GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: southernman - 02/07/2013 16:58
-
Lunedì 1 Luglio meeting di girovaghi veneti: io, Oma, Edelweiss e consorti. Obiettivo del giro il facile anello che dalla colonia Tedon porta al Rifugio Caldenave, e successivamente alla Malga Nassere. Il cielo sembra minaccioso, sicuramente grigio, ma non ci ostacola. Partiamo lungo la facile salita nel bosco (n. 332) lungo il Rio Caldenave, che in circa due ore ci porta alla magnifica Piana Caldenave. Dinanzi a noi si stagliano le Cime di Rava, si distinguono le due vallate, d'Orsera e di Ravetta, al di sotto di noi vediamo le anse del Rio, per apprezzarlo in pieno nella sua bellezza manca solo un cielo sereno, ma si capisce bene che è un angolo di Lagorai stupendo. Il rifugio è molto accogliente; lì dopo aver consumato in un prato il pranzo al sacco mangiamo un ottimo dolce. Complimenti ai gestori. Dopo aver ammirato da vicino le limpide acque del Rio Caldenave ci inoltriamo nel bosco percorrendo per un tratto il sentiero per i Laghetti dell'Inferno per poi raggiungere la mulattiera che conduce a Baita Nassere. Lungo il percorso l'incontro con i simpaticissimi asinelli, che Oma ed Edel ci dicono essere presenze fisse della zona. A Malga Nassere (chiusa ma con una freschissima fontana) degli squarci di azzurro ci permettono di scorgere la Pala del Becco, di intuire Cima Buse e (forse) Cima Stellune. Unici incontri, un gruppo di cavalli. Scendiamo verso Malga Caserine percorrendo per un breve tratto il Sentiero dei Nomadi (per chi non lo sapesse dedicato ad Augusto Daolio e Dante Pelgreffi, cantante e bassista dei Nomadi, scomparsi circa vent'anni fa). Ma subito deviamo per il molto meno ripido Sentiero delle Malghe, che si tiene in costa e raggiunge la forestale per Malga Caserine. Altra sosta, acquisti di ricotta e formaggio e ritorno lungo la forestale per Tedon. Finale al Crucolo. Nonostante il pochissimo sole giornata molto bella, in piacevole compagnia, ho conosciuto un luogo bellissimo accessibile a tutti e mi sento di consigliarlo a chi vuole iniziare a scoprire luoghi appaganti senza faticare moltissimo. Il sole poteva farsi vedere un pò di più, ma non ci lamentiamo.
Immagini
-
altre
-
Ultime!
Grazie alle nostre compagne di gita ed ai loro consorti per la compagnia. Grazie a Rad per la carta meteo
Reportage completo come di consueto qui
http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Piana-Caldenave_130701 (http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Piana-Caldenave_130701)
Ciao!
-
bellissima escursione in ambiente molto rilassante: in autunno, coi larici giallo rossi, deve essere un incanto di colori !
-
scelta ottima, belle foto bravi e ovviamente posti meravigliosi. La prossima volta conviene fare un piccolo sforzo e salire almeno fino ai laghi Inferno (occhio che il più bello è nascosto nel folto del bosco e molto lo saltano via!). Se ancora in forza, poco più in alto c'è il lago Infernetto, poi con traversone (altri due piccoli bivacchi in zona) al bellissimo Lago Nassere e quindi rientro con sentiero Nomadi al Bivacco Nassere.
-
Belle foto South nonostante il tempo non fosse il massimo! ::)
Abbiamo passato davvero una piacevole giornata in simpatica compagnia! :D
La scelta del giro facile-facile è stata fatta proprio per darci l'opportunità di conoscerci, passeggiare tranquillamente e ciacolare in abbondanza in un ambiente comunque splendido! :)
Il giro come descritto da Agh lo abbiamo fatto a settembre di diversi anni fa, molto belli i laghetti dell'Inferno.
Oltre alla bellezza dei luoghi ricordo che in quell'occasione avevamo raccolto, nei pressi del bivacco Nassere, i mirtilli rossi per fare alcuni vasetti di marmellata! ;)
Aggiungo anch'io qualche foto!
-
Il sole poteva farsi vedere un pò di più, ma non ci lamentiamo.
