varie mete ad ogni passo ... in Lagorai ... :) dalle "casette" di Primaluna, dopo assere sceso dalla Chiesetta di S.Bortolo, non c' è un'indicazione che sia una ... la malga Cima la ho trovata a naso!!!
sei salito dalla forestale? Non era cosi' difficile dai :)))
-
sei salito dalla forestale? Non era cosi' difficile dai :)))
Non era tanto difficile trovare il percorso, però ... adesso che lo so, ovviamente, potrei tornarci 100 volte - almeno credo - senza sbagliarmi, ma ... del senno di poi ... :D Disceso dalla chiesetta di S.Bortolo, come tu mi avevi consigliato, e passate tutte le varie "casette", dove spiana, ho trovato 2 forestali, senza alcuna indicazione ;): a dx., in leggera discesa, quella che porta a Samone (ho pensato, ma qui era facile) a sx. quella che sale. Presa quella di sx. ad un certo punto ho trovato un bivio, come sempre senza indicazioni :): Diritti o sx.? a "naso" e con cartina SAT Tesino, ma non aggiornata, (solo tratti neri e nessuna traccia di nessuna delle 2 forestali) ho preso a sx.. Da qui di neve ce n'era abbastanza: dopo poco, vedendo che la strada non svoltava a dx. ma proseguiva in direzione Dogo-Primaluna di Sopra, mi sono fermato per consultare la cartina, colto da un dubbio ... vuoi vedere che qui arrivo a Malga Primaluna di sopra-Dogo e addio Malga Cima? Giratomi x dare un occhio, (colpo di fortuna) dietro di me, vedo tracce appena visibili di scarponi (neve abbondante qui) e a dx. rispetto alla mia direzione di salita, "intuisco" un cosa che mi pare un sentiero appena accennato, coperto dalla neve. (d'estate sarà sicuramente visibile, ma certo che un cartellino piccolo piccolo almeno ... ;)) Avevo superato di pochi metri il bivio giusto. Lo prendo, ma ancora ho tanti dubbi; poi sotto la neve spunta un tubo dell'acqua ... fuoco, fuochino ... insomma poi la vedo la Malga!!!! Mi sono solo poi ricordato che tu mi avevi consigliato, al famoso bivio, di prendere al forestale di dx.-diritti che ti consente di arrivare ai Frattoni-Cima e comunque ti consente di vedere la Malga ... ho fatto questa forestale al ritorno x capire bene ... Adesso ho il quadro completo ... e adesso che so, non mi dispiace troppo che ci siano poche segnalazioni!!! ;)
Ciao Maurizio
-
vedo tracce appena visibili di scarponi (neve abbondante qui) e a dx. rispetto alla mia direzione di salita, "intuisco" un cosa che mi pare un sentiero appena accennato, coperto dalla neve. (d'estate sarà sicuramente visibile, ma certo che un cartellino piccolo piccolo almeno ... ;)) Avevo superato di pochi metri il bivio giusto. Lo prendo, ma ancora ho tanti dubbi; poi sotto la neve spunta un tubo dell'acqua ... fuoco, fuochino ... insomma poi la vedo la Malga!!!! Mi sono solo poi ricordato che tu mi avevi consigliato, al famoso bivio, di prendere al forestale di dx.-diritti che ti consente di arrivare ai Frattoni-Cima e comunque ti consente di vedere la Malga ... ho fatto questa forestale al ritorno x capire bene ... Adesso ho il quadro completo ... e adesso che so, non mi dispiace troppo che ci siano poche segnalazioni!!! ;)
infatti al primo bivio bisogna tirar dritto :) (si vede bene nella traccia gps, ho fatto un rientro di pochi metri apposta per marcare il bivio :). La strada che arriva infatti porta, quasi in piano, in direzione verso Malga Primaluna. Il sentiero che hai preso tu è quello vecchio che dalla malga interseca le forestali, ma che in inverno è quasi invisibile se non si sa che c'è. Comunque, avresti potuto salire anche dal versante che porta fino a forcella del Dogo. Ma Monte Cima l'hai fatto?
-
infatti al primo bivio bisogna tirar dritto :) (si vede bene nella traccia gps, ho fatto un rientro di pochi metri apposta per marcare il bivio :). La strada che arriva infatti porta, quasi in piano, in direzione verso Malga Primaluna. Il sentiero che hai preso tu è quello vecchio che dalla malga interseca le forestali, ma che in inverno è quasi invisibile se non si sa che c'è. Comunque, avresti potuto salire anche dal versante che porta fino a forcella del Dogo. Ma Monte Cima l'hai fatto?
