GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: edel - 02/11/2011 22:52
-
Ieri, primo giorno di novembre, approfittiamo della splendida giornata per una camminata in Val Calamento. Conosciamo ancora poco del Lagorai e questa zona ci era sconosciuta.
Partiamo poco dopo le 9 da Malga Valtrighetta a mt.1400 ca. Ci sono 4° e c'è una bella brinata, comunque il sole inizierà presto a scaldare... :)
Escursione tranquilla e rilassante, su strada forestale 370, senza nessuna difficoltà, pertanto condizione ottimale per poter gustare pienamente lo spettacolo della natura con i meravigliosi colori autunnali! :D
Oltrepassiamo Malga Casabolenga, Malga Cagnon di Sotto ed arriviamo alla bellissima Piana di Campìo. Qui sostiamo un pò a fotografare...ne vale la pena perchè la Piana è davvero bella! :D
Una parte all'ombra è completamente ghiacciata ma sotto la lastra di ghiaccio si vedono numerosi pesciolini. Raggiungiamo Malga Cagnon di Sopra a mt.1900 ca, e dal momento che è ancora presto per mangiare i panini ci incamminiamo per il sent. 314 che in meno di un'ora ci conduce al passo Cadin o di Fiemme a mt. 2108 per goderci un bellissimo panorama a 360! :o
Avevo notato questo itinerario qui sul forum fatto in inverno con le ciaspole. Appena ci sarà la neve magari ci ritorniamo. ;)
alcune foto..
-
altre foto :)
-
ultime foto
-
Bellissimi posti!
Anche io conosco ancora poco il Lagorai, anche se quest'estate ho fatto un salto su cima d'asta (prima o poi dovrò decidermi a postare quel giro).
Preferisco però non fossilizzarmi in un unico luogo ma girovagare di qua e di là!
Complimenti per il giro!!
;D
-
Sicuramente un bel giretto,il Lagorai ha il pregio di essere poco frequentato, e per gli amanti della pace non è poco,quanto ci hai messo per fare il giro? la discesa sempre dalla stessa parte? parlavi di un giro con le ciaspe...ma d'inverno la strada del passo Manghen è chiusa,quindi da che parte si sale? grazie per le info.. ;)
-
Stupendoooooooooo! :D
-
Sicuramente un bel giretto,il Lagorai ha il pregio di essere poco frequentato, e per gli amanti della pace non è poco,quanto ci hai messo per fare il giro? la discesa sempre dalla stessa parte? parlavi di un giro con le ciaspe...ma d'inverno la strada del passo Manghen è chiusa,quindi da che parte si sale? grazie per le info.. ;)
Mi intrometto in questa discussione. Fino alla malga Valtrighetta, dove c'è possibilità di parcheggio, la strada è tenuta sempre aperta. La malga (che non è più una malga ma un bar, spesso aperto ma non ho capito con quale criterio) si trova a 2 km circa dal rist. Malga Baessa. Dalla strada del Manghen, all'altezza della sbarra invernale chiusa, parte la forestale della val Calamento, chiusa al traffico e comunque non aperta nella stagione invernale. La strada è piuttosto lunga, e raggiunge la malga Cagnona alta, sulla via del Croce e del passo Cadin, passando alla casa Bolenga (e Bolenghetta) e alla malga Cagnona bassa. All'altezza di questa malga la valle, prima alquanto incassata, si apre in un bel pascolo molto ampio. Salendo a sx, con percorso da seguire con cautela, si giunge nella zona sotto passo Palù dal quale si scende in val dei Mocheni. A dx invece si prosegue per bosco sempre lungo la forestale fino all'estesissima piana in fondo alla quale, leggermente più elevata, sorge la malga Cagnona alta, ove la strada termina.
Luogo prediletto dai ciaspolatori per la possibilità di itinerari facili (Cagnona alta) e meno facili (Croce, Palù, Conca) ma anche piccolo paradiso per gli scialpinisti per la presenza di molti percorsi con dislivello contenuto e discese di prim'ordine, seppur brevi (su tutte Croce e val dei Boi).
-
Madò Pian, ti ha assunto l'APT locale??
Che preparato che sei!
;D
-
Sicuramente un bel giretto,il Lagorai ha il pregio di essere poco frequentato, e per gli amanti della pace non è poco,quanto ci hai messo per fare il giro? la discesa sempre dalla stessa parte? parlavi di un giro con le ciaspe...ma d'inverno la strada del passo Manghen è chiusa,quindi da che parte si sale? grazie per le info.. ;)
da malga Valtrighetta siamo arrivati a a Malga Cagnon di Sopra in circa h. 2.30, ma tieni presente che noi camminiamo molto tranquillamente fermandoci a guardare in giro e magari deviando il percorso se c'è qualcosa che ci incuriosisce, che sò... un ruscello, un ponticello che l'attraversa, qualche scorcio da fotografare... o altro! :) i tempi delle tabelle da qualche tempo non li guardiamo neanche più! Ne approfittiamo, se la giornata è bella, per stare all'aria aperta e in giro per i monti possibilmente tutta la giornata! :D
Per la salita al passo Cadin altri 45/50' penso... e siamo ritornati al parcheggio della Valtrighetta dallo stesso percorso tagliando un pò qua e là...
