GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: pianmasan - 27/08/2011 06:29
-
Essendo mezzo faidero, chiedo a Spidi se può indicarmi il percorso del nuovo sentiero che parte dalla Faida.
Grazie.
-
Essendo mezzo faidero, chiedo a Spidi se può indicarmi il percorso del nuovo sentiero che parte dalla Faida.
Grazie.
interessa anche a me.... (nel sito sat o nelle tracce per google eaerth non c'è?)
-
Si tratta di un iniziativa partita da un residente a Faida che a avuto anche qualche problema con i proprietari dei boschi interessati dalla segnatura del sentiero, comunque è percorribile a abbastanza ben segnato, se avessi un GPS serio vi posterei la traccia ma ... lasciamo perdere ::) PS Inizia sulla strada che sale al Capriolo 100 m a sinistra lungo una stradina in direzione EST
-
Si tratta di un iniziativa partita da un residente a Faida che a avuto anche qualche problema con i proprietari dei boschi interessati dalla segnatura del sentiero, comunque è percorribile a abbastanza ben segnato
.
ma hai detto che è un sentiero sat? A me piacerebbe, come idea, ripristinare due vecchi sentieri che collegano faida con grill, ma una amica iscritta alla sat mi ha fatto passare qualunque entusiasmo paventando ogni sorta di difficoltà burocratica... Ma in fondo, penso io, gli interventi sarebbero davvero minimi: pulire un po' la traccia, tagliare qualche tronco caduto di traverso, mettere qualche segno... niente di tragico credo. Mah
-
.
ma hai detto che è un sentiero sat? A me piacerebbe, come idea, ripristinare due vecchi sentieri che collegano faida con grill, ma una amica iscritta alla sat mi ha fatto passare qualunque entusiasmo paventando ogni sorta di difficoltà burocratica... Ma in fondo, penso io, gli interventi sarebbero davvero minimi: pulire un po' la traccia, tagliare qualche tronco caduto di traverso, mettere qualche segno... niente di tragico credo. Mah
Oh AGH, ci si ritrova su questi due sentieri! Ti riferisci a quelli di cui abbiamo parlato mesi fa? Quello alto sul dosso della Clinga, che sarebbe veramente un tracciato suggestivo, e quello che scende in valle nei pressi della cascata?
-
Oh AGH, ci si ritrova su questi due sentieri! Ti riferisci a quelli di cui abbiamo parlato mesi fa? Quello alto sul dosso della Clinga, che sarebbe veramente un tracciato suggestivo, e quello che scende in valle nei pressi della cascata?
esattamente.... basterebbe cosi' poco per ripristinarli.. quello che scende nella forra è altrettanto suggestivo direi... sono oltretutto due sentieri "storici", anche se completamente in disuso... (i vecchi di qui se li ricordano, sia pure vagamente...).
Anche turisticamente parlando, penso potrebbero essere una discreta attrazione, magari collegando in qualche modo il rio negro...
-
Ho cercato sulle mappe 1:10000 della PAT, ma nemmeno lì c'è traccia dei due sentieri. Sono molti anni che non li percorro.
Chissà in che condizioni sono! E' vero, anche quello basso è molto interessante, dalla partenza (Prada) all'arrivo (sotto la cascata). Poi c'è quello che poco prima della cascata si inerpica sull'altro lato verso le rocce del Coel (maneggio), non semplice.
Quali sarebbero i problemi per il ripristino dei sentieri? ("no' sta' tocarghe i orti - e i boschi - ai Pinaitri?")
-
Ho cercato sulle mappe 1:10000 della PAT, ma nemmeno lì c'è traccia dei due sentieri. Sono molti anni che non li percorro.
Chissà in che condizioni sono! E' vero, anche quello basso è molto interessante, dalla partenza (Prada) all'arrivo (sotto la cascata). Poi c'è quello che poco prima della cascata si inerpica sull'altro lato verso le rocce del Coel (maneggio), non semplice.
Quali sarebbero i problemi per il ripristino dei sentieri? ("no' sta' tocarghe i orti - e i boschi - ai Pinaitri?")
i due sentieri li ho percorsi parecchi volte, mi pare anche di averli mappati col gps. Non li percorre più nessuno, forse qualche cacciatore... Basterebbero due roncole e un segone per i tronchi.... Sia l'uno che l'altro hanno diversi tronchi schiantati sul sentiero che sbarrano il passaggio... e ci sono rovi dappertutto.
