Autore Topic: Parcheggio a Palù del Fersina  (Letto 13172 volte)

0 Utenti e 8 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline hardhu

  • Full Member
  • ***
  • Post: 141
  • località di residenza: Padova
Parcheggio a Palù del Fersina
« il: 29/07/2014 10:15 »
Non so se sia la sezione giusta, eventualmente l'amministratore sposterà il messaggio. Ho letto quest'articolo dell'Adige

http://www.ladige.it/articoli/2014/07/29/parcheggio-troppo-caro-problem-andate-piedi

e vorrei chiedere a chi è più esperto della zona, dove si trovano i due parcheggi gratuiti più a valle menzionati nell'articolo:

Citazione
Parcheggino nei due posteggi liberi con 200 posti macchina un chilometro a valle del Frotten. Quell'area sosta è completamente gratuita ma tutti preferiscono andare su lungo una strada stretta. E pensare che abbiamo anche realizzato un sentiero e c'è pure la segnaletica per Sette Selle e lago di Erdemolo.
...
 Da questi due spiazzi si imbocca un sentiero bellissimo, sembra di essere in Val d'Ega. D'accordo con la Sat abbiamo concordato di sistemare la zona con un percorso bellissimo nel bosco lungo il torrente Fersina

Offline piesospinto

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 423
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Trento
Re:Parcheggio a Palù del Fersina
« Risposta #1 il: 29/07/2014 15:28 »
Ciao,
quando arrivi a Palu' da Pergine - S. Orsola, ti trovi ad un bivio. La strada principale piega a destra e inizia a scendere, quella secondaria per il parcheggio Frotten (il park alto a pagamento) si stacca a sinistra (se uno e' distratto prende sicuramente quella, dato che e' in linea da quella da cui si proviene).
Segui quella di destra che scende, poche decine di metri e ci sono i park bassi, prima del ponte che ti porterebbe sull'altro versante della valle.
Sull'incrocio sono ben segnalati i parcheggi con l'indicazione di dove si paga e dove no.
Mauro

Offline hardhu

  • Full Member
  • ***
  • Post: 141
  • località di residenza: Padova
Re:Parcheggio a Palù del Fersina
« Risposta #2 il: 29/07/2014 17:51 »
Ciao,
quando arrivi a Palu' da Pergine - S. Orsola, ti trovi ad un bivio. La strada principale piega a destra e inizia a scendere, quella secondaria per il parcheggio Frotten (il park alto a pagamento) si stacca a sinistra (se uno e' distratto prende sicuramente quella, dato che e' in linea da quella da cui si proviene).
Segui quella di destra che scende, poche decine di metri e ci sono i park bassi, prima del ponte che ti porterebbe sull'altro versante della valle.
Sull'incrocio sono ben segnalati i parcheggi con l'indicazione di dove si paga e dove no.

Ok, se ho capito bene il bivio dovrebbe essere questo:

https://www.google.it/maps/place/Strada+Provinciale+135,+TN/@46.129538,11.353508,3a,75y,95.18h,84.8t/data=!3m4!1e1!3m2!1se23cuGCWLsCtufmAD6R6IQ!2e0!4m2!3m1!1s0x47789cba0487ac95:0x4276af5554904424

Tenendomi sulla strada che scende a destra trovo i parcheggi gratuiti, sulle foto di street view non si vedono, ma forse perché risalgono al 2011?

Offline piesospinto

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 423
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Trento
Re:Parcheggio a Palù del Fersina
« Risposta #3 il: 29/07/2014 18:23 »
Esatto.
Adesso tra quella miriade di cartelli inquadrati ci sono anche le indicazioni per i park.  ;)
Mauro

Offline rtorresa

  • Newbie
  • *
  • Post: 10
  • località di residenza: Vizin al Brenta
Re:Parcheggio a Palù del Fersina
« Risposta #4 il: 29/07/2014 22:31 »

e vorrei chiedere a chi è più esperto della zona, dove si trovano i due parcheggi gratuiti più a valle menzionati nell'articolo:

E' da anni che frequento quella zona ma non sapevo nemmeno io che esistessero i parcheggi in direzione Fierozzo...ho sempre parcheggiato li, dove una volta c'era la simpatica signora anziana che tagliava l'erba con la falce, leggeva Repubblica e ogni tanto chiedeva i soldi del parcheggio... ;)

Comunque sul discorso parcheggi secondo me sta diventando un problema.
Mi spiego: in troppe zone ormai viene introdotto un parcheggio di 4-6 euro quasi fosse un biglietto di ingresso a Gardaland.
Confesso che mi sono trovato più di una volta a cambiare idea su un giro in montagna o frequentare certe zone fuori stagione per evitare il balzello (non è la cifra ma è il principio che non mi piace- e non sto contestando la chiusura di strade come la Val di Genova o il lago di Tovel o simili, sulla quale sono d'accordo).
E la situazione peggiora sempre più: provate ad andare ad Andalo: val Biole, 6 euro. Vuoi parcheggiare in paese ? 4 euro. Saluti ad Andalo, solo fuori stagione.  :(

A me piacerebbe lanciare una proposta alla SAT/Provincia di Trento/APT: perchè non creare una tessera a scalare con prezzo agevolato (almeno la metà) o addirittura un bollino annuale di prezzo umano (20/30 euro?) da esporre sul parabrezza che dia accesso a tutti i parcheggi per l'anno o di durata tri/quadri mensile ?

Roberto

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Parcheggio a Palù del Fersina
« Risposta #5 il: 29/07/2014 22:44 »
rtorresa, il problema è che i parcheggi non li gestisce la Sat, ma i vari comuni di pertinenza.
Comunque il parcheggio gratuito in questione per evitare quello a pagamento di Frotten, si trova circa 200 metri più in basso, ovvero qui



Tra l'altro, io non lo sapevo, mi dicono che permette di arrivare direttamente  al ponticello a quota 1700 (dove c'è quella specie di malghetto) saltando a piè pari Frotten e compagnia bella per un bel sentiero
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline rtorresa

  • Newbie
  • *
  • Post: 10
  • località di residenza: Vizin al Brenta
Re:Parcheggio a Palù del Fersina
« Risposta #6 il: 29/07/2014 22:56 »
Grazie Agh, non credo fossero in molti a conoscere il parcheggio gratuito.

Certo so che non è la SAT a gestire i parcheggi, ma se quota parte del "bollino", della "tessera a scalare" fossero versati ai comuni...

Non so se sia ancora così, ma ricordo che una decina di anni fa, presi la seggiovia per andare in Paganella a fare la normale un pomeriggio: ho avuto accesso ad uno sconto sul biglietto perchè residente della provincia di trento.
'Sti benedetti soldi solo agli impiantisti ed a incentivare l'utilizzo dei loro impianti ?

Non credo che la strada giusta sia quella di monetizzare tutto.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Parcheggio a Palù del Fersina
« Risposta #7 il: 29/07/2014 23:01 »
Grazie Agh, non credo fossero in molti a conoscere il parcheggio gratuito.

Certo so che non è la SAT a gestire i parcheggi, ma se quota parte del "bollino", della "tessera a scalare" fossero versati ai comuni...

a dir la verità non lo conoscevo neppure io fino a poco tempo fa, nonostante sia salito milioni di volte in val dei Mocheni. Riguardo ai parcheggi a pagamento, ripeto, ogni comune fa di testa sua, quindi l'ipotesi di una "tessera a scalare" mi pare francamente irrealizzabile. Il problema non mi pare tuttavia tanto il pagamento di un tot, quanto il fatto che si tratti di una cifra ragionevole. Da quel che capisco però nel caso di Frotten molti non la considerano tale, e io tra questi. 6 euri sono troppi, in cambio di servizi zero e la sensazione sgradevole della tosatura contropelo.
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Renzo

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 403
  • località di residenza: Civezzano (TN)
Re:Parcheggio a Palù del Fersina
« Risposta #8 il: 30/07/2014 09:26 »
...sensazione sgradevole della tosatura contropelo...