Al monte Cima ieri non sono stato, solo fino alla Malga. Al Dogo sì (anche al Vanin) ma non ieri, l'anno scorso senza neve. Siccome le ciaspe le ho già messe in sofffita, credo che ieri - da quello che si vedeva da S.Bortolo - fosse dura arrivare al Dogo e al Cima: neve credo ce ne fosse abbastanza ancora e soprattutto "marza"; già cominciava ad esserci dalla forestale che ho imboccato io ... quindi ho lasciato perdere anche l'idea di un mini anello ... " ... il sentiero che hai preso tu è quello vecchio che dalla malga interseca le forestali, ma che in inverno è quasi invisibile se non si sa che c'è ..." Insomma ho avuto un po' di naso e tanta fortuna!!
Ciao Maurizio
-
..... Speriamo che non lo rovinino :(
Per prevenire bisognerebbe "oscurare" i forum come questo sotto password ... ::) ;D :'(
Insomma .... parlare di cose ed esperienze belle e piacevoli per poi pretendere che rimangano circoscritte a pochi potrebbe anche sembrare ipocrita o perlomeno egoistico. Un po' come fare le strade ma tenerle riservate "ai soli autorizzati".
Il motivo principale per cui il Lagorai è poco frequentato è proprio dovuto alla mancanza di collegamenti e di impianti come pure alla dismissione/abbandono di parecchi alpeggi; situazione peraltro riscontrabile in molte realtà alpine.
-
Per prevenire bisognerebbe "oscurare" i forum come questo sotto password ... ::) ;D :'(
Insomma .... parlare di cose ed esperienze belle e piacevoli per poi pretendere che rimangano circoscritte a pochi potrebbe anche sembrare ipocrita o perlomeno egoistico. Un po' come fare le strade ma tenerle riservate "ai soli autorizzati".
Il motivo principale per cui il Lagorai è poco frequentato è proprio dovuto alla mancanza di collegamenti e di impianti come pure alla dismissione/abbandono di parecchi alpeggi; situazione peraltro riscontrabile in molte realtà alpine.
Condivido molto del tuo intervento e lo considero una positiva "provocazione" ... Ho un libro a casa dal titolo "Sentieri selvaggi" (itinerari quasi da camosci) in cui l'autore si pone il tuo stesso interrogativo ... scrivere o no il libro, pensando che, dopo averlo scritto, i sentieri selvaggi non sarebbbero + stati tali ....Certo che è anche bello non tenere solo x sè le cose belle e "uniche" - come è appunto il Lagorai, anche per i motivi che tu dici ... - ma anche condividerle con gli altri ... e, condividendole, inevitabilmente, si attira in quel luogo altra gente... Comunque, credo che il Lagorai non diventerà mai la Val di Fassa - per fortuna :D :D - (poche e semplici le strutture ricettive alberghiere, scarse le indicazioni in certe zone, pochi e poco conosciuti e "spartani" i punti d'appoggio, troppo forte la concorrenza di zone turistiche famose e ritenute - a volte a torto - + belle, ecc. ecc.) Credo che il Lagorai potrà anche avere un minimo di sviluppo turistico maggiore di quello odierno, ma resterà sempre un luogo + frequentato dai locali, o da qualche ultra appassionato non trentino come me e qualche altro!! insomma da "addetti ai lavori" (ieri in tutta la giornata ho incontrato una sola persona, era domenica e con bel tempo!!!!)
Tornando alla Malga Cima, x esempio, secondo me uno ci va solo se ha letto qualcosa in qualche libro specialistico e ci vuole proprio andare - se la trova!! -
Nessuna indicazione x la Malga è scritta neppure sui tanti cartelli che ci sono presso la chiesetta di S.Bortolo ... forse è meglio così.!!
