GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: Gianca - 16/05/2011 21:43
-
Il meteo per domenica metteva pioggia, sabato variabile, quindi sabato alle 5 sveglia e via destinazione monte Cauriol, ne avevo sentito parlare ma non l'avevo mai salito;
Valsugana fino a Caoria e alle 8 lascio l'auto nel parcheggio del rif. Refavaie e seguo le indicazioni per il 320 che porta al passo Sadole salendo inizialmente su strada e poi nel bosco fino alla malga Laghetti, il tempo è nuvoloso, qualche schiarita mi fa sperare bene, alla malga lascio il 320 per seguire una "nuova" segnaletica, nella mia cartina Tabacco e segnata come traccia, tracciata dalla sezione ANA di Caoria, alla quale va tutto il plauso per la realizzazione, paletti tricolori piazzati nei punti giusti, una tabella indica - Chiesetta degli alpini e monte Cauriol, decido di seguirla, lascio quindi il 320, il sentiero sale ripido nel bosco e a 1800 mt. cominciano le chiazze di neve che coprono il sentiero, ci sono diversi alberi caduti, penso di essere il primo a salire quest'anno e la traccia in diversi punti non si vede, ogni tanto lo perdo ma ravanando in giro lo riprendo, il tempo tiene per ora , sto salendo per il versante sud e uscito dal bosco la neve praticamente scompare.
Le cose si complicano a quota 2.200 mt. circa, sale la nebbia e comincia a piovere mista a grandine e verso la cima ci si mette anche il vento, la mantella svolazza in giro ed è come non averla, anzi mi impedisce di vedere dove metto i piedi, arrivo sulla cima che non sento più le mani e anche i piedi cominciano a farsi sentire, trovo un mezzo riparo fra due massi e indosso la felpa, giacca a vento, guanti e berretto di lana sono le 12, per fortuna il vento spazza via la pioggia ma tutto attorno è nuvoloso non si vede praticamente niente, l'altro versante e colmo di neve, faccio due foto e comincio a scendere piano piano, il primo tratto è molto ripido ed erboso, alle 15 sono al rifugio a mangiarmi una fetta di strudel con la panna.
Peccato per il panorama, almeno sono arrivato asciutto ...........
-
la seconda foto è coma D'Asta?
-
Ultima foto
-
la seconda foto è coma D'Asta?
bellissima la seconda foto e complimenti per la tenacia. Non mi pare cima d'asta pero'. Potrebbe essere forse la montagna che c'è davanti, forse col del vento o cima diavoli?
-
Ultima foto
Bravissimo Gianca e coraggioso ... belle le foto e giro tosto! Fare tanti chilometri e svegliarsi così presto, nonostante il meteo, merita un applauso sincero !!
Magari lo hai gia visto nel web ... casomai se fosse così, clicca qui
http://www.lemontagne.it/Panorami/2007/Cauriol/Cauriol.asp (http://www.lemontagne.it/Panorami/2007/Cauriol/Cauriol.asp)
Ciao
Maurizio :D
-
Brrrrrravo! A me piace molto anche la prima foto.
Sò che può sembrare stupido come consiglio, ma non hai mai pensato a un kway piuttosto che la mantella?
io l'ho sempre trovata molto scomoda e ingombrante, e cmq tanto la parte bassa del corpo si bagna ugualmente...
-
Brrrrrravo! A me piace molto anche la prima foto.
Sò che può sembrare stupido come consiglio, ma non hai mai pensato a un kway piuttosto che la mantella?
io l'ho sempre trovata molto scomoda e ingombrante, e cmq tanto la parte bassa del corpo si bagna ugualmente...
Personalmente la kayway mi pare scomoda e fai la sauna garantita. La mantella solo se diluvia, ma muovendosi poco altrimenti... altra sauna. Tutto sommato un buon capo tecnico impermeabile traspirante mi parte la soluzione migliore.
Riguardo le foto sono rimasto affascinato da quella del col del vento. Il versante est di cima d'asta lo conosco poco o nulla e quindi ho deciso che questa estate farò un altro «giro mostro», fisico permettendo, come quello sul versante ovest dell'anno scorso :)))
-
Personalmente la kayway mi pare scomoda e fai la sauna garantita. La mantella solo se diluvia, ma muovendosi poco altrimenti... altra sauna. Tutto sommato un buon capo tecnico impermeabile traspirante mi parte la soluzione migliore...