Vogliam parlare dei ventidue euro (42.600 lire) per il pedaggio alle 3 Cime? Quella è una sgradevole tosatura.
A Palù a quanto capisco chi paga i 6 euro ha l'occasione di perdersi un fantastico sentiero in mezzo al bosco, come vedi un servizio c'è, ma è offerto a chi non paga: cammina per più tempo lontano da quelli che se potessero arriverebbero in vetta col suv...  ;D

Offline Alverman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 344
  • Sesso: Maschio
Re:Parcheggio a Palù del Fersina
« Risposta #9 il: 30/07/2014 10:03 »
Sono molte le strade a pagamento, es. Val Cimoliana (Friuli), Val Campo di dentro (Sesto-AA), Val di Funes, ecc., ma se arrivi presto alla mattina l'addetto alla riscossione sta ancora dormendo e quindi si sale aggratisss, almeno fino ad ora mi è sempre andata bene.

Poi per i 22 euro delle Tre Cime, sono troppi, ma non li paragonerei a 6 euro (più che troppi) del Frotten (ad un, dico un chilometro da quelli gratuiti) , altro mondo, altro panorama, ma chi è che ci sale in auto ? ovviamente i turisti non montanari, che altrimenti non avrebbero modo di vedere tanta meraviglia della natura, dobbiamo per forza lasciarli a Misurina a contemplare il panorama dal basso ? forse si ma anche no, è la stessa storia delle ferrate.

Comunque per le Tre Cime ci sono anche gli autobus di linea che con pochi euro ti portano su.

Le alternative sono molte, ognuno sceglie quella che più gli aggrada, io stesso  sono salito a piedi, con gli sci e spero in futuro con la mtb, ma sono salito anche in auto con i miei genitori, dipende quindi anche da chi ti accompagna.

E poi, i comuni,  avendo minori sovvenzioni dallo stato (anche la provincia di TN-BZ?), devono in qualche modo far cassa e i quelli montani hanno a disposizione il museo messogli a disposizione dalla natura, giusto pagare un obolo o forse che in città non si paga niente ? quanto costa il park auto a TN per un'ora ?

Adesso ci lamentiamo, giustamente o no, ma se va avanti così pagheremo anche per respirare ...


Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Parcheggio a Palù del Fersina
« Risposta #10 il: 30/07/2014 10:26 »
Non sono contrario per principio a far pagare il turista, ma in cambio di qualcosa. A Frotten c'è solo un brutto piazzalone di asfalto, 6 euro sembrano un po' troppi per il "servizio".
Ragionando in termini turistici, io farei un'area verde con panchine, alberi, area per bambini, una fontanella, area picnic eccetera, magari un piccolo punto di ristoro con vendita di prodotti tipici... allora avrebbe senso far pagare e magari la gente pagherebbe anche volentieri per stare qualche ora in un'oasi verde. Insomma qualcosa di ACCOGLIENTE una volta tanto, e non di RESPINGENTE con sbarre, semafori, casse automatiche e tutto quello schifo che c'è in città e dal quale uno di solito scappa, sperando appunto di non ritrovarselo paro paro in montagna. Così com'è invece il parcheggio di Frotten e i 6 euro di "pedaggio" somigliano semplicemente ad una odiosa gabella medievale.
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Renzo

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 403
  • località di residenza: Civezzano (TN)
Re:Parcheggio a Palù del Fersina
« Risposta #11 il: 30/07/2014 13:48 »
...
Comunque per le Tre Cime ci sono anche gli autobus di linea che con pochi euro ti portano su.
...

Si, lo so sono un pignolo rompiscatole, l'autobus costa pochi euro se sei solo, con 22 euro sali e scendi in 5, in autobus sali e scendi con 8 euro, già in 3 non conviene più, in 5 poi...

