GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: pianmasan - 13/08/2011 18:20

Titolo: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: pianmasan - 13/08/2011 18:20
Oggi era stata programmata la cresta del col del Vento, ma l’assenza di uno dei partecipanti ci spinge verso la val Sadole. Vorremmo ripetere in versione estiva una splendida scialpinistica di alcuni anni fa. (Allora salimmo - e scendemmo - lungo la “via austriaca” sul Cauriol, ci portammo poi alla forcella del Cardinal e quindi scendendo e traversando sotto la cresta del Cardinal arrivammo a doppiare un costolone. Con un breve traverso eravamo nel vallone di Busa alta. Dalla forcella omonima, faticosamente raggiunta, un discesone fino praticamente a Ziano lungo la strada battuta dal gestore della baita Sadole).
Bene, alle 6.45 si parte dal parcheggio della baita. La strada che sale verso il pian della Maddalena e il successivo pian del Maseron è LASTRICATA con grosse massi squadrati, tipo bolognini 50 x 30, c’è ancora teso un filo per il livello. Nel primo tratto addirittura ghiaino fine. La strada è certamente migliore di quella che sale da Ziano. A che pro? Lo sapranno a Ziano…
Giunti al passo, ecco il sole, gradito perché sotto non era per niente caldo, anzi. Ci avviamo verso il Cauriol, mentre lontana la Gran Signora ci guarda invitante e maliarda, mostrando tutti i suoi reconditi accessi settentrionali.
La salita alla forcella Carteri è faticosa. Prima dell’erta finale concede solo una breve tregua nella conca che sporge con un poggio verdeggiante verso il vallone dei Laghetti. Sul poggio una tenda, ma nessun segno di vita. Si dorme!
Ci chiediamo come è possibile salire questo versante con gli sci: è ripido, uniforme e profondo, una scivolata… Crediamo che sia possibile solo con i ramponi.
Il bel sentiero che porta in cima ci permette di gustare con lo sguardo il Mirabilioso. Si aprono i panorami verso Ovest (Castel, Litegosa e compagnia bella) e verso Sud. In basso il bosco nasconde ogni cosa e solo qua e là appaiono le macchie smeraldine dei campivoli delle malghe. Più in alto, a destra della cima d’Asta, ecco i Lasteati, il san Giovanni e dietro le cime del gruppo di Rava.
Siamo in cima. Foto di qua e di là, sbinocolamento a 360 gradi, con particolare attenzione alla ricerca di un itinerario (di ritorno) dalla cresta del col del Vento. Mah, sembrano tutti sgrebeni!
Si torna alla forcella Carteri. Scendiamo a Nord e quando il sentiero piega decisamente verso Sadole, andiamo dalla parte opposta e inizia il ravanaggio. Attraversiamo alcune frane e in leggera salita ci portiamo sotto la forcella del Cardinal, raggiunta sull’ultimo tratto del sentiero che sale sul versante al di là della busa del Cardinal.  Spostandoci lungo la forcella, verso il Cauriol, riusciamo a vedere il pulpito erboso, punto dove dobbiamo arrivare per penetrare nel vallon di Busa alta.
Comincia la discesa/traversata sotto il versante Sud Est del Cardinal: ravanaggio su erba, sassi, zope e pendio piuttosto ripido. Ogni tanto una lingua di frana, tanto per gradire.  Giungiamo ai piedi di un canalino erboso, lo risaliamo su traccia e siamo al culmine di un costolone che scende dalla cresta del Cardinal. Ora ci aspetta una mezz’ora di  ravanaggio allo stato puro: cespugli, erba, rododendri, alla continua ricerca della flebile traccia esistente. La mia cagna ha anche il coraggio di stanare una femmina di capriolo, poreta (la femmina). Scendiamo e risaliamo fino ad un dosso, passando vicino ad un muro a secco, resto bellico. Ora si vede, alta e lontanissima, la forcella di Busa alta, racchiusa tra gli appicchi del Cardinal e della Busa alta.
Dopo una pausa, comincia l’ultima salita. Me la ricordo ancora, la fatica di questo tratto della scialpinistica!  Alle spalle del dosso risaliamo quasi subito una ripida frana di massi giganteschi – fatica – seguita da un breve tratto erboso meno faticoso. Il vallone ora tende a restringersi, pur rimanendo aperto e regolare. Ecco un’altra frana, anche questa bella erta. Finalmente siamo all’ultima rampa erbosa che ci porta alla forcella.
La cagna è stanca e assetata e si slappa la MIA acqua leccando la MIA bottiglia! Ma anche lei è stata superlativa!
Ora ci vorrebbero un paio di sci da erba o un paio… d’ali. Scendiamo. Nella prima conca sotto la forcella splende al sole un bel nevaio: questa la se toca! Ci ubriachiamo di infinite “zète” fino al verdissimo pian della Maddalena  Prima di giungere al prato, attraversiamo il bosco rado, ove sono evidenti i segni di un valangone primaverile che ha spazzolato tutti i cepugli grandi e piccoli, tagliandone via di netto, come una lama, la parte superiore.
Non ci resta che arrivare alla macchina, bere un birrona alla baita Sadole, avvolti da incensi di polenta, funghi, spezzatino, lucanica e formaggio. Scappiamo via, va’!
Alla prossima (baita Kobang, forse…)