Ma questi sarebbero i problemi minori. Riguardo la Sat, ho letto tra le righe che le difficoltà sarebbero di ordine burocratico. C'è una commissione dei sentieri che deve riunirsi, valutare, decidere bla bla bla. Inoltre se la Sat ripristinasse i sentieri, poi avrebbe l'obbligo di mantenerli. Infine resta il problema dei "bacani" che certamente non vedrebbero di buon occhio gente armata di roncole che ripristina sentieri e crea possibile "movimento" :)
I sentieri in questione, a parte il valore storico, nauralistico e paesaggistico, sarebbero percorsi da ben poche persone, quindi in definitiva non frega a niente a nessuno :) Non escludo, un giorno, di andare io con una roncola e un po' di vernice :))
update: allego traccia gps
-
Non escludo, un giorno, di andare io con una roncola e un po' di vernice :))
Occhio!
-
Occhio!
dici che mi linciano? :)
-
Ma no, linciarti???!!! Addirittura! Però potrebbero SQUARTARTI
Ti allego mappina con tracciato del giro dei crozi.
-
Ma no, linciarti???!!! Addirittura! Però potrebbero SQUARTARTI
Ti allego mappina con tracciato del giro dei crozi.
sopra il dosso della clinga leggo "Giuseppe Rea"... che sarebbe?
-
.
ma hai detto che è un sentiero sat?
Pensavo fosse un sentiero SAT per via del colore Bianco Rosso dei segnavia, lo stile è identico manca solo la segnaletica verticale e il numero. L' autore a in mente di segnarne un altro nonostante i problemi riscontrati in precedenza
-
E' quell'agglomerato di edifici in legno meglio conosciuti dai Pinaitri come "colonia mantovana", al Bedolè, subito dopo l'hotel Scoiattolo. Per decenni generazioni di Mantovani hanno scorrazzato durante l'estate per l'altopiano in file ordinate di coloniali. Mi pare che ora sono in fase di demolizione.
-
Pensavo fosse un sentiero SAT per via del colore Bianco Rosso dei segnavia, lo stile è identico manca solo la segnaletica verticale e il numero. L' autore a in mente di segnarne un altro nonostante i problemi riscontrati in precedenza
Se non sono indiscreto, si può sapere quale "local" (anche in PM) ha avuto questa brillante idea?
Vedo che alcuni toponimi locali mi sono sconosciuti, ad es. i "crozi Cadinei" alla Faida non credo siano noti. Direi che il percorso sale su per la Croseta ("salesà") dalla piazza, poi arriva alle Sode, si inoltra nella val del Sass Bianc sotto el Colin, quindi passa vicino al mass dei Rossi e sale ripido nel bosco (una volta in quei paraggi c'era una maso dove abitava una signora, chiamata Battistina, la conoscevi, Spidi?). Quando arriva al confine con il territorio di Miola, si è sotto i Piani (localm. anche "Portela") e praticamente con un 500 m si arriva ai masi Stefani.
Se per caso registri la traccia GPS, mettila. Grazie.
-
Nei pressi dei Piani o Portela gira a sinistra rispetto al senso di marcia prosegue per una mulattiera militare costruita si dice dai prigionieri russi passa sotto le pareti del Croz Carlin o Cadinei attraversa una distesa di grossi massi ( grave del croz Carlin ) fino alla sua interruzione dove gira in direzione Est e sbuca sulla strada che sale da S Orsola poco sopra i masi dei Stefani ( Laghestel ) proseguendo sulla stessa in circa 15 20 minuti si collega con il sentiero n 405 S Orsola cima di Costalta :)
-
una amica iscritta alla sat mi ha fatto passare qualunque entusiasmo paventando ogni sorta di difficoltà burocratica...
...Nel Veneto, "qualsiasi intervento di creazione, modifica o manutenzione straordinaria al tracciato di un sentiero deve essere concordato e approvato dagli enti pubblici (Comunità Montana, Comune, Forestale, Gestore dell'Area Protetta), al pari di interventi con concessione edilizia.
Nella Regione Veneto l'interlocutore istituzionale del CAI è la Comunità Montana"
Per il Trentino cambia solo l'interlocutore ma la trafila burocratica rimane :o :'(
Art. 20, LEGGE PROVINCIALE 15 marzo 1993, n. 8
Ordinamento dei rifugi alpini, bivacchi, sentieri e vie ferrate
http://www.consiglio.provincia.tn.it/documenti_pdf/clex_9260.pdf (http://www.consiglio.provincia.tn.it/documenti_pdf/clex_9260.pdf)
-
Per il Trentino cambia solo l'interlocutore ma la trafila burocratica rimane :o :'(
Art. 20, LEGGE PROVINCIALE 15 marzo 1993, n. 8
Ordinamento dei rifugi alpini, bivacchi, sentieri e vie ferrate
http://www.consiglio.provincia.tn.it/documenti_pdf/clex_9260.pdf (http://www.consiglio.provincia.tn.it/documenti_pdf/clex_9260.pdf)
Apppperò complimenti...sei più informata tu di noi trentini! ;D
-
Grazie per le info gabi ! Avevo in mente di segnarne uno ma visto come stanno le cose sarà meglio lasciar perdere :o ::)
-
E' quell'agglomerato di edifici in legno meglio conosciuti dai Pinaitri come "colonia mantovana", al Bedolè, subito dopo l'hotel Scoiattolo. Per decenni generazioni di Mantovani hanno scorrazzato durante l'estate per l'altopiano in file ordinate di coloniali. Mi pare che ora sono in fase di demolizione.
nn mi risulta. Uno dei fabbricati è crollato sotto il peso della neve qualche inverno fa.