E' vero che un pò di sole in più ci avrebbe regalato nitidezza maggiore e colori molto più belli, avremmo scattato ancora più foto (!) ma abbiamo trascorso comunque una piacevolissima giornata rilassante. :)
Il rio che scorre nella piana di Caldenave, con il cielo azzurro, assume dei riflessi veramente particolari, a me piace molto quel luogo e in ogni stagione! La Val Campelle l'abbiamo "scoperta" solo un paio d'anni fà ma data la vicinanza ci ritorniamo spesso e quando possiamo restiamo in zona qualche giorno di seguito così l'abbiamo conosciuta sempre di più! E' sicuramente stupenda (come dice Rad...) anche con i colori autunnali, a ottobre/primi novembre abbiamo avuto la fortuna di trovare giornate eccezionali, sicuramente appaganti per chi è appassionato di fotografia come voi! ;)
Belle le foto South, complimenti! :)
-
Complimenti a tutti i partecipanti! ;) Un bel giro, ambienti meravigliosi! La piana di Caldenave secondo me rimane uno dei posti più idilliaci sulla Terra :)
-
Peccato per il tempo ma forse meglio così.....non sareste più scesi!! ;D L'alta val Caldenave e la valle Orsera sono tra le mie mete preferite, grazie per la rivisitazione :D
-
Dovevo fare proprio questo sentiero domenica scorsa, poi avendo anche mia figlia più piccola con me ho optato per un'altra escursione ovvero escursione al Monte Salubio....Per domenica invece la meta è proprio questa...... Da Tedon sentiero 332 che porta a Rif. Caldenave, a seguire 360 pezzo di Alta Via del Granito laghetti dell'Inferno, lago Nassere, e ritorno sentiero Nomadi.... Spettacolo!
-
Il giro come descritto da Agh lo abbiamo fatto a settembre di diversi anni fa, molto belli i laghetti dell'Inferno.
Oltre alla bellezza dei luoghi ricordo che in quell'occasione avevamo raccolto, nei pressi del bivacco Nassere, i mirtilli rossi per fare alcuni vasetti di marmellata! ;)
Aggiungo anch'io qualche foto!
Belle anche le tue foto Oma! In quelle zone abbiamo raccolto anche noi tantissimi mirtilli, la piana in particolare ne è proprio piena! Tra un mesetto dovrebbero essere pronti quelli neri se non sbaglio, con i quali abbiamo fatto la grappa, ricetta tua! ;)
Aggiungo anch'io una foto, tutte le altre sono "doppioni" delle vostre ovviamente... :), quella dell'arrivo al baito Nassere che si trova in una splendida posizione, peccato il meteo...ma il panorama da lì è davvero molto bello!
Dovevo fare proprio questo sentiero domenica scorsa, poi avendo anche mia figlia più piccola con me ho optato per un'altra escursione ovvero escursione al Monte Salubio....Per domenica invece la meta è proprio questa...... Da Tedon sentiero 332 che porta a Rif. Caldenave, a seguire 360 pezzo di Alta Via del Granito laghetti dell'Inferno, lago Nassere, e ritorno sentiero Nomadi.... Spettacolo!
Ecco...noi quel giro circolare l'abbiamo effettuato due anni fa, ma in senso contrario. Il marito aveva un problema al ginocchio e ha preferito fare il percorso dei Nomadi in salita (è abbastanza ripido) anzichè in discesa.
Comunque un itinerario che ci è piaciuto moltissimo! :)
-
Ecco...noi quel giro circolare l'abbiamo effettuato due anni fa, ma in senso contrario. Il marito aveva un problema al ginocchio e ha preferito fare il percorso dei Nomadi in salita (è abbastanza ripido) anzichè in discesa.
Comunque un itinerario che ci è piaciuto moltissimo! :)
[/quote]
Per cui è consigliabile farlo come dici te? Troppo ripido o solo perchè tuo marito aveva qualche problema alle ginocchia??? Domenica porto con me la figlia + grande (10 anni).... E' meglio salire dai Nomadi?
Grazie
-
Per cui è consigliabile farlo come dici te? Troppo ripido o solo perchè tuo marito aveva qualche problema alle ginocchia??? Domenica porto con me la figlia + grande (10 anni).... E' meglio salire dai Nomadi?
Grazie
Io l'ho fatto in discesa il sentiero dei nomadi.. Secondo me, se appunto non hai problemi di ginocchia, condropatie e altro, lo puoi fare tranquillamente...
Ecco l'inizio del tratto ripido (si scende per il pendio tra i cespugli).
-
Per cui è consigliabile farlo come dici te? Troppo ripido o solo perchè tuo marito aveva qualche problema alle ginocchia??? Domenica porto con me la figlia + grande (10 anni).... E' meglio salire dai Nomadi?