A dopo qualche foto.

 
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: pianmasan - 13/08/2011 18:36
Foto 1
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: pianmasan - 13/08/2011 18:38
Foto 2
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: pianmasan - 13/08/2011 18:40
foto 3
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: pianmasan - 13/08/2011 18:45
ultime foto
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: kobang - 13/08/2011 19:13
La selletta Carteri l'ho fatta in sci proprio questo inverno.E' piuttosto faticosa e serve neve assestata o già scaricata.La discesa poi è uno spettacolo!Se segui la massima pendenza gli sci si staccano da terra in molte curve:sembra di volare...
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: SPIDI - 13/08/2011 19:31
Bel giro !Bravi ! Dalla forcella della Busa Alta se avevi ancora un po di benzina nel serbatoio potevi salire facilmente  al Cardinal in 15 minuti eri in cima gia che eri li !    ;) 
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: pianmasan - 13/08/2011 20:52
Bel giro !Bravi ! Dalla forcella della Busa Alta se avevi ancora un po di benzina nel serbatoio potevi salire facilmente  al Cardinal in 15 minuti eri in cima gia che eri li !    ;)  

La benzina costa 1.550 €/litro, non mi va di sprecarla...
Scherzi a parte, benzina ce n'era giusto per scendere. E poi il Cardinal l'ho fatto diverse volte, l'ultima l'anno scorso dalla magnifica cresta Sud che parte dalla forcella del Cardinal.  
Pensa che l'idea iniziale era di traversare dalla forcella di Busa alta su quell'ardito sentiero militare che si stacca verso Sud e attraversare in cengia il fianco della Busa alta. Poi avremmo dovuto saltar su ad una forcella tra le due quote della cima e arrivare alla croce.
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: pianmasan - 13/08/2011 20:53
La selletta Carteri l'ho fatta in sci proprio questo inverno.E' piuttosto faticosa e serve neve assestata o già scaricata.La discesa poi è uno spettacolo!Se segui la massima pendenza gli sci si staccano da terra in molte curve:sembra di volare...

Ma sei salito da Nord o da Sud?
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: kobang - 13/08/2011 22:25
Percorso classico dal Sadole
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: AGH - 14/08/2011 08:30
Giunti al passo, ecco il sole, gradito perché sotto non era per niente caldo, anzi. Ci avviamo verso il Cauriol, mentre lontana la Gran Signora ci guarda invitante e maliarda, mostrando tutti i suoi reconditi accessi settentrionali.
La salita alla forcella Carteri è faticosa.

perché non mettil a traccia? :)
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: pianmasan - 14/08/2011 09:47
Come vedi abbiamo la stessa malattia:
http://www.everytrail.com/view_trip.php?trip_id=1237948 (http://www.everytrail.com/view_trip.php?trip_id=1237948)

Poi la traccia sulla carta Tobacco Fiemme-Lagorai-Latemar:
http://www.megaupload.com/?d=9YKOP468 (http://www.megaupload.com/?d=9YKOP468)

Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: AGH - 14/08/2011 10:49
Come vedi abbiamo la stessa malattia

sarà grave? :))
(Il tuo file non è scaricabile da megaup, esce "Il file al quale si sta tentando di accedere è temporaneamente non disponibile. Riprova più tardi".

