Un'altra delle nostre camminate del mese scorso in Valmalenco. Un giro ad anello di ca. 12-13 km molto panoramico e tra paesaggi stupendi.
Da Chiesa Valmalenco ci dirigiamo a Lanzada e Franscia e dopo qualche km. in direzione Campomoro parcheggiamo l'auto in uno spiazzo
dopo la seconda delle 8 gallerie, a quota 1950 mt ca.
Percorriamo un tratto di noiosa strada asfaltata-cementata, che sale a tornanti in un lariceto (con possibili scorciatoie), e poi su sterrato arriviamo ai pascoli
e malghe dell'Alpe Campascio a 2078 metri. D'ora in poi l'ombra sarà solo un ricordo, fa molto caldo e il sole picchia forte.
Al bivio proseguiamo diritti in piano in direzione Passo Campagneda. (a ds si raggiungerebbe in mezz'ora l'Alpe Prabello).
In breve tempo arriviamo alle baite e malghe dell'alpe Campagneda, passiamo accanto ad una bella cascata con più salti, e poi al rif . Ca' Runcash.
Dopo una grande stalla proseguiamo su sentierino nell'ampia e verdeggiante piana e dopo una breve salita raggiungiamo il primo dei laghi chiamato
Lago dei Pesci...e infatti pesci ce ne sono davvero tanti !!
(https://i.imgur.com/5iL5Wlb.jpg)
il borgo dell'alpe Campagneda
(https://i.imgur.com/kKcopfB.jpg)
una estesa piana paludosa
(https://i.imgur.com/R2ldQca.jpg)
il primo dei laghi “Lago dei Pesci”
(https://i.imgur.com/c09Z63I.jpg)
sullo sfondo il massiccio del Disgrazia e i monti di Chiareggio
Il sentierino prosegue sull'erba, qua e là ci sono piccole pozze d'acqua ricche di eriofori, alcune marmotte al nostro arrivo corrono veloci nelle loro tane.
(https://i.imgur.com/nnZZk7G.jpg)
Ed eccoci al secondo lago detto “Lago verde” anche questo molto bello.
(https://i.imgur.com/08RqGGw.jpg)
il Lago verde
Salendo un po' e guardandolo dall'alto, acquista riflessi particolari e nelle acque si specchiano cielo e nuvole.
(https://i.imgur.com/zmOlY4y.jpg)
Ora la salita si fa più ripida su fondo sassoso e sfasciumi, si prosegue seguendo i segni bianco-rossi.
(https://i.imgur.com/vZI9qf3.jpg)
(https://i.imgur.com/HgXpUFg.jpg)
(https://i.imgur.com/5f44heM.jpg)
Raggiungiamo altri due laghetti poco distanti tra di loro e poi delle vaste torbiere...siamo a quota 2500 mt ca.
(https://i.imgur.com/SiY6UyU.jpg)
(https://i.imgur.com/rDhNB74.jpg)
laghetto incastonato tra le rocce, in alto spunta la cima del Pizzo Scalino
(https://i.imgur.com/pbrtYvK.jpg)
vaste torbiere
(https://i.imgur.com/aipPAE4.jpg)
In pochi minuti si potrebbe arrivare al passo Campagneda ( poi si può proseguire per il passo Confinale che segna il confine Italia/Svizzera)
ma a noi basta così e ci fermiamo qua... qualche bel laghetto l'abbiamo visto e ritorniamo giù al secondo dei laghi dove c'è il bivio per continuare il giro
programmato verso l'alpe Prabello.
(https://i.imgur.com/2fp5ZeC.jpg)
...ritorniamo giù al secondo lago
(https://i.imgur.com/DX0kGS8.jpg)
Proseguiamo nel vasto e bellissimo altopiano, superando qualche dosso, ai piedi della piramide del Pizzo Scalino (mt.3323) “il Cervino della Valmalenco”,
tra pascoli ricchissimi di fiori, torbiere e numerosi corsi d'acqua.
(https://i.imgur.com/OBMWxkI.jpg)
(https://i.imgur.com/teXfe5p.jpg)
(https://i.imgur.com/7NG12Z0.jpg)
(https://i.imgur.com/3RmtP2J.jpg)
(https://i.imgur.com/br7pCPL.jpg)
il pizzo Scalino
Finora abbiamo incontrato solo due persone, ci siamo salutati e hanno aggiunto “ Che pace! Sembra quasi impossibile...” :)
In effetti gli unici rumori sono quelli del gorgoglio dell'acqua, del campanaccio delle mucche e dei fischi di marmotte. Sicuramente in piena stagione
non sarà così ma ora ci possiamo godere questa tranquillità assoluta.
(https://i.imgur.com/ipXv8Ll.jpg)
(https://i.imgur.com/acF5gvV.jpg) (https://i.imgur.com/AYcx8dU.jpg)
(https://i.imgur.com/juPRTef.jpg)
mucche al pascolo e sullo sfondo il Sasso Moro e alcune cime del Bernina...Piz Bernina, Piz Argient, Piz Zupò e ghiacciaio del Fellaria (salvo errori...)
Ed ecco che tra le rocce spunta la bandiera tricolore del rif. Cristina e anche la piccola chiesetta costruita nel 1919 sopra uno sperone di roccia.
Siamo ormai arrivati all' Alpe Prabello.
(https://i.imgur.com/BvmsF8w.jpg)
(https://i.imgur.com/LyVfq6f.jpg)
alpe Prabello e il rif. Cristina a sx
E' una bellissima verde piana con tante baitine in pietra, alcune ristrutturate. Vari ruscelletti scorrono nel pianoro e ci sono caprette bianche ovunque, a me
sembra il paesino delle fiabe! :D In una piccola malga vendono il bitto e altri prodotti caseari.
(https://i.imgur.com/dEebH6O.jpg)
(https://i.imgur.com/cRuCobV.jpg)
(https://i.imgur.com/SgND7j3.jpg)
(https://i.imgur.com/GBbuGwE.jpg)
Ne approfittiamo per una sosta al rifugio, finalmente all'ombra! (ormai siamo abbrustoliti tra caldo e sole :P) e anche per gustarci una fetta di torta e una Radler
bella fresca.
Lasciamo la suggestiva borgata e attraversiamo la grande piana seguendo le indicazioni per l'alpe Campascio. Superiamo alcuni saliscendi tra roccette
e torbiere, con la sagoma del Sasso Moro sempre davanti a noi e alcune cime del Gruppo del Bernina. Raggiungiamo la sterrata, poi ripercorriamo
il tratto di strada asfaltata percorsa al mattino che in un'oretta ci conduce al parcheggio.
(https://i.imgur.com/BvMBFOK.jpg)
(https://i.imgur.com/PbEZbah.jpg)
(https://i.imgur.com/oTUe9H1.jpg)
un ultimo sguardo al Pizzo Scalino ormai alle nostre spalle
(https://i.imgur.com/oeZPB1Z.jpg)
la traccia del percorso
p.s.: come sempre mi accorgo alla fine che forse ho inserito troppe foto … :)