GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: baizox - 21/05/2017 22:03
-
Ciao a tutti, io con due amici dovevamo partire giovedì (25/5) ma purtroppo ad uno hanno tolto le ferie e l'altro non se la sente solo in due, abbiamo quindi rimandato all'inizio di luglio, qualcun altro di voi ce l'ha in programma in quel periodo? La direzione sarà Panarotta-Rolle, pensavamo in 4 giorni dormendo in zona manghen (conosciamo il proprietario) e poi nei bivacchi più avanti, ci portiamo comunque anche una tenda.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
-
Che vuol dire "non se la sente solo in due?"
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
-
Vuol dire che ha paura a fare la traversata solo io e lui perché dice che se capitasse qualcosa sarebbe meglio essere almeno in 3. Parole sue che io posso non condividere ma comunque rispetto
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
-
io l'ho fatta da solo la prima volta, in due la seconda...
Se si prende tutto con calma e senza agitarsi ce la si fà... Partire già con l'idea che succeda qualcosa mi sembra un pò troppo pessimistico.
-
io l'ho fatta da solo la prima volta, in due la seconda...
Se si prende tutto con calma e senza agitarsi ce la si fà... Partire già con l'idea che succeda qualcosa mi sembra un pò troppo pessimistico.
Se non avessi moglie e genitori che mi bloccano avrei gia preso su il cane e sarei già partito da solo
. Per il mio amico come ho già detto non condivido ma rispetto, anche perché se forzo la mano e poi davvero capita qualcosa...
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
-
Se non avessi moglie e genitori che mi bloccano avrei gia preso su il cane e sarei già partito da solo
. Per il mio amico come ho già detto non condivido ma rispetto, anche perché se forzo la mano e poi davvero capita qualcosa...
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
infatti è proprio questo il motivo principale per una sana traversata, non farsi prendere dalla mano e conoscersi bene!!
La traversata non è dura ne tecnicamente difficile, solo lunga!!
-
Io ho in programma di farla ad Agosto in solitaria in concomitanza con la morosa che è gia dai nonni al mare e quindi non ho tempi stretti e ansie a casa.
Il programma prevede:
Partenza da Passo Rolle prendendo il 349 evitando Tognazza, Piccola Cavallazza e Cavallazza (gia fatte quest'inverno), ascesa a Colbricon e Piccolo Colbricon, riprendo 349 e tocco Ceremana superiore, Bragarolo grande e bivacco al Moro; la mattina successiva riparto sul 349 e inizio con il Coston dei Slavaci, Valon e Valbona, viro sul 336 a sinistra alla forcella di Cece e prendo cima Miesnotta x poi proseguire fino a Cima Valcigolera e omonima malga risalendo dai laghi di Colbricon fino a passo Rolle.
Il tutto ovviamente è ipotetico, visto che nessuna cima ha una vera e propria traccia che porti in vetta ma perlopiu tracce della Grande Guerra, sicuramente saranno preziose le relazioni di AGH che mi screenshootero prima della partenza.
Dislivello calcolato con europe3d senza cime 2443m, 28km, 14,5h; vorrei riuscire a farla in due giorni.
Ecco il giro in gps
https://imgur.com/a/BZRbI
-
È un bel giro ma di Translagorai ha poco...😅
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
-
Pardon, non mi ricordo dove ma avevo letto che partiva da Passo Rolle e si concludeva a Val Maggiore.. :o :)
-
Pardon, non mi ricordo dove ma avevo letto che partiva da Passo Rolle e si concludeva a Val Maggiore.. :o :)
La Translagorai "classica", col percorso intero, comprende il tragitto Panarotta - Passo Rolle (o viceversa). Poi c'è chi ne fa metà, partendo o arrivando da Passo Manghen
-
"alla forcella di Cece e prendo cima Miesnotta x poi proseguire fino a Cima Valcigolera e omonima malga risalendo dai laghi di Colbricon fino a passo Rolle"
Ma perché scendere fino a Malga Cigolera per poi dover risalire fino ai laghi di Colbricon?
-
Baizox,prendi il cane e vai!!
Al limite accorciala o fanne solo metà:in due o in tre ai fini sicurezza non cambia niente (in tre aumenta il rischio statistico che almeno uno abbia rogne ::) )
Io l'ho fatta più di una volta,sia solo che in compagnia.Una volta con mio figlio ed un suo amico,al tempo dodicenni e ancora lo ricordano come una gran bella avventura.
Come detto da altri non c'è niente di difficile:puoi pianificare evitando tratti scabrosi,malghe e baite in estate sono sempre abitate e comunque c'è sempre modo di chiedere aiuto.
Un giro così,in solitudine, ti può svelare molto di te e del tuo rapporto con l'ambiente....
-
Infatti a un certo punto bisogna fregarsene e andare 😂. Se ci si fa prendere da mille paure finisce che non si va mai. Detto questo, bisogna anche dire che non è proprio una passeggiata. Difficoltà tecniche particolari non ce ne sono, ma è pur sempre una traversata in alta montagna, che richiede una certa preparazione fisica e direi anche psicologica, specie se si va da soli. Molto importante è organizzare bene il proprio equipaggiamento
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
-
Sono tutti discorsi che non fanno una grinza, ma bisogna anche pensare al valore delle cose: vale la pena far stare in pensiero una settimana moglie e genitori per un'escursione in montagna? Se trovo qualcuno bene altrimenti non ci vado. Continuerò con le escursioni in giornata e magari la farò a pezzi.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
-
Perché una settimana? Tutta la traversata completa porta via 3-4 giorni
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
-
Dipende quante cime fai...E comunque il discorso non cambia
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
-
Io e Kobang parlavamo dal punto di vista tecnico. Se poi ci sono altre considerazioni di tipo famigliare (genitori/moglie ansiosi e ansiogeni) questo è un altro discorso, e chiaramente ciascuno fa le sue giuste valutazioni :)
-
La Translagorai è questa https://www.strava.com/activities/687003358 (https://www.strava.com/activities/687003358)
Effettivamente il giro proposto ha ben poco di Translagorai.
Appoggio su tutta la linea Kobang quando dice "Un percorso così in solitaria può svelare lati di te stesso che non conosci e può metterti in maggior comunicazione con il tuo io"!!
Io ci avevo provato ai tempi, ma ero stato fermato da una forte grandinata che mi ha fatto desistere a circa 2/3 della traversata, lo scorso anno mi sono preso la rivincita con gli interessi!