PS: se hai voglia e tempo, mi metteresti la mia traccia di ieri su qualche mappa? :)
http://www.everytrail.com/view_trip.php?trip_id=1237458 (http://www.everytrail.com/view_trip.php?trip_id=1237458)
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: pianmasan - 14/08/2011 11:59
Questa è la mia traccia, provo a rimetterla:

http://www.megaupload.com/?d=9YKOP468 (http://www.megaupload.com/?d=9YKOP468)

questa è la tua (sempre "passeggiatine" fuori porta, eh?...):

http://www.megaupload.com/?d=AXTIP99Q (http://www.megaupload.com/?d=AXTIP99Q)

Se non si carica, fammelo sapere, te la mando in PM
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: AGH - 14/08/2011 13:57
Questa è la mia traccia, provo a rimetterla:

http://www.megaupload.com/?d=9YKOP468 (http://www.megaupload.com/?d=9YKOP468)

questa è la tua (sempre "passeggiatine" fuori porta, eh?...):

http://www.megaupload.com/?d=AXTIP99Q (http://www.megaupload.com/?d=AXTIP99Q)

Se non si carica, fammelo sapere, te la mando in PM

a proposito: non riesco a capire perché le differenze di chilometraggio: col software del logger risultano km 29,7, su everytrail 27,6, su google earth 31. Come mai?
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: pianmasan - 14/08/2011 14:22
a proposito: non riesco a capire perché le differenze di chilometraggio: col software del logger risultano km 29,7, su everytrail 27,6, su google earth 31. Come mai?
Mi chiedi troppo! Io Google hearth non lo guardo quasi mai, faccio tutto sulle mappe. Il mio sw cartografico (OkMap,puoi scaricarlo, è gratis) mi dà 29,754 km.
Hai fatto anche ieri una gran cavalcata. Ma a che ora sei tornato al ponte della Conseria? Ho letto bene "21.27" Si vede che non hai famiglia....
Se il senso di marcia che dico io è quello giusto, vedo che hai tagliato alcuni tornanti della forestale, sei passato dalla Valsorda I e sei andato dentro fino al Cion (ho qui il tracciato davanti). Dall'alpe Cupolà sei salito alla forcella di cresta (credo sia la f.lla di Lasteòlo) e poi sei andato via fino alla Litegosa. Il profilo altimetrico mostra in quel punto un picco: è la Litegosa o la Cupolà? Dal tracciato sembrerebbe la seconda. Mi interessa molto, poi, la ravanata dal passo Litegosa fino alla malga Cupolà di sopra (splendida posizione, vero?), perché sarebbe uno dei progetti scialpinistici del prossimo inverno. Salire cioè alla cresta dalla malga (già fatto), scendere alla Litegosa (forcella) e di là in picchiata verso il lago Nero. Partenza da Refavaie, ovviamente.
Comunque, complimenti, un bellissimo giro in zone, come si dice, "aspre e solitarie".
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: AGH - 14/08/2011 14:28
Se non si carica, fammelo sapere, te la mando in PM

