GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Cultura della montagna => Libri => Topic aperto da: Mau - 10/02/2011 15:17
-
Avendo da diversi anni la passione per le ciaspole (non pratico lo scialpinismo), fino a quando non c'erano guide con itinerari specifici x ciaspolatori, ho fruito, come molti credo, delle guide con itinerari di scialp. adattandoli alle mie capacità (soprattutto percorsi MS e qualche BS) Poi, negli ultimi anni sono uscite guide specifiche anche x ciaspole e molte ne ho acquistate, restando, a dir la verità, molte volte, tranne poche eccezioni, deluso.
Ho trovato, invece, eccezionali :) le guide di Francesco Carrer e Luciano Dalla Mora(recentemente scomparso) di itinerari di sciescursionismo:-
Sci di fondo escursonistico nel Veneto I volume (Dolomiti) e II volume (Prealpi) Ed. Tamari (1994) (anche se vecchie si trovano ancora in qualche libreria)
- Guida sciescursionistica della Pusteria Orientale I e II volume Ed. Panorama (2005)-
- Escursionismo invernale nelle Prealpi venete occidentali I volume (2009) e Prealpi venete orientali II volume (2010); questo ultimo non so se sia uscito.
Si tratta di itinerari descritti analiticamente dove è addirittura segnata la pendenza espressa in gradi!!! oltre che i tempi, la lunghezza in Km e il dislivello.
Ho percorso diversi itinerari proposti riscontrando l'esattezza dei dati! Li consiglio vivamente anche ai ciaspolatori, trattandosi di itinerari di sciesc. e quindi "facili" in rapporto a quelli di scialp.
Ciao Maurizio
-
Grazie per le segnalazioni!
- Escursionismo invernale nelle Prealpi venete occidentali I volume (2009) e Prealpi venete orientali II volume (2010);
Questo mi pare di averlo sfogliato in libreria: mi è parso un buon libro.
-
Non li ho presenti come copertine, ma mi segno i titoli perchè si sà mai che li trovi da qualche parte!
Grazie
-
Non li ho presenti come copertine, ma mi segno i titoli perchè si sà mai che li trovi da qualche parte!
Grazie
Te li consiglio proprio, perchè sono fatti benissimo!!! I primi che indico - editi nel 1994 - si possono trovare ancora in qualche libreria (io li ho trovati a Trento 2 anni fa) e sono di piccolo formato, tipo guide CAI-TCI e stanno anche nello zaino; gli altri sono di formato pù grande. L'ultimo che ho indicato è della Casa Editrice Idea Montagna e descrive 52 itinerari delle Prealpi venete occidentali ma anche del trentino(Baldo,Lavarone, Folgaria,ecc.) Questo ultimo credo che lo trovi facilmente: è uscito nel 2009.
Ciao
Maurizio
-
Te li consiglio proprio, perchè sono fatti benissimo!!! I primi che indico - editi nel 1994 - si possono trovare ancora in qualche libreria (io li ho trovati a Trento 2 anni fa) e sono di piccolo formato, tipo guide CAI-TCI e stanno anche nello zaino; gli altri sono di formato pù grande. L'ultimo che ho indicato è della Casa Editrice Idea Montagna e descrive 52 itinerari delle Prealpi venete occidentali ma anche del trentino(Baldo,Lavarone, Folgaria,ecc.) Questo ultimo credo che lo trovi facilmente: è uscito nel 2009.
Ciao
Maurizio
Trovi tutto internet. Allego la copertina del secondo volume del 1994
-
No, non ricordo di averlo mai visto, però ci farò caso. Spesso si vedono libretti che sembrano interessanti, poi solo a sfogliarli ti rendi conto o dell'estrema banalità dei percorsi o di mancanza di informazioni dettagliate... Quindi alla fine non compro mai niente ;D
-
Grazie per la segnalazione; non sono le mie zone, però magari qualcosa ci trovo di utile.
Comunque anche io per le mie escursioni invernali attingo ampiamente dalle guide di scialpinismo e scelgo gli itinerari MS e più raramente BS e credo che sia la scelta migliore, sia in quanto a dettagli che a sicurezza. Molte libri che ho visto su itinerari in ciaspole oltre ad essere scarni e poco dettagliati nelle descrizioni sono spesso poco affidabili nella scelta della traccia migliore da seguire.
-
Grazie per la segnalazione; non sono le mie zone, però magari qualcosa ci trovo di utile.
Comunque anche io per le mie escursioni invernali attingo ampiamente dalle guide di scialpinismo e scelgo gli itinerari MS e più raramente BS e credo che sia la scelta migliore, sia in quanto a dettagli che a sicurezza. Molte libri che ho visto su itinerari in ciaspole oltre ad essere scarni e poco dettagliati nelle descrizioni sono spesso poco affidabili nella scelta della traccia migliore da seguire.