Intervengo sulla questione: a)Mantella-b)KayWay-c)capo tecnico impermeabile traspirante, aggiungendo una quarta opzione, (anche se può far sorridere) basata sull'esperienza personale d)Ombrellino.
Personalmente le ho "passate" tutte e quattro.
a) All'inizio della mia esperienza escursionistica ho acquistato, sicuro, LA MANTELLA tipo palombaro: disastro assoluto, è vero non prendi acqua dal cielo, ma ti becchi tutto il tuo sudore, tipo sauna finlandese, e, se c'è vento, diventi quasi una mongolfiera;
b)KayWay: idem, quasi tipo Mantella x il sudore, con la sola differenza che non diventi mongolfiera;
c) capo tecnico impermeabile traspirante, mi pare la soluzione migliore, un buon compromesso fra l'acqua dal cielo e il sudore del corpo;
d) Ombrellino - vietato ridere!: Ovviamente lo si può usare su sentieri facili e su forestali (e anche qui c'è il problema del vento), non x fare il Col del Vento. Mi sento ancora un po' ridicolo con l'ombrellino in montagna ... un po' meno da quando ho visto diverse foto di Messner con l'ombrellino che faceva facili escursioni in Val di Funes ...
e) Quinta opzione: prendere l'acqua ... scherzi a parte .. un mio amico, quasi ottantenne, ex alpinista, ora, per l'età, solo escursionista, quando gira d'estate, e piove poco, preferisce prendersela e poi asciugarsi e cambiarsi al Rifugio ...
Personalmente, anch'io, d'estate e con pioggia moderata, preferisco alla fine un po' di acqua dal cielo che non il mio sudore ...
Ciao
Maurizio :D
-
d) Ombrellino - vietato ridere!: Ovviamente lo si può usare su sentieri facili e su forestali (e anche qui c'è il problema del vento), non x fare il Col del Vento. Mi sento ancora un po' ridicolo con l'ombrellino in montagna ... un po' meno da quando ho visto diverse foto di Messner con l'ombrellino che faceva facili escursioni in Val di Funes ...
e) Quinta opzione: prendere l'acqua ... scherzi a parte .. un mio amico, quasi ottantenne, ex alpinista, ora, per l'età, solo escursionista, quando gira d'estate, e piove poco, preferisce prendersela e poi asciugarsi e cambiarsi al Rifugio ...
l'ombrellino lo boccio, se non per le passeggiate :) In montagna spesso c'è anche vento e quindi ti voglio vedere sul crinale di cima d'asta con l'ombrello :D
Riguardo prendere la pioggia: una volta mi hanno raccontato di tre tizi sorpresi da un temporale. Uno dei tre si spoglia completamente, gli altri due pensano "questo è pazzo". Arrivati ad una baita, il tizio estrae un piccolo asciugamano, si asciuga il corpo e indossa gli abiti perfettamente asciutti, mentre gli altri due battono i denti intirizziti dal freddo e coi vestiti fradici... :)))
-
l'ombrellino lo boccio, se non per le passeggiate :) In montagna spesso c'è anche vento e quindi ti voglio vedere sul crinale di cima d'asta con l'ombrello :D
Riguardo prendere la pioggia: una volta mi hanno raccontato di tre tizi sorpresi da un temporale. Uno dei tre si spoglia completamente, gli altri due pensano "questo è pazzo". Arrivati ad una baita, il tizio estrae un piccolo asciugamano, si asciuga il corpo e indossa gli abiti perfettamente asciutti, mentre gli altri due battono i denti intirizziti dal freddo e coi vestiti fradici... :)))
Cima d'Asta con l'ombrello... Me la immagino ahahhahahahaha!!!!
Ragazzi rinnovo i miei complimenti per la tenacia vostra nell'affrontare la montagna a tutti i costi!!
Io sabto avrei fatto le 3 cime.. peccato ... peccato... sono ancora in depressione!
-
Ma avete dimenticato un' altro utilizzo dell' ombrello: il PARAFULMINI ;D
Ettore
-
bellissima la seconda foto e complimenti per la tenacia. Non mi pare cima d'asta pero'. Potrebbe essere forse la montagna che c'è davanti, forse col del vento o cima diavoli?
