GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: pianmasan - 08/09/2013 10:39
-
Io e il fratellino Selvagem partiamo alle prime luci del giorno dal Frotten e risaliamo la bella val Tasainer (Ausertol)
(https://lh3.googleusercontent.com/-A3WSlVfM2m4/UissUs_OpdI/AAAAAAAABtk/4Rxr2pGJyek/w1268-h845-no/xxx+069.jpg)
Il percorso presenta qualche tratto ripido nel bosco, ove si suda abbondantemente, ma una volta usciti in campo aperto si sta subito meglio.
Siamo in breve al passo Palù,
(https://lh6.googleusercontent.com/-RdUceHvH0wk/UissWMRxgcI/AAAAAAAABts/1YpyA19OcPE/w1268-h845-no/xxx+071.jpg)
dal quale raggiungiamo il vicino e soprastante passo dei Garofani.
(https://i.imgur.com/zjcxL7C.jpg)
Qui la vista si apre sulla cerchia di monti che circondano questa magnifica valle.
(https://lh3.googleusercontent.com/-LylLt8Ex-jY/Uissr66N49I/AAAAAAAAB10/c2V_FGt4DqY/w1268-h845-no/xxx+076.jpg)
(https://lh6.googleusercontent.com/-RZCL8gSF-2Q/UisswpKlxbI/AAAAAAAABuc/rkIxEMZ_0kE/w1268-h845-no/xxx+078.jpg)
(https://i.imgur.com/xpjd0Bw.jpg)
Devo ora aprire una parentesi per spiegare il titolo. Nel mese di luglio alcuni amici hanno eretto su cima d’Ezze una croce. La vidi di lontano dalla cima del Pastronezze e oggi è venuto il momento di andarla a vedere da vicino. Dal passo dei Garofani, quindi, si va sul sentiero del Centenario “Delio Pace”, come recita la targa al suo inizio, poco sotto la cima dello Slimber.
Lasciato lo Slimber, il tracciato rimane per lo più in cresta, non troppo larga.
(https://i.imgur.com/WBhTFM9.jpg)
(https://lh5.googleusercontent.com/-GrUFq9jXc_M/UistF17yrUI/AAAAAAAABu8/wBD9McQxago/w563-h845-no/xxx+085.jpg)
(https://i.imgur.com/4qVUWMk.jpg)
A sud, verso Sette selle, precipitano ripidi pendii erbosi; a nord il versante è ombroso, dirupato e scosceso. Superate delle roccette con l’aiuto di alcune staffe,
(https://i.imgur.com/AAQpx09.jpg)
si giunge ad una forcella. Al di là si alza una paretina erbosa e rocciosa
(https://lh3.googleusercontent.com/-acoXm9CUFVk/UistRPCoyFI/AAAAAAAABvM/JpohCG224M8/w1268-h845-no/xxx+087.jpg)
che riporta in cresta, percorsa la quale si scende nuovamente ad un’altra forcella. Nel vallone a nord nell’ombra fuggono tre camosci.
(https://lh5.googleusercontent.com/-x4L5_8bMKsM/Uist2MLWaoI/AAAAAAAABv0/ugzP5qZL3zI/w1268-h845-no/xxx+091.jpg)
Ora il sentiero resta al sole sul versante sud, alla base delle pareti della cima Laner (?, oggetto di dispute identificative in un recente post di Southerman),
(https://lh6.googleusercontent.com/-s93sNxuF71U/UisunrWLKFI/AAAAAAAABw8/Ik18yH2BS74/w1268-h845-no/xxx+100.jpg)
risale un ripido canale erboso
(https://i.imgur.com/SdIzPPX.jpg)
toccando nuovamente la cresta per passare quindi sul versante Calamento. Con tratto semipianeggiante e ondulato, sotto le rocce della cresta che va a cima Colombara, attraversa un’ampia conca franosa,
(https://i.imgur.com/CRJFnkL.jpg)
(https://i.imgur.com/AdznXou.jpg)
supera una costola, uscendo su un panoramico terrazzo pianeggiante e sale ancora fino a raggiungere la sottile dorsale che scende da cima d’Ezze sulla quale ci inerpichiamo.
