Autore Topic: [ALPI OROBIE] Alta Val Brembana, Monte Madonnino  (Letto 14875 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline roen

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.047
  • Sesso: Femmina
Questa è una classica escursione invernale della bergamasca, su questa cima passa anche il tracciato della gara scialpinistica Trofeo Parravicini. Ci siamo stati altre due volte in estate e non abbiamo mai visto un tubo e, infatti, il Madonnino lo abbiamo soprannominato lo Smadonnino, perché è un’escursione piuttosto faticosa sia fatta da Carona che da Valgoglio, sull’ultimo tratto qualcuno dice di aver visto la Sacra Famiglia e non solo la Madonnina di vetta! Scherzi a parte è una gran bella escursione fatta in estate, che si può collegare ad innumerevoli giri, la cresta che lo unisce al Cabianca sarebbe una cosa che ci piacerebbe fare ma sembra piuttosto impegnativa, vedremo!
Partiamo da Carona, in fondo alla Val Brembana, e come al solito, anche se è presto, ci sono già numerose macchine posteggiate lungo la strada. Saliamo al rifugio Calvi lungo la strada sterrata, una vera noia ma il sentiero estivo è ancora innevato e ci porterebbe via troppo tempo e anche se muniti di ciaspole vorremmo arrivare al P.so della Portula con neve ancora decente. Dal rifugio Calvi si vede benissimo la salita al Madonnino, e il primo pensiero è stato. “Accidenti se è ripida! Forse però è solo la prospettiva…” magari!!!! Sembra ci sia una buona traccia ed invece scopriremo è una traccia vecchia fatta da un gigante o più semplicemente è rimasta solo una traccia di discesa! Arrivati al P.so della Portula vediamo pochi metri sopra il P.so due ragazzi, sembrano in difficoltà, un loro amico rimasto al P.so ci conferma che non sono attrezzati né di ramponi né di piccozza e, di fatto, stanno scendendo, li raggiungiamo e chiediamo loro se vogliono almeno i nostri bastoncini per aiutarsi un poco, ci rassicurano che scenderanno con calma e di non preoccuparci, ci facciamo gli auguri reciproci noi per la salita e loro per la discesa. Si sale sempre ripidamente, la neve, se stiamo nella vecchia traccia tiene altrimenti si sfonda tantissimo. La salita non è lunghissima, saranno circa 250 m, ma ripidissimi e quello che più ci preoccupa è la discesa. Arrivati in cresta si apre un panorama eccezionale, finalmente al terzo tentativo vediamo qualcosa. La conca del Cernello è anch’essa ancora innevata. La chicca della giornata è stata questa però: siamo qui da 10 minuti e ci accorgiamo che un’aquila ha preso a volteggiare nei pressi della cima, bellissima. Si appollaia su una punta poco sotto di noi, e via di foto, dopo una bella attesa riprende il volo e via con altre foto, che meraviglia, bellissima! Scende in picchiata, ha trovato la sua preda e ora si allontana e anche noi purtroppo dobbiamo avviarci, la discesa ci aspetta, una discesa a mio avviso piuttosto adrenalinica, i ramponi tenevano pochissimo e la picca andava dentro fino alla becca in una nevaccia orribile, alcuni tratti li abbiamo fatti fronte pendio in modo da sentirci un po’ più sicuri e passin passino siamo tornati al P.so della Portula. Il ritorno al rifugio Calvi va via in un baleno, la neve ci permette lunghe e divertentissime sciate, al punto che a tratti mi spavento della velocità che raggiungo. Al rifugio recuperiamo le ciaspole che non sono servite neanche questa volta e poiché è ancora presto decidiamo di andare a trovare gli amici/gestori del rifugio Longo. Riprendiamo la sterrata e prima di risalire deviamo a dx, scendiamo a delle vecchie baite dove passa il sentiero che scende alla Baita Armentarga, si scende, si scende, e si riprende per un breve tratto un’altra sterrata e poco dopo c’è la deviazione per risalire al rifugio Longo. Un primo tratto è attrezzato con un cavo in acciaio perché un poco esposto e molto stretto, poi risale nella valle fino a sbucare proprio sotto al rifugio. Al rifugio ormai non c’è più nessuno e Enzo sta già lavorando di ramazza, come al solito si lamenta di qualcosa altrimenti non sarebbe lui, ci accomodiamo all’esterno e il primo pensiero che mi viene in mente guardando a valle è…cosa possiamo volere di più…seduti all’aria aperta, un panorama mozzafiato, un sole che anche se pallido riscalda anima e corpo beh vorrei che tutto questo non avesse mai fine, non solo oggi ma ogni giornata passata per monti mi porta a fare queste considerazioni e ringraziare per la fortuna avuta nello scoprire che camminare non è solo fatica ma molto molto di più. Dal rifugio prendiamo la sterrata che abbandoniamo al primo tornante e passando per il Baitone del Cai di Sesto San Giovanni tagliamo un tratto di sterrata per riprenderla per l’ultima mezz’oretta di discesa.
Concludiamo la giornata andando a comprare un bel pezzo di formaggio Branzi, ottimo!