si carica ma si vede malissimo (troppo bassa risol)
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: AGH - 14/08/2011 14:34
Mi chiedi troppo! Io Google hearth non lo guardo quasi mai, faccio tutto sulle mappe. Il mio sw cartografico (OkMap,puoi scaricarlo, è gratis) mi dà 29,754 km.
Hai fatto anche ieri una gran cavalcata. Ma a che ora sei tornato al ponte della Conseria? Ho letto bene "21.27" Si vede che non hai famiglia....
Se il senso di marcia che dico io è quello giusto, vedo che hai tagliato alcuni tornanti della forestale, sei passato dalla Valsorda I e sei andato dentro fino al Cion (ho qui il tracciato davanti). Dall'alpe Cupolà sei salito alla forcella di cresta (credo sia la f.lla di Lasteòlo) e poi sei andato via fino alla Litegosa. Il profilo altimetrico mostra in quel punto un picco: è la Litegosa o la Cupolà? Dal tracciato sembrerebbe la seconda. Mi interessa molto, poi, la ravanata dal passo Litegosa fino alla malga Cupolà di sopra (splendida posizione, vero?), perché sarebbe uno dei progetti scialpinistici del prossimo inverno. Salire cioè alla cresta dalla malga (già fatto), scendere alla Litegosa (forcella) e di là in picchiata verso il lago Nero. Partenza da Refavaie, ovviamente.
Comunque, complimenti, un bellissimo giro in zone, come si dice, "aspre e solitarie".

si erano le 21.30, sono partito troppo tardi perchè ho dormito male la notte per via di un raffeddore. Comunque ormai ero sulla forestale e non c'era problema anche col buio. No all'andato sono andato direttamente a malga valcion passando da passo 5 croci. La cima è il Litegosa. Le zone sono veramente fantastiche e assolutamente selvagge. A parte i due napoletani, da valcion al ritorno non ho più incontrato nessuno! Per lo scialp è fantastico, certo dalle forcelle è molto ripido, bisogna vedere come è la neve... :)
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: pianmasan - 14/08/2011 14:58
da valcion al ritorno non ho più incontrato nessuno! Per lo scialp è fantastico, certo dalle forcelle è molto ripido, bisogna vedere come è la neve... :)

e te credo, a quell'ora chi vorresti incontrare?

Ti ho mandato in PM il tracciato, in due tronconi. Unisci le due immagini.
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: AGH - 14/08/2011 15:19
e te credo, a quell'ora chi vorresti incontrare?

no dicevo che, al mattino, da valcion in poi non ho più visto nessuno :)
(grazie delle immagini)
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: pianmasan - 14/08/2011 15:24
Anche tu hai coraggio a fare da solo dei giri del genere. Io almeno mi porto la cagna!
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: PassoVeloce - 17/08/2011 08:29
 :o Ah è quella la Busa Alta!! l'ho fatta quest'inverno ma c'era nebbia quindi non ho visto quasi niente  ::) vista così fa un pò impressione!  :-X ;D
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: AGH - 17/08/2011 08:48
Anche tu hai coraggio a fare da solo dei giri del genere. Io almeno mi porto la cagna!

non è questione di "coraggio" ma di abitudine :)
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: PassoVeloce - 30/08/2011 08:45
Stavo ridando un'occhiata a questo giro....mi chiedevo, ma se invece che tenersi verso est(sud-est) diciamo rispetto alla cresta, ci si tenesse sul lato ovest per salire al Cardinal com'è?
In rosso quella che ha fatto pianmasan...se non sbaglio  ::) l'altra è quella che dico io...
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: Alan - 30/08/2011 08:47
devo fare questo giro perchè l'ho promesso al Cauriol!!! Mi piace tropp, sembra un piccolo Cervino!!!

Passo, il sentiero deve essere esposto per forza, !!! hihhiih
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: pianmasan - 30/08/2011 18:41
Stavo ridando un'occhiata a questo giro....mi chiedevo, ma se invece che tenersi verso est(sud-est) diciamo rispetto alla cresta, ci si tenesse sul lato ovest per salire al Cardinal com'è?
In rosso quella che ha fatto pianmasan...se non sbaglio  ::) l'altra è quella che dico io...