(https://i.imgur.com/L9TSa55.jpg)
Il percorso si fa molto vario, con erte ma brevi scarpate detritiche, belle cenge piane e qualche roccetta che richiede l’aiuto delle mani. Si sta ora sul versante Ezze, al sole, ora sul versante Laner, ancora in ombra.
(https://i.imgur.com/h36FmRQ.jpg)
(https://i.imgur.com/aOOO5V7.jpg)
(https://i.imgur.com/cLyXqrb.jpg)
(https://i.imgur.com/a0Ql7rV.jpg)
(https://i.imgur.com/xwr8Ujq.jpg)
(https://i.imgur.com/2JrDg4b.jpg)
Si guadagna quota, passando da alcune forcelle che permetterebbero un accesso non troppo disagevole dall’alta val Laner. Sul fianco est, invece, attenzione e piede fermo perché sotto il pendio di salita ci sono dei bei salti di roccia.
Un ultimo intrico di pietrame ci porta infine sulla vetta.
(https://i.imgur.com/4kmMnfr.jpg)
Poco sotto appare subito, lucente ed argentea, la croce, che si staglia contro cima Sasso rotto.
(https://i.imgur.com/gEbRxrF.jpg)
Gli amici "cirenei" (la croce è stata portata su a spalla).
(https://i.imgur.com/tI2WiDw.jpg)
La raggiugiamo. Faccio notare che sul bordo della piccola edicola in legno fissata all’interno del traliccio, un “tollerante” intollerante ha firmato la propria contrarietà alla nuova croce, “impreziosendo” lo scritto con un’odiosa bestemmia.
Sosta e si scende alla forcella.
(https://i.imgur.com/SfO6qv6.jpg)
(https://i.imgur.com/W53c7Sz.jpg)
Rimane davanti a noi il pezzo più noioso, fino al rifugio e poi al parcheggio. Ce lo sorbiamo, unitamente ad una birretta al Sette Selle.
Alcune comitive iniziano la salita verso la forcella mentre noi stiamo già scendendo.
Il sentiero del Centenario è classificato per “escursionisti esperti”, e lo è. Non presenta difficoltà alpinistiche, solo in qualche breve tratto obbliga ad usare le mani.
Certo, passo sicuro e attenzione sono necessari nel primo tratto (Slimber-forcella sotto c. Laner) e durante la salita a cima d’Ezze. Si tratta in ogni caso di un magnifico itinerario di cresta che percorro sempre con piacere e che consiglio.
-
Molto bello.... e forse non difficilissimo, anche se non "mogliabile"
Considerazione n. 1) siete andati ieri? Se sì mi mangio le mani, perchè volevamo andare al Lago delle Stellune e non siamo andati perchè Meteotrentino prevedeva "nubi basse al mattino poi poco nuvoloso con addensamenti sui rilievi"
Considerazione n. 2) Selvagem è il mio eroe per la disinvoltura con la quale porta la sua Canon con un obiettivo ad occhio più voluminoso del mio.
-
Bel giro, bravi. Prendo nota perché sono posti che non conosco :-[ e meritano sicuramente una visita.
C’erano solo tre camosci? Io ne ho visti 5 ;).
Come tempi di percorrenza (senza fare le corse), cosa puoi dire? Grazie :)
-
Molto bello.... e forse non difficilissimo, anche se non "mogliabile"
Considerazione n. 1) siete andati ieri? Se sì mi mangio le mani, perchè volevamo andare al Lago delle Stellune e non siamo andati perchè Meteotrentino prevedeva "nubi basse al mattino poi poco nuvoloso con addensamenti sui rilievi"
Considerazione n. 2) Selvagem è il mio eroe per la disinvoltura con la quale porta la sua Canon con un obiettivo ad occhio più voluminoso del mio.