Concordo pienamente sulla poca attendibilità della maggior parte delle guide di itinerari specifici x ciaspole. La mia "Bibbia" per il Trentino - come, credo quella di molti altri - sono i libri di scialpinismo di Navarini (li ho acquistati tutti!) ma, ti assicuro che questi che Ti-Vi suggerisco sono a quel livello, se non addirittura migliori. Del resto i 2 Autori sono istruttori nazionali di sciescursionismo e le loro descrizioni sono accuratissime. Ripeto. indicano persino il grado di pendenza delle salite, con indicazione anche delle distanze parziali e totali in Km.dei diversi itinerari e poi trattando di sciescursionismo sono più facilmente adattabili alle esigenze dei ciaspolatori. Si parla di Dolomiti venete, Prealpi venete e in parte trentine e Pusteria orientale
-
Ho trovato, invece, eccezionali :) le guide di Francesco Carrer e Luciano Dalla Mora(recentemente scomparso) di itinerari di sciescursionismo:-
Sci di fondo escursonistico nel Veneto I volume (Dolomiti) e II volume (Prealpi) Ed. Tamari (1994) (anche se vecchie si trovano ancora in qualche libreria)
- Guida sciescursionistica della Pusteria Orientale I e II volume Ed. Panorama (2005)-
- Escursionismo invernale nelle Prealpi venete occidentali I volume (2009) e Prealpi venete orientali II volume (2010);
ottime dritte grazie. Parecchi anni fa avevo preso una guida *sci-escurisonistica* con itinerari nel basso trentino-veneto se non ricordo male (zona pasubio). Se rintraccio la copertina la posto... aveva molto itinerari adatti alle ciaspole...
Vedo però che, a differenza degli amici veneti, nei trentini lo sci escursionismo non attecchisce... In tanti anni che vado non ne ho mai incontrato uno, solo qualche gruppetto di veneti... Capisco che le ciaspole siano più di facile approccio, ma secondo me non c'è paragone con gli sci da escursionismo (non sci alpinismo né telemark)
-
Capisco che le ciaspole siano più di facile approccio, ma secondo me non c'è paragone con gli sci da escursionismo (non sci alpinismo né telemark)
Mi piacerebbe provarlo sto sci-escursionismo, anche perchè pare leggermente più abbordabile dello scialpinismo per uno che di sciare ne sa veramente poco..Però non conoscendo nessuno che lo pratica e che potrebbe introdurti alla disciplina è sempre un casino.
-
ottime dritte grazie. Parecchi anni fa avevo preso una guida *sci-escurisonistica* con itinerari nel basso trentino-veneto se non ricordo male (zona pasubio). Se rintraccio la copertina la posto... aveva molto itinerari adatti alle ciaspole...
Vedo però che, a differenza degli amici veneti, nei trentini lo sci escursionismo non attecchisce... In tanti anni che vado non ne ho mai incontrato uno, solo qualche gruppetto di veneti... Capisco che le ciaspole siano più di facile approccio, ma secondo me non c'è paragone con gli sci da escursionismo (non sci alpinismo né telemark)
Posto qui i siti: http://www.ecstore.it/view_montagna/catalog/category/view/mode/list/autore/3192/id/85/ (per i 2 volumi + recenti - 2009-2010)
http://www.hoepli.it/titoli.asp?autore=CARRER+FRANCESCO%2DDALLA+MORA+LUCIANO&mcs=0 (http://www.hoepli.it/titoli.asp?autore=CARRER+FRANCESCO%2DDALLA+MORA+LUCIANO&mcs=0) (Pusteria orientale-2005 - 2 volumi)
http://www.campedel.it/schede/86129.HTM (http://www.campedel.it/schede/86129.HTM) (per i 2 "mitici" volumetti del 1994)
Se ci dai un occhio aprendo il sito relativo a quelli + recenti, si vede come è indicato l'itinerario (distanze parziali, percentuali delle pendenze, ecc.) che è uguale anche negli altri volumetti precedenti. I 2 Autori (Dalla Mora è morto a fine 2010) sono-erano istruttori nazionali di sciesc. dal CAI di San Donà di Piave
Ciao Maurizio
-
Mi piacerebbe provarlo sto sci-escursionismo, anche perchè pare leggermente più abbordabile dello scialpinismo per uno che di sciare ne sa veramente poco..Però non conoscendo nessuno che lo pratica e che potrebbe introdurti alla disciplina è sempre un casino.
a questo punto inizia con lo scialpinismo!!! eddaje! :)
-
Mi piacerebbe provarlo sto sci-escursionismo, anche perchè pare leggermente più abbordabile dello scialpinismo per uno che di sciare ne sa veramente poco..Però non conoscendo nessuno che lo pratica e che potrebbe introdurti alla disciplina è sempre un casino.
ma c'è ben poco da "introdurre": si pigliano gli sci e si va :) In pratica si cammina, come per le ciaspole, col vantaggio che l'andatura è più comoda e fai meno fatica, e nelle discese (soft) scivoli via... L'approccio più semplice è provare con un vecchio paio di sci di fondo (da alternato) con squame e sciolina o, meglio ancora, adattando una paio di vecchie pelli da scialp.