Il resto delle foto su : http://www.montimania.it/Multimedia/Arch/2011/Monte_Madonnino/album/index.html

« Ultima modifica: 28/12/2011 13:09 da Claudia »
"Non il riposo è riposo, bensì il variar fatica alla fatica è riposo"

Offline max_red

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 484
  • Sesso: Maschio
Re: Alpi Orobie, Alta Val Brembana, Monte Madonnino
« Risposta #1 il: 10/05/2011 15:44 »
Splendido, prenderò spunto per un giretto estivo!  8)

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: Alpi Orobie, Alta Val Brembana, Monte Madonnino
« Risposta #2 il: 10/05/2011 20:34 »
Pensa che è qui vicino a casa mia e non ci son mai stata... Son stata però al rifugio Calvi (se non ne esistono due... è quello con il lago artificiale vicino?) a fine primavera, ed il lago aveva ancora degli icebergs!

Offline roen

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.047
  • Sesso: Femmina
Re: Alpi Orobie, Alta Val Brembana, Monte Madonnino
« Risposta #3 il: 11/05/2011 08:22 »
Noi invece da quelle parti ci giriamo parecchio, sia perchè siamo amici dei gestori del Longo (cucina vivamente consigliata), dove a suo tempo avevo accopagnato più di un gruppo, sia perchè ci piace molto la zona. Va detto che è molto deturpata dagli impianti idroelettrici, tuttavia scegliendosi gli itinerari giusti, si riesce a vedere posti veramente incantevoli. Al Madonnino siamo saliti più di una volta, dal versante del Cernello (quella fatta sabato è una traccia prettamente invernale), ma non ci era mai capitata una giornata del genere. Se a qualcuno servono info, è un posto che conosciamo bene.

P.S. Esatto Claudia, il Calvi è proprio quello poco oltre la diga di Fregabolgia.
"Non il riposo è riposo, bensì il variar fatica alla fatica è riposo"

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: Alpi Orobie, Alta Val Brembana, Monte Madonnino
« Risposta #4 il: 11/05/2011 19:14 »
Se a qualcuno servono info, è un posto che conosciamo bene.
a me interessano info su qualunque bel giro estivo si possa fare in zona.
Non ci vado mai perchè come hai datto tu in un  altro post son valli molto trafficate e a me piace farmi i giri con calma prendendomi tutto il giorno...
Però un altro motivo per cui non ci vado è che conosco meglio i posti trentini che bergamaschi e quindi non saprei dove andare  ;D