1) Sì, escursione fatta ieri, tempo bello fino verso le 10, poi, ma sempre in una condizione di tempo soleggiato, nuvolaglia e qualche nebbione lontano. Nella nebbia non ci siamo mai stati. Nessun pericolo di pioggia. Io guardo solo le nuvole, se vanno in su tempo peggiora, se vanno in giù, bello ("Aria todesca, aria fresca, aria taliana, aria piovana"...). Confermo, escursione NON alpinistica, alla portata di un buon escursionista. Se sia mogliabile o no, dipende da cosa vuoi fare della moglie ;D
2) Concordo, bel carico penzolante e aggiungo anche l'incoscienza di lasciare il cannone e l'affusto in bilico su qualche roccetta ("tanto el g'ha l'antiscivolo").
-
Bel giro, bravi. Prendo nota perché sono posti che non conosco :-[ e meritano sicuramente una visita.
C’erano solo tre camosci? Io ne ho visti 5 ;).
Come tempi di percorrenza (senza fare le corse), cosa puoi dire? Grazie :)
A te non dico nulla, perché puoi farla dopo cena, prima di andare a dormire ;)
Scherzi a parte, noi siamo partiti alle 6 e 1/4 ed eravamo di ritorno alle 12 e 1/2. Ma ce la siamo presa molto comoda.
Un'ora al passo, un paio d'ore e mezzo per la cresta e la cima. un'altra ora per scendere.
Per il numero delle bestie chiediamo conferma all'operatore che le ha riprese :)
-
Bell'itinerario, sono posti dove non siamo mai stati...interessanti! e bella sgambettata, complimenti!! :)
-
Il sentiero Delio Pace mi ispira da tempo...fattibile, quindi, ad occhio. Che ginnico, Sel! ;)
-
Il sentiero Delio Pace mi ispira da tempo...fattibile,
Sì, fattibile nel pomeriggio, per parar zo el disnar :) ;) ;D!
Aggiungo che le gambelunghe e mai strache possono proseguire con la salita alla cima Sette Selle, traversando poi in cresta al Sasso rotto, scendere al basso e continuare fino al lago di Ardemolo, completando così il giro dei monti di Palù.
-
Senza offesa per nessuno ma.... per fortuna che ci sono stato quando non c'era la croce. Personalmente trovo la cima più bella com'era prima
-
Personalmente non sento il tuo intervento come un'offesa.
A me, che conosco la storia di questa croce, piace e mi pare anche molto più bella di tante altre.
Ma la bestemmia per avvalorare la propria opinione, quella no che non la digerisco!
-
Gita molto divertente, panoramica e suocerabile...(basta en buton :P)
I camosci erano tre, mamma e cucciolo davanti,dietro il maschio
La reflex è come un'amante, ci manca solo che me la porti anche a letto, e dico tutto
Per quella simpaticona di Angela....a parte la panza (sbattuta in prima pagina!!,... Pian sei una carogna ;D) sono ancora molto ginnico, anzi siamo... ;)
Infine la croce eretta ad inizio estate di quest'anno, qualcosa mi dice che centra la banda dei corti..o sbaglio?? La scritta blasfema l'abbiamo cancellata raschiando la cassetta di vetta, dava fastidio pure a me che non sono credente...sapete cosa penso? i coioni i scrive en tuti i cantoni
https://picasaweb.google.com/109675177626832387156/7Sett2013?authkey=Gv1sRgCP-F4bapnKayOg
-
Io avrò mostrato la tua panza, ma non me n'ero mica accorto...
Ma ti che te me fai nar su come Ridolini >:( >:( :-[
-
Gita molto divertente, panoramica e suocerabile...(basta en buton :P)
I camosci erano tre, mamma e cucciolo davanti,dietro il maschio
https://picasaweb.google.com/109675177626832387156/7Sett2013?authkey=Gv1sRgCP-F4bapnKayOg
Gabi, oculistaaaa!!!