Grazie
Ciao IMHO il sentiero dei Nomadi è ripidissimo, ed farlo tutto in discesa deve essere molto fastidioso anche a chi ha ginocchia "medie". Lunedì ne abbiamo percorso il tratto iniziale, e l'idea di fare 300 metri così era abbastanza esasperante. Preferisco onorare la memoria di Augusto e Dante sentendo la loro musica ;) . Poi ero stato scottato due settimane prima da una discesa praticamente uguale che ho fatto imprecando e guardando solo piedi ed altimetro contando ogni metro prima dell'atterraggio >:( . Ed era pure un bel bosco....
-
Questo giro spero di metterlo in uno di quelli "mogliabili" magari con qualche taglio..
Bravi
-
Questo giro spero di metterlo in uno di quelli "mogliabili" magari con qualche taglio..
Bravi
Sicuramente è "mogliabile" ... se l'ha fatto la Oma!! ;)
-
Questo giro spero di metterlo in uno di quelli "mogliabili" magari con qualche taglio..
Bravi
Guarda alla nostra andatura, con foto ricordo, ruscelletti, caffè e dolce al rifugio ed acquisto di formaggi la moglie neanche se ne accorge :).
-
Per cui è consigliabile farlo come dici te? Troppo ripido o solo perchè tuo marito aveva qualche problema alle ginocchia??? Domenica porto con me la figlia + grande (10 anni).... E' meglio salire dai Nomadi?
Grazie
Noi abbiamo scelto di partire dal sentiero dei Nomadi anche per trovarci sulla piana di Caldenave nel primo pomeriggio e poter poi restare lì per tutto il resto del tempo a disposizione, visto che poi in un'ora e mezza si ritorna a Tedon. Di tutto l'anello è il luogo dove sicuramente è più piacevole fermarsi a lungo, ci sono ampi spazi aperti, il paesaggio è bello, vedo sempre che i bambini si divertono in quella piana!
Io lo rifarei ancora da quel verso, ma ovviamente è un parere personale! :)
Avevo inserito qui la relazione di quel giro circolare...a fine della pag. 2
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,4891.15.html (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,4891.15.html)
-
Perfetto...Grazie a tutti per le varie info....La settimana prossima vi saprò dire come è andata.... ;)
-
Ieri fatto il giro "promesso" in settimana, ovvero da rifugio Carlettini , Malga Caldenave , laghetti dell'inferno e poi giù dal sentiero Nomadi.....Non allego foto in quanto credo ci sia un numero + che sufficiente da documentare il giro....In ogni caso giro splendido anche se all'altezza del baito Lastei un bell'acquazzone ha reso ancora più "suggestivo" il giro, e poi gran finale, ma per fortuna nell'ultima parte del sentiero Nomadi è arrivato pure il temporale mentre eravamo nel fitto bosco, ormai quasi arrivati comunque...Nota: ai laghetti dell'infermo, credo di avere trovato un numero tale di persone ,che se sommo tutte le escursioni fatte in Lagorai non arrivo al numero visto ieri...Sarà anche luglio, ma veramente affollato....
-
Riapro questo topic, per descrivere brevemente la piacevole passeggiata fatta la scorsa domenica (5/7) Vista l'afa meglio salire un pò di quota rispetto alla pianura. Salita per il sentiero classico da Tedon (332), dobbiamo dire che l'afa ci ha accompagnato anche quassù, insieme a delle impreviste zanzare di montagna >:( . Stavolta è sereno, e si può passare un pò di tempo in tranquillità alla piana, decisamente affollata ma mai fastidiosamente. Appare una volta arrivati alla piana di fronte il gruppo di Rava, mentre alle spalle lo spettacolo dei Lagorai orientali . Dopo esserci abbondantemente riposati, ed avere visto il cielo rannuvolarsi, scendiamo per il sentiero dell'ex miniera, reso impervio dagli alberi sradicati. E qui c'è il mistero: nonostante la carta ci dica che abbiamo raggiunto la miniera, intorno c'è unapiccolissima radura con erba alta... Perplessi scendiamo non per il sentiero, ma per la strada per Ponte alle Rudole, dove veniamo colti da un breve acquazzone. Cena al SAT LAgorai, dove Ilaria svela il mistero della cava: è proprio lì, ma la vegetazione ormai copre ogni ingresso.
Una meta facile e sempre appagante, Neil Young è sempre tra gli alberi che canta le lodi del Canada Italiano :D
-
Un BN del rifugio, e l'arrivederci a presto
Qui tutte..
http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Piana-Caldenave_150705 (http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Piana-Caldenave_150705)
Ciao!
-
E' un giro che volevo fare da tempo, dopo ferragosto ci vado.
Sarò in ferie dal 15 al 30 agosto, sperando che il meteo non faccia gli scherzi dello scorso anno..........