A Frotten visto che c'è attaccato un altro parcheggio gratuito con tanto di sentiero nel bosco, è una "tua" scelta -masochistica- andarci e pagare 6 euro! Per una volta che un sindaco disincentiva l'auto fino a mezzo metro dal rifugio manco va bene...

@AGH
Ma sul serio? Visto le porcate che si solito fanno i comuni per "valorizzare il territorio e promuovere il turismo" ti pare il caso di metter mano ancora a quell'area? Un punto di ristoro? Va che durerebbe qualche anno, poi la gente non ci va, lo chiudono e lo danno in gestione ai cacciatori...  ;D ;D ;D


Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Parcheggio a Palù del Fersina
« Risposta #12 il: 30/07/2014 14:03 »
@AGH
Ma sul serio? Visto le porcate che si solito fanno i comuni per "valorizzare il territorio e promuovere il turismo" ti pare il caso di metter mano ancora a quell'area? Un punto di ristoro?

una roba modesta, mica una albergone. Penso che un'oasi verde funzionerebbe. Il "lago d'asfalto" attuale non potrebbe che essere migliorato. Nei commenti apparsi su l'adige si fa poi riferimento agli interessi non proprio "neutri" del sindaco riguardo alla strada che, pare, condurrebbe a baite di sua proprietà. NOn so se sono commenti malevoli, leggete e giudicate voi :)
http://www.ladige.it/articoli/2014/07/29/parcheggio-troppo-caro-problem-andate-piedi

Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Renzo

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 403
  • località di residenza: Civezzano (TN)
Re:Parcheggio a Palù del Fersina
« Risposta #13 il: 30/07/2014 18:08 »
una roba modesta...

...interessi non proprio "neutri" del sindaco...


Si si avevo capito, stavo scherzando, tu dici una cosa tipo il parcheggio Coler in val di Rabbi: non asfaltato, costa 3 euro, c'è il parco giochi per i bimbi i servizi igienici e un microbar che vende bibite e gelati. Però li la gente ci va perchè a piedi o col bus navetta raggiunge malga Stablasolo e le cascate del Saent senza contare ovviamente chi sale al Dorigoni... Con tutto il rispetto ma... a Palù chi ci va?

Ps. Non stare a sentire le malelingue, pensa che un mio amico ;) son 10 anni che aspetta un lampione in strada, ma mancano i fondi, infatti in tutto il paese le strade illuminate sono pochissime, tipo quella dove abita l'ex sindaco e il parcheggio vicino alla casa di quello nuovo...

Offline Alverman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 344
  • Sesso: Maschio
Re:Parcheggio a Palù del Fersina
« Risposta #14 il: 31/07/2014 10:06 »
@Renzo
hai ragione che in 5 non conviene ma, ad essere pignoli, a questo punto si potrebbe anche tener conto del costo auto, dello stress psico-fisico dell'autista ;D ognuno fa la sua scelta.

Quello che mi interessa dirti è, forse mi sono spiegato male, che se per caso dovessi andare a Frotten certamente parcheggerei nel park gratuito, non è un km di strada che mi spaventa,(con il camper molte volte si parcheggia ancora più lontano) la domanda che io mi pongo è perché ci siano due parcheggi, distanti solo 1 km, uno a pagamento e l'altro no.

Dal punto di vista ambientale cosa cambia ? e poi mi sembra di capire che anche alcuni frequentatori della zona non ne sapessero nulla dei park gratuiti, cattiva segnalazione ? o tutti viaggiano a testa bassa senza leggere i cartelli ?

Mentre per le 3 Cime la cosa è ben diversa, la distanza ed il dislivello sono maggiori, ed una volta arrivati si ha a disposizione un ben di Dio, cosa che a Frotten non mi sembra ci sia, quindi in proporzione i 22 euro contro i 6 mi sembra siano spesi bene.
Poi i 22 sono troppi, su questo non ci piove, ma finché il comune di Auronzo ci guadagna, stai pur certo che non abbasserà i prezzi.