Io non riesco a capire le tracce sulla tua mappa GH. Se vuoi salire alla forcella di Busa Alta dopo il Cauriol, o fai come me (forcella del Cardinal e ravanata fino a entrare nel vallon di Busa alta e su fino alla forcella) o fai la cresta sud del Cardinal, partendo sempre dalla omonima forcella. E' un bel sentiero "alpinistico", ma senza tratti in roccia. Una cengia rocciosa poco dopo l'inizio, alcuni pendii erbosi belli erti, da non scivolare, e la cresta finale fino alla cima. Anche il tratto che scende alla forcella di BA non è banale, molto ripido, c'è qualche cordino.
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: PassoVeloce - 31/08/2011 07:40
Io non riesco a capire le tracce sulla tua mappa GH. Se vuoi salire alla forcella di Busa Alta dopo il Cauriol, o fai come me (forcella del Cardinal e ravanata fino a entrare nel vallon di Busa alta e su fino alla forcella) o fai la cresta sud del Cardinal, partendo sempre dalla omonima forcella. E' un bel sentiero "alpinistico", ma senza tratti in roccia. Una cengia rocciosa poco dopo l'inizio, alcuni pendii erbosi belli erti, da non scivolare, e la cresta finale fino alla cima. Anche il tratto che scende alla forcella di BA non è banale, molto ripido, c'è qualche cordino.
Quelle che ho segnato io sono tracce verso il Cardinal....volevo capire se la tua è una delle 2...pensavo la rossa visto che nominavi un canalone ma questo mi pare più verso sud ovest,tu dici di essere salito da sud est invece dove ci sono i mughi (traccia gialla?) ::) boh... credo che la soluzione migliore sia andare a vedere  ;D devo dare un'occhiata alla Litegosa  8)
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: Alan - 31/08/2011 08:45
la Litegosa è molto carina come cima, ma io penso meriti molto di più il Cauriol e il Cardinal in sequenza, Cauriol andata da via Italiana e ritorno da via Austriaca!
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: pianmasan - 31/08/2011 16:57
Quelle che ho segnato io sono tracce verso il Cardinal....volevo capire se la tua è una delle 2...pensavo la rossa visto che nominavi un canalone ma questo mi pare più verso sud ovest,tu dici di essere salito da sud est invece dove ci sono i mughi (traccia gialla?) ::) boh... credo che la soluzione migliore sia andare a vedere  ;D devo dare un'occhiata alla Litegosa  8)
La mia traccia è quella in giallo, che scavalca la forcella del Cardinal. Poi mi pare di capire che sale verso la cima del Cardinal e non su alla forcella di BA. La traccia rossa non so di chi sia. Va su per quel ripidissimo pendio erboso che i locali chiamano "costa di san Bartolomeo" e raggiunge la cresta di uno dei costoloni che dal Cardinal scendono verso il pian del Maseron (presa dell'acquedotto). Mai fatta, ma una volta ho visto un tipo inerpicarsi per quella costa. Non so se da lì è possibile raggiungere la cresta del Cardinal.

@Alan
E' descritto un itinerario che dalla forcella di BA, seguendo una ben visibile traccia militare che taglia il fianco Sud della Busa alta (quindi a sx della forcella con le spalle rivolte a Sadole), raggiunge un canalone erboso che scende verso Coldosè. Risalendolo si arriva ad una sella tra le due quote della BA. Dalla sella facilmente alla croce di vetta.
Quindi, partendo da passo Sadole faresti in successione Cauriol, Cardinal, Busa Alta e volendo potresti finire con il Canzenagol, aggiungendo il Cadinon come "dulcis in fundo". La discesa può avvenire per il selvaggio e bellissimo vallon del Canzenagol con partenza dalla forcella Canzenagol, tra la cima omonima e il Cadino. Giunto nei pressi della malga Canzenagol, inizia il lungo rientro, punto dolente, a Sadole. A parte il canalone verso la Busa alta, io l'ho fatto "a pezi e a tochi" e ti assicuro che è un percorso molto appagante.
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: Herman - 31/08/2011 20:04
Che bei itinerari che vengono alla luce con questo forum! :)
Ma sei un indigeno del posto Piansaman?
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: pianmasan - 31/08/2011 20:44
Io sono trentino de Trent! Raccolgo info qua e là, ad es la "costa di san Bartolomeo" me l'ha citata il papà di un mio amico di Ziano. Ma molti itinerari li ho anche percorsi in tanti anni di Lagorai.
Il giro che ho brevemente descritto è veramente bello e uno di gamba lunga come te non avrebbe difficoltà a farlo. Ti dirò di più: salendo lungo il sentiero alle spalle del rif. Sadole, verso Ovest, più o meno, arrivi al baito dei Slavazi, delizioso. Da quel punto potresti (tu e gente come Selig, AGH, Nantes e compagnia bella...) fare tutto il giro della val Sadole, prima ad ovest (Becco dei slavazi, Mandrizon, Castel delle Aie, passo Sadole e e poi a est, come detto. Il percorso si presta a molte varianti di tipo semialpinistico, quindi non alla portata (tecnica) di tutti gli escursionisti. Pensaci!
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: AGH - 31/08/2011 22:38
fare tutto il giro della val Sadole, prima ad ovest (Becco dei slavazi, Mandrizon, Castel delle Aie, passo Sadole e e poi a est, come detto. Il percorso si presta a molte varianti di tipo semialpinistico, quindi non alla portata (tecnica) di tutti gli escursionisti

