GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: Pietro - 04/05/2012 10:22
-
Ho guardato se trovavo qualche topic che parlasse di questo giro ma non ho trovato nulla quindi domando se qualcuno di voi ha fatto questo giro , io non so assolutamente niente :( .
Principalmente vorrei sapere il periodo migliore per farlo e qulche info di carattere logistico.
grazie :D
-
Ciao Pietro, il topic eccolo qua
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=4799.msg64122#msg64122 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=4799.msg64122#msg64122)
ho fatto anch'io questo giro più di una volta, molto bello! :) a giugno c'era un tripudio di fiori! :D
-
Ho guardato se trovavo qualche topic che parlasse di questo giro ma non ho trovato nulla quindi domando se qualcuno di voi ha fatto questo giro , io non so assolutamente niente :( .
Principalmente vorrei sapere il periodo migliore per farlo e qulche info di carattere logistico.
grazie :D
io l'ho fatto ma non era il periodo adatto. QUi trovi le info del caso
http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2004/inverno_2004_2005/tesino/flora.rtf (http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2004/inverno_2004_2005/tesino/flora.rtf)
c'è anche un sito ufficiale
http://www.trododeifiori.it/ (http://www.trododeifiori.it/)
qui c'è la foto dello "scopritore" Rino Ballerin e qualche foto
http://www.girovagandointrentino.it/pinterna_m.htm?http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2004/estate/passo_brocon/brocon.htm (http://www.girovagandointrentino.it/pinterna_m.htm?http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2004/estate/passo_brocon/brocon.htm)
-
Wow, siete più esaustivi e precisi di wikipedia ;D , mi sembrava strano che non ci fosse nulla al riguardo sul forum :o .
Ora mi leggo tutto con calma , grazie infinite delle info :D.
-
Ho guardato se trovavo qualche topic che parlasse di questo giro ma non ho trovato nulla quindi domando se qualcuno di voi ha fatto questo giro , io non so assolutamente niente :( .
Principalmente vorrei sapere il periodo migliore per farlo e qulche info di carattere logistico.
grazie :D
Fine Maggio /o Giugno ,bellissime fioriture posto fantastico..
-
Qui trovi anche il ritaglio della cartina e foto mie dell'anno scorso
https://picasaweb.google.com/101452674008708650686/13082011TRODODEIFIORICOLDELBOIAPASSOBROCON#
https://picasaweb.google.com/101452674008708650686/30072011TRODODEIFIORICOLDELBOIAFLLAVIOSA#
Sul periodo, concordo con Ciano .. maggio e dai primi a fine giugno... ma anche oltre ... trovi anche i bellissimi gigli di S.Giovanni e Martagone in giugno.
Se vai con bambini o persone che temano le vertigini, facendo il percorso "classico" c'è un tratto piccolo esposto ed attrezzato .. niente di che ma ... comunque sempre meglio farlo in salita, ma è anche evitabile rinunciando ad una parte del Trodo..
-
Guardato e letto tutto davvero un bel posto da visitare, potrei farlo domenica 10 giugno o secondo voi per avere una maggiore fioritura è meglio rimandare a fine giugno?
-
arrivando poi alla forcelletta subito dopo dove c'è il casotto sempre chiuso la carta dice di una sorgente ferruginosa o solforosa, non ricordo. Qualcuno l'ha mai vista?
-
arrivando poi alla forcelletta subito dopo dove c'è il casotto sempre chiuso la carta dice di una sorgente ferruginosa o solforosa, non ricordo. Qualcuno l'ha mai vista?
Sono stato tre volte alla Forcelletta ed al "casotto" ... non ho mai visto la sorgente, ma avevo notato l'indicazione della cartina. Credo, ma non sono sicuro, che la sorgente sia appena sopra-dietro il casotto, salendo senza sentiero il colle alle spalle della costruzione... del resto la vegetazione della forcella è ricca delle tipiche piante che crescono nelle zone umide ...nei pressi delle casere .. quindi penso che la sorgente ci sia davvero ..
-
Sono stato tre volte alla Forcelletta ed al "casotto" ... non ho mai visto la sorgente, ma avevo notato l'indicazione della cartina. Credo, ma non sono sicuro, che la sorgente sia appena sopra-dietro il casotto, salendo senza sentiero il colle alle spalle della costruzione... del resto la vegetazione della forcella è ricca delle tipiche piante che crescono nelle zone umide ...nei pressi delle casere .. quindi penso che la sorgente ci sia davvero ..
non è detto, la sorgente potrebbe essersi esaurita :) Comunque non ho mai fatto caso, la prossima volta controllo :)
-
Al Trodo dei Fiori sono stata varie volte, e è un bel giro, però o sono io ad essere sfortunata o quella montagna ha sempre una nuvoletta grigia... tutte le volte che sono andata ho sempre finito per prendere un po' di pioggia o grandine.. Ci sono stata proprio questo lunedì, e c'erano tantissime genziane, di un blu-azzurro bellissimo!!! Solitamente, a causa del brutto tempo, mi sono sempre limitata ad arrivare alla cresta dove c'è la ruota con i nomi delle montagne, mentre questa volta ho proseguito fino alla Forcella Viosa, qui sulla sinistra intravedevo nella neve un laghetto, e altri due sulla destra, sapete come si chiamano?
