GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni estive in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: edel - 31/08/2015 23:08
-
Un piacevole e rilassante giretto in Val Campelle passando per i laghetti Lasteati. Sono luoghi dei quali si parla spesso qui nel forum e di belle immagini se ne sono viste davvero tante :)
Data la vicinanza frequentiamo spesso questa zona e ripetiamo con piacere qualche itinerario in ogni stagione. Ieri la giornata era talmente bella che mi fa piacere condividere qualche foto.
In mattinata veniamo raggiunti a sorpresa da uno dei nostri figli che desiderava dare un salutino a noi e anche a Radetzky e consorte con i quali abbiamo trascorso un paio di giorni assieme. Purtroppo loro son dovuti rientrare a casa prima del previsto altrimenti avremmo potuto fare insieme questo giretto che sicuramente avrebbero gradito. Speriamo ci sia un'altra occasione ;)
Solitamente nostro figlio è abituato a farsi delle mega scarpinate in solitaria, invece inaspettatamente decide di unirsi a noi per una tranquilla escursione ben consapevole del fatto che dovrà camminare adagio e adeguare il suo passo al nostro :) L'ultima escursione insieme l'avevamo fatta due anni fa in Valle Aurina al Kasselerhütte e lago Maler.
Partiamo da Ponte Conseria a mt. 1468 e il sent. 326 che sale abbastanza ripido nel bosco fino alla bella piana dove c'è il rifugio Malga Conseria. Raggiungiamo quindi il passo 5 Croci passando accanto al monumento ai Caduti, poi si imbocca il sentierino a destra in direzione forcella Magna.
Dopo circa una mezz'oretta raggiungiamo gli incantevoli laghetti di Lasteati a quota 2070 mt. ca.
(http://lh3.googleusercontent.com/-1I1Dsp5Z_q0/VeRVjbk3H4I/AAAAAAAAsAw/5leX1jiJXVg/s640-Ic42/P1060641.JPG)
passo 5 Croci a mt. 2018
(http://lh3.googleusercontent.com/-40ArRrp_7uM/VeRWrn7zW3I/AAAAAAAAsAw/RMB4k4K904U/s640-Ic42/P1060649.JPG)
sul sentierino per i laghetti con il massiccio di Cima d'Asta
(http://lh3.googleusercontent.com/-4Tvlr9ITXHo/VeRZm7U-eLI/AAAAAAAAsAw/T638jcZ6t_4/s640-Ic42/P1060665.JPG)
viperetta impaurita
(http://lh3.googleusercontent.com/-RQGALw-YPeQ/VeRX59dQtAI/AAAAAAAAsAw/63VbqiqWIYM/s640-Ic42/P1060656.JPG)
laghetto Lasteati a la cimetta Socede mt. 2173
(http://lh3.googleusercontent.com/-2qJoHv58-Hk/VeRXaLXDPXI/AAAAAAAAsAw/fst4PYxfE5Y/s640-Ic42/P1060653.JPG)
(http://lh3.googleusercontent.com/-34-xKmPYp0o/VeRXml_ZjkI/AAAAAAAAsAw/F2eiwfxbxKg/s640-Ic42/P1060655.JPG)
lago di Lasteati e monte Cauriol
(http://lh3.googleusercontent.com/-x9BxNAJrdzg/VeRYQAfVFgI/AAAAAAAAsAw/ub_5Z3Im58o/s640-Ic42/P1060658.JPG)
lago Lasteati e sullo sfondo cima delle Buse
(http://lh3.googleusercontent.com/-t71QRu-aYqM/VeRXLDznO6I/AAAAAAAAsAw/1hGAcgqG8uo/s640-Ic42/P1060652.JPG)
2° laghetto
Saliamo sulla piccola cima Socede a mt. 2173 dove ci sono alcuni resti di baraccamenti e trincee di guerra. Da qui il panorama a 360° è veramente grandioso su tutta la catena del Lagorai e la nitidezza è tale che si intravvede il Latemar, il Catinaccio, cima Boè e la Marmolada! :D
(http://lh3.googleusercontent.com/-aEf1swjh4Zo/VeRaoM-LspI/AAAAAAAAsAw/XPLc1lSVqfU/s640-Ic42/P1060673.JPG)
(http://lh3.googleusercontent.com/-SoyzVIhlYHg/VeRbAcqc_PI/AAAAAAAAsAw/vGR035IjKcE/s640-Ic42/P1060675.JPG)
baraccamenti a cima Socede e Cengello sullo sfondo
(http://lh3.googleusercontent.com/-x34ef_ANZHA/VeRqjm0TwSI/AAAAAAAAsAw/BovmmZ8ocJU/s640-Ic42/P1060679.JPG)
da cima Socede : Lasteati - Cengello e laghetto Lasteati
(http://lh3.googleusercontent.com/-J3FnRY3VuKo/VeRrSyr22II/AAAAAAAAsAw/vDqBsXPahHM/s640-Ic42/P1060686.JPG)
da cima Socede, la catena di Cima d'Asta
(http://lh3.googleusercontent.com/-9wJiKq1yn_Y/VeRq_ZOQwsI/AAAAAAAAsAw/mb0KMZkXtEc/s640-Ic42/P1060685.JPG)
Montalon, Pala del Becco, Cima delle Buse, cima Stellune
(http://lh3.googleusercontent.com/-4MbebqpDqu4/VeRqaJ1OUgI/AAAAAAAAsAw/kL2jpPg5eWs/s640-Ic42/P1060680.JPG)
zoom su Cima Stellune
(http://lh3.googleusercontent.com/-fxQq-S68msk/VeRq6zVT_8I/AAAAAAAAsAw/lgtbItn7Rxw/s640-Ic42/P1060683.JPG)
zoom su Castel delle Aie - a sx si intravvede il Latemar a ds il Catinaccio
Scendiamo poi dalla parte opposta in direzione passo 5 Croci, sosta al rif. Malga Conseria per mangiare qualcosina e poi rientro per la lunga forestale che passa per Malga Valsorda 1°, Croce di Nardo e ci riporta a Ponte Conseria.
