GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: Mau - 31/05/2011 11:00
-
Siamo tornati ai Laghi di Rava a 2 anni di distanza dall'altra volta (19.07.2009). A parte il sole che si è fatto desiderare, è stata una bellissima escursione in una delle zone più suggestive dell'intero Lagorai, il gruppo di Rava. In tutta la giornata "avvistate" solo 5 persone, per giunta con poca voglia di chiaccherare ... Alla Malga Rava di sopra abbiamo trovato un escursionista solitario con tanto di tendina.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Partendo da quota 1280 circa, poco sotto la località Spiado (m. 1304 - raggiungibile da Pieve Tesino), abbiamo percorso la lunga - e un po' monotona - forestale che in circa 50' conduce a Malga Fierollo di sotto (sentiero n. 365). Di qui, sempre per il n. 365, si scende di una cinquantina di metri, e si percorre dapprima un traverso in direzione ovest, poi si va a nord, con buona salita, fino a Malga Rava di sotto (m.1671), poi a Malga Ravetta di sotto (m.1830). Di qui, dopo poche decine di metri, si devia a dx., lasciando il sentiero che porta a F.lla Ravetta e si imbocca il sentiero n.366. Superati alcuni facili guadi, si rimonta con forte pendenza il costone,giungendo alla Malga Rava di sopra (m 2030) ed ai vicini e bellissimi 2 Laghi di Rava,il Lago Primo (m.1999) ed il Lago di Mezzo( m.2041). Fatti circa 800 metri di dislivello, comprendendo anche piccoli sali scendi.
^^^^^^^^^^^^^
La prossima volta tocca alla mitica scalinata di guerra verso la Cresta del Frate; al momento c'è ancora troppa neve da quelle parti ...
Ciao
Maurizio :D
-
Ancora foto
-
Foto
-
Ultime foto, poi altre cliccando qui
https://picasaweb.google.com/maurizioraffi52/29052011LAGHIDIRAVA#
-
La zona dei laghi di Rava è veramente "incantata" :) Peccato che anche quando ci sono stata io, facendo la cresta del Frate, abbia visto a stento pure il Frate :-[ cmq è sempre bello anche andare verso forcella Ravetta a dare un'occhiata verso Caldenave ::) ;)
A vedere sti posti mi viene voglia di rifare l' AVG :P
-
Siamo tornati ai Laghi di Rava a 2 anni di distanza dall'altra volta (19.07.2009). A parte il sole che si è fatto desiderare, è stata una bellissima escursione in una delle zone più suggestive dell'intero Lagorai, il gruppo di Rava. In tutta la giornata "avvistate" solo 5 persone, per giunta con poca voglia di chiaccherare ...
Ciao MAu, come al solito bella gita e belle foto!! ;) Non conosco molto il Lagorai ma stando qua dentro ... me ne sto innamorando anch'io ;D
Mi piace la foto della malga Rava di sotto: una porta aperta e lo sguardo che si perde lontano ...
Domenica anche noi lungo il nostro percorso abbiamo incontrato al max 5-6 persone ... ... Alla Malga Rava di sopra abbiamo trovato un escursionista solitario con tanto di tendina.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Pure noi al Città di Fiume ... due francesi pensionati che arrivati a Trieste son partiti per il Triglav in slovenia, passati per l'austria e rientrati in italia vogliono raggiungere la Costa Azzurra, naturalmente a piedi ... Sono in viaggio dal 28 aprile e prevedono altri 3 mesi di vagabondaggio! parlavano di un percorso totale di 2.500 km! :o :o
-
Wow meraviglioso il lago!
-
Siamo tornati ai Laghi di Rava a 2 anni di distanza dall'altra volta (19.07.2009). A parte il sole che si è fatto desiderare, è stata una bellissima escursione in una delle zone più suggestive dell'intero Lagorai, il gruppo di Rava.
cavolo ci sono già i rododendri in piena fioritura? :o
-
cavolo ci sono già i rododendri in piena fioritura? :o
Abbiamo trovato una vasta zona di rododendri tutti fioriti appena più bassi di Malga Rava di sotto - che è a quota 1670 - ed eravamo intorno a 1600 metri. Poi ancora qualcuno fiorito intorno a 1800. Da Malga Ravetta di sotto a Rava di Sopra tante piante ma niente fiori (lì è + alto e quindi più freddo e sono indietro ...)
-
Abbiamo trovato una vasta zona di rododendri tutti fioriti appena più bassi di Malga Rava di sotto - che è a quota 1670 - ed eravamo intorno a 1600 metri. Poi ancora qualcuno fiorito intorno a 1800. Da Malga Ravetta di sotto a Rava di Sopra tante piante ma niente fiori (lì è + alto e quindi più freddo e sono indietro ...)
di solito, se non ricordo male, la fioritura a 1800-2000 avviene intorno a metà giugno sui versanti ben esposti... Sembra che siamo in anticipo allora... :)
-
Non conosco molto il Lagorai ma stando qua dentro ... me ne sto innamorando anch'io ;D
E' successa la stessa cosa a me alcuni anni fà quando mi sono iscritta qui!
Mau, hai fatto proprio un giro in uno dei posti più solitari (per quanto riguarda la mia esperienza) del Lagorai!
Però c'è da dire che forse tutto quel grigio che si vede nelle foto ha aiutato la gente a starsene a casa ;D Tu hai fatto benissimo a non rinunciare, la prossima volta manca il Frate! ;)
-
E' successa la stessa cosa a me alcuni anni fà quando mi sono iscritta qui!