Ciao
Maurizio
-
Condivido molto del tuo intervento e lo considero una positiva "provocazione" ... Ho un libro a casa dal titolo "Sentieri selvaggi" (itinerari quasi da camosci) in cui l'autore si pone il tuo stesso interrogativo ... scrivere o no il libro, pensando che, dopo averlo scritto, i sentieri selvaggi non sarebbbero + stati tali ....Certo che è anche bello non tenere solo x sè le cose belle e "uniche" - come è appunto il Lagorai, anche per i motivi che tu dici ... - ma anche condividerle con gli altri ... e, condividendole, inevitabilmente, si attira in quel luogo altra gente... Comunque, credo che il Lagorai non diventerà mai la Val di Fassa - per fortuna :D :D
molti anni fa, sull'onda dell'entusiasmo, avevo aperto un sito sul Lagorai... che poi però ho chiuso temendo l'invasione delle cavallette ;D
Comunque resto pessimista, un po' alla volta farà la fine di tanti altri posti massacrati da turismo di massa... Ci sono segnali inequivocabili... nuove forestali nascono ogni anno, le aree sciistiche si espandono... le malghe vengono trasformate in "maneggi" grazie ai fondi UE con la scusa delle ippovie... E anche Malga Cima, ora è raggiunta da una nuova forestale (hanno allungato quella che c'era a bassa quota). C'era proprio bisogno? E a chi serve esattamente? Quest'inverno a Malga Cima scorazzavano i quad... Noi abbiamo avuto la fortuna di vedere il Lagorai ancora abbastanza integro... ma le future generazioni?
-
Non vedo perché si debba indicare malga Cima, ci sono già tanti sentieri e cartelli; se uno vuole di più, che se lo cerchi anche. ;D Poi è una malga secondaria e molto piccola, tanto che in valle si dice: malga Zima, grande per 7 vacche e piccola per 8. D'accordo che il posto è carino, panoramico e molto soleggiato, ma non lo ritengo tra le mete principali da farci un sentiero ( e se metti la tabella, poi devi segnare il sentiero, altrimenti se uno si perde diventi responsabile te). A proposito Mau, l'hai visto il Sasso della Guardia lì vicino?
-
D'accordo che il posto è carino, panoramico e molto soleggiato, ma non lo ritengo tra le mete principali da farci un sentiero ( e se metti la tabella, poi devi segnare il sentiero, altrimenti se uno si perde diventi responsabile te).
ma allora perché prolungare la strada?
-
a proposito del lagorai poco segnalato... 2 anni fa ho percorso l'alta via del granito (cima d'asta, qui le foto: http://www.milaklee.altervista.org/09-08-12-alta%20via%20del%20granito/) e sono rimasta colpita dalla frequenza dei segni: in un punto poco prima di forcella magna addirittura circa ogni 7 metri.
d'accordo, io non sono un'amante della ravanata, ma questo discorso del lagorai selvaggio mi fa un po' sorridere.
se avete voglia date un'occhiata a questo piccolissimo forum dedicato alla val grande http://www.in-montagna.it/forum/ e in particolare al settore "sentieri" http://www.in-montagna.it/forum/viewforum.php?f=2&sid=d291521593d344c99639ce7b0d6b2c26 in cui si chiedono informazioni su percorsi di difficile individuazione
ho un atteggiamento contrastante verso questo modo così integralista di tutelare un'area selvaggia, voi che ne pensate?
-
a proposito del lagorai poco segnalato... 2 anni fa ho percorso l'alta via del granito (cima d'asta, qui le foto: http://www.milaklee.altervista.org/09-08-12-alta%20via%20del%20granito/) e sono rimasta colpita dalla frequenza dei segni: in un punto poco prima di forcella magna addirittura circa ogni 7 metri.
d'accordo, io non sono un'amante della ravanata, ma questo discorso del lagorai selvaggio mi fa un po' sorridere.
se avete voglia date un'occhiata a questo piccolissimo forum dedicato alla val grande http://www.in-montagna.it/forum/ e in particolare al settore "sentieri" http://www.in-montagna.it/forum/viewforum.php?f=2&sid=d291521593d344c99639ce7b0d6b2c26 in cui si chiedono informazioni su percorsi di difficile individuazione
ho un atteggiamento contrastante verso questo modo così integralista di tutelare un'area selvaggia, voi che ne pensate?
riguardo l'alta via del granito, è stata "risegnalata" anni fa abbondantemente. La frequenza dei segni, forse esagerata, è dovuta anche al fatto che quelle sono zone facilmente nebbiose e quindi immagino non si sia badato troppo alla quantità di vernice ;D
D'altronde altri posti simili, esempio la traversata dal Rolle-Ceremana-Cece-Valmaggiore, che è una specie di deserto lunare di pietre, hanno così pochi segni che in caso di nebbia è davvero facile perdere la via (perlomeno quando l'ho percorsa io era così)
-
Come promesso, piccola relazione e foto.