una volta sono salito al bellissimo castel delle aie. Dal rif cauriol al fantastico bivacco slavaci, quindi per traccia in un vallone slevaggio con torrenti e cascate poi ravanando fino alla cima. Quindi discesa ai laghetti e rientro, se non ricordo male, per forcella della aie.
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: pianmasan - 31/08/2011 23:18
una volta sono salito al bellissimo castel delle aie. Dal rif cauriol al fantastico bivacco slavaci, quindi per traccia in un vallone slevaggio con torrenti e cascate poi ravanando fino alla cima. Quindi discesa ai laghetti e rientro, se non ricordo male, per forcella della aie


Io feci tutta la cresta tra val Sadole e val Castelir. Alla fine la cresta si impenna e diventa impercorribile. Allora bisogna calare a ovest in anfiteatro sassoso e risalire fin sotto il canalino finale del Castel. Dalla cima del Castel si scende a sud e per traccia diagonale si arriva alla forcella delle Aie. Ma c'è un sentiero con segnavia che va giù al passo Sadole (poco prima)senza passare dalle aie
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: PassoVeloce - 01/09/2011 10:23
una volta sono salito al bellissimo castel delle aie. Dal rif cauriol al fantastico bivacco slavaci, quindi per traccia in un vallone slevaggio con torrenti e cascate poi ravanando fino alla cima. Quindi discesa ai laghetti e rientro, se non ricordo male, per forcella della aie.
Che bello il bivacco!  :) eh quelle zone sarebbe bello conoscerle bene soprattutto per varianti scialpinistiche...quest'inverno quando ho fatto il Doss delle Aie con salita pallosissima da Baita 7 nani per forestale guardavo se per la discesa c'era la possibilità di scendere nel vallone che si vede nella tua foto..secondo me sì...ma non avendo certezze di dove si sbucava ho evitato  ::)
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: Herman - 01/09/2011 12:13
Che bello il bivacco!  :) eh quelle zone sarebbe bello conoscerle bene soprattutto per varianti scialpinistiche...quest'inverno quando ho fatto il Doss delle Aie con salita pallosissima da Baita 7 nani per forestale guardavo se per la discesa c'era la possibilità di scendere nel vallone che si vede nella tua foto..secondo me sì...ma non avendo certezze di dove si sbucava ho evitato  ::)