Mau, hai fatto proprio un giro in uno dei posti più solitari (per quanto riguarda la mia esperienza) del Lagorai!
il gruppo di rava è davvero poco battuto. Certo col bel tempo e le fioriture, i laghi e le cime, si rischia l'estasi ;D
-
il gruppo di rava è davvero poco battuto. Certo col bel tempo e le fioriture, i laghi e le cime, si rischia l'estasi ;D
è un rischio che posso correre ;D 8)
-
Che combinazione... domenica ci sono stato anch'io...
sono partito dalla località Spiado e, percorsa la forestale fino al cancelletto sono salito verso i laghi della bella Venezia; poi da lì fino alla cima del Frate;
volevo fare la cresta del Frate ma dopo alcuni metri e qualche passagio sulla neve marcia ho preferito desistere e tornare fino alla forcella Fierollo (circa 2246m); da qui sono calato in val Rava scendendo dal nevaio per un paio di cento metri, nei pressi del lago di mezzo ho preso il sentiero 328 per salire al lago Grande, ma non avevo più voglia di pestare neve e quindi ho preferito puntare verso la forcella Ravetta per dare un occhiata alla val Caldenave.... (un posto incantevole direi).
Dalla forcella si può vedere l'intera catena del Lagorai fino alle Pale...
Fatte acune foto sono sceso verso malga Rava con il 332 e poi con il 365 al punto di partenza (dove ho conosciuto un noto personaggio politico...)
....cmq è sempre bello anche andare verso forcella Ravetta a dare un'occhiata verso Caldenave ::) ;)
A vedere sti posti mi viene voglia di rifare l' AVG :P
Appena la neve va via punto all'AVG ma questa volta con la Cima d'Asta.. ;)
-
Credevo (e speravo) un po' meno neve lì alla forcella...
Dai dai chi era sto politico? ;D
-
....
-
Credevo (e speravo) un po' meno neve lì alla forcella...
Dai dai chi era sto politico? ;D
E' un politico molto locale... Ha un cognome molto corto ....
non voglio però andare OT...
-
Fatte acune foto sono sceso verso malga Rava con il 332 e poi con il 365 al punto di partenza (dove ho conosciuto un noto personaggio politico...)
Appena la neve va via punto all'AVG ma questa volta con la Cima d'Asta.. ;)
vedo ancora un fracco di neve in quota :)
Il noto politico chi sarebbe... anche lui montanaro o... cacciatore? >:(
-
E' un politico molto locale... Ha un cognome molto corto ....
non voglio però andare OT...
No problem!
Siccome sò che in zona c'è un tipo molto amante della Lega, non volevo ci avessi incontrato il Trota ;D o l'Umberto!
-
vedo ancora un fracco di neve in quota :)
Il noto politico chi sarebbe... anche lui montanaro o... cacciatore? >:(
Penso che ci vorranno almeno tre settimane per camminare all'asciutto... del resto venerdi scorso ne è venuta parecchia e domenica era ancora lì...
il noto è politico, montanaro (nel senso che abita nei paraggi...), cacciatore (di quelli tosti...) ::)
-
Il noto politico che non si può nominare ... mah :o ;D ;D Io il nome lo so, come, mi pare, lo sanno anche altri che sono intervenuti, ma mi attengo alla regola del silenzio :-X :-X :-X :-X :-[
Mi dicono (internet) che sia lo stesso politico che ha " ... organizzato, l’anno scorso (2009), in piena stagione estiva, in occasione della festa del suo partito, il volo in elicottero lungo la Val Malene e fino a Cima d’Asta, per chi avesse voluto provare l’ebbrezza del volo proprio su questo silenzioso paradiso naturale ..."
:o :o :o :o :o :o :o :o
A buon intenditor ...
Ciao
Maurizio
-
Il noto politico che non si può nominare ... mah :o ;D ;D Io il nome lo so, come, mi pare, lo sanno anche altri che sono intervenuti, ma mi attengo alla regola del silenzio :-X :-X :-X :-X :-[
Mi dicono (internet) che sia lo stesso politico che ha " ... organizzato, l’anno scorso (2009), in piena stagione estiva, in occasione della festa del suo partito, il volo in elicottero lungo la Val Malene e fino a Cima d’Asta, per chi avesse voluto provare l’ebbrezza del volo proprio su questo silenzioso paradiso naturale ..."
:o :o :o :o :o :o :o :o
A buon intenditor ...
boso? >:(
-
boso? >:(
;)
http://guidoleonelli.altervista.org/index.php?mod=00_News&op=read&id=it/1280755322 (http://guidoleonelli.altervista.org/index.php?mod=00_News&op=read&id=it/1280755322)
;D
-
cmq è sempre bello anche andare verso forcella Ravetta a dare un'occhiata verso Caldenave ::) ;)
A vedere sti posti mi viene voglia di rifare l' AVG :P
....e quindi ho preferito puntare verso la forcella Ravetta per dare un occhiata alla val Caldenave.... (un posto incantevole direi).
Dalla forcella si può vedere l'intera catena del Lagorai fino alle Pale...
;D ;D ;D eheheh manco a farlo apposta eh!questo è feeling montanaro! ;) ;D
Appena la neve va via punto all'AVG ma questa volta con la Cima d'Asta.. ;)
eh beh ovvio!adesso dovrei riuscirci in giornata! ::) ...se non mi inchiodo sulla cresta :P