La cima fotografata fa parte del gruppo di cima d'asta, di questo sono sicuro, probabilmente è una cima secondaria, grazie x i complimenti ...............la tenacia, cerco di allenarmi il più possibile, a settembre ho intenzione di fare la translagorai, passo Rolle - passo Manghen in solitaria, ci sto lavorando su ....................
-
La cima fotografata fa parte del gruppo di cima d'asta, di questo sono sicuro, probabilmente è una cima secondaria, grazie x i complimenti ...............la tenacia, cerco di allenarmi il più possibile, a settembre ho intenzione di fare la translagorai, passo Rolle - passo Manghen in solitaria, ci sto lavorando su ....................
Grande, io mi sto allenando per un 4000!! Che però la Sosat ha chiuso le preiscrizioni, mi sento perso!! Spero di aggregarmi ad altre spedizioni!!
-
La cima fotografata fa parte del gruppo di cima d'asta, di questo sono sicuro, probabilmente è una cima secondaria
a questo punto però bisogna assolutamente capire che cima è: è stupenda!!!!
-
Bravissimo Gianca e coraggioso ... belle le foto e giro tosto! Fare tanti chilometri e svegliarsi così presto, nonostante il meteo, merita un applauso sincero !!
Magari lo hai gia visto nel web ... casomai se fosse così, clicca qui
http://www.lemontagne.it/Panorami/2007/Cauriol/Cauriol.asp (http://www.lemontagne.it/Panorami/2007/Cauriol/Cauriol.asp)
Ciao
Maurizio :D
Grazie, bello questo sito non lo conoscevo, devo studiarlo per bene.
In questo sito guardando il post che riporta la salita al Cauriol se guardate la foto n° 7, p1070611, cima d'asta
si nota in mezzo al gruppo una cima che secondo me è la cima che ho fotografato.
-
Personalmente la kayway mi pare scomoda e fai la sauna garantita. La mantella solo se diluvia, ma muovendosi poco altrimenti... altra sauna. Tutto sommato un buon capo tecnico impermeabile traspirante mi parte la soluzione migliore.
Condivido pienamente, di solito in caso di pioggia indosso la giacca in goterex, che tra l'altro avevo nello zaino, stavolta ho indossato la mantella, mi veniva più pratico e veloce e in più proteggeva anche la macchina che avevo al collo, una grossa reflex, da cui non mi separo mai ...... rispondendo anche agli altri post su come ripararsi dalla pioggia, tutti sono validi, ma quando piove non ci sono santi o strumenti che tengano ................... ci si bagna, poi ognuno ha il suo sistema e si comporta come crede ................ io sto provando il sistema della mantella, sotto mi vesto il meno possibile e appena smette di piovere o sono al riparo, mi asciugo e mi cambio indossando i capi che sono rismasti all'asciutto nello zaino.
-
Grazie, bello questo sito non lo conoscevo, devo studiarlo per bene.
In questo sito guardando il post che riporta la salita al Cauriol se guardate la foto n° 7, p1070611, cima d'asta
si nota in mezzo al gruppo una cima che secondo me è la cima che ho fotografato.
dalla foto e giostrandosi con google earth sembrerebbe lo "Spigolo del Coronon"
(http://img195.imageshack.us/img195/8337/coronon.jpg)
-
Mi sa che è proprio lo Spigolo del Coronon
http://digilander.libero.it/franzivitlacil/ArchCdA5/pag791c.htm (http://digilander.libero.it/franzivitlacil/ArchCdA5/pag791c.htm)
http://digilander.libero.it/franzivitlacil/ArchCdA5/pag858.htm (http://digilander.libero.it/franzivitlacil/ArchCdA5/pag858.htm)
http://digilander.libero.it/franzivitlacil/ArchCdA2/877.htm (http://digilander.libero.it/franzivitlacil/ArchCdA2/877.htm)
http://digilander.libero.it/franzivitlacil/ArchCdA4/xxx.htm (http://digilander.libero.it/franzivitlacil/ArchCdA4/xxx.htm)
Ultime sull'ombrello in montagna ... ovvio che mi riferivo a passeggiate-escursioni facili su forestali ...