(http://lh3.googleusercontent.com/-V7o-DSa8eac/VeRrgoT5ecI/AAAAAAAAsAw/a4WrO6uUbXs/s640-Ic42/P1060687.JPG)
(http://lh3.googleusercontent.com/-q42QXxw4vLo/VeRs-I4yB7I/AAAAAAAAsAw/dSDF4Ni73t4/s640-Ic42/P1060697.JPG)
malga Conseria e sullo sfondo cima Lasteati e Cengello
(http://lh3.googleusercontent.com/-_fO9JKV5A9k/VeRs3wLKe4I/AAAAAAAAsAw/Xf4uOt4DRY4/s640-Ic42/P1060698.JPG)
malga Valsorda 1°
E' un bel giretto ad anello di ca. 12-13 km e sui 700 mt. di dislivello
-
Un'escursione bella e non troppo faticosa che abbiamo già in programma anche noi! ;)
Sempre ben riuscite le tue foto :) brava Edel!
-
Un'escursione bella e non troppo faticosa che abbiamo già in programma anche noi! ;)
Sempre ben riuscite le tue foto :) brava Edel!
Grazie :)
Spero troviate una giornata splendida come quelle di sabato e domenica! Poi proseguite ancora un pochino e raggiungete anche il laghetto di Forcella Magna che ancora ti manca... ed è molto bello anche quello :D
-
Brava Edel :) adoro il Gruppo Rava,si sarà capito? ;D poi con una giornata super così.... bellissimo! :)
-
Brava Edel :) adoro il Gruppo Rava,si sarà capito? ;D poi con una giornata super così.... bellissimo! :)
Grazie Ale :) Con i laghetti di Rava ho un conto in sospeso... quelli li ho visti con troppe nuvole e foschia >:( però attraversando zone immense di rododendri in fiore, bellissimo!
Ciao!
-
Ciao Edel,
viste le foto mentre sono al lavoro in ambulatorio: che invidia!
-
Ciao Edel,
viste le foto mentre sono al lavoro in ambulatorio: che invidia!
Ciao Kobang, riguardare le belle foto di sabato in Trenca e domenica ai laghetti mi dà quasi un senso di sollievo :)...qua in pianura oggi c'è un'afa tremenda.
-
Belle le foto! Ma per i nostri gusti troppo verde e troppo bruno, vero Kobang? ;)
-
Bel giro, era nel programma di quest' estate, ma giove pluvio, ha rimescolato le carte in tavola, speriamo il prossimo anno, intanto mi accontento dell tue belle foto.
-
La nota di Pian è riferita al fatto che Socede e Lasteati sono due classiche e simpatiche gite di scialpinismo!
Guarda caso poche ore fa con Rolando si parlava degli sci,solette da sistemare ecc.....speriamo che dopo un settembre- ottobre belli e favorevoli alle gite a secco,arrivi un inverno di quelli buoni.
-
Bel giro, era nel programma di quest' estate, ma giove pluvio, ha rimescolato le carte in tavola, speriamo il prossimo anno, intanto mi accontento dell tue belle foto.
Prox anno un giretto anche in Val Campelle lo devi fare! :) Andarci con la nebbia come ti è capitato qualche giorno fa non è proprio il caso ... le foto vengono troppo "nebulose", bisogna solo immaginare ;D
-
Belle le foto! Ma per i nostri gusti troppo verde e troppo bruno, vero Kobang? ;)
Ah...ho ben capito che amate molto scendere dal Socede o altro con questi colori :) Bellissimo anche così !
(https://lh3.googleusercontent.com/-Rci9JziXETI/VedJPNLSfdI/AAAAAAAAsCk/jKvPhsq1nCU/s640-Ic42/P1070635.JPG)
-
Bello giretto e bellissima giornata, mi piacerebbe tornarci, sono due anni che manchiamo...
