GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: Pistacchio - 27/02/2014 19:55
-
Mi servirebbe saper le condizioni, la difficoltà e dulcis in fundo delle tempistiche molto spannometriche su velocità cai-sat.
Il percorso sarebbe Caldenave, salire la vall'Orsera per il 373A (serve l'imbrago?) Buse Todesche e discesa dai laghi d'Inferno.
-
Mi servirebbe saper le condizioni, la difficoltà e dulcis in fundo delle tempistiche molto spannometriche su velocità cai-sat.
Il percorso sarebbe Caldenave, salire la vall'Orsera per il 373A (serve l'imbrago?) Buse Todesche e discesa dai laghi d'Inferno.
ma condizioni attuali???
-
ma condizioni attuali???
No no estive! Ho visto solo un tuo vecchio topic ma vorrei qualche info in più.
-
Per quell'unica volta che l'ho fatta con gli sci, ricordo l'ultimo tratto prima della forc. Orsera molto ripido. In quell'occasione il fondo era duro come il marmo e senza ramponi rinunciammo per la più docile c. Caldenave.
Dalla val dell'Inferno, parallela a nord della valle Orsera (le separa la c. Orsera), si giunge più facilmente alla forcella senza nome (ca. 2300 m.) tra c. Orsera e c. delle Buse Todesche, alla quale salimmo sci in ispalla. Poi scendemmo verso la valle delle Buse Todesche per un bel canale. Da lì rientri al ponte Conseria.
Questo sulla carta e nei ricordi. La situazione attuale credo non permetta questo itinerario.
Pista!!! ma adesso si va con gli sciiii!!!!
-
Pista!!! ma adesso si va con gli sciiii!!!!
Yesssss, ma devo programmare un giro estivo.
-
sul sito della SAT di Borgo www.satborgo.it (http://www.satborgo.it) trovi le tabelle di marcia di tutti i sentieri della sezione, ci impieghi quasi 3 ore ad arrivare alla forcella Orsera con il 332+373A, poi devi raggiungere forcella Buse Todesche in mezz'ora e scendere dal 360 in 2 ore e mezza. Per la ferrata non serve ne imbrago ne casco, c'è solo un cordino di aiuto a salire il rampone finale.
-
sul sito della SAT di Borgo www.satborgo.it (http://www.satborgo.it) trovi le tabelle di marcia di tutti i sentieri della sezione, ci impieghi quasi 3 ore ad arrivare alla forcella Orsera con il 332+373A, poi devi raggiungere forcella Buse Todesche in mezz'ora e scendere dal 360 in 2 ore e mezza. Per la ferrata non serve ne imbrago ne casco, c'è solo un cordino di aiuto a salire il rampone finale.
confermo. Attualmente è impraticabile, ci saranno metrate di neve, ed enormi cornici alla forcella. Il tratto attrezzato (non è una ferrata) è un tratto breve ripido (saranno 150/200 metri lineari) su per un canalino/costoncino attrezzato con dei cordini: non serve imbrago, è piuttosto facile basta un filo di attenzione, il cordino da' ulteriore sicurezza.
-
sul sito della SAT di Borgo www.satborgo.it (http://www.satborgo.it) trovi le tabelle di marcia di tutti i sentieri della sezione, ci impieghi quasi 3 ore ad arrivare alla forcella Orsera con il 332+373A, poi devi raggiungere forcella Buse Todesche in mezz'ora e scendere dal 360 in 2 ore e mezza. Per la ferrata non serve ne imbrago ne casco, c'è solo un cordino di aiuto a salire il rampone finale.
Perfetto, giusto quello che mi serviva, ho anche trovato esattamente lo stesso itinerario!
-
Confermo che il canalino attrezzato è banale, basta un pò di attenzione. Bella la salita anche a Cima Orsera, se riesci a farcela stare nei tempi :)