Io l'ho fatta una variantina che evita tutta la strada fino ai sette nani dal doss delle aie... ma  :-X :-X
 ;D
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: PassoVeloce - 01/09/2011 12:23
Io l'ho fatta una variantina che evita tutta la strada fino ai sette nani dal doss delle aie... ma  :-X :-X
 ;D
Immagino   ::) ...drittone subito sotto la prima rampa della cima  ;D ho addocchiato ma c'era pochissima neve e sarei arrivata senza solette  ;D
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: pianmasan - 01/09/2011 18:37
Partendo dal baito dei Slavazi, si può salire con gli sci al Becco dei Sl. Proseguendo si scende un po' e si risale al Mandrizon. Da qui si torna un po' indietro e si va giù a sx per un bel pendio aperto, sostenuto da una fascia rocciosa. Bisogna cercare tra i radi pini il punto in cui oltrepassare il salto e si scende nella val Castelir, sotto il becco della Aie e il Castel. In fondo alla valle c'è da ravanare fino a dove inizia una forestale comoda comoda che si immette sulla strada di Sadole poco prima di Bosin (un po' dopo dove c'è stato per molto tempo quel macigno recintato).
@PassoVeloce
Dalla cima del Becco delle Aie  - effettivamente la salita dai Sette Nani è lunga, ma anche le salite hanno il loro fascino - ti puoi buttare giù per la val Castelir su pendio aperto e neve polverosa (è a Nord). Gran sciata! In fondo arrivi dove ho detto prima.
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: ciaspaman - 01/09/2011 20:42
Metto foto e pano (brutta), giusto per far venire un pò più voglia di neve, se non ce ne fosse già abbastanza... ;D
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: AGH - 01/09/2011 21:25
Metto foto e pano (brutta), giusto per far venire un pò più voglia di neve, se non ce ne fosse già abbastanza... ;D

quello è uno dei bivacchi più belli che abbia mai visto :))
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: PassoVeloce - 02/09/2011 08:25
Dalla cima del Becco delle Aie  - effettivamente la salita dai Sette Nani è lunga, ma anche le salite hanno il loro fascino - ti puoi buttare giù per la val Castelir su pendio aperto e neve polverosa (è a Nord). Gran sciata! In fondo arrivi dove ho detto prima.
Quindi una di queste 2 discese che ho segnato è fattibile?  ;D
Non vedo l'ora di andarci!  8) ;D
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: pianmasan - 02/09/2011 18:16
Quindi una di queste 2 discese che ho segnato è fattibile?  ;D
Non vedo l'ora di andarci!  8) ;D
Si possono fare tutte e due ma non sono molto diverse e finiscono entrambe in fondo alla val Castelir. La quota che abbiamo raggiunto noi è più alta del Becco delle Aie, che sta più o meno sopra la malga, ed è situata proprio sotto il Castel (vedi foto). Da quel punto non è possibile proseguire, la cresta diventa impraticabile e presenta da ambo i lati ripidissime fiancate. La discesa è molto bella, ma non lunga. Molti infatti ripellano e tornano su. Ti metto alcune foto e una mappa con i due tracciati. Poi chiudiamo altrimenti andiamo OT. Ci risentiamo sull'argomento fra tre mesi.
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: pianmasan - 02/09/2011 18:20
Le foto con il maltempo si riferiscono ad un altro giro
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: pianmasan - 02/09/2011 18:21
E per finire traccia (non GPS!).
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: AGH - 02/09/2011 18:42
le frecce rosse indicano pericolo valanghe? :)
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: pianmasan - 02/09/2011 19:03
le frecce rosse indicano pericolo valanghe? :)
No, indicano zona di ravanaggio, perchè in quel punto il pendio di chiude a imbuto e finisce nel letto del rio Castelir, pieno di vegetazione. A mio modesto parere il pericolo valanghe nella discesa è limitato.
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: PassoVeloce - 02/09/2011 19:24
Ti metto alcune foto e una mappa con i due tracciati. Poi chiudiamo altrimenti andiamo OT. Ci risentiamo sull'argomento fra tre mesi.
Grande!!  ;) grazie!era come pensavo...infatto il giorno che son stata su c'era questa Val Castellir che era proprio invitante...polvere immacolata!!!  ;D
Titolo: Re: traversata Cauriol-forcella Busa alta
Inserito da: pianmasan - 02/09/2011 20:34
Ah, dimenticavo un particolare importante: scendendo per la val Castelir si arriva a Ziano, ma la macchina è ai Sette Nani (Panchià)... 4 km sci in spalla.