Offline roen

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.047
  • Sesso: Femmina
Re: Alpi Orobie, Alta Val Brembana, Monte Madonnino
« Risposta #5 il: 12/05/2011 08:24 »
Beh; c'è veramente l'imbarazzo della scelta..... ???
Una su tutte : Vai a Lizzola (in fondo alla Valle Seriana) ti fai tutta la Valle di Bondione fino all'omonimo passo (sv.322)
http://www.caibergamo.it/sentiero.php?t=143
qui esci sull'alta via delle Orobie e imbocchi la Val Cerviera verso sinistra, scendendo verso il Lago del Barbellino (sv 321)
http://www.caibergamo.it/sentiero.php?t=142
A un certo punto puoi fare un bel taglio su pietraia per andare a imboccare il canalino che ti porta in vetta al Recastello.
Quando torni giù, riprendi la Val Cerviera (nella stagione giusta è entusiasmante a livello floristico), e arrivi al Lago del Barbellino e al Rifugio Curò. Ti fai un birrone ghiacciato, pucci i piedi nel lago, e poi scendi verso Valbondione prendendo il sv. 304 verso il Passo della Manina (http://www.caibergamo.it/sentiero.php?t=142) che però abbandoni a circa 1800 m per imboccare il 306 che torna a Lizzola
http://www.caibergamo.it/sentiero.php?t=126
Si tratta di un giro molto lungo (se sali anche al Recastello sei giù per cena) dove non trovi dentro nessuno, se non al Curò e nel primo tratto di sentiero che scende a Valbondione, dove probabilmente ci sarà la calca. A costo di passare per quello che si fa pubblicità, se vuoi, vai a vedere un paio di foto sul mio sito (se ci clikki sopra si aprono)
http://www.montimania.it/Proposte/Lombardia/Val_Bondione_Val_%20Cerviera/Val_Bondione_Val_Cerviera.htm
Ti consiglio di informarti preventivamente circa l'apertura delle cascate del Serio, perchè se sono attive, trovi veramente un fiume di macchine che sale e poi altrettante che scendono.
Se hai bisogno altre info (o altri 1000 giri) scrivi.
Ops..... :-\ :-\ :-\ sono andato troppo off topic ?  :-[
« Ultima modifica: 12/05/2011 08:30 da roen »
"Non il riposo è riposo, bensì il variar fatica alla fatica è riposo"

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: Alpi Orobie, Alta Val Brembana, Monte Madonnino
« Risposta #6 il: 12/05/2011 20:24 »
Se hai bisogno altre info (o altri 1000 giri) scrivi.
Ops..... :-\ :-\ :-\ sono andato troppo off topic ?  :-[
Che vergogna... conosco benissimo tanti tanti tanti posti del Trentino e dell'Alto Adige, e di casa mia non sò nulla!
Tutti posti che ho sentito nominare ma che non ho mai visto...
Lo sò che all'apertura delle cascate è un macello, cercherò magari di andarci verso ottobre così non trovo in giro nessuno  ;)

Grazie davvero!

Offline hoabonti

  • Full Member
  • ***
  • Post: 113
Re: Alpi Orobie, Alta Val Brembana, Monte Madonnino
« Risposta #7 il: 13/05/2011 11:36 »
essì Claudia, hai il paradiso dietro casa e lo snobbi :) a te che piacciono i laghetti poi... lì è pieno. Pensa che quando Agh mi faceva vedere le prime foto del Lagorai io gli dissi: che bello, assomiglia alle Orobie (non ti dico la sua indignazione  ::)). Poi la cosa stupenda (x me) è la possibilità di fare traversate di più giorni, che è il mio modo di concepire le vacanze: itineranti. Aggiungi che ho lavorato una stagione al rifugio Benigni... insomma è amore :D
Puoi ispirarti anche qui: http://www.sentierodelleorobie.it/ e... non aspettare l'età della pensione x esplorare il tuo territorio ;) (molto OT)

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: Alpi Orobie, Alta Val Brembana, Monte Madonnino
« Risposta #8 il: 14/05/2011 15:04 »
essì Claudia, hai il paradiso dietro casa e lo snobbi :) a te che piacciono i laghetti poi... lì è pieno. Pensa che quando Agh mi faceva vedere le prime foto del Lagorai io gli dissi: che bello, assomiglia alle Orobie (non ti dico la sua indignazione  ::)). Poi la cosa stupenda (x me) è la possibilità di fare traversate di più giorni, che è il mio modo di concepire le vacanze: itineranti. Aggiungi che ho lavorato una stagione al rifugio Benigni... insomma è amore :D
Puoi ispirarti anche qui: http://www.sentierodelleorobie.it/ e... non aspettare l'età della pensione x esplorare il tuo territorio ;) (molto OT)

prometto che almeno una gita ce la farò, cmq non in stagione perchè veramente poi mi devo beccare 4 ore di code a scendere...
pensavo più giugno o ottobre!