Piacevole escursione, tempo discreto, con partenza da Ponte delle Rudole (m. 1336) e arrivo a Malga Cima (m. 1881), passando per Malga Val de' Prà e Chiesetta di S. Bortolo. Di qui, sceso (si perde una cinquantina di metri di quota) per 384 passando x le villette fino ad un incrocio di due forestali. Si imbocca quella a sx. (quella di dx scende verso Samone) che sale verso il Monte Cima. Quando si incontra un ulteriore bivio; conviene prendere la forestale di dx.-dritti che conduce facilmente a Malga Cima. Io ho invece imboccato quella di sx. che porta a Malga Primaluna di sopra, deviando a dx. a quota 1850 circa per imboccare il sentiero - trovato con fortuna - che porta a Malga Cima. Trovata un po' di neve da quota 1750 circa solo sulla forestale che sale alla Malga. Ho rinunciato al mini anello (salita al Monte Cima e discesa x F.lla del Dogo-Primaluna di sopra) perchè, a vista, su quel versante c'era ancora parecchia neve.
Ciao
Maurizio
-
Altre foto
-
Ancora foto
-
Ancora ...
-
Ciao Mau, nella prima foto che hai fatto si vede il M. Frattoni, raggiungibile anche da sud con un erto sentiero a serpentina realizzato dai minatori. Qui la relazione per chi volesse fare un giro interessante e alternativo rispetto ai soliti :)
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=3927.0;highlight=frattoni (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=3927.0;highlight=frattoni)
-
Ultime foto
Per qualcosa in più https://picasaweb.google.com/maurizioraffi52/17042011MALGACIMA#
-
Non vedo perché si debba indicare malga Cima, ci sono già tanti sentieri e cartelli; se uno vuole di più, che se lo cerchi anche. ;D Poi è una malga secondaria e molto piccola, tanto che in valle si dice: malga Zima, grande per 7 vacche e piccola per 8. D'accordo che il posto è carino, panoramico e molto soleggiato, ma non lo ritengo tra le mete principali da farci un sentiero ( e se metti la tabella, poi devi segnare il sentiero, altrimenti se uno si perde diventi responsabile te). A proposito Mau, l'hai visto il Sasso della Guardia lì vicino?
Non sapevo cosa-quale fosse il Sasso della Guardia; poi, leggendo il quaderno della Malga - "mi sono addormentato presso il Sasso della Guardia" così c'è scritto - - forse ho scoperto quale è ... allego foto ... sappimi dire se è quello della foto
Sul discorso della segnaletica x Malga Cima ti darei ragione, se non ci fosse la strada che ci arriva ... forse disturba meno un cartello piccolo piccolo che la strada :D :D
Ciao Maurizio
-
Non sapevo cosa-quale fosse il Sasso della Guardia; poi, leggendo il quaderno della Malga - "mi sono addormentato presso il Sasso della Guardia" così c'è scritto - - forse ho scoperto quale è ... allego foto ... sappimi dire se è quello della foto
è lui... :)
-
Bellissima la foto invernale, ma non si vedono gli scalini scolpiti nel granito per salire in cima al Sasso, dove c'è un posto di vedetta, utilizzato dalle sentinelle nella Grande Guerra. Qui il 26 maggio del 1916 gli Italiani respinsero un tentativo di avanzata austriaca, con una sanguinosa battaglia che costò centinaia di perdite.
-
Bellissima la foto invernale, ma non si vedono gli scalini scolpiti nel granito per salire in cima al Sasso, dove c'è un posto di vedetta, utilizzato dalle sentinelle nella Grande Guerra. Qui il 26 maggio del 1916 gli Italiani respinsero un tentativo di avanzata austriaca, con una sanguinosa battaglia che costò centinaia di perdite.
Sapevo qualcosa di questa battaglia, ma nulla del Sasso della Guardia
Posto qui altre 2 foto ... mi pare che possano essere questi gli scalini che tu intendi ... spero che con la riduzione siano comunque visibili
Ciao Maurizio
-
Sapevo qualcosa di questa battaglia, ma nulla del Sasso della Guardia
be' sul Monte Cima si è sparato fino alla nausea... :(
Cercando cercando, anche sul vicino Monte Tauro, si trovano reperti... sul Tauro ci sono le vecchie iscrizioni dei battaglioni là attestati...
-
be' sul Monte Cima si è sparato fino alla nausea... :(
Cercando cercando, anche sul vicino Monte Tauro, si trovano reperti... sul Tauro ci sono le vecchie iscrizioni dei battaglioni là attestati...