-
Bel giro :) Fatto al contrario qualche settimana fa per motivi tecnico pratici ::)
Non sapevo che l' amico con qui sei salito era cosi "anzianotto" :D Credevo fosse molto più "Bocia " :)
-
Gabi, oculistaaaa!!!
Piano pian con l'oculista, ho appena fatto un po' di manutenzione straordinaria e ho passato la revisione :P.
Siete voi che avete fatto male i conti: 3 camosci a 4 zampe e due a due (pian + sel) :) sono "5 camosci".
Ciao
-
L'avevo fatto l'anno scorso!! ;) Molto bello questo sentiero, emozionante ma ben tracciato e sicuro. Bravi a tutti e due ;) Si potrebbe aprire una sezione del forum sulle foto "paparazzate", così per scoprire l'aspetto degli amici di girovagando ;D :P .
Io avrò mostrato la tua panza, ma non me n'ero mica accorto...
"un uomo senza pancia e come un cielo senza stelle" ;D ;D ;D ;D
-
Aggiungo che le gambelunghe e mai strache possono proseguire con la salita alla cima Sette Selle, traversando poi in cresta al Sasso rotto, scendere al basso e continuare fino al lago di Ardemolo, completando così il giro dei monti di Palù.
Quindi se fosse che si trovassero da qualche parte un paio di gambe lunghe, dici che sarebbe possibile aggiungere Sette Selle e Sasso Rotto senza prendere particolari pericoli? Ma non si era fatto parecchio male qualcuno, l' anno scorso, da quelle parti?
-
Gabi,
intanto a me "Piano" non lo dici!, solo "Pian"! :)
Poi ribadisco necessità visita oculistica, non per difetto ma per eccesso visivo: hai visto anche ciò che, pur essendoci, non si vede!!!
Ti passo assai volentieri la bella immagine antropo-zoologica. ;)
-
Quindi se fosse che si trovassero da qualche parte un paio di gambe lunghe, dici che sarebbe possibile aggiungere Sette Selle e Sasso Rotto senza prendere particolari pericoli? Ma non si era fatto parecchio male qualcuno, l' anno scorso, da quelle parti?
Sì, male assai (paralizzato). Aveva tentato il "sentiero" "Fratelli Giuliani" (una via alpinistica di media difficoltà, non certo un sentiero), che sale al Sasso rotto in senso opposto a quello che ho indicato, lungo la parete est e nel finale in cresta.
Partendo dalla forcella d'Ezze, della quale hai visto la foto, sali alla cima Sette selle per la bella cresta ovest, su sentiero scalinato. Poi traversi su larga cresta formata da macigni ammassati (non per niente Sasso rotto), ove l'unica attenzione è di non finire in qualche buco. Dal Sasso rotto ti cali a ovest per canale detritico facile e riprendi il sentiero che viene dal rifugio 7 Selle, che avevi abbandonato per salire la cima omonima (proseguendo diritto verso sud troveresti appunto il temibile sentiero Giuliani).
Da qui in avanti nessun pericolo, solo un minimo di attenzione sulla cresta attorno alla conca del lago di Ardemolo per i ripidi pendii erbosi verso val Cavè. Una bella e lunga passeggiata in quota.
-
Si potrebbe aprire una sezione del forum sulle foto "paparazzate"...
"un uomo senza pancia e come un cielo senza stelle" ;D ;D ;D ;D
Temo che molte foto sarebbero, ahimè... papaPANZATE.
-
Complimenti per la bella escursione, ma anche per l'ottima descrizione - sembra di esserci, leggendo le tue relazioni + foto. Dovresti scrivere qualche guida. :)
Secondo te ci sono punti che potrebbero dare fastidio a chi (per esempio, una moglie...) soffre un po' le esposizioni?