-
Al Trodo dei Fiori sono stata varie volte, e è un bel giro, però o sono io ad essere sfortunata o quella montagna ha sempre una nuvoletta grigia... tutte le volte che sono andata ho sempre finito per prendere un po' di pioggia o grandine.. Ci sono stata proprio questo lunedì, e c'erano tantissime genziane, di un blu-azzurro bellissimo!!! Solitamente, a causa del brutto tempo, mi sono sempre limitata ad arrivare alla cresta dove c'è la ruota con i nomi delle montagne, mentre questa volta ho proseguito fino alla Forcella Viosa, qui sulla sinistra intravedevo nella neve un laghetto, e altri due sulla destra, sapete come si chiamano?
Non ho capito se intendi - venendo dal Brocon - il laghetto prima(sud) o dopo (nord) della Forcella Viosa ..
La Forcella si chiama Viosa o Sternozzena... il laghetto (poi ci sono altre piccole pozze) a sud della F.lla si chiama Laghetto di Sternozzena ... appena a nord della F.lla, guardando a sx., ci sono diverse piccole pozze e rigagnoli che non mi risulta abbiano un nome. Quello che vedi qui sulla cartina - Laghetto dell'Avè (Abete) non è visibile dalla F.lla Viosa
Ciao .. :D se hai voglia guarda-clicca qui
https://picasaweb.google.com/101452674008708650686/30072011TRODODEIFIORICOLDELBOIAFLLAVIOSA#5635621919681507778
e poi di seguito .. ci sono anche foto delle pozze a nord ed anche foto del Laghetto Sternozzena
:D
-
Al Trodo dei Fiori sono stata varie volte, e è un bel giro, però o sono io ad essere sfortunata o quella montagna ha sempre una nuvoletta grigia... tutte le volte che sono andata ho sempre finito per prendere un po' di pioggia o grandine.. Ci sono stata proprio questo lunedì, e c'erano tantissime genziane, di un blu-azzurro bellissimo!!! Solitamente, a causa del brutto tempo, mi sono sempre limitata ad arrivare alla cresta dove c'è la ruota con i nomi delle montagne, mentre questa volta ho proseguito fino alla Forcella Viosa, qui sulla sinistra intravedevo nella neve un laghetto, e altri due sulla destra, sapete come si chiamano?
Io ci sono stato qualche anno fà, e tre laghetti relativamente vicini come dici tu li ho visti(ci sono arrivato) molto più avanti della forcella Viosa(non si vedono dalla forcella sicuramente) i laghi in questione (tre vere perle) si chiamano lago dell'Aia tonda e i laghetti di Lastè.
-
Io venivo dal Brocon, ho proseguito, credo verso nord, e ho raggiunto la forcella Viosa. Non capivo bene dalla cartina che laghi fossero perchè ce ne è segnato solo 1, cmq credo che sulla mia destra (lasciando il Brocon alle spalle) vedevo il Laghetto di Sternozzena e un altro, e sulla sinistra probabilmente era solo una piccola pozza.
Cmq, dove ci sono questi piccoli laghetti, per me è un angolino bellissimo! Se riesco provo a inserire una foto dei laghetti..
-
Io venivo dal Brocon, ho proseguito, credo verso nord, e ho raggiunto la forcella Viosa. Non capivo bene dalla cartina che laghi fossero perchè ce ne è segnato solo 1, cmq credo che sulla mia destra (lasciando il Brocon alle spalle) vedevo il Laghetto di Sternozzena e un altro, e sulla sinistra probabilmente era solo una piccola pozza.
Cmq, dove ci sono questi piccoli laghetti, per me è un angolino bellissimo! Se riesco provo a inserire una foto dei laghetti..
Sì .. hai proprio ragione.. il Trodo dei fiori è abbastanza frequentato, poi dalla casetta in muratura in direzione F.lla Viosa in poi non trovi quasi nessuno. Arrivati a F.lla Viosa, da dove tu hai visto, prima della F.lla, a dx. il Laghetto Sternozzena (come laghetto vero e proprio c'è ne uno solo, l'altra è una pozza) vedi a sx. in basso le pozze... senza nome. Escludo che siano il laghetti che nomina Ciano.. dalla F.lla non si vedono. In circa 15-20 minuti arrivi a queste pozze davvero meravigliose... dalla Viosa in poi di solito ben pochi vanno .. ad un certo punto, dopo le pozze il sentiero quasi sparisce in mezzo all'erba ... posti meravigliosi..
Alcune foto estive delle "tue" pozze le trovi nel mio link, prima di quello di ciano.
:D
-
Ecco una foto dei laghetti di Sternòzzena :)
-
Grazie! Si senza dubbio avevo raggiunto il laghetto di sternozzena! Belle le foto Mau! ciao