Per quanto riguarda la chiusura della strada del Manghen vedo con piacere che mi è venuto in aiuto Pianmasan... ;) anche a me era stato riferito proprio così! :)
-
Madò Pian, ti ha assunto l'APT locale??
Che preparato che sei!
;D
E' perché IO ho voluto fare il saputello, ma qua dentro ce ne sono parecchi che la sanno lunga su quei posti. Adesso cerco anche qualche foto.
-
secchione!!! ;D ;D ;D
-
MALGA...Cagnon di sotto... ma proprio sotto ;D
...eh si! Gennaio 2009 e la Val calamento era già sepolta da due metri e passa di ovatta. Spuntavano a malapena i cartelli...
Stupenda!!!
-
Come non ricordare quell'inverno!
Ecco una serie di foto esplicative.
-
Altre 4 e stop
-
secchione!!! ;D ;D ;D
Assolutamente no! "Bòn temp!!!!!"
-
visto che c'eri potevi fare il Croce :) Bella gita cmq!!! Bellissime zone <3
-
Assolutamente no! "Bòn temp!!!!!"
Si io stavo scherzando; comunque bel lavoro!
:D
-
Brava Edel ... bel giro! :D ... e prendo nota! ;)
MALGA...Cagnon di sotto... ma proprio sotto ;D
...eh si! Gennaio 2009 e la Val calamento era già sepolta da due metri e passa di ovatta. Spuntavano a malapena i cartelli...
Stupenda!!!
Bellissima! :)
-
secchione!!! ;D ;D ;D
Questa è bella! Ieri mi è partita la scheda video, l'ho cambiata, ma non sono riuscito a configurare al meglio lo schermo. Vedevo i caratteri molto sfocati. Beh, non puoi immaginare - o forse sì, adesso che te lo dico - quale è stata la prima "lettura" del tuo intervento qui sopra!!!!
-
visto che c'eri potevi fare il Croce :) Bella gita cmq!!! Bellissime zone <3
la cima l'ho vista... ma per fare altri 380 mt.di salita avevamo esaurito il carburante!! ;D :D cose che a te non succedono mai! ;)
-
Brava Edel ... bel giro! :D ... e prendo nota! ;)
sicuramente un bel giretto tranquillo adatto a noi! :) ...bello da fare anche in compagnia... prossima volta ci organizziamo! ;) ciao!
-
la cima l'ho vista... ma per fare altri 380 mt.di salita avevamo esaurito il carburante!! ;D :D cose che a te non succedono mai! ;)
Bravissima Edel e bellissime le tue foto :D ... così ti sei fatta la ricognizione per un'eventuale ciaspolata ... ;) ... riguardo alla cima del Croce, dal Passo Cadin sono effettivamente 380 metri, ma da lì non c'è un vero sentiero ... si sale x il crinale che è molto ripido ... ed è una faticaccia ... mi risulta che questo, almeno da questo versante, - cioè dal Passo Cadin - sia il percorso che normalmente fanno gli scialp. x salire al Croce. Il "vero" sentiero x salire al Croce parte dalla Malga Cagnon di sopra - appena dietro - e conduce al Passo Scalet; di lì per cresta facile - ovvio intendo facile senza neve - si sale al Croce.
La ciaspolata Valtrighetta-Cagnon di sopra è un classico per iniziare, ma divertente, secondo me, anche x i più esperti ... ha il pregio che non "si fa bosco" e si è sempre su terreno aperto; la prosecuzione al Passo Cadin richiede attenzione e neve assestata.
Qui qualche mia foto - fino alla Cagnon di sopra - in veste invernale
https://picasaweb.google.com/101452674008708650686/1921GENNAIO2008VACANZEINVALCALAMENTO#5455626458612259506
-
... così ti sei fatta la ricognizione per un'eventuale ciaspolata ... ;)
La ciaspolata Valtrighetta-Cagnon di sopra è un classico per iniziare, ma divertente, secondo me, anche x i più esperti ... ha il pregio che non "si fa bosco" e si è sempre su terreno aperto
ma infatti avevo visto qui sul forum una relazione di marzo di quest'anno in veste invernale... c'erano delle belle foto di Agh e tue! :D e siamo andati in "avanscoperta"... ;)
Penso sarà sicuramente una delle prime escursioni che andremo a fare con le ciaspole appena ci sarà la neve, in quanto fattibilissima anche per noi e soprattutto molto aperta! e la piana innevata deve essere spettacolare ! :D
Si vede anche dalle foto inserite ora da Enry e Pian... una zona splendida in tutte le stagioni! :D
-
Bravissima Edel e bellissime le tue foto :D ... così ti sei fatta la ricognizione per un'eventuale ciaspolata ... ;) ... riguardo alla cima del Croce, dal Passo Cadin sono effettivamente 380 metri, ma da lì non c'è un vero sentiero ... si sale x il crinale che è molto ripido ... ed è una faticaccia ... mi risulta che questo, almeno da questo versante, - cioè dal Passo Cadin - sia il percorso che normalmente fanno gli scialp. x salire al Croce. Il "vero" sentiero x salire al Croce parte dalla Malga Cagnon di sopra - appena dietro - e conduce al Passo Scalet; di lì per cresta facile - ovvio intendo facile senza neve - si sale al Croce.