-
Complimenti per la bella escursione, ma anche per l'ottima descrizione - sembra di esserci, leggendo le tue relazioni + foto. Dovresti scrivere qualche guida. :)
Secondo te ci sono punti che potrebbero dare fastidio a chi (per esempio, una moglie...) soffre un po' le esposizioni?
Ciao Man,
intanto ben ritrovato!
L'itinerario non presenta punti esposti nel vero senso della parola, cioè pareti verticali a picco con il vuoto sotto. Si vede sempre il pendio sottostante, talvolta ripido e scosceso, da non ruzzolare giù, intendiamoci, ma mai a strapiombo. Il primo tratto dopo lo Slimber è ben camminabile su sentiero senza intralci di sassi o radiciame vario. C'è una brevissima discesa su roccette con alcune staffe in aiuto, ma niente di difficile, si scende con calma. La paretina erborocciosa si risale lungo un sentierino evidente.
Il canalino che porta a scavalcare lo spartiacque è solo ripido e quindi faticoso, nessun pericolo.
Il tratto verso la cima è secondo me più spettacolare perché aperto verso l'amplissima conca d'Ezze e hai proprio l'idea dell'altezza, del sentiero in quota. Basta attenzione e non camminare con gli occhi al cielo!
Credo proprio che tu e la tua signora non avreste difficoltà a percorrerlo. E' un itinerario bellissimo anche in autunno, prima di ghiaccio e neve.
Per le guide... forse ne ho lette troppe e mi sa che parlo il "guidese".
-
Grazie mille, e ben ritrovato anche a te!
(il guidese ben fatto per me e' un linguaggio molto bello, che concentra in una breve e densa frase tutte le informazioni sul terreno che il camminatore desidera, e trasmette anche emozioni :) ).
-
Ottimo giro, comodo e vicino a casa. A mio avviso non è assolutamente mogliabile, nessuna delle creste li in zona lo è.
Le croci sulle cime non mi fanno ne caldo ne freddo, e lo dico da ateo praticante non perché conosco gli autori.
-
Bel giro,bravi putei!
A parte che l'inserimento già nelle gite invernali mi fà pensare che anche voi abbiate voglia di neve!
Quanto alla croce,di cui Pian conosce il backstage,da convinto laico e di libero pensiero trovo puerile,idiota ed inutile l'aggressione verbale o scritta fatta per rimarcare le proprie convinzioni.....
Per il resto un plauso per chi cerca sempre itinerari non scontati!
-
Quindi se fosse che si trovassero da qualche parte un paio di gambe lunghe, dici che sarebbe possibile aggiungere Sette Selle e Sasso Rotto senza prendere particolari pericoli? Ma non si era fatto parecchio male qualcuno, l' anno scorso, da quelle parti?
certo, da forcella ezze raggiungi la dorsalotta NO di cima Sette Selle e vai su, passaggi di primo fino in vetta, poi traversi via per ammasso caotico di macigni (molto suggestivo però) fino al Sasso Rotto. Da qui ATTENZIONE si scende sul VERSANTE OVEST dai pressi del macigno dipinto, non essendoci alcuna indicazione OCIO A NON PRENDERE PER SBAGLIO LA VIA ATTTREZZATA GIULIANI (è li che la gente si fa male)
-
ma 'sto giro "del Centenario" sarebbe il nuovo Delio Pace???
-
Non mi ero accorto di aver inserito la relazione nella stagione invernale. Sarà un lapsus freudiano...
Come ho scritto chiaramente, la targa sotto c. Slimber dice: Sentiero del Centenario "Delio Pace".
Per quanto riguarda il sentiero Giuliani, affermo solo che per l'escursionista è un itinerario rischioso da evitare. Eliminerei la dicitura "sentiero", fuorviante, metterei delle sicurezze (ferraglia) e lo chiamerei "sentiero attrezzato". Diventerebbe così molto utile per la traversata.