Anche Messner e Kammerlander lo hanno usato sulle forestali nel loro viaggio "Intorno al Sud Tirolo" fatto nel 1991, vedi, x chi ha il libro, pagina 137 .... :D ;)
La persona anziana che ho citato io, invece, fa come dice AGH, d'estate e con pioggia moderata: si spoglia, restando con le braghette corte, poi, al Rifugio o bivacco, si rimette gli abiti asciutti ....
-
Mi sa che è proprio lo Spigolo del Coronon
mi pare sia proprio lui... sulle mappe che ho io pero' non vedo sentieri che arrivano in cima, a parte una traccia (ma esisterà?) che risale i "giaroni del coronon" a ovest e che arriva al Lago del Bus. Anche sul Col del Vento non vedo sentieri o tracce. Sarà salibile senza arrampicare?
-
sapete che questa cima iinzia a piacermi??? Cavoli sembra il Cervino visto da quella foto!!! Potrebbe essere una delle mie prossime mete estive!!! Magari infrasettimanali!!!
-
Ma com'è che col k-way sudano tutti? Forse io chiamo k-way quello che altri chiamano capo tecnico impermeabile traspirante... perchè l'ho usato alcune volte (non spesso, per mia fortuna ;D) ma non ci ho mai fatto la sauna anche tenendolo a lungo, come invece facevo con i vecchi kway plastificati di una volta o peggio con le mantelline (che svolazzando dappertutto poi ti facevano bagnare anche sotto).
L'ultima volta che ho preso tanta acqua ho escogitato anche io il "trucco" dello spogliarmi e poi rivestirmi a fine acquazzone: è veramente brillante, anche se cmq sulle gambe nude si gela di brutto!!
D'estate tengo sempre nello zaino una salvietta di quelle in microfibra che asciugano velocemente e pesano nulla: sia dopo un bell'acquazzone che dopo un pediluvio rinfrescante in un torrente può tornare utile ;)
Con l'ombrellino son andata a 9 anni al rif.Dorigoni: tre ore di acqua in salita e 3 in discesa... brutti ricordi ;D
-
mi pare sia proprio lui... sulle mappe che ho io pero' non vedo sentieri che arrivano in cima, a parte una traccia (ma esisterà?) che risale i "giardini del corona ovest e che arriva al Lago del Bus. Anche sul Col del Vento non vedo sentieri o tracce. Sarà salibile senza arrampicare?
Ho chiesto info ad un amico che ha la" residenza" a Cima d'Asta e mi sono fatto un appunto, ha detto che si può salire senza particolari difficolta partendo dalla Forcella del col del Vento 2500 m calando sul versante del lago del Bus attraversando per roccette salendo a un intaglio 2250 m circa in circa 30 40 minuti dif EE ::)
-
Ho chiesto info ad un amico che ha la" residenza" a Cima d'Asta e mi sono fatto un appunto, ha detto che si può salire senza particolari difficolta partendo dalla Forcella del col del Vento 2500 m calando sul versante del lago del Bus attraversando per roccette salendo a un intaglio 2250 m circa in circa 30 40 minuti dif EE ::)
ottimo! :)
-
Per chi volesse salire sul Cauriol personalmente consiglio la cosiddetta via italiana per la salita(versante sud) e la via austriaca per la discesa (versante nord) facendo cosi un giro ad anello i due itinerari iniziano entrambi in prossimità dell Passo Sàdole
-
Per chi volesse salire sul Cauriol personalmente consiglio la cosiddetta via italiana per la salita(versante sud) e la via austriaca per la discesa (versante nord) facendo cosi un giro ad anello i due itinerari iniziano entrambi in prossimità dell Passo Sàdole
ho fatto proprio cosi' quando l'ho salito :)
-
Ultime sull'ombrello in montagna ... ovvio che mi riferivo a passeggiate-escursioni facili su forestali ...
Concordo sull'ombrello, rigorosamente in legno. Pesa poco infilato tra schiena e zaino, come spesso s'usa fare anche con la piccozza, lascia le mani libere, ovviamente parliamo di escursionismo non di scalate e nemmeno di tempeste ed uragani ;D
-
L'ultima volta che ho preso tanta acqua ho escogitato anche io il "trucco" dello spogliarmi e poi rivestirmi a fine acquazzone: è veramente brillante, anche se cmq sulle gambe nude si gela di brutto!!
youm! :o