-
Mai dire mai, e sabato ho fatto una escursione solitaria a Cima Socede. Partenza alle 8:25 da Ponte Conseria (ma non dovevano esserci i parchimetri? Meglio così), orario per me da record (vuol dire sveglia alle 5). Cielo sereno, temperatura frizzante. Non appena però si esce dal bosco e si raggiungono i pascoli di Malga Conseria però la temperatura ritorna mite. Raggiungo il Passo Cinque Croci, mi beo del panorama su Cima Buse e dintorni, e aspetto che il Cengello sia in buona posizione di sole per essere fotografato. Poca gente, sono di più le pecore e gli asinelli. Qualche isolato sparo in lontananza :( . Al Passo comincia a vedersi qualche nuvoletta, comincio la salita su cima Socede sul "percorso della memoria" ottimamente tracciato e segnalato. Raggiungo facilmente l'anticima con le tre croci di guerra e poi la cima, con il suo utilissimo puntatore verso le cime. Purtroppo ora le nuvole stanno calando velocemente, e mi impediscono la visuale verso la parte settentrionale dei Lagorai, il Castel delle Aie è ormai coperto mentre il Cauriol resiste e si vede a tratti. Cima Stellune svetta ancora, di neve nessuna traccia tranne un fazzoletto proprio sulle Stellune. Anche Cima d'Asta scompare :( . Vedo il secondo laghetto dei Lasteati, e fantastico su una discesa da lì al sentiero per l'Aia del Buso. Anzi, se c'è qualcuno che lo ha mai fatto e me lo descrive, accetto volentieri ogni suggerimento :) . Tale traccia è presente sull'ultima versione della Kompass cartacea. Scendo sull'altro versante della cima, visito i resti dei baraccamenti, e raggiungo agevolmente il bivio per il sentiero per Forcella Magna. Visto che è presto, decido di rivedere il delizioso laghetto superiore dei Lasteati, all'omonimo passo. Purtroppo il cielo è ormai completamente grigio, non c'è vento ed i colori si possono solo intuire. Ritorno al passo Cinque Croci e da lì scendo a Ponte Conseria per il sentiero spaccaginocchi dell'andata. Beh la mattina io e la Nikon ce la siamo goduta, per il resto si tornerà ancora.
Qualche immagine
Colle di San Giovanni e Col della Palazzina
Malga Conseria, con Setole e Valpiana
Passo Cinque Croci
Sguardo indietro, si cominciano a vedere Ziolera, Montalon, Pala del Becco e Cima Buse
Al passo, si vede Cima d'Asta quasi completa
-
altre
Inizio d'autunno
Ziolera, Montalon, Pala del Becco, Cima Buse e Cima Stellune, la catena al gran completo
Lagorai Nord
Croci di guerra
Discesa alle postazioni di guerra con secondo lago dei Lasteati
-
E per finire, il nostro piccolo Everest ;) !
Purtroppo ho notato anche qui le tabelle CAI - SAT i legno cadute al suolo e rotte
qui il reportage completo
http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Cima-Socede_150926 (http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Cima-Socede_150926)
ciao!
-
Che bei posti! :D Avevo dato una occhiata veloce anch'io se vedevo il sentierino che scende verso l'Aia del Buso ma non l'ho individuato. C'era l'erba parecchio alta e forse è poco battuto...
Poi non avevamo fretta e così siamo scesi con calma per la strada più lunga.
Ciao :)
-
Ciao! Abbiamo fatto oggi un giretto in zona: caldo estivo. Conseria, 5 croci (gente in auto e in quad), cima Socede fino all'osservatorio. Scesi fino poi al "museo all'aperto" proseguiamo su una traccia superando tre micro cimette fino a raggiungere la forcella lasteati accanto al primo laghetto dove pranziamo. Pisolino al lago grande di lasteati poi scendiamo con una traccia che si interseca con L35 poco prima del monumento ai caduti.
Avendo letto che qualcuno non l'aveva trovata in salita, quando abbiamo raggiunto l'intersezione tra i due sentieri abbiamo fatto alcuni ometti di pietra. Venendo da conseria e dalla croce ai caduti, si trovano ovviamente a sinistra, propriona 3 minuti dalla croce. In corrispondenza, sul L35, c'è una specie di muretto/terrapieno.
-
La prima foto è del bivio, si vedono alcuni omini (ne ho fatti tre) . Altre foto glispettacolari laghetti
-
Avendo letto che qualcuno non l'aveva trovata in salita, quando abbiamo raggiunto l'intersezione tra i due sentieri abbiamo fatto alcuni ometti di pietra. Venendo da conseria e dalla croce ai caduti, si trovano ovviamente a sinistra, propriona 3 minuti dalla croce. In corrispondenza, sul L35, c'è una specie di muretto/terrapieno.
:-* Graazie! Stavolta non mancherò
Bellissima giornata