Qui è spiegato grossomodo il tutto
http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2003/anteprima_inverno/sci_escurs/sci_escurs.htm (http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2003/anteprima_inverno/sci_escurs/sci_escurs.htm)
Adattare le pelli
http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2003/anteprima_inverno/sci_escurs/pelli.htm (http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2003/anteprima_inverno/sci_escurs/pelli.htm)
-
io ho scarponi da scialp, non ho più sentito per gli scii, cioè erano li, ma in realtà sto cercando una versione meno pesante...
Lo farei anche domani, peccato che da solo non vorrei mettermi troppo in pericolo!!!
Non sarebbe male mi hanno detto, fare il Fravort per iniziare, sono piste praticamente...
-
Lo farei anche domani, peccato che da solo non vorrei mettermi troppo in pericolo!!!
Non sarebbe male mi hanno detto, fare il Fravort per iniziare, sono piste praticamente...
Allora...se uno ti ha detto "il Fravort è come una pista" poteva intendere che con le condizioni attuali è tutto "liscio" (altrimenti in altre condizioni trovi crosta ecc).. Pe rme il Fravort è tutt'altro che da sottovalutare, devo fare delle Z per salire e cmq se per caso c'è ghiaccio o neve molto dura e parti lungo il pendio sono ca**i!
Anch'io posso dire "ho fatto il Redival e era come na pista" ma non per questo devi pensare che sia la salita del Bondon...lì vai su dritto e anche se scivoli non vai da nessuna parte...al Redival insomma non ne sarei così certa...spero di aver reso l'idea..
Forse sono esagerata ma trovo stupido e pericoloso consigliare a uno che non ha mai messo gli sci di andare a fare cose tipo Fravort!Io anni fa ad ascoltare un amico che mi aveva consigliato una cima spacciandola per facile e ben sapendo che non ero mai andata ho preso una gran paura e poi per 2 anni ho fatto solo piste ::)
-
Forse sono esagerata ma trovo stupido e pericoloso consigliare a uno che non ha mai messo gli sci di andare a fare cose tipo Fravort!Io anni fa ad ascoltare un amico che mi aveva consigliato una cima spacciandola per facile e ben sapendo che non ero mai andata ho preso una gran paura e poi per 2 anni ho fatto solo piste ::)
mi sembrano sacrosante osservazioni: bisogna considerare che in fuoripista le condizioni NON SONO MAI UGUALI. Per cui un tracciato in genere facile può diventare molto difficile o addirittura proibitivo...
-
io ho scarponi da skialp, non ho più sentito per gli scii, cioè erano li, ma in realtà sto cercando una versione meno pesante...
Lo farei anche domani, peccato che da solo non vorrei mettermi troppo in pericolo!!!
Non sarebbe male mi hanno detto, fare il Fravort per iniziare, sono piste praticamente...
Ci sono altri posti per iniziare ! il Fravort dai prati Imperiali non e' una semplice passeggiata soprattutto per chi non ha esperienza! ???
-
Ci sono altri posti per iniziare ! il Fravort dai prati Imperiali non e' una semplice passeggiata soprattutto per chi non ha esperienza! ???
Da ciaspolatore e non scialpinista nè sciescursionista, butto lì 4 itinerari x neofiti (li ho fatti tutti con le ciaspe):
1) Da Valtrighetta a Malga Cagnon di Sopra;
2) Da Baessa a Malga Cere-Valpiana(seguendo sempre la forestale)
3) Da Ponte Conseria a Passo 5 Croci-Malga e Passo Valcion poi giù a chiudere un anello o da Valcion a ritroso;
4) Dal Rif. Refavaie a Malga Fossernica di dentro e di fuori
Forse troppo facili?
Ciao
Maurizio
-
Da ciaspolatore e non scialpinista nè sciescursionista, butto lì 4 itinerari x neofiti (li ho fatti tutti con le ciaspe):
1) Da Valtrighetta a Malga Cagnon di Sopra;
2) Da Baessa a Malga Cere-Valpiana(seguendo sempre la forestale)
3) Da Ponte Conseria a Passo 5 Croci-Malga e Passo Valcion poi giù a chiudere un anello o da Valcion a ritroso;
4) Dal Rif. Refavaie a Malga Fossernica di dentro e di fuori
Forse troppo facili?
a me sembrano ottimi, specie per chi inizia :)
-
Da ciaspolatore e non scialpinista nè sciescursionismo, butto lì 4 itinerari x neofiti (li ho fatti tutti con le ciaspole):
1) Da Valtrighetta a Malga Cagnon di Sopra;
2) Da Bassa a Malga Cere-Valpiana(seguendo sempre la forestale)
3) Da Ponte Conseria a Passo 5 Croci-Malga e Passo Val Cion poi giù a chiudere un anello o da Val Cion a ritroso;
4) Dal Rif. Refavaie a Malga Fossernica di dentro e di fuori
Forse troppo facili?
Ciao
Maurizio
Non ci sono itinerari troppo facili o troppo difficili dipende da chi li fa!!! Comunque secondo me sono ottimi. ;D Bravo mau !!!!!!