La ciaspolata Valtrighetta-Cagnon di sopra è un classico per iniziare, ma divertente, secondo me, anche x i più esperti ... ha il pregio che non "si fa bosco" e si è sempre su terreno aperto; la prosecuzione al Passo Cadin richiede attenzione e neve assestata.
Qui qualche mia foto - fino alla Cagnon di sopra - in veste invernale
https://picasaweb.google.com/101452674008708650686/1921GENNAIO2008VACANZEINVALCALAMENTO#5455626458612259506
Questi sono colpi al cuore, come una Sacher per un diabetico goloso...
-
Che posti e che giri !!! Mai stato ! in quale luogo del Trentino si trovano ? ::) ;)
-
Mi intrometto in questa discussione. Fino alla malga Valtrighetta, dove c'è possibilità di parcheggio, la strada è tenuta sempre aperta. La malga (che non è più una malga ma un bar, spesso aperto ma non ho capito con quale criterio) si trova a 2 km circa dal rist. Malga Baessa. Dalla strada del Manghen, all'altezza della sbarra invernale chiusa, parte la forestale della val Calamento, chiusa al traffico e comunque non aperta nella stagione invernale. La strada è piuttosto lunga, e raggiunge la malga Cagnona alta, sulla via del Croce e del passo Cadin, passando alla casa Bolenga (e Bolenghetta) e alla malga Cagnona bassa. All'altezza di questa malga la valle, prima alquanto incassata, si apre in un bel pascolo molto ampio. Salendo a sx, con percorso da seguire con cautela, si giunge nella zona sotto passo Palù dal quale si scende in val dei Mocheni. A dx invece si prosegue per bosco sempre lungo la forestale fino all'estesissima piana in fondo alla quale, leggermente più elevata, sorge la malga Cagnona alta, ove la strada termina.
Luogo prediletto dai ciaspolatori per la possibilità di itinerari facili (Cagnona alta) e meno facili (Croce, Palù, Conca) ma anche piccolo paradiso per gli scialpinisti per la presenza di molti percorsi con dislivello contenuto e discese di prim'ordine, seppur brevi (su tutte Croce e val dei Boi).
Grazie per le esaustive risposte,ma quanto tempo serve per fare quel giro descritto (più o meno) grazie..ciao
Chiedo scusa non avevo visto la risposta dell'autore del giro... :-[
-
Bravissima Edel e bellissime le tue foto :D ... così ti sei fatta la ricognizione per un'eventuale ciaspolata ... ;) ... riguardo alla cima del Croce, dal Passo Cadin sono effettivamente 380 metri, ma da lì non c'è un vero sentiero ... si sale x il crinale che è molto ripido ... ed è una faticaccia ... mi risulta che questo, almeno da questo versante, - cioè dal Passo Cadin - sia il percorso che normalmente fanno gli scialp. x salire al Croce. Il "vero" sentiero x salire al Croce parte dalla Malga Cagnon di sopra - appena dietro - e conduce al Passo Scalet; di lì per cresta facile - ovvio intendo facile senza neve - si sale al Croce.
La ciaspolata Valtrighetta-Cagnon di sopra è un classico per iniziare, ma divertente, secondo me, anche x i più esperti ... ha il pregio che non "si fa bosco" e si è sempre su terreno aperto; la prosecuzione al Passo Cadin richiede attenzione e neve assestata.
Qui qualche mia foto - fino alla Cagnon di sopra - in veste invernale
https://picasaweb.google.com/101452674008708650686/1921GENNAIO2008VACANZEINVALCALAMENTO#5455626458612259506
Bella serie fotografica...e bel giro,mi hai fatto venir voglia di ciaspe..
-
Questa è bella! Ieri mi è partita la scheda video, l'ho cambiata, ma non sono riuscito a configurare al meglio lo schermo. Vedevo i caratteri molto sfocati. Beh, non puoi immaginare - o forse sì, adesso che te lo dico - quale è stata la prima "lettura" del tuo intervento qui sopra!!!!
hi hi hi ... posso immaginare... ;D
ma non mi permetterei mai!
-
Grazie per le esaustive risposte,ma quanto tempo serve per fare quel giro descritto (più o meno) grazie..ciao
Direi che in 3 ore arrivi alla malga alta. Dipende poi dalla neve, se parliamo di stagione invernale. La strada diventa rapidamente una vera e propria pista per i numerosi passaggi. Da prestare attenzione, invece, agli scialpinisti che scendono e "mollano", anche perché dopo la Bolenga c'è una lunga contropendenza.
-
Bellissime le tue foto in versione autunnale, io ci son sempre stata solo con la neve!!!