A proposito di iscrizioni questa che allego l'ho "trovata" nella zona di F.lla Val Regana e, precisamente, arrivando da Val Tolvà alla Forcella, senza scendere, si prende a dx. un sentierino (che corre molto alto rispetto a quello CAI che scende a Refavaie) senza numero che porta in circa 10 minuti a una serie di grotte-gallerie, visibili anche dalla Forcella ... C'è tutta una serie di cunicoli, anche lunghi ... Tutta la scritta non è in buono stato ma, sforzandosi, risulta tutta visibile ... a dx. in basso, non leggibile dalla foto, ma dal vivo sì, c'è scritto "1917" (a dx. di "ZAPP")
Un altra molto ben conservata l'ho vista scendendo dal Passo Fierollo, nel bosco, quasi arrivati a Spiado, dentro un grotta di guerra ... non ho foto
Ciao Maurizio
-
A proposito di iscrizioni questa che allego l'ho "trovata" nella zona di F.lla Val Regana e, precisamente, arrivando da Val Tolvà alla Forcella, senza scendere, si prende a dx. un sentierino (che corre molto alto rispetto a quello CAI che scende a Refavaie) senza numero che porta in circa 10 minuti a una serie di grotte-gallerie, visibili anche dalla Forcella ... C'è tutta una serie di cunicoli, anche lunghi ... Tutta la scritta non è in buono stato ma, sforzandosi, risulta tutta visibile ... a dx. in basso, non leggibile dalla foto, ma dal vivo sì, c'è scritto "1917" (a dx. di "ZAPP")
Un altra molto ben conservata l'ho vista scendendo dal Passo Fierollo, nel bosco, quasi arrivati a Spiado, dentro un grotta di guerra ... non ho foto
Ciao Maurizio
Queste le ho trovate facendo il corno battisti...
-
belle queste foto di iscrizioni...
"Zappatori" era la divisione del genio che "scavava" strade e gallerie militari?
-
Zappatori" era la divisione del genio che "scavava" strade e gallerie militari?
Presumo di si..
nella stessa galleria c'era anche una stanza adibita a ospedale..
-
Mi aggancio a questa discussione in quanto domenica 13 novembre approfittando della giornata stupenda, "copiamo" questa bella escursione a Malga Cima...ora in veste autunnale!
Abbiamo seguito passo-passo le "precise informazioni" di Mau che ci sono state utilissime. In effetti non ci sono indicazioni per questa malga e, pur osservando la cartina, avremmo avuto dei dubbi sulla direzione da prendere.
Partenza dal ponte delle Rudole a mt. 1336 e tramite la forestale, con dei tratti completamente ghiacciati, arriviamo alla bella chiesetta di san Bortolo a mt. 1722. Qui prendiamo il sentiero sulla dx e scendiamo verso un gruppo di casette...un bel ruscello, in parte ghiacciato, mi costringe ad una sosta per scattare parecchie foto.. :D
Incrociamo una forestale che sale un pò e ad un bivio proseguiamo dritti oltrepassando una sbarra, finchè proprio sopra di noi vediamo malga Cima a mt. 1881 che raggiungiamo in breve e da dove il panorama è semplicemente grandioso! :o Restiamo qui un bel pò a gustarci il panorama, il sole...e i panini! ;)
Con l'aiuto della kompass 626 tentiamo di distinguere e dare il nome alle varie cime :-\... sperando che nel frattempo magari arrivi qualche persona più esperta di noi, di queste zone, e che ci dia qualche certezza, ma speranza vana... non c'è proprio nessuno in giro!
Diamo un'occhiata all'interno della malga, ci sono lavori in corso, stanno rivestendo in legno tutte le pareti di una stanza.
Ripartiamo prendendo il sentierino che parte dalla malga vicino alla fontana, e scende per un pò attraverso il bosco per salire poi nuovamente fino a raggiungere malga Primaluna di sopra, anche questa in posizione stupenda e panoramica! :D
Scendiamo nuovamente alla chiesetta, completando così il giro ad anello, e ripercorriamo il resto del percorso come all'andata fino all'auto al ponte delle Rudole.
alcune foto:
-
e ancora :)
-
ultime ;)
-
Ciao! bello questo giro ... ce l'ho in nota anch'io! ... Molto belle le foto e soprattutto la panoramica! :D :D
-
Bello il giro ... belle, come sempre, le foto ... complimenti Edel ... :D
-
Giro fantastico! :D
-
grazie! :) e non vedo l'ora tra poco di scoprire questi luoghi in versione invernale, dal momento che finora ho ammirato solo le foto...e soprattutto qui sul forum! ;)