-
Pensavo fosse un sentiero SAT per via del colore Bianco Rosso dei segnavia, lo stile è identico manca solo la segnaletica verticale e il numero. L' autore a in mente di segnarne un altro nonostante i problemi riscontrati in precedenza
quale? L'autore chi sarebbe, l'ideatore del sentiero precedente o tu? :)
-
quale? L'autore chi sarebbe, l'ideatore del sentiero precedente o tu? :)
L' autore del sentiero precedente naturalmente !
-
L' autore del sentiero precedente naturalmente !
si può dire chi è e perché lo fa?
-
Lo fa perché è un appassionato di montagna! Per il resto preferisce l' anonimato ! ;)
-
Lo fa perché è un appassionato di montagna! Per il resto preferisce l' anonimato ! ;)
WOW....
Ne parli ed interpreti il SUO pensiero come se lui fosse li insieme a te e ti dettasse parola per parola...
;D ;D ;D
-
WOW....
Ne parli ed interpreti il SUO pensiero come se lui fosse li insieme a te e ti dettasse parola per parola...
;D ;D ;D
Non sono stato io sicuramente, non ne avrei nemmeno il tempo comunque in paese sanno tutti chi è, di certo non è un segreto
-
Se per caso registri la traccia GPS, mettila. Grazie.
Eccoti accontentato !! Manca il tratto iniziale perché il gps del cell non era capace di agganciare il segnale ( Da Faida a poco dopo la localita' Sode 3 400 m in più) saranno 5 6 km fino a incrociare la forestale che sale da S Orsola ( Foto con segnaletica verticale) percorribili in circa un oretta, volendo in un altra oretta scarsa si può raggiungere la cima di Costalta.
-
Eccoti accontentato !! Manca il tratto iniziale perché il gps del cell non era capace di agganciare il segnale ( Da Faida a poco dopo la localita' Sode 3 400 m in più) saranno 5 6 km fino a incrociare la forestale che sale da S Orsola ( Foto con segnaletica verticale) percorribili in circa un oretta, volendo in un altra oretta scarsa si può raggiungere la cima di Costalta.
l'ho percorso oggi, e mappato, l'ho trovato bello e interessante. Magari la segnaletica qua e là lascia un po' a desiderare ma con un po' di attenzione si trova e va lodata secondo me l'iniziativa, sia pur privata. Molto interessante la stradella, con tanto di robuste massicciate (non l'avevo mai vista), che passa tra grossi macigni di una grande frana... molto bello!
-
l'ho percorso oggi, e mappato, l'ho trovato bello e interessante. Magari la segnaletica qua e là lascia un po' a desiderare ma con un po' di attenzione si trova e va lodata secondo me l'iniziativa, sia pur privata. Molto interessante la stradella, con tanto di robuste massicciate (non l'avevo mai vista), che passa tra grossi macigni di una grande frana... molto bello!
L'ho fatto tempo fa ed è proprio come dici tu, con il passaggio interessante e divertente sotto il Croz Carlin e i muraglioni opera probabilmente dei tovarisch. Nella prima parte, però, l'escursionista della domenica può diventare scemo e si perde, magari si ritrova nei boschi sopra il Canè ;D
-
L'ho fatto tempo fa ed è proprio come dici tu, con il passaggio interessante e divertente sotto il Croz Carlin e i muraglioni opera probabilmente dei tovarisch. Nella prima parte, però, l'escursionista della domenica può diventare scemo e si perde, magari si ritrova nei boschi sopra il Canè ;D
grazie alla traccia parziale postata a suo tempo da Spidi (grazie!), mi sono fatto un'idea di dove partisse il sentiero. Che però in loco, cioè all'attacco a Faida, non ha NESSUNA indicazione. Abbiamo anche chiesto ad alcuni faideri vicino alla chiesa che stavano facendo dei lavori, e sono tutti caduti dalle nuvole... ;D. Comunque il sentiero lo abbiamo trovato, ha dei segni bianco/rosso come quelli della sat sugli alberi e a terra. Ci siamo chiesti poco sotto il crinale a cosa servisse la strada con le massicciate (forse serviva la cava poco sotto la cima?), se erano opere civili o di guerra... E la grande frana che sembra travolgere la strada, quando è avvenuta?
Metto la traccia completa di oggi
http://min.us/mbq4iA0SFb (http://min.us/mbq4iA0SFb)