GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: pianmasan - 30/07/2011 17:43
-
non mi sono fidato a scendere sul versante est perché vedendo la pala del becco dalla cima delle buse o provenendo dalle stellune si vede bene che il fianco si interrompe bruscamente con una parete a picco. Immaginavo ci fossero dei camminamenti militari ma non volevo mettermi nelle rogne... Vedo anche una foto interessante che hai fatto da val piana, dove c'è un valloncelo che sale da sud...
PS: già che siamo in tema di ravanamenti, hai mai trovato la famosa iscrizione rupestre del M. Pergol??? :)))
L'iscrizione non l'ho mai vista e per la verità mai cercata. Sono passato da quelle parti alcune volte ma sempre in discesa e di fretta.
Beh, la parete della Pala SEMBRA a picco. Ti assicuro che la cengia, una volta imbroccata, è ben percorribile. Io mi ricordo solo che ho un po' penato a raggiungere la cima, forse mi sono spostato troppo in là, a sud. A dir il vero, quando ho cominciato la discesa, sono andato giù diritto con direzione piena val Montalon e sono finito in mezzo ai mughi sospesi sopra la forcelletta di cui ti ho parlato. La vedevo sotto di me, ma c'era un salto non indifferente. Sono tornato indietro e con un po' di c... ho trovato la traccia in cengia. C'è da dire che molti anni prima, forse una trentina d'anni fa, ero salito alla Pala proprio da est, prima alla forcelletta e poi lungo 'sta famosa cengia e non mi era sembrato niente di che. Ora però è difficilmente individuabile perché è invasa dalla vegetazione.
-
Ecco alcune foto
-
mi pare abbastanza chiaro grazie, e buono a sapersi :)
-
Ho diviso questo thread per non "sporcare" quello di Setole e Val Piana, e anche perché ha preso una piega interessante riguardo ai vari sentieri rognosi... :)
Altra domanda: si può scendere da Cima Stellune da una via differente da quella di salita? (ovviamente senza ammazzarsi, si parla solo di escursionismo "estremo" ;D) Mi pare di aver intravisto delle possibilità nel canaluzzo rognoso che scende verso est...
-
Mai fatto. Però passando sul sentiero che va da forc. Valmoena e forc. Bese della neve, ho buttato un occhio ad uno dei canaloni che si aprono in alto sul ciglio del grande anfiteatro sotto la cima. E' fattibile, secondo me. Altra via, citata dal Corradini, è la cresta est direttamente dalla forc. Buse della neve.
-
Mai fatto. Però passando sul sentiero che va da forc. Valmoena e forc. Bese della neve, ho buttato un occhio ad uno dei canaloni che si aprono in alto sul ciglio del grande anfiteatro sotto la cima. E' fattibile, secondo me. Altra via, citata dal Corradini, è la cresta est direttamente dalla forc. Buse della neve.
ma per la cresta o su per il canalone?
-
ma per la cresta o su per il canalone?
Una è su per il canalone, a circa 3/4 del sentiero.... ha un nome che mi sfugge, don Delugan, è possibile? l'altra sul filo della cresta, più ostica.
-
Una è su per il canalone, a circa 3/4 del sentiero.... ha un nome che mi sfugge, don Delugan, è possibile? l'altra sul filo della cresta, più ostica.
no, la delugan è il sentiero normale che aggira a cima a nord. Da sud o da est non ci sono sentieri o tracce di nessun tipo
-
già che siamo in tema, non ho mai fatto il don battistin a nord ovest di cima cece. Me lo hanno descritto come piuttosto rognoso ed esposto anche per franamenti vari... risulta?
-
IO l' ho fatto alcuni anni fa scendendo da cima Cece volendo evitare una "Festa campestre "che si svolgeva alla malga Valmaggiore non è un gran che, ci sono alcuni tratti un po esposti qualche tratto franato facilmente aggirabile ma nel complesso è una menata, 4 5 ore per l' attraversata non so se ne vale la pena!!! ::)
-
no, la delugan è il sentiero normale che aggira a cima a nord. Da sud o da est non ci sono sentieri o tracce di nessun tipo
Sì, io intendevo dire che a 3/4 del don Delugan, che corre sul fianco nord delle Stelune, parte il canalone.
-
A proposito di sentieri (si fa per dire) rognosi, te ne segnalo un altro, che ho percorso due anni fa. E' quello che porta in cima al Castel di Bombasel salendo da nord, dalla cresta che proviene dal Cimon del To delle Trappola. Si sale lungo il versante che guarda verso i laghi e alla fine, sotto la cima, c'è un tratto un po' esposto. Io ho proseguito poi calando sempre per cresta di grossi blocchi (megabrecciame) fino all'imbocco di un canalone erboso molto ripido che termina poco sotto la forcella del Vallone. Da qui sono poi salito al Cimon della Roa, altro itinerario non semplicissimo.